
Budget speso su 267000,00
Indirizzo
Umbria, Perugia, Cerreto di Spoleto
Telefono
+39074391703
athenor@athenor.it
Sito
Descrizione
Il progetto prevede lo sviluppo di una nuova linea di produzione, che avrà una ricaduta positiva sul territorio, sia in termini occupazionali che per gli stakeholders coinvolti.
Le fasi del progetto si possono così riassumere:
- analisi fattibilità;
- sviluppo nuovo prodotto con l’uso di tecnologie avanzate;
- piano di fattibilità sviluppo aziendale con un break-even point positivo;
- ampliamento struttura;
- acquisizione macchinario;
- messa in produzione e commercializzazione;
Attualmente la fase 1. è in ultimazione, la fase 2. è in attuazione, mentre è iniziata anche la fase 3. La fase 4 dovrà iniziare a fine settembre 2018. E' stata acquisita parte dei macchinari previsti dal progetto (fase 5.), in particolare il compressore, che non aveva bisogno di una progettazione dedicata e che è già stato alloggiato per la collocazione in rete. Si possono vedere le foto allegate, in cui si può anche notare la superficie della copertura dell'opificio, occupata da un impianto fotovoltaico, il quale fornisce oltre il 65% dell'energia utilizzata dall'azienda.
Report finale del Progetto "Hi-TECH SOUPS: dalla Valnerina ai mercati internazionali"
La fase realizzativa del progetto è stata portata a termine nei tempi e con le modalità previste ed hanno riguardato l’acquisto, la posa in opera ed il collaudo dei macchinari, così come programmato dal piano degli investimenti.
Si è resa necessaria una attenta messa a regime della linea vaschette e degli accessori, per rendere il processo di produzione fluido e senza impedimenti.
A questa operazione sono state coinvolte le unità che verranno utilizzate nella fase di piena produzione.
Il livello occupazionale è stato incrementato di tre unità, come da progetto proposto e si prevede un ulteriore incremento, sulla base dei volumi produttivi previsti.
Sono state completate le referenze ed il mercato, soprattutto estero, ha mostrato molto interesse verso i nostri prodotti.
La recente fase congiunturale, legata alla crisi di mercato a causa dell’epidemia di Covid - 19, ha solo rallentato la stipula di contratti di fornitura, che sono in via di definizione.
Già nel periodo di lockdown sono iniziate le vendite on line dei nuovi prodotti e abbiamo iniziato a fornire un negozio specializzato a Milano.
L’opportunità fornita dal Comitato Sisma Centro Italia ci ha permesso di raggiungere un obiettivo di produzione che sarebbe stato difficile da conseguire senza l’aiuto concesso, ha permesso di stabilizzare alcuni contratti di lavoro temporanei e di creare nuovi posti, con la prospettiva di migliorare in futuro sia le performance economiche che sociali dell’azienda.
IV Report quadrimestrale ottobre 2019:
La realizzazione degli investimenti, per la parte riguardante l’acquisto dei macchinari, è stata portata a termine.
In particolare, di seguito viene indicato il lavoro svolto in questi ultimi quattro mesi:
- sono state definite le nuove ricette che andranno a costituire i prodotti della linea “Hi-Tech Soups”, costituite da 4 referenze. Sono in fase di prova ulteriori ricette;
- l’ampliamento della struttura (in autofinanziamento) è stato realizzato ed è in uso;
- la macchina per la linea vaschette ed il dosatore sono stati consegnati agli inizi di giugno. Il collaudo è stato effettuato, la macchina è in uso;
- è stata acquistata una seconda stampante, adatta ad utilizzare una tipologia di inchiostro resistente alle temperature di sterilizzazione delle vaschette;
- dall’inizio della realizzazione del progetto IMP, abbiamo assunto già le tre figure professionali che erano state previste nel piano. Siamo alla ricerca di una ulteriore unità da assumere per portare l’organico a 15 unità.
La produzione in serie delle nuove zuppe della linea “Hi-Tech Soups” ha subito un ritardo di circa tre mesi a causa della messa a punto del macchinario da parte della ditta realizzatrice. La presentazione dei prodotti presso importanti fiere internazionali è avvenuta ed il mercato ha mostrato grande interesse ai nostri prodotti. Sono in corso contatti commerciali importanti in via di definizione. Il progetto grafico è stato realizzato ed è stata effettuata la registrazione del marchio e l’acquisizione del dominio dedicato www.bellepronto.com.
III Report quadrimestrale giugno 2019:
La realizzazione degli investimenti, per la parte riguardante l’acquisto dei macchinari, è stata portata a termine.
In particolare, di seguito viene indicato il lavoro svolto in questi ultimi quattro mesi:
- sono state definite le nuove ricette che andranno a costituire i prodotti della linea “Hi-Tech Soups”, costituite da 4 referenze. Sono in fase di prova altre ricette;
- l’ampliamento della struttura (in autofinanziamento) è stato realizzato ed è in uso;
- la macchina per la linea vaschette ed il dosatore sono stati consegnati agli inizi di giugno. Il collaudo finale avverrà entro il 10 luglio p.v.;
- è stata acquistata una altra stampante, adatta ad utilizzare una tipologia di inchiostro resistente alle temperature di sterilizzazione delle vaschette;
- dall’inizio della realizzazione del progetto IMP, abbiamo assunto già le tre figure professionali che erano state previste nel piano. Quando inizierà la produzione, dovremo assumere almeno un altro lavoratore, incrementando l’organico fino a 15 unità.
