
Budget speso su 39000,00
Indirizzo
Marche, Macerata, Macerata
Telefono
+393400046286
alberodeicuori@gmail.com
Descrizione
Gli eventi sismici che hanno colpito il territorio di San Severino, oltre ad aver creato danni ad edifici e opere pubbliche hanno destrutturato il sistema di riferimento, sia in termini di servizi che di relazioni, impoverendo il tessuto sociale e lasciando un senso di disorientamento e frustrazione. In questo clima diventa prioritario ricostruire il senso di solidarietà e appartenenza, non solo riferito alla rete primaria (famiglia) ma anche a quella secondaria (prossimità e volontariato).
OBIETTIVO GENERALE: Creare senso di stabilità e ridare valore e forza ai legami e alle relazioni, fornendo punti di riferimento,
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Fornire un punto di riferimento sul territorio, in grado di intercettare le richieste dell'utenza ed essere antenna per le esigenze della comunità.
- Ridurre i costi del servizio trasporto e favorire l'ecosostenibilità.
- Facilitare la mobilità della popolazione anziana nel contesto urbano e favorire l'accessibilità ai servizi pubblici e privati.
- Garantire sostegno e affiancamento all'anziano, così da favorire la sua capacità di risolvere i problemi, pur se in un contesto protetto.
- Mettere in rete il lavoro dei volontari e rendere maggiormente fruibili gli aggiornamenti inerenti le attività, creando spazi di intergenerazionalità. 6. Creare occasioni di promozione del volontariato.
Nello specifico le azioni che si intende realizzare sono:
- Attivazione di un numero telefonico dedicato, una sorta di telefono amico a disposizione per almeno 10/15 ore settimanali. Non ci sarà un risponditore automatico ma una persona fisica che risponderà alle richieste di informazione o prenotazione dei trasporti. Tale attività sarà svolta in collaborazione, per maggiore economicità e funzionalità, potrà sarà svolta in collaborazione con l'Associazione di volontariato ANTEAS di Macerata che ha già attivo un servizio analogo in altri territori.
- Attivazione di uno sportello fisico con un operatore dedicato nel territorio di San Severino Marche, per almeno un giorno a settimana e non meno di 4 ore.
- Acquisto di un automezzo elettrico per i trasporti sociali da effettuare per i cittadini del comune di San Severino Marche che ha già in programma l'installazione di un punto di ricarica per auto elettriche all'interno della città e coniugando quindi l'aspetto sociale a quello della sostenibilità ambientale ed economica. L'aiuto nella mobilità non deve però essere confuso con il semplice trasporto "per andare a..." (tipo autobus o taxi), ma piuttosto quello di accompagnare, nel senso di "andare insieme verso..." la soluzione di un problema.
- Promozione del volontariato nell'ambito territoriale di riferimento per la gestione operativa del servizio che sarà quello di accompagnare la persona durante lo svolgimento di attività quotidiane (spesa, pagamento bollette, visite mediche, visita al cimitero), garantendo una supervisione completa.
- Coinvolgimento dell'istituto industriale e dell'UNICAM per la realizzazione di un'applicazione informatica che renda maggiormente efficiente ed efficace il servizio e la preziosa attività dei volontari.
- Attivazione di un sistema di adeguata promozione del servizio.
RAPPORTO NARRATIVO FINALE - al 15 Settembre 2020
Il progetto E-Mobility Care, ideato e realizzato dall'associazione di promozione sociale L’Albero dei Cuori di Macerata (MC) con il sostegno del Comune di San Severino Marche ed il finanziamento del Comitato Sisma Centro Italia, inizia a svilupparsi nel Maggio del 2018 con l’obiettivo di contribuire a creare un nuovo senso di stabilità fra anziani del territorio del Comune di San Severino Marche e di ridare valore e forza ai legami e alle relazioni destrutturati a causa degli eventi sismici sviluppatisi nel 2016.
