Arquata Potest
Responsive image
Budget speso su 34000,00
Indirizzo

Marche, Ascoli Piceno, Arquata del Tronto

Telefono

+393453172613

Email

info@arquatapotest.it

Sito

http://www.arquatapotest.it/

Social Profiles

Descrizione

Il futuro non esiste se non fonda nel passato, questa frase non è un adagio qualsiasi ma una razionale evidenza che fonda sul fatto che l’esperienza è un processo grazie al quale ci si preserva dal rinnovare gli stessi errori, si confermano e si rinforzano le strategie vincenti, si abbandonano le prassi obsolete, si evolvono gli strumenti che si sono rivelati più efficaci e si trasferisce il sapere alle nuove generazioni. Per questo tale processo non andrebbe interrotto.

Questi sono i presupposti e le basi dalle quali abbiamo elaborato l’esigenza di strutturare un intervento più complesso e duraturo a favore della popolazione nel suo insieme, ma considerando come primi destinatari gli anziani, per più di una ragione:

  1. Favorire il recupero e la conservazione del patrimonio tradizionale, del saper fare, degli usi e delle abitudini del territorio, della sua gente e dei suoi miti, attraverso il racconto diretto dei suoi protagonisti. Favorire inoltre la trasmissione di questo patrimonio alle nuove generazioni e a tutte le persone che in qualche modo si trovano a contatto con il territorio di Arquata del Tronto (turisti, residenti, proprietari di seconde case...)
  2. Favorire il più possibile il recupero delle abitudini e degli stili di vita precedenti al sisma
  3. Incidere favorevolmente sulla salute fisica e mentale
  4. Coinvolgere la popolazione, in particolar modo gli anziani, nel processo di recupero, conservazione e trasferimento della memoria e del sapere tradizionale

Parallelamente, le azioni per tenere in vita un territorio debbono mirare a conservare gli aspetti storici e tradizionali, a fianco all'esigenza di rinnovo, soprattutto in un momento critico come quello che stiamo vivendo: siamo certi che le risorse paesaggistiche e culturali della nostra terra sono il potenziale dal cui ripartire e in linea con la nostra filosofia di sempre: vorremmo puntare sulla valorizzazione dei riti quotidiani, delle feste tradizionali e del sapere legato alla natura e alle usanze, dalla cucina, ai miti, alle leggende, agli strumenti quotidiani, ai personaggi, alle abitudini e allo stile di vita: questo patrimonio va sia tutelato che tramandato. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un cambiamento di qualità nei contenuti del turismo a favore di una maggior consapevolezza e scelta di destinazioni che prediligano l’aspetto emotivo ed esperienziale rispetto a quello più superficialmente disimpegnato.

Riteniamo dunque tutte le misure a favore del sostegno alla cultura e delle tradizioni come favorevoli allo sviluppo e all'economia del territorio. Sostenendo la salute dei cittadini più fragili, attraverso azioni che puntino alla riconquista dei propri spazi quotidiani, dei tempi e dei ritmi di vita antecedenti il sisma e promuovendo la partecipazione diretta al processo di ricostruzione, siamo certi di collaborare ad un guadagno in termini principalmente umani, in secondo luogo, è un dato acquisito che l’aumento della qualità della vita incide sul risparmio di spesa pubblica sanitaria ed assistenziale.

Il Comitato Sisma Centro Italia ci ha dato inoltre l'opportunità di portare avanti diverse progettualità insieme e a sostegno di altre realtà del territorio. A partire dagli Arquata Summer Camp nati dall’esigenza, riscontrata insieme all'Associazione Pescara 24/08/2016 e supportata anche dall'Associazione Villa Cagnano, di offrire un servizio qualificato e gratuito di centri estivi diurni a ragazzi/ragazze delle famiglie residenti nelle SAE del comune di Arquata del Tronto e dei comuni limitrofi, oltre a ragazzi/ragazze amici e parenti dei primi, ma non residenti, in modo da preservare il patrimonio di relazioni parentali e amicali che da sempre caratterizza il “ritorno” agostano nei luoghi di origine. Il progetto si è quindi concretizzato in un partenariato tra soggetti già attivi nell’area del monte Ceresa. Come soggetto attuatore è stata individuata la cooperativa di comunità del Ceresa. Il progetto non solo ha dato modo ad oltre 50 bambini e ragazzi della zona di vivere in maniera diversa, attiva, educativa, creativa e sostenibile il loro territorio, a partire dai sentieri storici di Arquata che la nostra Associazione, anche grazie al progetto CSCI Tempo al Tempo, con determinazione sta riportando a nuova vita, a favore della ripresa dell'intero territorio. Con i Summer Camp si sono sostenute le attività ricettive e di ristoro, le attività che sul territorio permettono di vivere esperienze uniche, primo nucleo importante per fare anche delle nostre montagne mete di turismo esperenziale. I centri estivi hanno formato ( grazie all'esperienza e al sostegno della MAS Club) e dato lavoro direttamente a 5 giovani operatori ludico-sportivi del territorio. Un'esperienza che ci ha regalato la soddisfazione di ricevere l'apprezzamento di genitori e della comunità locale fino a quella dei media nazionali. Infatti al progetto hanno dedicato servizi i giornali e le testate locali, il tg regionale fino al tg3 nazionale.