
Budget speso su 23000,00
Indirizzo
Marche, Macerata, Camporotondo di Fiastrone
Telefono
+390733907153
info@comune.camporotondodifiastrone.mc.it
Sito
http://www.comune.camporotondodifiastrone.mc.it/
Social Profiles
Descrizione
Il contesto di intervento è il territorio del bacino idrografico del Fiume Fiastrone, Distretto Rurale Biologico della Regione Marche, in parte incluso nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e caratterizzato da monti, laghi, fiumi (acque di categoria "A"), abbazie e castelli. Le aziende agro-zootecniche presenti producono eccellenze alimentari tra cui salumi (Ciauscolo IGP e altri prodotti legati alla lavorazione della carne suina), formaggi bovini, pecorini e caprini, pasta all'uovo "Vincisgrassi" e senza uova "Suricitti, Cargiù", polentone di farina di mais, vino cotto, olio extravergine di oliva (Olio Coroncina), funghi, tartufi, zafferano, miele e conserve di frutta.
Nonostante le qualità accennate, queste attività, che in generale sono a conduzione familiare, non hanno una dimensione tale da permettere una consistente fornitura di prodotti, non sono organizzate per aumentare questa capacità e, soprattutto, non sono in grado di fornire una remunerazione adeguata rispetto al lavoro svolto.
Contestualmente, la popolazione residente non riesce a usufruire delle eccellenze agroalimentari che questo territorio potrebbe fornire. Insieme alla riduzione dei servizi che sempre più tendono ad essere localizzati dove maggiore è la densità residenziale, il territorio è in costante declino economico e demografico: la popolazione invecchia e nella migliore delle ipotesi è numericamente stazionaria. Dopo il sisma che ha colpito duramente tutto il territorio di riferimento del progetto, tali criticità si presentano acuite ed appare più che mai forte l'esigenza di ideare ed avviare iniziative di sostegno alle aziende e alla popolazione mediante un nuovo modello di sviluppo territoriale.
Da circa due anni, il Comune di Camporotondo di Fiastrone e quello di Fiastra, insieme alle aziende e alla popolazione residente, hanno iniziato a discutere su un nuovo modello di sviluppo rivolto al bacino idrografico del fiume Fiastrone, basato sulla produzione primaria di alimenti (dalla coltivazione/produzione alla trasformazione e vendita). Mediante processi di rete e collaborazione tra le aziende, questa nuova organizzazione ha la potenzialità di incidere positivamente sui costi, sul tempo di lavoro, sulla remunerazione di tutti gli attori di filiera. Lo scopo finale è quello di portare vantaggi a tutti (lavoratori, produttori, trasformatori, commercianti, consumatori, amministrazioni) generando una filiera produttiva principalmente tesa alla fornitura dei residenti (analisi di mercato, dati ISTAT, stimano in circa 10 milioni di Euro il costo sostenuto dalle famiglie residenti per rifornirsi di alimenti che possono essere prodotti nel territorio).
Attraverso la proposta “FIASTRONE NATURA – Laboratorio Agricolo di Comunità”, il soggetto proponente intende aiutare lo sviluppo di questo nuovo modello territoriale con la creazione di una struttura, non realizzabile dalle singole aziende a conduzione familiare, che permetta la trasformazione di legumi e cereali e quindi la loro commercializzazione in loco, favorendo l’occupazione sul territorio anche di persone svantaggiate.
RAPPORTO FINALE DEL PROGETTO “FIASTRONE NATURA- LABORATORIO AGRICOLO DI COMUNITÀ” REALIZZATO DAI COMUNI DI CAMPOROTONDO DI FIASTRONE E FIASTRA- GENNAIO 2020

Gli imprevisti di natura tecnica emersi durante l’avanzamento dei lavori per il completamento della struttura di via J. F. Kennedy si sono purtroppo rivelati insormontabili costringendo l’Amministrazione Comunale, in accordo con il Comitato Sisma Centro Italia, a provvedere alla scelta di nuovi locali da destinare alle lavorazioni delle sementi. Il nuovo stabile individuato si presentava quasi praticamente pronto all’uso, eccezion fatta per l’impianto elettrico, non ancora presente, la cui predisposizione è stata resa possibile grazie a parte del contributo concesso dal Comitato Sisma Centro Italia.



Il nuovo Laboratorio Agricolo di Comunità è stato pertanto avviato in via Campo Fiera n. 1 nelle immediate vicinanze del centro storico, all’interno di una struttura privata, acquisita mediante la sottoscrizione di un apposito contratto di locazione, anche questo interamente finanziato grazie al finanziamento del CSCI.
La nuova ubicazione ricade in una posizione logisticamente più centrale rispetto a quella individuata precedentemente, all’interno di un’area in cui sono già presenti il bar ed il negozio di alimentari, centro nevralgico di tutta Camporotondo di Fiastrone. L’auspicio è che la sua frequentazione possa anche contribuire ad incrementare il flusso di utenti nelle varie attività commerciali già in essere.
Come precedentemente stabilito nel piano finanziario approvato, i fondi provenienti dalle donazioni del Comitato Sisma Centro Italia sono stati impiegati in differenti ambiti:
- affitto annuale dei locali;
- realizzazione dell’impianto elettrico;
- fornitura di arredi da ufficio;
- acquisto del macchinario “Pulitore aerodinamico Diamante- mod. MC2”.

