
Budget speso su 190800,00
Indirizzo
Marche, Fermo, Monsampietro Morico
Telefono
+390734773411
bmb.net@tiscali.it
Sito
Descrizione
Obiettivo1 Trasformazione del contratto del tirocinante a tempo indeterminato e assunzione di due operai tecnici Risultato 1 Per raggiungere il risultato 1. l'azienda ha provveduto ad ordinare la macchina Curvatubi (con programmazione grafica visuale 3D del costo di € 160.000,00 + iva) per produrre componenti tubolari complessi e multiformi in materiali nobili ed in lotti medio piccoli (principalmente per produrre strutture portanti per aspiratori industriali per le quali l'azienda è già in possesso di ordini) in luogo della macchina saldatrice dello stesso costo indicata in domanda. Grazie alla tecnologia che caratterizza questa macchina sarà possibile ottenere vantaggi importanti per l'azienda al fine di produrre pezzi di altissima precisione, eseguire cambi di produzione in pochissimi secondi in base alle dimensioni e caratteristiche del pezzo da produrre, autoregolare i movimenti in funzione del programma prescelto. Considerando l'enorme potenzialità del nuovo acquisto, l'azienda ha già provveduto alla trasformazione a tempo indeterminato del tirocinante Vita Riccardo il 26 aprile 2018 per inserirlo una volta completamente formato all'interno del reparto produzione e che si occuperà delle fasi di lavorazione del prodotto richiesto, dalla gestione dell'ordine, alla progettazione con programmi specifici come autocad e solid-works. In previsione del notevole aumento di ordinativi, saranno effettuate, rispettando le tempistiche riportate in domanda, altre due assunzioni e cioè un'assunzione all'inizio dell'anno 2019 e l'altra all'inizio dell'anno 2020 di cui forniremo al momento opportuno di dati più precisi.
Tre assunzioni complessive a fine programma.
Obiettivo2 Corsi di formazione professionale per i dipendenti Risultato 2 Arricchimento professionale
RAPPORTO FINALE DEL PROGETTO REALIZZATO DALLA B.M.B SRL
Ad un anno e mezzo dall'acquisto della macchina Curvatubi modello ELECT 52 con programmazione grafica visuale 3D le attività svolte nel progetto sono state: formazione dei dipendenti (quindici dipendenti dell’azienda) che ha riguardato il settore della digitalizzazione; in particolare il programma gestionale “VERTICALE” è stato integrato con il sistema informativo aziendale; in tal modo tutte le attività (caricamento ordini, gestione distinte, gestione magazzino, controllo produzione, etc) sono state interconnesse tra di loro ed ogni capo reparto è stato dotato di Tablet che potrà in tempo reale interfacciarsi con ogni altro reparto. Inoltre sono stato svolti dei corsi interni per illustrare tutte le funzionalità e peculiarità tecniche del nuovo macchinario e l’integrazione del software di progettazione tra l’ ufficio tecnico ed il reparto taglio.
A livello di comunità locale e lavoratori i vantaggi sono state le assunzioni di cinque dipendenti tutti residenti nei paesi limitrofi che sono stati coinvolti nel progetto oggetto di domanda.
A livello di beneficio per l’azienda B.M.B. srl il vantaggio è stato l’incremento di fatturato che è passato dai € 7.067.000,00 dell’anno 2018 a circa ottomilioni di euro che presumibilmente verranno superati nell’anno 2020 a seguito del maggior numero di articoli prodotti o prototipati tutti destinati al mercato italiano (componente per roll per buste latte da esposizione nei supermercati, separatori merce per le corsi dei supermercati, spalla per roll container per movimentazione merci, struttura per poltrone da giardino, protezioni batticarrello per supermercati).
Concludendo tutti gli obiettivi indicati in domanda sono stati pienamente raggiunti ed anzi oltrepassati.





Confermando quanto già detto nel terzo rapporto, il progetto ha coinvolto tutti i reparti (dal reparto commerciale, produzione, progettazione, prototipia, taglio piega, saldatura, imballo e amministrazione). I rispettivi responsabili si sono occupati di organizzare le varie attività distribuendole agli incaricati, stilando un programma in modo tale da proseguire la produzione e contemporaneamente far partecipare i dipendenti selezionati ai corsi di formazione.
Grazie all’utilizzo del nuovo software gestionale “Verticale” è stato possibile monitorare l’avanzamento della produzione in ogni sua fase sfruttando l’iterconnessione tra le varie attività (caricamento ordini, gestione distinte, gestione magazzino, controllo produzione, etc).
Con l’utilizzo del nuovo macchinario oggetto di agevolazione e relative assunzioni si conferma che tutti gli obiettivi previsti sono stati raggiunti come da seguente tabella occupazionale alla data attuale (15/10/2019):
9 IMPIEGATI
42 OPERAI (compresa la nuova assunzione a tempo indeterminato di Fabio De Carlonis)
4 SOCI LAVORATORI
0 SOMMINISTRATI
55 TOTALE OCCUPATI
Pertanto l'incremento occupazione effettivo è stato di quattro unità assunte a tempo indeterminato.
