
Budget speso su 30000,00
Indirizzo
Marche, Ascoli Piceno, Rotella
Telefono
+393394573755
asdbocciofilarotella@libero.it
Descrizione
L'obiettivo dell'azione proposta è di riqualificare la struttura del bocciodromo mediante la realizzazione di una controsoffittatura fonoassorbente, nuova illuminazione a LED, un impianto di riscaldamento esterno e performante , per poi poter essere utilizzato anche per attività esterne al gioco delle bocce. Attualmente la struttura, in cemento armato, non ha i requisiti per poter ospitare eventi in quanto l'altezza del soffitto e soprattutto l'assenza di un sistema di coibentazione ed insonorizzazione della copertura, crea una dispersione di calore tale che i termoconvettori per il riscaldamento devono sempre essere in funzione per mantenere una temperatura accettabile. Il loro funzionamento continuo oltre al flusso d'aria genera un rumore tale da non consentire attività sociali in quanto il riverbero dei suoni e/o rumori implica un inquinamento acustico notevole. Pertanto la realizzazione di una controsoffittatura con l'applicazione di pannelli fonoassorbenti aiuta, appunto, ad assorbire e ad attutire i suoni limitando l'intensità dei rumori percepiti. A ciò va aggiunto la rimozione dei termoconvettori attuali e la realizzazione di un impianto di riscaldamento posizionato esternamente alla struttura e più performante dell'attuale, Il progetto quindi prevede le seguenti attività: • Realizzazione nuovo impianto di riscaldamento con macchine termiche esterne alla struttura; Realizzazione di controsoffitto fonoassorbente coibentante; • Realizzazione di nuova illuminazione con corpi illuminanti a LED in sostituzione delle lampade a neon attualmente in uso. Tali opere renderanno funzionale la struttura anche per attività diverse dal gioco delle bocce e consentiranno di utilizzare il bocciodromo per una serie di attività che al momento sono precluse alla comunità; infatti in accordo con l'Amministrazione Comunale possono essere organizzati eventi come precedentemente indicato o come piccole mostre, concerti, presentazioni di libri, eventi culturali in genere.
I lavori di Riqualificazione del bocciodromo di Rotella sono iniziati il 1 luglio 2018 con la realizzazione della controsoffittatura fonoassorbente e coibentante, sostituzione delle lampade al neon con quelle a led per il risparmio energetico.
All'inizio del mese di Settembre si è provveduto alla rimozione del vecchio sistema di riscaldamento a termoconvettori a parete con una unità termica posta sul tetto della struttura e al collegamento di tale unità, mediante canalizzazioni a vista e bocchette di mandata aria. Per la mandata dell'aria calda si è previsto l'ingresso del condotto rettangolare sulla testata del capannone poi, all'interno, la suddivisione in 2 canali rettangolari in poliuretano rivestito in alluminio che dal centro raggiungono le pareti esterne dove corrono paralleli per tutta la struttura. I pannelli in poliuretano sono a spessore maggiorato per i tratti esterni di collegamento con l'unità termica per limitare le dispersioni termiche invernali. La distribuzione dell'aria calda all'interno della struttura è assicurata mediante bocchette di mandata posizionate lateralmente ai condotti.
Successivamente sono state bonificate le lesioni sulle pareti, mediante apposizione di specifica malta, e si è provveduto all'imbiancatura delle pareti laterali.
Contemporaneamente i soci dell'associazione, a titolo gratuito, hanno provveduto alla sistemazione dei campi da gioco per renderli più consoni alla riqualificazione ed utilizzabili per le attività previste immediatamente alla fine dei lavori previsti per la fine del mese di settembre.
Il 20 settembre 2018 i lavori previsti nel progetto sono terminati. Si è provveduto a verificare il regolare funzionamento del nuovo sistema di riscaldamento e la funzionalità delle opere migliorative eseguite.
Il 13 ottobre 2018 è stata fatta una piccola cerimonia di inaugurazione (di cui si allega documentazione fotografica e comunicato stampa pubblicato sui quotidiani regionali) alla presenza della Vice Presidente della Regione Marche Anna Casini, del Sindaco Giovanni Borraccini, del Presidente CONI Marche Fabio Luna, del delegato CONI Ascoli Piceno Armando De Vincentis, oltre ai rappresentati della Federazione Italiana Bocce Gianfranco Nardi e Giacomo Strovegli.
