
Budget speso su 23000,00
Indirizzo
Marche, Ascoli Piceno, Acquasanta Terme
Telefono
+393389760107
info@villacagnano.it
Sito
Social Profiles
Descrizione
L'Associazione Villa Cagnano ha tra i propri obiettivi quello di essere soggetto di riferimento e agente "aggregante" della propria comunità. Tale finalità assume oggi una particolare rilevanza in un contesto sociale fortemente disgregato a seguito degli eventi sismici del 2O16/2017.
L ‘Associazione intende porre in essere molteplici azioni/attività la cui finalità è di ricreare e mantenere un'identità di comunità in una fase post sisma che presenta notevoli criticità.
L'evento sismico infatti, ha avuto come primo effetto visibile e "mediatico" la distruzione e il dolore per la perdita di vite umane.
Esso determina nel tempo un effetto collaterale silenzioso e poco visibile, ma non meno distruttivo: la disgregazione delle comunità che per secoli hanno dato vita ai piccoli borghi di montagna ed hanno custodito le antiche tradizioni e saperi. Per tali motivazioni, l'Associazione ritiene importante la realizzazione di un centro di aggregazione sociale che consenta alla piccola comunità di Cagnano, costituita da circa 60 abitanti, di cui circa il 75% con età superiore a 75 anni, e 25 famiglie, di avere un punto di riferimento nei pressi del proprio borgo in attesa della ricostruzione.
Ciò contribuisce ad attutire quel senso di abbandono e smarrimento negli abitanti più anziani causato dalla impratícabilità dei propri luoghi di riferimento.
L’Associazione intende utilizzare tale spazio per organizzare momenti aggregativi che diano il senso di vitalità e speranza alla comunità, come ad esempio l'organizzazione delle tradizionali feste del paese, la celebrazione della S. messa domenicale, I'organizzazione di eventi culturali e momenti conviviali.
Tati iniziative, come già in passato, coinvolgeranno, altre realtà associative locali come la Pro Loco di Acquasanta Terme e l'Associazione Complesso bandistico musicale Luigi Sabatini di Acquasanta Terme.
Gli obiettivi che il progetto intende perseguire sono:
- Allestimento e arredi del centro di aggregazione sociale con arredi e attrezzature video/informatiche.
- Custodia, gestione del centro di aggregazione che si intende rendere fruibile a tutti gli abitanti di Cagnano e dei borghi limitrofi attraverso l'adozione di un Regolamento che consenta il regolare svolgimento delle attività, garantendo, attraverso i propri volontari, l'apertura e la chiusura.
- Ricostruire il senso della comunità quale obiettivo intangibile che I'Associazione si pone attraverso l'organizzazione di attività che stimolano i componenti della comunità di Cagnano e zone limitrofe a ritrovarsi assieme.
- Creare un luogo fisico di riferimento per la comunità di Cagnano. Continuare ad organizzare iniziative culturali legate alle tradizioni del luogo che l'Associazione ha già realizzato gli scorsi anni .
- Creare un punto informativo per coloro che si trovano a visitare il territorio. Lavorare in sinergia con la Pro Loco di Acquasanta Terme su iniziative comuni che coinvolgono l''intero territorio comunale o parte di esso. Organizzare laboratori coinvolgendo le persone più anziane ed i bambini per trasmettere i "saperi" della tradizione locale " Organizzare cineforum e momenti ludici.
- Promuovere il lancio di start up sul territorio Coordinare le migliori risorse per promuovere le attività occupazionali della filiera produttiva agro alimentare e ambientale
Relazione finale progetti Associazione Villa Cagnano
Report iniziative realizzate o sostenute dall’Associazione Villa Cagnano
da gennaio a dicembre 2020
Progetto Gestione Centro di aggregazione sociale e promozione territoriale
Eventi e promozione territoriale
Il programma degli eventi ed iniziative del 2020 è stato condizionato dalla situazione venutasi a creare a seguito della pandemia da covid-19. Pertanto, molte delle attività di aggregazione che prevedevano il coinvolgimento delle persone più anziane del borgo sono state annullate (laboratori, passeggiate, feste, incontri).
Ciononostante nel periodo estivo sono state realizzate alcune iniziative nel rispetto delle vigenti disposizioni normative anti covid.
11 luglio 2020 – “Puliamo il nostro borgo”
Avere cura del proprio paese è un valore che ci è stato trasmesso da chi ci ha preceduto.
L’11 luglio la comunità si è mobilitata a pulire le viuzze del borgo, anche quelle meno frequentate, per renderlo più bello ed ordinato agli occhi di chi lo attraversa.
E’ un modo per mantenere quel legame fisico ai luoghi anche se non vi si abita più.