Attivato innanzitutto un numero telefonico dedicato attraverso l’ausilio di vari enti quali a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo la CISL, l’ANTEAS, l’Adiconsum, l’Unione Montana Potenza Esino e Musone, ecc. si è costituito un servizio di “telefono amico” a disposizione per circa 10/15 ore settimanali finalizzato a fornire informazioni in merito alle attività di progetto e ad aiutare i soggetti in stato di necessità a risolvere le problematicità loro più vicine.
Le problematicità maggiormente riscontrate, cui attraverso le azioni di progetto si è contribuito a ridurre, sono le seguenti:
1 - Ostacoli spaziali ai luoghi sociali: parte degli gli anziani (over 65) residenti del territorio settempedano vivono quotidianamente distante e ostacoli fisico-spaziali tali da impedire il naturale raggiungimento dei principali luoghi di vita, necessità e socializzazione cittadini quali supermercati, uffici pubblici, studi medici e/o strutture sanitarie, uffici postali, filiali bancarie, attività commerciali, piazze e luoghi di socializzazione, cimiteri, ecc. L’associazione ha contribuito a risolvere questa problematica attraverso l’inserimento di numero una city car ibrida in grado di muoversi agevolmente nel territorio del “centro storico”, delle periferie e della campagna settempedano riducendo sensibilmente il costo del carburante a favore di uno stile di vita più ecosostenibile.
Attraverso l’inserimento del mezzo ibrido in questione è stato possibile sviluppare, a partire indicativamente dall’inizio del 2019 fino al mese di Marzo 2020, circa 16 trasporti mensili, per un totale di oltre un centinaio di trasporti nel periodo indicato e oltre 5.000 km percorsi con mezzo ibrido contribuendo conseguentemente anche alla sensibile riduzione di emissioni di anidride carbonica e di ossidi di azoto.
Purtroppo gli eventi pandemici che recentemente hanno interessato il tessuto globale hanno naturalmente avuto effetti sui trasporti in questione a partire dal Marzo 2020. Volontari e popolazione over 65 conseguentemente al periodo di lockdown hanno interrotto la realizzazione e la fruizione del servizio. Solo in tempi recenti la domanda di trasporti ha subito un nuovo picco di crescita tale da spingere l’associazione L’Albero dei Cuori a realizzare un accordo con l’Unione Montana Potenza Esino e Musone al fine di continuare a garantire il trasporto ai beneficiari finali anche e soprattutto successivamente alla conclusione del progetto E-Mobility Care.
2- Supporto sociale alla popolazione over65: gli eventi sismici precedentemente citati hanno lasciato profonde ferite nel territorio sociale settempedano e soprattutto nei beneficiari finali del progetto i quali, nelle annualità successive ai principali e maggiormente intensi eventi sismici, hanno sviluppato tendenze anti comunitarie e conseguentemente varie forme di isolamento e distanziamento sociale. Per questi motivi l’ass.ne ha attivato già a partire dal Novembre 2018 uno sportello sociale con operatore in presenza dedicato per almeno 4 ore a settimana presso la sede CISL di San Severino Marche. L’operatrice, fornendo informazioni relative ai servizi offerti attraverso il progetto, ha svolto funzione di supporto sociale ai beneficiari finali contribuendo a trovare soluzioni alle problematiche che gli stessi sentivano più vicine.
Inoltre, fungendo soprattutto da antenna di ricezione delle esigenze territoriali, considerando il periodo di transizione sanitaria in cui si sta vivendo, detta operatrice ha raccolto alcune fra le nuove e/o le mutate esigenze, i bisogni, le richieste o le proposte della popolazione, in particolar modo quelle relative alla collettività anziana. Dette informazioni saranno utilizzate dalla scrivente ass.ne per realizzare nuove proposte progettuali e partenariati con enti del territorio finalizzate a supportare nuovamente la popolazione settempedana.
3- Difficoltà di gestione nella prenotazione e realizzazione dei servizi di trasporto: oltre all’attivazione e realizzazione di efficaci forme di trasporto sociale l’ass.ne ha intrapreso un’innovativa strada in merito alla gestione, programmazione, coordinamento e calendarizzazione dei trasporti effettuati dai volontari attraverso mezzo ibrido. In collaborazione con studenti e docenti della scuola secondaria di secondo grado Istituto Tecnico Tecnologico Industriale “E. Divini” di San Severino Marche è stata realizzata una piattaforma web in grado di organizzare i trasporti prenotati dalla popolazione in funzione del mezzo da utilizzare, dal volontario disponibile in determinate fasce orarie e, infine, del territorio di riferimento.