Con la messa in funzione della macchina Curvatubi oggetto di agevolazioni è stato possibile produrre nuovi articoli per soddisfare le esigenze del mercato (cliente già in portafoglio italiano) quali:
- strutture per macchine industriali (aspirapolveri, spazzatrici, etc) contraddistinte in foto al numero 1
- semilavorati per arredamenti commerciali (batticarrello, porta-sacchetti spesa, componenti avancassa banconi pagamenti) contraddistinti in foto al n. 2

Prototipo per nuovo cliente italiano:
trattasi di tavolo da lavoro in acciaio con struttura in tubo e ripiani in lamiera con verniciatura a polvere (come da foto sotto riportata) a seguito di indicazioni fornite dal cliente stesso ed in fase di perfezionamento con previsione di essere industrializzato nel prossimo mese di settembre.

Obiettivo1
Trasformazione del contratto del tirocinante a tempo indeterminato e assunzione di due operai tecnici
Risultato 1
Come da cronoprogramma inserito in domanda e come da primo e secondo rapporto intermedio 2019, nel mese di aprile 2018 è stato trasformato il contratto del tirocinante in contratto a tempo indeterminato e nel mese di ottobre 2018 è stata inserita a tempo indeterminato una nuova figura nell'ufficio tecnico (Brunelli Ilaria). Più precisamente e relativamente al percorso fatto il dipendente Vita Riccardo opera in piena autonomia da alcuni mesi, a seguito dell'apprendimento del software di progettazione "Solid Works", occupandosi della produzione e programmazione dei nuovi articoli prodotti con la macchina Curvatubi oggetto di agevolazione, mentre la dipendente Brunelli Ilaria si occupa del controllo della produzione relativamente ai nuovi articoli prodotti. L'ultima assunzione del programma verrà effettuata presumibilmente nel prossimo mese di luglio quando i prototipi sopra illustrati verranno confermarti dall'azienda committente ed industrializzati. Pertanto la situazione alla data odierna (19.06.2019) è la seguente:
DATI INIZIO PROGETTO
8 IMPIEGATI
38 OPERAI
4 SOCI LAVORATORI
1 SOMMINISTRATO
TOTALE 51
DATI ALLA DATA ATTUALE
9 IMPIEGATI (compresa Brunelli Ilaria)
39 OPERAI (compreso Vita Riccardo)
4 SOCI LAVORATORI
2 SOMMINISTRATI
TOTALE 54
Rapporto del 26/02/2019
Obiettivo1
Trasformazione del contratto del tirocinante a tempo indeterminato e assunzione di due operai tecnici
Risultato 1
L'azienda a seguito dell'ordine presso la BLM SPA di Cantu (CO) della macchina Curvatubi modello ELECT 52 con programmazione grafica visuale 3D del costo di € 160.000,00 + iva collaudata nel mese di novembre ha iniziato la produzione per l'approntamento di componenti tubolari complessi e multiformi in materiali nobili ed in lotti medio piccoli (principalmente per produrre strutture portanti per aspiratori industriali di cui l'azienda è già in possesso di ordini). Si precisa che il bene è stato completamento pagato (la prima fattura n. 2393 del 22/06/2018 è stata pagata in data 20/06/2018 per € 36.600,00, la seconda fattura n.3904 del 11/10/2018 è stata pagata in data 11/10/2018 per € 80.520,00 e la terza fattura n.3936 del 15/10/2018 pagamento secondo fattura è stata pagata in data 19/12/2018).
Più dettagliatamente le attività operative riguardanti l'investimento di cui sopra sono:
- Novembre 2018 - Notevoli riduzione dei tempi di produzione di determinati articoli complessi quali roll container e carrelli promozionali che precedentemente potevano essere realizzati ed assemblati in maniera completamente manuale; inoltre sono stati ridotti di circa il 25% passando mediamente da venti secondi a quindici secondi circa i tempi di produzione di altri articoli come batti carrello, porta confezioni, appendi abiti, etc. Tale risparmio è stato ottenuto grazie al funzionamento efficiente della nuova macchina e grazie alla programmazione che si svolge interamente in 3D (può leggere ed editare files di formato .iges, .step, .stl). La risorsa inserita nel progetto ha affiancato il responsabile dell'ufficio tecnico per circa il 10% del suo orario lavorativo per imparare l'utilizzo del software di progettazione "Solid Works" al fine di disegnare direttamente gli articoli da produrre con il nuovo macchinario Curva Tubi e velocizzare cosi il processo produttivo. Si stima che la entro sei mesi la risorsa sarà in grado di operare in completa autonomia.