29 agosto 2020 – Incontro con rappresentanti della comunità di Moggio Udinese (UD)
In concomitanza con la “Festa delle Frazioni” l’Associazione ha ospitato nel borgo di Cagnano alcuni rappresentanti della Comunità di Moggio Udinese (UD) e Senago (MI) con i quali si sono avviate già dal 2017 delle proficue relazioni finalizzate ad organizzare iniziative di “gemellaggio” nei prossimi mesi del 2021. Si è trascorsa una serata nella piazzetta del borgo all’insegna della convivialità ed amicizia assieme ad alcuni abitanti di Villa Cagnano.
29 agosto 2020 – Frazioni in Festa
Il Comitato Festa San Giovanni Battista di Acquasanta Terme ha organizzato una iniziativa in rete con altre associazioni del territorio con la finalità di creare un evento per animare il periodo estivo del capoluogo termale.
L’evento ha previsto la presenza di alcuni stand gastronomici gestiti dalle associazioni aderenti che hanno proposto una cena con menu standardizzato distribuita solo ai partecipanti prenotati. Il dopo cena ha visto la performance di gruppi musicali.
L’Associazione Villa Cagnano ha aderito all’iniziativa ed ha partecipato con il suo tradizionale stand della “Bruschetteria di Cagnano”.


13 settembre 2020 – Il Cammino di San Gabriele
Lo scorso 13 settembre la comunità di Villa Cagnano si è ritrovata per rievocare la festività di San Gabriele e la tradizione dei pellegrinaggi a piedi che si organizzavano fino agli anni '50.
Gli abitanti del borgo ogni anno si recavano in pellegrinaggio a piedi al santuario di San Gabriele dell'Addolorata (TE). Il gruppo di pellegrini era generalmente costituito da 50/60 persone, alcune provenienti dai borghi vicini. Si partiva il giovedì sera e ci si incamminava lungo le vie mulattiere e strade che conducevano nel vicino Abruzzo fino al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata.
Per mantenere viva questa singolare tradizione di fede, si è percorso il breve tratto di mulattiera fino alla località "La Croce" in cui si è celebrata la Santa Messa in ricordo delle donne e gli uomini che partecipavano ai pellegrinaggi.


Progetto archivio fotografico e mostra “Le memorie dai cassetti”
Nel corso del mese di gennaio, come già riportato nel precedente report, si è avviato il progetto di catalogazione e digitalizzazione fotografica “Le memorie dai cassetti”.
L’iniziativa ha una significativa finalità sociale poiché coinvolge gli stessi abitanti, in particolare le persone più anziane, nel cercare dai loro archivi (“cassetti”) le foto che rappresentano il loro vissuto e le loro memorie, invitandoli ad offrire commenti e racconti in incontri di comunità programmati a tale scopo.

Incontro di comunità per visionare le foto presso il centro di aggregazione
L’intera comunità è stata quindi coinvolta in uno straordinario percorso narrativo, attraverso le foto, le storie delle famiglie, degli abitanti, dei luoghi, delle tradizioni e delle feste del borgo.
Un viaggio nel tempo che ha consentito di catalogare circa 250 foto con al centro la storia di una comunità che diventa memoria condivisa.
Il direttivo dell’Associazione ha quindi ideato di far “rivivere” il borgo con l’esposizione di una selezione di circa 70 immagini posizionate nelle vie che lo attraversano.
Un progetto la cui rilevante valenza emotiva consente sia agli abitanti, sia a coloro che percorrono le vie, di “sentire” ancora abitato il piccolo paesino di Villa Cagnano.
I temi trattati
- Famiglie
- Giochi
- Lavori
- Amicizie
- Luoghi
- Tradizioni
- Feste
Il progetto si prevede
La realizzazione di una mostra permanente lungo le vie del borgo con l’installazione di 34 maxi pannelli fotografici in dibond di varie dimensioni che illustrano, in circa 70 immagini e brevi didascalie, le storie del paese e loro abitanti.
Alcuni esempi di pannelli fotografici realizzati


La stampa di 700 copie del catalogo e di 1.000 depliant pieghevoli con la descrizione del progetto da distribuire a coloro che visitano la mostra e per promuovere l’iniziativa al di fuori del territorio.