Il progetto E-Mobility Care, in accordo con il Dirigente scolastico e i docenti, è stato proposto alle classi 5°G e 5°F dell’istituto coinvolgendo complessivamente 35 alunni e 6 docenti di differenti discipline tecniche ed è stato inserito all’interno delle materie di indirizzo delle classi in quanto entrambe appartenevano all’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica, impegnando gli stessi alunni e docenti per la quasi totalità dell’intero anno scolastico. Realizzare una piattaforma informatica per un’applicazione reale, con un committente che definisce i requisiti, ha consentito agli studenti di sperimentarsi in quel che potrebbe essere il mondo lavorativo mettendo in pratica conoscenze relative a diverse discipline e di affrontare anche aspetti non strettamente legati alle materie tecniche, come l’analisi dei requisiti e la gestione di un progetto in termini di tempi e risorse.
Commento dei docenti a riguardo: “Una collaborazione come questa, finalizzata alla realizzazione di un progetto concreto in pochi mesi, permette agli studenti di confrontarsi con un caso pratico affrontando tutti gli aspetti. Attività come l’analisi dei requisiti attraverso il colloquio con il “committente” e la presentazione al pubblico sono sicuramente fondamentali per la crescita delle loro competenze trasversali, che sono difficili da sviluppare e applicare nel contesto scolastico. […]”
Cosa dicono gli studenti coinvolti (sintesi effettuata dai docenti intervistatori): “[…] un’attività come questa è per loro stimolante e genera reazioni che manifestano il percorso di crescita non solo in termini di competenze, ma anche di consapevolezza su come affrontare un progetto. […] in una prima fase non si aveva la consapevolezza della “distanza” tra la progettazione e realizzazione di un caso concreto e le attività di laboratorio svolte a scuola. Il progetto inizialmente era visto come qualcosa di semplice, poi man mano che si è entrati nella fase di progettazione e di studio degli strumenti è emersa la consapevolezza di dover approfondire degli aspetti non considerati. Contemporaneamente i ragazzi hanno potuto constatare come non sia sempre facile soddisfare i requisiti e fare scelte progettuali condivise. […] In questa fase determinante è stata la passione e il loro studio personale, in particolare di chi tra loro aveva un’ottima preparazione tecnica che è riuscito ad applicare anche coinvolgendo gli altri. In conclusione direi che il giudizio degli studenti è positivo, pur con delle voci contrastanti tra chi avrebbe voluto dedicare più tempo al progetto e chi aveva il timore che questo togliesse troppo spazio alle lezioni “tradizionali”, da questo punto di vista c’è da considerare che essendo due classi quinte lo spettro dell’Esame di Stato era sempre presente.”
La piattaforma è stata denominata “Piattaforma E-Mobility Care” in onore del progetto e dei contribuenti che ne hanno permesso la realizzazione.
La piattaforma (l’area di accesso con credenziali) è online nel sito dell’ass.ne L’Albero dei Cuori al link http://alberodeicuori.it/ nella sezione Progetti>E-Mobility Care>Piattaforma E-Mobilty Care oppure selezionando Piattaforma E-Mobility Care nel Menu di navigazione (la barra in alto) del sito web.