Dal 15 ottobre si è ripresa l'attività della struttura, ospitando le fasi eliminatorie di diverse gare regionali, le finali del Campionato provinciale Coppia di Categoria B e C il 25 novembre e si è potuto partecipare al campionato nazionale Promozione di categoria C che si svolge ogni lunedi dalle 20 e 30.
Al momento la bocciofila Rotella è impegnata in questo campionato con le bocciofile di Amandola, Corva di Porto Sant'Elpidio, Elpidiense e Sambenedettese, ottenendo buoni risultati tant'è che attualmente risulta essere prima in classifica.
Oltre alla normale attività l'Associazione ha organizzato nella struttura riqualificata, in collaborazione con la locale pro-loco, il cenone di fine anno a cui hanno partecipato cittadini della comunità (si allega documentazione fotografica della serata) e il prossimo 20 gennaio è in programma la presentazione del libro "L'ecumenismo non è opzionale" di Vincent C. Ifeme, docente dell'istituto teologico diocesano nonché parroco di Rotella, presentato dal dott. Alessandro Pertosa professore ISSR regionale Redemptoris Mater di Ancona.
Nel corso del 2019 sono previsti altri momenti conviviali con la comunità, nonché manifestazioni di carattere culturale e ricreativo, grazie all'intervento realizzato che ha reso accogliente e fruibile la struttura anche per attività diverse dal gioco delle bocce.
Rapporto Finale del progetto realizzato dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Bocciofila Rotella
Il progetto come indicato nel precedente report, è stato realizzato, almeno nella sua parte strutturale, già da tempo; infatti l'inaugurazione del bocciodromo riqualificato c'è stata il 13 ottobre u.s. e da quel momento la struttura è stata utilizzata per le attività che erano state precluse a causa degli eventi sismici dell'agosto 2016 e seguenti.
Conseguenza della bontà dell'intervento è l'utilizzo del bocciodromo in maniera continuativa durante tutto l'anno; infatti grazie al nuovo impianto di riscaldamento, al controsoffitto coibentante e fonoassorbente e agli ambienti riqualificati, si è potuto usufruire della struttura in maniera completa ospitando manifestazioni ed eventi così come descritto nel report precedente, oltre ad avere una attività costante (il bocciodromo è aperto tre giorni a settimana e la domenica ospita eventi sportivi come gare di bocce) .
Grazie al programma QIP del ComitatoSismaCentroItalia voluto da Confindustria con i suoi associati, e CGIL, CISL, UIL con i loro iscritti che hanno devoluto una parte del loro lavoro donandolo ad una popolazione e un territorio in difficoltà, anche questa piccola realtà marchigiana è riuscita a portare avanti le iniziative sociali che bruscamente si erano interrotte. Senza questa possibilità donataci dal Comitato, probabilmente tutta l'area della media collina picena, non avrebbe più usufruito di uno spazio idoneo alla pratica delle bocce.
Inoltre la nuova fruibilità del bocciodromo ci ha consentito di rinsaldare le collaborazioni con le associazioni del territorio per organizzare eventi dedicati ai cittadini tutti. Infatti il nostro progetto non termina con la rendicontazione delle opere fatte, ma continua con l'organizzazione di momenti sociali (come già fatto con l'organizzazione della festa di fine anno e di eventi culturali) in particolare insieme alla locale Pro Loco e all'Amministrazione Comunale.
Il bocciodromo riqualificato grazie a questo progetto è aperto e fruibile dai soci e dall'associazione per le normali attività, e da un territorio tutto per manifestazioni e momenti conviviali che contribuiranno a rinsaldare la coesione e la solidarietà tra i cittadini, messa a dura prova dai drammatici eventi che ci hanno colpito e segnato.
Lista documenti
- Preventivo ditta CAM Impianti.pdf
- Preventivo ditta Cannella-Funari.pdf
- Preventivo ditta MGM System.pdf
- Preventivo ditta Simonetti.pdf
- Autorizzazione edilizia.pdf
- Comunicazione fine lavori protocollata.pdf
- Simonetti Fatt. n. 17 ASD BOCCIOFILA.pdf
- CAM 180809-Fatt 57_Bocciofila_Rotella.pdf
- CAM 180809-Fatt 51_Bocciofila_Rotella.pdf