L’attivazione di una sezione dedicata all’iniziativa sul sito web www.villacagnano.it al fine di consentire alle numerose famiglie emigrate nei primi anni del ‘900, nei diversi Continenti (America del Nord - America del Sud – Australia), di essere informate e coinvolte nell’iniziativa
La mostra sarà resa pubblica e fruibile, lungo le vie del borgo di Villa Cagnano, da aprile ad ottobre 2021.

Acquisto attrezzature e materiali
L’associazione ha poi concluso l’acquisto di attrezzature e materiali che consentono di organizzare eventi ed iniziative di aggregazione sociale in totale autonomia. In particolare si sono acquistate attrezzature che consentono lo svolgimento di iniziative di aggregazione e di funzioni religiose domenicali nel rispetto delle normative anticovid (acquisto di un ulteriore gazebo mt. 3x3 completo di pareti, stufe a gas per il riscaldamento, sedie da esterno).
Supporto all’Associazione Arquata Potest-Manutenzione sentieristica
L’associazione con la finalità di rafforzare la rete di relazioni con le associazioni del territorio ha deciso, in accordo con il Comitato Sisma Centro Italia di sostenere l’Associazione Arquata Potest nell’attività di ripristino e manutenzione della sentieristica. Al riguardo ha sostegno il rifacimento di un punto di ristoro nei pressi della località “Fornace di Pretare” nel comune di Arquata del Tronto (AP) con la sistemazione di della staccionata di protezione con l’ausilio di artigiani locali.
Sostegno al Comune di Acquasanta Terme nelle azioni di promozione sociale sul territorio
In accordo con il Comitato Sisma Centro Italia, l’Amministrazione comunale di Acquasanta Terme, vista l’impossibilità di organizzare eventi di promozione territoriale nel corso del 2020, ha deciso di supportare le piccole associazioni, operanti nelle diverse frazioni del territorio, con l’acquisto di materiali ed attrezzature per i loro scopi statutari. L’Associazione Villa Cagnano ha supportato questa finalità procedendo agli acquisti segnalati dalle seguenti associazioni/organizzazioni territoriali:
Associazione Le Ville sul Tufo
Associazione creata nel 2019 ed operante nelle frazioni di Falciano, Venamartello, Colle Falciano e Tallacano.
- Acquisto di proiettore e schermo di proiezione.
Associazione Ricreativa Culturale Ponte d’Arli
Associazione costituita nel 2020 ed operante nella frazione di Ponte d’Arli con la finalità di riscoprire le tradizioni del borgo.
- Acquisto gazebo
- Mini porte da calcetto per bambini
Associazione Presepi in un paese da presepio
Associazione operante nella frazione di Quintodecimo che realizza da numerosi anni una suggestiva mostra di presepi lungo le vie del paese.
- Acquisto materiale di illuminazione ed elettrico
Comunanza Agraria di Montacuto
Organizzazione operante nelle frazioni di Pozza ed Umito che oltre a svolgere le tipiche attività legate alla cura dei boschi, supporta le comunità locali nella realizzazione dello storico carnevale degli “Zanni”.
- Acquisto abbigliamento per i figuranti del carnevale
Associazione Monte Vector - Rifugio Mezzi litri
L’Associazione Villa Cagnano, in accordo con il Comitato Sisma Centro Italia, ha supportato l’acquisto di un modulo bagno per disabili presso il Rifugio Mezzi Litri gestito dall’Associazione di promozione sociale Monte Vector in località Strada Forca di Presta in Arquata del Tronto (AP).


