Solidarietà e trasparenza
Con questo sito Confindustria e le Segreterie Generali di CGIL, CISL, UIL vogliono informare in maniera costante, puntuale e trasparente l’opinione pubblica italiana sulle concrete iniziative assunte per aiutare le popolazioni dei territori delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo, colpite dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016.
La solidarietà espressa tramite le donazioni liberamente effettuate dai Lavoratori e dalle Imprese ha permesso di costituire un fondo di circa 7 milioni di euro che abbiamo investito in progetti QIP e IMP tramite l’Avviso di finanziamento lanciato a fine 2017.
Previa valutazione e selezione delle proposte di progetto ricevute, abbiamo definito un Programma Generale degli Interventi che vuole sostenere e promuovere iniziative pubbliche, associative e imprenditoriali per il rilancio dell’economia e il miglioramento dei servizi alle persone.
Nelle pagine di questo sito dedicate a ogni singolo progetto si relaziona ai Lavoratori e alle Imprese italiane che hanno donato i fondi come questi siano spesi per raggiungere obiettivi e risultati concreti di ogni programma.
Aiuto concreto
Come nelle esperienze umanitarie precedenti in Abruzzo, Nepal, Haiti, Sri Lanka, l’Avviso lanciato dal Comitato Sisma Centro Italia vuole essere una risposta immediata e pragmatica per trasformare in aiuto concreto i fondi che sono stati donati dai Lavoratori e dalle Imprese, con l'obiettivo di realizzare nelle quattro regioni colpite dal sisma progetti precisi e puntuali, come quelli che nel recente passato in tempi, modi e risorse ben definite hanno migliorato la qualità della vita dei cittadini, ridinamizzato realtà produttive per rilanciare il mondo dell’impresa, dell’occupazione, della rappresentanza sindacale, dell’associazionismo, dando risposte puntuali resilienti che con trasparenza vogliamo spegare e rendicontare con questo sito web ai Lavoratori, alle Imprese e all’Opinione Pubblica. Il tutto facendo raccontare direttamente dagli stessi beneficiari nelle pagine dedicate a ogni progetto quale sia stato l’impegno e il valore aggiunto dei talenti portati dai programmi e l’impatto che hanno avuto sul territorio.
A chi è rivolto
L' Avviso di Finanziamento e i progetti da esso valutati e selezionati mirano direttamente al comparto sociale e comunitario degli Enti Territoriali, promuovendo inoltre il tessuto operativo delle piccole e medie imprese e dei loro lavoratori che caratterizzano le attività produttive delle regioni colpite dal sisma del 2016, investendo in territori che altrimenti sarebbero destinati alla deriva e all'abbandono, migliorando i servizi alle persone svantaggiate e alla popolazione residente, intervenendo su iniziative a supporto dell’aumento della qualità della vita, incrementando le opportunità per le imprese già attive e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Nelle pagine web del Menu Progetti trovate in dettaglio e in tempo reale quanto realizzato da ogni Ente finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia.
Posizionamento geografico dei progetti QIP e IMP
2017 Dicembre
Apertura avviso e raccolta delle candidature.
2018 Febbraio
Valutazione e selezione delle candidature.
2018 Marzo
Pubblicazione progetti selezionati e firma convenzioni.
2018 Aprile
Inizio delle attivita' di monitoraggio dello stato di avanzamento dei progetti, valutazione delle azioni in corso, pubblicazione on line della reportistica quadrimestrale, diffusione dell'informazione ai media e all'opinione pubblica, aggiornamento tramite i social, rendicontazione.
2021
Chiusura delle attivita' del Comitato Sisma Centro Italia, pubblicazione dei rapporti di realizzazione dei programmi finanziati, del raggiungimento degli obiettivi progettuali e dell'esito degli audit finanziari dei progetti IMP e QIP.