4- Pandemia, lockdown e distanziamento sociale. Gli eventi pandemici hanno chiaramente contribuito ad aggravare le tendenze anti comunitarie e il distanziamento sociale della popolazione over 65 aggravando conseguentemente il quadro analizzato dall’ass.ne in fase di scrittura del progetto. Per questo motivo nel Giugno 2020 l’ass.ne ha ritenuto necessario chiedere proroga fino al mese di Settembre 2020 al fine di implementare nuovamente le azioni di progetto e consentire la ripartenza di servizi e supporto ai cittadini stessi. La proroga ha consentito di coinvolgere figure professionali provenienti e operanti nel territorio del cratere sismico al fine di accelerare i tempi di implementazione del progetto e rendere maggiormente funzionali i servizi offerti. In particolare è stato coinvolto:
- un web designer e un graphic designer che hanno congiuntamente implementato la piattaforma realizzata dall’ITTS “E.Divini” al fine di inserirla nel già esistente sito web della scrivente associazione e renderlo di facile utilizzo per ogni utente che nel futuro amministrerà la piattaforma di gestione dei trasporti. Detti soggetti hanno anche implementato la piattaforma in oggetto al fine di renderla in futuro adattabile a un possibile ampliamento dei servizi fra più territori dell’entroterra maceratese e all’utilizzo di più mezzi;
- una counselor professionista che ha svolto numerose consulenze con anziani settempedani over 65 contribuendo a ridurre, seppur nel rispetto delle disposizioni finalizzate alla riduzione dei contagi da Covid19, il distanziamento sociale in favore del supporto umano e a incrementare nuovamente la fiducia e i buoni sentimenti nei confronti delle comunità cittadine.
Concludendo, attraverso:
- oltre cento trasporti effettuati;
- oltre 5.000,00 km percorsi;
- oltre 5 figure professionali individuate nell’area del cratere;
- oltre 5 enti pubblici e privati sostenitori attivi del progetto;
- 35 alunni e 6 docenti scolastici;
- oltre 50 incontri e consulenze (attività di counseling e ife coaching) agli anziani settempedani;
- oltre 10 volontari attivati per i trasporti sociali;
l’associazione l’Albero dei Cuori ritiene di aver certamente contribuito a creare un rinnovato senso di stabilità sociale e comunitario, ridonando forza a legami e relazioni interrotti o debilitati in precedenza dagli eventi sismici e successivamente dalla situazione di crisi epidemiologica intercorsa.
L’ass.ne, infine, è felice di comunicare la sostenibilità nel tempo del servizio di trasporto tramite automobile ibrida in quanto, proseguirà in collaborazione con l’Unione Montana Potenza Esino e Musone per i trasporti sociali utilizzando soprattutto volontari dell’ass.ne stessa.
Si ringraziano sentitamente i contribuenti e il Comitato Sisma Centro Italia per l’opportunità concessa e per essere stati parte indispensabile in merito alla riuscita del progetto.
L’ass.ne L’Albero dei Cuori
Ottobre 2019 - Gennaio 2020
1) Sono stati realizzati ed applicati tutti gli adesivi sulla Toyota Yaris Hybrid
2) E’ stata avviata la fase di organizzazione e gestione dell’Evento pubblico di Presentazione del Progetto
3) Sono stati avviati i contatti con l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche, al fine di realizzare un’applicazione che consenta il trasferimento dei “dati di viaggio” direttamente sullo smartphone/tablet del volontario-autista e non più sulla mail
4) Sabato 7 Dicembre 2019, a San Severino Marche, nella Sala dell’Ex Pretura (Palazzo Comunale), il Progetto è stato presentato pubblicamente. Alla presenza di circa 100 persone, il Presidente de L’Albero dei Cuori Nazareno Tartufoli ha illustrato il Progetto E_Mobility, condividendo con i presenti l’importanza di tale iniziativa su un territorio già gravemente colpito dal sisma del 2016. Sono intervenuti inoltre la Vicesindaco, Dottoressa Vanna Bianconi, il Preside dell’ITTS “Eustachio Divini”, Prof. Sandro Luciani, ed i docenti Carlo Savoretti e Livia Papavero – tutor per lo sviluppo dell’App E-Mobility. I ragazzi del 5° anno coinvolti nel Progetto hanno, attraverso alcune slide, illustrato lo sviluppo del lavoro. Il rappresentante per CGIL – CISL – UIL Rocco Gravina ha salutato i partecipanti all’Evento sottolineando la partecipazione attiva del Comitato Sisma Centro Italia. L’Evento si è concluso con la benedizione della Toyota Yaris Hybrid da parte di Don Aldo Romagnoli, Vicario del Vescovo, ed un piccolo brindisi beneaugurante.