Particolare del bagno per diversamente abili attrezzato nei pressi del Rifugio Mezzi Litri (Arquata del Tronto – AP)
Riepilogo iniziative realizzate o sostenute dall’Associazione Villa Cagnano al 30 gennaio 2020
Progetto Gestione Centro di aggregazione sociale e promozione territoriale
Eventi e promozione territoriale
22 settembre 2019 – Il Cammino di San Gabriele
L’iniziativa trae origine da un’antica tradizione avviata degli abitanti di Cagnano che esprimevano la loro devozione a San Gabriele organizzando ogni anno, fino agli anni ’50, il pellegrinaggio a piedi da Cagnano al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata (TE).
Il gruppo, di circa 40/50 persone, partiva da Cagnano il giovedì nel primo pomeriggio percorrendo l’antica mulattiera di Bosco Martese, attraversando poi i vari paesi del vicino Abruzzo giungeva al santuario, dove si fermavano un intero giorno per partecipare alle funzioni religiose.
In ricordo di tale evento, domenica 22 settembre, si è vissuto un momento di aggregazione con l’organizzazione di un breve cammino e la successiva celebrazione della Santa Messa nei pressi del centro “Casa Betania”. All’iniziativa hanno partecipato circa 45 persone, alcune delle quali provenienti dalle frazioni limitrofe.


19-20 ottobre 2019 – Festa d’Autunno
La Festa d’Autunno, giunta alla 49^ edizione, è il principale evento promozionale dei prodotti tipici dei Monti della Laga e dei Sibillini. La mostra mercato che si sviluppa lungo le suggestive vie del capoluogo termale, offre ai visitatori la possibilità di gustare le specialità tipiche del territorio. Castagne, marroni, funghi, tartufi, formaggi, dolci sono alcuni dei prodotti offerti nei vari stand gastronomici allestiti per l’occasione. L’edizione 2019 della Festa ha totalizzato circa 15.000 presenze con l’afflusso di 120 camper da tutto il centro Italia.
L’Associazione Villa Cagnano ha partecipato all’evento con un proprio stand per sostenere la rete associativa coordinata dalla locale Pro Loco, organizzatrice dell’evento.
Lo stand dell’Associazione ha proposto delle sfiziose bruschette riscoprendo le farciture che si tramandavano le generazioni passate del nostro borgo di Cagnano.


9 dicembre 2019 – Il Falò – Festa della Venuta
Il falò è un momento di aggregazione molto importante per gli abitanti del borgo, legato ad una antica tradizione religiosa tipica del territorio marchigiano. L’iniziativa infatti, si inserisce nel solco di una tradizione tutta marchigiana che rievoca la Venuta della Santa Casa di Nazareth a Loreto nel 1294. La sera del 9 dicembre, in tutto il territorio delle Marche, vengono accesi i fuochi (Falò o Focaracc’) a ricordo dell’evento miracoloso.
l’Associazione Villa Cagnano dal 2015 ha riproposto questa tradizione che richiama diverse famiglie del borgo e frazioni limitrofe.

25 dicembre 2019 – Natale
In occasione del Natale l’Associazione Villa Cagnano ha offerto a tutta la comunità ed ai partecipanti alle funzioni religiose un omaggio floreale assieme ai dolci tipici prodotti da un forno locale.


17 gennaio 2020 – Festa di Sant’Antonio Abate
È una delle feste più sentite dal mondo rurale e contadino perché oltre al significato liturgico e la venerazione per Sant’Antonio è l’occasione per concedere un giorno di riposo agli animali domestici che in un lontano passato svolgevano dei ruoli essenziali in agricoltura.
Anche la nostra piccola comunità ha voluto rendere omaggio al Santo e dopo circa trent’anni si è riproposto il suggestivo momento della “benedizione degli animali” nella piazzetta del borgo pur con la Chiesa inagibile.

Gennaio 2020 – Progetto archivio fotografico
Nel corso del mese di gennaio si è dato il via al progetto di catalogazione fotografica il cui obiettivo è di creare un archivio di vecchie foto del borgo e dei suoi abitanti. L’iniziativa ha anche la finalità di coinvolgere le persone più anziane nel ricordare luoghi, persone e circostanze legate alle immagini tratte dai loro archivi personali. Le immagini selezionate saranno poi utilizzate per allestire una mostra lungo le vie del borgo. L’Associazione, grazie al contributo del Comitato Sisma Centro Italia, si è dotata di uno scanner fotografico per digitalizzare le immagini fotografiche.