Tramite l’affidamento della gestione del Laboratorio Agricolo di Comunità, dei macchinari e dei beni in esso contenuti ad una Società Cooperativa Agricola locale, sarà garantito l’impiego di operatori addetti alle lavorazioni dei suddetti prodotti.
L’aspetto più importante del Progetto è proprio rappresentato dall’instaurazione di questa collaborazione con la Cooperativa, che al suo interno racchiude la maggior parte delle realtà agricole locali. L’auspicio del Progetto è quello di stimolare le aziende del territorio ad organizzarsi, facilitando la loro integrazione, la loro cooperazione attraverso la fornitura di importanti risorse per le lavorazioni.
Durante questa prima fase sono stati inoltre intrapresi rapporti con altre importanti aziende del territorio, in modo tale da instaurare possibili sinergie da sviluppare congiuntamente nel tempo.
Il macchinario acquistato, un pulitore aerodinamico per sementi, è in grado di selezionare minuziosamente cereali e legumi, restituendo un prodotto pulito. Esso può trattare circa dieci quintali di sementi per ogni ora, a seconda delle specifiche dimensioni.


I destinatari del Progetto sono rappresentati dagli agricoltori stessi della Cooperativa e da tutti gli altri produttori locali. Questi, oltre a risparmiare sui costi delle trasferte per far ripulire le sementi in località distanti (si contano pochi macchinari nella regione), avranno la possibilità di far lavorare anche piccole quantità di prodotto, che altre realtà, prettamente industriali, non tratterebbero. Una volta pulito, il loro prodotto sarà quindi pronto per la successiva risemina o per la vendita a terzi.
Per questa fase iniziale, il Laboratorio Agricolo di Comunità sarà aperto su appuntamento, in modo tale da assicurare una più ampia flessibilità in termini di orario lavorativo, potendo altresì assecondare le specifiche esigenze di ogni utente. Le lavorazioni personalizzate saranno pianificabili nel dettaglio e prenotabili.
L’auspicio e l’impegno dell’Amministrazione saranno ovviamente quelli di garantire tale servizio, così importante per la nostra cittadinanza, anche per le future annualità, tramite i proventi dal contributo degli utenti ed il rinvenimento di altre fonti di finanziamento pubbliche e/o private.
L’occasione è colta per ringraziare pubblicamente i lavoratori e le imprese del Comitato Sisma Centro Italia che hanno creduto e contribuito alla ripartenza della nostra comunità.
Al momento della compilazione del presente report intermedio sono state svolte le seguenti attività:
- Sostituzione della copertura e tinteggiatura pareti ammalorate. Intervento effettuato grazie ai finanziamenti provenienti dalla Legge di Bilancio 2019 per riparazione ex palestra da destinare a Laboratorio Agricolo di Comunità (progetto bando QIP).




Le immagini, confrontabili con quelle dello stato precedente nei report precedenti, riportano lo stato attuale, raggiunto in seguito agli interventi di riparazione. L’intervento non è stato finanziato con i fondi del sisma (la palestra comunale è stata delocalizzata) ma l’Amministrazione comunale ha scelto comunque di mantenere in piedi questa struttura destinando qui i proventi dalla Legge di Bilancio 2019.
Al momento della compilazione del presente report intermedio (31 maggio 2019) sono state svolte le seguenti attività:
- Conduzione pratiche per la sistemazione dei locali del Laboratorio Agricolo di Comunità: gli intensi eventi sismici verificatisi a far data dal 24-08-2016 hanno determinato l’inagibilità della Palestra sita in via J.F. Kennedy. Le figure successive riportano il danneggiamento della copertura scaturito in seguito alle sollecitazioni sismiche ed il conseguente degrado subito dalle pareti, soggette alle sequenziali infiltrazioni di acque meteoriche. L’Amministrazione comunale di Camporotondo di Fiastrone ha scelto di investire l’intero importo dei finanziamenti provenienti dalla Legge di bilancio 2019 per interventi di manutenzione straordinaria del suddetto immobile. L’edificio sarà destinato ad ospitare i locali per le lavorazioni del Laboratorio agricolo di Comunità, grazie al progetto concordato con il Comitato Sisma Centro Italia. In particolare, sono stati effettuati internamente dall’Ente gli studi ingegneristici propedeutici alla sistemazione della struttura e condotte le pratiche per la ristrutturazione dei locali (sostituzione tetto, rimozione pavimentazione e tinteggiatura pareti);
- Indizione gara per affidamento lavori: 23/04/2019;
- Affidamento incarico lavori di Manutenzione Straordinaria e Messa in Sicurezza copertura palestra comunale (Determina n.8 del 13-05-2019);
4. Consegna lavori avvenuta il 14-05-2019;
5. Termine lavori entro luglio 2019.