- Giugno/Luglio 2019 - L'azienda si è prefissata di entrare in nuovi mercati inerenti l'arredamento e le attrezzature per la movimentazione merci grazie alla capacità della macchina di effettuare piegature complesse sinora irrealizzabili.Grazie all'estrema precisione ed al calcolo anticipato del tempo "ciclo reale" inoltre, si andrà a ridurre il tempo di preventivazione e prototipazione di circa il 70%.
La macchina è già operativa ed è in procinto di essere "interconnessa" al sistema gestionale di fabbrica in modalità "Industria 4.0".
Un altro beneficio ottenuto con l'inserimento della macchina è stato l'internazionalizzazione di una fase di lavoro, prima affidata in conto lavoro presso terzi, con acquisizione di nuovo know-how aziendale ed allargamento orizzontale delle competenze della risorsa tecnica del reparto produzione dedicata all'esecuzione delle lavorazioni sul macchinario.
Per quanto riguarda la produzione effettuata con il bene di cui sopra e con l'impiego del personale sin'ora assunto, si conferma quanto scritto nel report precedente.
Obiettivo1
Trasformazione del contratto del tirocinante a tempo indeterminato e assunzione di due operai tecnici
Risultato 1
Per raggiungere il risultato 1. l'azienda a seguito dell’approvazione del contributo, ha provveduto ad ordinare presso la BLM SPA di Cantu (CO) la macchina Curvatubi modello ELECT 52 (con programmazione grafica visuale 3D del costo di € 160.000,00 + iva) la quale è pervenuta in azienda nel corrente mese di ottobre ed inizierà la produzione, una volta collaudata, nel prossimo mese di novembre per produrre componenti tubolari complessi e multiformi in materiali nobili ed in lotti medio piccoli (principalmente per produrre strutture portanti per aspiratori industriali di cui l'azienda è già in possesso di ordini). Grazie alla tecnologia che caratterizza questa macchina sarà possibile ottenere vantaggi importanti per l'azienda al fine di produrre pezzi di altissima precisione, eseguire cambi di produzione in pochissimi secondi in base alle dimensioni e caratteristiche del pezzo da produrre, autoregolare i movimenti in funzione del programma prescelto. Tale macchinario permette di produrre tubi tondi (diametro da 16 mm fino a 60 mm), ovali e semiovali che verranno utilizzati in un secondo tempo per approntare accessori per supermercati (espositori per elettrodomestici, espositori per abbigliamento, espositori per merci varie) con previsioni di vendita anche in altri paesi comunitari.
Caratteristiche peculiari del bene sono:
la regolazione effettuata direttamente tramite controllo numerico;
l’economicità d’esercizio (risparmio energetico del 50% rispetto alle macchine elettro-idrauliche);
i minimi tempi di programmazione e set-up;
l’ampissima flessibilità,
la ripetibilità e precisione costante nel tempo;
la possibilità di montare fino a 8 attrezzature contemporaneamente;
la possibilità di traslazione (da parte dell’utilizzatore) da curvatura destra a curvatura sinistra;
la curvatura a trazione e spinta interpolata con modulazione della coppia di spinta durante il ciclo;
la curvatura a raggio fisso e variabile con possibilità di booster;
la simulazione automatica della fattibilità del pezzo (con regolazioni di emergenza e collisioni della macchina o del tubo);
l’incremento della produttività grazie alla ciclica evoluta generata dal VGP3D;
il salvataggio dei dati di setup unitamente al programma pezzo;
l’eco-compatibilità garantita grazie al minor consumo energetico, assenza di olii idraulici, silenziosità di esercizio;
il recupero completo delle attrezzature di curvatura esistenti (sia BLM sia altre).

Considerando l'enorme potenzialità del nuovo acquisto, l'azienda ha già provveduto alla trasformazione a tempo indeterminato del tirocinante Vita Riccardo il 26 aprile 2018 per inserirlo una volta completamente formato all'interno del reparto produzione e che si occuperà delle fasi di lavorazione del prodotto richiesto, dalla gestione dell'ordine, alla progettazione con programmi specifici come autocad e solid-works.
In previsione del notevole aumento di ordinativi, è già stata effettuata, delle altre due previste, l’assunzione di un’apprendista a tempo pieno (Brunelli Ilaria) con la mansione di controllore di tale produzione. L’ultima assunzione prevista verrà eseguita seguentemente rispettando così pienamente il programma indicato in domanda.
Obiettivo 2 Corsi di formazione professionale per i dipendenti
Risultato 2 Arricchimento professionale
L’azienda ha organizzato ed ultimato il corso di formazione della durata di 25 ore per l’utilizzo del software “Verticale” inizialmente preventivato per € 800,00 ma costato a consuntivo € 1.000,00 oltre iva come da fattura New System srl n.412 del 09/10/2018.