Promozione sociale sul territorio – Supporto al Comune di Acquasanta Terme
L’Associazione Villa Cagnano, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Acquasanta Terme, ha gestito l’aspetto amministrativo per la realizzazione di alcuni eventi di promozione sociale e del territorio:
22 dicembre 2019 – Concerto del Coro Filarmonico Piceno
Nell’ambito delle iniziative natalizie organizzate dall’Amministrazione Comunale di Acquasanta Terme è stato organizzato il concerto del Coro Filarmonico Piceno “Beata Assunta di Force” diretto dal M° Aldo Coccetti.
L’iniziativa, molto apprezzata dalla comunità di Acquasanta Terme, si è tenuta presso la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. A seguire, i volontari del Comitato Festa San Giovanni Battista e della locale Pro Loco hanno offerto un momento conviviale a tutti i partecipanti.
Riepilogo iniziative realizzate o sostenute dall’Associazione Villa Cagnano
al 31 agosto 2019
Progetto Gestione Centro di aggregazione sociale e promozione territoriale
Eventi e promozione territoriale
24 marzo 2019 – Festa del patrono San Giuseppe
Organizzazione della festa del borgo che ha richiamato numerosi abitanti e loro parenti, ad oggi trasferiti in altre località. Si è riscontrata un,affluenza di circa 400 persone che hanno contribuito alla positiva riuscita della manifestazione grazie anche alle favorevoli condizioni meteo. La giornata è stata l’occasione per presentare le attrezzature acquistate con il finanziamento del Comitato Sisma Centro Italia.
23 giugno 2019 – Incontro con il Club Alpino Italiano sezioni Ascoli Piceno – San Benedetto
L’Associazione Villa Cagnano ha supportato le sezioni del CAI di Ascoli e San Benedetto nella loro uscita presso il Sentiero Italia organizzando un momento conviviale nei pressi del centro di aggregazione polivalente “Casa Betania”. L’occasione ha consentito di far conoscere la storia del borgo di Cagnano e rendere consapevoli i circa 50 partecipanti delle difficoltà nel mantenere viva la comunità.

21 luglio 2019 – Giornata delle comunità – in Frazione Arola
Uno degli obiettivi dell’Associazione Villa Cagnano è quello di essere soggetto “aggregante” nel proprio territorio di riferimento. A tal scopo si è organizzato una giornata di incontro tra gli abitanti delle frazioni di Cagnano, Arola, Pomaro, Santa Maria, Acquasanta Terme, Case Rotili presso la frazione di Arola.
Per l’occasione si è organizzata una passeggiata attraverso le antiche mulattiere che collegavano i borghi del territorio con partenza da Cagnano ed arrivo ad Arola. Si è poi celebrata la Santa Messa nei pressi della chiesa di Arola ed un momento conviviale organizzato dagli abitanti ospitanti a cui hanno partecipato circa 70 persone. L’iniziativa ha consentito di rafforzare quei legami di amicizia tra gli abitanti delle diverse frazioni e creare delle positive relazioni di collaborazione. L’Associazione Villa Cagnano si è occupata di rendere disponibili i gazebo acquistati con il finanziamento del Comitato Sisma Centro Italia.