5) A Gennaio 2020 è stata avviata la Campagna di Sensibilizzazione per la ricerca di nuovi volontari, sia tramite il passaparola che attraverso l’affissione di locandine e la distribuzione di volantini su tutto il territorio settempedano.
6) Ad oggi, 31 Gennaio, il servizio è attivo con oltre 20 servizi al mese.
7) L’obiettivo è, entro il mese di Febbraio, reclutare almeno due nuovi volontari e raddoppiare i servizi.
Giugno 2019 - Settembre 2019
Il progetto sta proseguendo il suo sviluppo.
Il servizio di trasporto, già parzialmente avviato nel mese di Gennaio, sta continuando da Giugno a pieno ritmo con l'utilizzo della nuova auto ibrida acquistata grazie al contributo del Comitato Sisma Centro Italia.
Dopo un'attenta valutazione delle diverse proposte e preventivi richiesti alle ditte, la nostra auto è ora completa dei loghi che può sfoggiare nello svolgimento dei suoi servizi.
Grazie ad un'opera di sensibilizzazione e promozione, il progetto, ad oggi, può contare sulla preziosa disponibilità e collaborazione di 7 volontari, soci dell'Associazione.
Il servizio, attraverso l'utilizzo congiunto del call center dell'Unione Montana per la prenotazione dei trasporti, è attivo regolarmente per non meno di 2 giorni alla settimana, che stanno aumentando in base alle richieste e alle necessità dei destinatari, persone residenti nel Comune di San Severino Marche in condizioni di autosufficienza ma prive delle necessarie risorse.
Stiamo valutando con l'Istituto Tecnico Industriale di San Severino Marche e con l'Università degli Studi di Camerino la possibilità e la fattibilità concreta di attivare una collaborazione finalizzata alla creazione di un'applicazione per la gestione informatizzata del servizio al fine di rendere le attività e la preziosa attività dei volontari maggiormente efficienti ed efficaci.
Scopo indiretto dell'iniziativa è anche quello di coinvolgere attivamente nel progetto un pubblico sempre più giovane.
Con l'arrivo dell'auto e la realizzazione ed affissione dei loghi, è in fase di definizione la programmazione dell'inaugurazione ufficiale che, ad oggi, si pone l'obiettivo di rendere note le attività svolte fino ad ora grazie al contributo erogato dal Comitato Sisma Centro Italia e far conoscere il progetto ed i servizi offerti ad una platea sempre più ampia.
A seguito delle serie difficoltà delle varie case costruttrici di poter garantire la consegna dell'auto elettrica entro marzo, con probabile consegna non prima di settembre/ottobre 2019, l'Associazione ha dovuto modificare il progetto orientandosi verso una automezzo ibrido, previo assenso del Comitato Sisma finanziatore.
L'automezzo acquistato è una Toyota Yaris Hibrid ed è stato recentemente consegnato, pertanto, da lunedì 3 giugno il servizio di trasporto sociale, già parzialmente attivato dal mese di gennaio con l'utilizzo di un mezzo dell'Unione Montana di San Severino Marche, potrà proseguire a pieno ritmo con la nostra nuova auto ibrida.
Il servizio di trasporto ha come destinatari le persone residenti nel comune di San Severino Marche, in condizioni di autosufficienza ma prive delle necessarie risorse, mezzi o capacità per spostarsi autonomamente nella provincia di Macerata per effettuare commissioni, disbrigo di pratiche, visite mediche.
Il servizio è attivo con la collaborazione di volontari, soci dell’associazione, che hanno messo a disposizione parte del proprio tempo libero per la realizzazione del progetto e con l’utilizzo congiunto del call center dell’Unione Montana, già attivo sul territorio, per la prenotazione del trasporto.
Sono in fase di realizzazione i loghi che presto verranno apposti sull’auto.
E' in fase di organizzazione e programmazione l’inaugurazione ufficiale che si svolgerà entro il mese di giugno.