Nelle due immagini sono visibili le condizioni post-sisma, precedenti ai lavori di manutenzione straordinaria.
6. Reperimento preventivi per individuazione macchinari da acquistare con il contributo del Comitato Sisma Centro Italia: durante le ultime settimane gli uffici comunali ed i rappresentanti della cooperativa “Terre del Fiastrone” hanno provveduto a richiedere ed analizzare molteplici preventivi, raccolti al fine di effettuare la scelta di acquisto più idonea alle esigenze;
7. Partecipazione a confronti con aziende agricole locali già finanziate dal Comitato Sisma Centro Italia al fine di instaurare sinergie che siano in grado di coinvolgere e risaltare reciprocamente i progetti.
8. Analisi economica del costo lordo del dipendente ed avanzamento richiesta di ulteriore aiuto economico (in fase di approvazione).
L’obiettivo ultimo del progetto è quello di accogliere le reali esigenze della cittadinanza (composta in larga parte di agricoltori) e contribuire ad incrementare il livello occupazionale (tramite l’assunzione di n.1 dipendente part-time per un tempo pari, inizialmente, a sei mensilità). Ad oggi, per ovvi motivi di inagibilità del bene immobile atto ad ospitare il Laboratorio Agricolo di Comunità, non è stato ancora possibile avviare le attività produttive, previste nelle mensilità a venire.
Al momento della compilazione di questo report intermedio (marzo 2019) sono state svolte le seguenti attività:
- DGM n. 15 del 16/02/2018: Approvazione progetto integrato dei Comuni di Camporotondo di Fiastrone e Fiastra denominato “Fiastrone Natura- Laboratorio Agricolo di Comunità” ed approvazione schema di costituzione dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS);
- 19/02/2018: Presentazione proposta “Fiastrone Natura- Laboratorio Agricolo di Comunità” per il progetto Quick Impact Project (QIP);
- 11/10/2018: Invito alla riformulazione del progetto;
- 18/10/2018: Invio Piano Finanziario modificato al Comitato Sisma Centro Italia;
- 27/11/2018: Accoglimento richiesta di finanziamento;
- 15/12/2018: Costituzione ATS con Comune di Fiastra;
- DGM n. 72 del 15/12/2018: rimodulazione del progetto approvato con DGM n. 15/2018 e impegno di spesa ad anticipare i fondi a copertura dell’intero finanziamento concesso assicurando la conclusione dell’iniziativa entro il 31/12/2019;
- 17/12/2018: Dichiarazione del legale rappresentante del Comune di erogare e liquidare le spese relative al progetto entro il 31/12/2019;
- DGM n. 80 del 27/12/2018: Approvazione convenzione tra ATS e Comitato Sisma Centro Italia.
Al fine di ottemperare alle richieste di divulgazione e visibilità del progetto, debitamente avanzate dal Comitato Sisma Centro Italia, si è provveduto alla pubblicazione di articoli su testate giornalistiche locali (sia cartacee, che online), post sulla piattaforma Facebook, avvisi in primo piano nella homepage del sito istituzionale del Comune, alla creazione di una pagina youtube per il caricamento dei video del proseguo dei lavori. Se ne riportano, di seguito, alcuni esempi:



Sitografia:
- Youtvrs: https://www.youtvrs.it/camporotondo-di-fiastrone-650-mila-euro-per-una-nuova-palestra-comunale/
- PicchioNews: https://picchionews.it/attualita/650mila-euro-per-la-nuova-palestra-comunale-a-camporotondo-di-fiastrone
- PicchioNews: https://picchionews.it/attualita/il-comitato-sisma-centro-italia-modifica-la-procedura-per-accedere-al-contributo-del-bando-qip
- L'Appennino camerte: http://www.appenninocamerte.info/notizie-cronaca/item/7455-camporotondo-650-mila-euro-per-la-nuova-palestra
- Cronache maceratesi: https://www.cronachemaceratesi.it/2018/12/21/finanziamenti-del-bando-qip-modificate-le-procedure-ascoltate-le-esigenze-dei-sindaci/1192144/
Lista documenti
- Avviso su sito istituzionale.pdf
- L'Appennino Camerte 21-02-19.pdf
- L'Appennino camerte online 13-02-19.pdf
- Marchio Fiastrone Natura.pdf
- Picchio news online 12-02-19.pdf
- Youtvrs online 12-02-19.pdf
- GM-n.15_2018.pdf
- GM-n.72_2018.pdf
- GM-n.80_2018.pdf
- Youtvrs online febbraio 2019.pdf
- Determina affidamento lavori di Manutenzione Straordinaria e Messa in Sicurezza copertura palestra comunale
- Determina affidamento lavori di Manutenzione Straordinaria e Messa in Sicurezza copertura palestra comunale
- Determina affidamento lavori di Manutenzione Straordinaria e Messa in Sicurezza copertura palestra comunale
- 3° report
- Targa CSCI.pdf
- Report finale.pdf
- 1° report intermedio.pdf
- 2° report intermedio.pdf