6 agosto 2019 – Accoglienza del gruppo Scout Grottammare 1
Martedì 6 agosto l’Associazione Villa Cagnano ha ospitato un gruppo di Scout di Grottammare e li ha supportati nella loro attività di ricerca e scoperta del territorio. Il momento d’incontro è stato molto significativo per il fatto che i ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere la storia, gli stili di vita, gli aneddoti raccontati direttamente da alcune persone anziane del borgo di Cagnano.
13 agosto 2019 – Organizzazione Festa dell’Ortolano
E’ l’iniziativa di maggior rilievo che l’Associazione organizza giunta ormai alla 14^ edizione. La Festa dell’Ortolano rappresenta un tradizionale appuntamento per il borgo e le frazioni limitrofe. Nata per volontà di alcuni abitanti del borgo a sfidarsi nella produzione dei migliori e saporiti ortaggi, nel tempo è diventata un appuntamento fisso dell’estate Acquasantana. Dopo gli eventi sismici si è reso necessario spostare il luogo di svolgimento dell’evento, dalla piazzetta del paese al parcheggio antistante l’Hotel Ristorante 3 Lanterne, perdendo in parte il fascino di “festa del paese”. Conserva tuttora l’anima di un momento conviviale all’insegna della relazione e della degustazione di pietanze esclusivamente a base di ortaggi. Tuttavia, per conservare la tradizione della genuinità degli ortaggi, non riuscendo a rifornirsi dagli orti degli abitanti del borgo, si selezionano i fornitori nel rispetto della filiera corta “dal produttore al consumatore”. L’edizione 2019 ha visto il coinvolgimento di oltre 350 partecipanti e circa 25 volontari nella preparazione delle pietanze. Il supporto del Comitato Sisma Centro Italia è stato fondamentale per dotare l’Associazione di utili attrezzature adatte all’evento (gazebo, tavoli e panche, fari, frigorifero) che solitamente erano noleggiate con notevoli aggravi di costi.

Attività di comunicazione
L’Associazione Villa Cagnano ha supportato le proprie attività con una sistematica attività di comunicazione. In particolare, per l’organizzazione della Festa di San Giuseppe e la Festa dell’Ortolano ha realizzato, in collaborazione con l’agenzia Yuma Comunicazione di Ascoli Piceno, l’ideazione grafica e stampa di manifesti, flyer per i social media, striscioni e restyling del sito web www.villacagnano.it su template wordpress di più facile gestione ed aggiornamento.
Supporto alla Cooperativa di Comunità del Ceresa
Nell’ambito di tale linea di azione, l’Associazione Villa Cagnano ha contribuito alla organizzazione dei campus estivi per i bambini/ragazzi residenti in Arquata del Tronto e comuni limitrofi denominato “Arquata Summer Camp”. Per il dettaglio delle attività e la rassegna stampa si rimanda al box informativo delle attività del “Tavolo di coordinamento Alta Valle del Tronto”.
Promozione sociale sul territorio – Supporto al Comune di Acquasanta Terme
L’Associazione Villa Cagnano, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Acquasanta Terme ha gestito l’aspetto amministrativo per la realizzazione di alcuni eventi di promozione del territorio:
24 giugno 2019 – Festa di San Giovanni Battista - patrono di Acquasanta Terme
Organizzazione di escursioni guidate con l’ausilio di guide professioniste ed esperti ambientali ed ospitalità della delegazione del Comune di Castiglione Messer Marino (CH).
14 luglio e 4 agosto 2019 – Quintana di Ascoli Piceno
Il Comune i Acquasanta Terme partecipa alle due edizioni annuali della Quintana come “Castello” ospite. Al riguardo, per consentire la presenza nell’ambito della delegazione, di nuovi figuranti sono stati commissionati nuovi costumi d’epoca ad una sarta esperta del territorio.
27 luglio 2019 – Eventi in cava
L’amministrazione Comunale di Acquasanta Terme ha organizzato alcuni eventi culturali in una cava di travertino dismessa nei pressi della località Cagnano. Al riguardo l’Associazione Villa Cagnano ha supportato l’allestimento di un punto ristoro per gli ospiti degli eventi.

1 agosto 2019 – Evento di promozione turistica
Partecipazione della delegazione del Comune di Acquasanta Terme all’evento di promozione turistica Pianeta OLTREmarte… Viaggio nei giovedì dell’Arte e delle Eccellenze Picene che si è svolto in San Benedetto del Tronto presso lo stabilimento balneare Oltre Mare. La finalità dell’evento è stata quella di promuovere il territorio comunale e far conoscere il Carnevale storico degli Zanni delle frazioni di Pozza ed Umito e la spiaggia fluviale “Lu Vurghe” ubicata nella frazione di Santa Maria e recentemente resa fruibile da una locale associazione.
prima approvazione progetti CSCI Tavolo Coordinamento Alta Valle Tronto.pdf
A seguito dell'approvazione da parte del Comitato Sisma Centro Italia trovate nella sezione Documenti il pdf con la lista dei primi progetti in fase di esecuzione