E' in fase di sottoscrizione la convenzione temporanea, in attesa della consegna dell'automezzo elettrico, per l'avvio del servizio con l'utilizzo di un mezzo dell'Unione Montana di San Severino Marche e per l'utilizzo congiunto del call center già attivo sul territorio.
E' stata attivata una campagna promozionale tra i soci e non dell'associazione per la ricerca di volontari da utilizzare per effettuare i servizi ed abbiamo raccolto 8 adesioni. I volontari che hanno aderito, dallo scorso 28 gennaio, stanno effettuando i primi trasporti sociali in affiancamento.
E' in fase di organizzazione il convenzionamento con il Comune di San Severino Marche per l'utilizzo della colonnina di ricarica installata dall'amministrazione Comunale e con gli istituti scolastici ed università per lo studio e la possibile realizzazione degli applicativi gestionali.
Nel mese di ottobre è stata sottoscritta ed attivata una convenzione con la CISL, nell'ambito del progetto E-mobility care, al fine di consentire l'uso di un locale per l'attivazione dello sportello fisico nei locali CISL della sede di San Severino Marche.
Il 08/11/2018 è stata sottoscritta una convenzione con l'Associazione ADICONSUM MARCHE per l'utilizzo di un operatore dedicato al progetto per 4 ore settimanali. L'operatore è presente nello sportello di San Severino Marche tutti i Venerdì dalle 9 alle 13.
Al momento si sta attivando una campagna promozionale tra i soci e non dell'associazione per la ricerca di volontari da utilizzare per effettuare i servizi.
Entro il mese di dicembre verrà sottoscritta una convenzione temporanea, in attesa della consegna dell'automezzo elettrico, per l'avvio del servizio con l'utilizzo di un mezzo dell'Unione Montana di San Severino Marche ed il possibile utilizzo congiunto del call center già attivo sul territorio.
Entro il mese di gennaio 2019 è previsto l'avvio del servizio.
Entro lo stesso mese di gennaio 2019 è previsto il convenzionamento con il Comune di San Severino Marche per l'utilizzo della colonnina di ricarica installata dall'amministrazione Comunale.
Entro il mese di febbraio 2019 è previsto il convenzionamento con gli istituti scolastici ed università per lo studio e la possibile realizzazione degli applicativi gestionali.
Il Progetto Mobility Care sta muovendo i suoi primi passi per concretizzare il servizio di trasporto dedicato agli anziani, favorendo in questo modo la loro mobilità nel territorio necessaria per usufruire dei servizi pubblici e privati.
E’ stato realizzato il logo del progetto che verrà adeguatamente pubblicizzato ed affisso sull’ automezzo in uso.
E’ stata sottoscritta ed attivata la convenzione con l’associazione A.N.T.E.A.S. che metterà a disposizione il call center informativo/telefono amico che si occuperà di gestire le chiamate telefoniche degli utenti che richiederanno il servizio.
E’ in fase di stipula l’accordo con la CISL per l’attivazione, da realizzarsi dal mese di novembre, dello sportello fisico nel territorio di San Severino con un operatore presente una volta a settimana per non meno di 4 ore per tutta la durata del progetto.
Lista documenti
- Convenzione Albero dei Cuori ANTEAS
- conven. alb. cuori CISL.pdf
- Convenzione Albero dei Cuori-Adiconsum Marche.pdf
- richiesta utilizzo posto auto.pdf
- 2019-12-07 cronachemaceratesi.it-Nuovo taxi sociale gratis e ibrido.pdf
- 2020-01-27 cronachemaceratesi.it-Mobilità gratuita per anziani si cercano volontari.pdf
- 2019-12-04 picchio news - presentazione pubblica progetto E Mobility Care.pdf
- 2019-12-07 cronachemaceratesi.it-Nuovo taxi sociale gratis e ibrido.pdf
- 2019-12-07 picchio news - presentazione pubblica progetto E Mobility Care.pdf
- RiattivazioneProgetto_CronacheMaceratesi_08.08.2020.pdf
- RiattivazioneProgetto_PicchioNews_08.08.2020.pdf