La produzione in serie delle nuove zuppe della linea “Hi-Tech Soups” ha subito un ritardo di circa tre mesi a causa della messa a punto del macchinario da parte della ditta realizzatrice. La presentazione dei prodotti presso importanti fiere internazionali è comunque avvenuta con prove effettuate con i macchinari di prova che erano stati utilizzati in azienda adeguando quelli esistenti e con l’ausilio di alcune operazioni manuali. Il mercato ha mostrato grande interesse ai nostri prodotti e sono in corso contatti commerciali importanti. Inoltre è stato portato a termine il progetto grafico, è stata effettuata la registrazione del marchio e l’acquisizione del dominio dedicato www.bellepronto.com .
II Report quadrimestrale febbraio 2019:
La realizzazione degli investimenti è in linea con le tempistiche previste da cronoprogramma.
In particolare, il lavoro svolto in questi ultimi quattro mesi ci ha visto impegnati su vari fronti, come indicato di seguito:
- sono state provate e messe a punto le nuove ricette che andranno a costituire i prodotti della linea “Hi-Tech Soups”;
- dopo varie prove, sono stati individuati i materiali sia delle vaschette che del film sigillante, idonei a quanto previsto dal progetto;
- il piano di fattibilità con break-even positivo è stato definito nelle sue parti fondamentali;
- l’ampliamento della struttura (in autofinanziamento) è in fase di ultimazione e sarà pronto nei tempi previsti in modo da riorganizzare il lay-out lavorativo e creare lo spazio ove alloggiare i macchinari costituenti la nuova linea produttiva;
- sono stati effettuati gli ordinativi della macchina per la linea vaschette e quello per il dosatore. La realizzazione dei macchinari è in fase avanzata e la consegna è prevista entro il mese di marzo;
- è stata saldata per intero la fattura del compressore e sono stati pagati gli acconti relativi alla macchina per la linea vaschette e per il dosatore, per un totale di € 101.182,89;
- abbiamo iniziato una ricerca di personale nel territorio, da formare per le nuove esigenze lavorative che si creeranno con l’entrata in produzione della nuova linea produttiva. E’ stata già individuata una figura professionale idonea, che inizierà a lavorare il 01 marzo e sono in corso colloqui per individuare un secondo soggetto da assumere.
Come già indicato nei precedenti resoconti, entro la primavera 2019 inizierà la produzione in serie delle nuove zuppe della linea “Hi-Tech Soups” e si prevede la presentazione di tali prodotti presso importanti fiere internazionali.
Il progetto proposto è in piena fase realizzativa ed in linea con il cronoprogramma previsto.
Di seguito si schematizza l'attuazione delle varie fasi previste dal progetto:
- l'analisi di fattibilità della proposta progettuale : realizzata, con esito positivo;
- lo sviluppo del nuovo prodotto con l’utilizzo di tecnologie avanzate : in fase di prove sperimentali, con utilizzo di materiali diversi;
- il piano di fattibilità sviluppo aziendale con un break-even point positivo : realizzato in parte, da implementare con i dati definitivi del punto 2. ;
- l'ampliamento della struttura : strutture realizzate per il 50% del totale;
- l'acquisizione dei macchinari : acquistato e messo in opera il compressore, al termine della fase 4. si provvederà all'acquisto ed alla posa in opera dei macchinari restanti;
- la messa in produzione e commercializzazione : al termine della fase 5. si inizierà la messa a punto finale del prodotto e l'avvio della piena produzione. Tale fase è prevista per la primavera 2019.
In merito alla spesa già effettuata, l'acquisto e la posa in opera del compressore per un costo totale di € 26.922,89 + IVA, è stata pagata per € 13.461,44 + IVA pari alle prime 2 ricevute bancarie previste. Il saldo totale è programmato per il 31/12/2018. E', inoltre, stata pagata una fattura del Project manager per € 3.000,00 + IVA.
Le prove che vengono effettuate riguardano il contenitore del prodotto finale, il quale dovrà garantire sia la praticità progettata, che la conservabilità prevista. Per le prove eseguite, si sta utilizzando un prototipo realizzato con mezzi propri ed adattato allo scopo. Sono stati già scartati due materiali che non soddisfacevano le esigenze, si stanno testando altri materiali, con esiti incoraggianti. Per l'adattamento dei macchinari già in possesso dell'azienda, sono stati già spesi € 600,00 + IVA e si andranno a spendere ulteriori € 1.500,00 + IVA circa.
L'ampliamento della struttura, che non viene finanziata dal C.S.C.I. ma necessario per creare lo spazio che dovrà alloggiare il macchinario del progetto, ha visto la realizzazione delle fondazioni della struttura, con l'armatura e la gettata di calcestruzzo, e la realizzazione dei plinti, su cui poggerà la copertura. Il termine previsto per la fine dei lavori è la metà di dicembre 2018.
Entro fine dicembre 2018 è previsto l'ordine del resto dei macchinari, che hanno tempi di consegna di circa 60 / 120 giorni.