
Budget speso su 30000,00
Indirizzo
Marche, Macerata, Tolentino
info@fabricacity.org
Sito
Social Profiles
Descrizione
Fabrica City - la città del fare nasce dall'idea di mettere in rete persone, enti ed associazioni. Una nuova offerta volontaria che trasforma gli spazi in luoghi, e dove le relazioni acquisiscono un primato.
Ospita e propone una serie di attività per rigenerare la comunità colpita dal sisma attraverso nuovi percorsi di sviluppo locale, la valorizzazione delle tradizioni culturali del territorio e la promozione di modelli di sviluppo sostenibili.
Cosa facciamo

Botteghe
Situazioni di incontro per trasmettere alle giovani generazioni la manualità artigianale e facilitare il dialogo tra micro-imprese, laboratori e PMI artigianali fortemente radicati nel territorio. Il settore Botteghe promuove una rete di diverse professionalità per la rivalutazione delle arti e mestieri attraverso lo scambio di metodi e tecniche innovative di lavorazione.

Terra
Incontri informativi e sperimentali con lo scopo di diffondere la conoscenza delle produzioni agricole locali. Il settore Terra valorizza la filiera corta per una sempre maggiore sovranità agricola, promuove un consumo critico, equo e solidale sia locale che globale.

Osservatorio
Attività e laboratori per educare alla bellezza del territorio attraverso lo studio ed il racconto dello stesso. L’Osservatorio proporrà azioni di recupero delle aree urbanizzate tuttora non sfruttate per valorizzare il tessuto urbano e promuovere una politica di riqualificazione in ottica di lungo termine.

Piazza
Nella Piazza di Fabrica City si ospitano momenti di formazione e di incontro per favorire le relazioni e generare processi creativi d’innovazione.
Contatti
- sito web: fabricacity.org
- Contattaci e partecipa alle attività di Fabrica: info@fabricacity.org
- Seguici sui Facebook

Obiettivi specifici
Botteghe
- Avviare una prima mappatura del territorio di artigiani ed esperti locali che, ancora dopo l’evento sismico, operano in settori artistici diversi. Creare un luogo per unire sinergie ed avviare incontri di ibridazione di esperienze, competenze e sensibilità diverse per lo sviluppo di nuove modalità operative, la realizzazione di prodotti innovativi e scambio di conoscenze, idee ed opinioni;
- Promuovere attraverso eventi, anche di tipo conviviale e convegnistico, i prodotti artistici locali che non hanno forte impatto ambientale, ma che sono realizzati 3 attraverso processi produttivi poco invasivi e generalmente utilizzando materie prime locali;
- Realizzare un luogo dove gli oggetti di uso quotidiano possono essere riparati o restaurati da altri o personalmente all'interno di uno spazio dotato di postazioni di lavoro con gli attrezzi necessari. In questo luogo è possibile incontrarsi e ri-costruire un oggetto, anche con creatività, grazie anche alla disponibilità e alle capacità di artigiani che entreranno in contatto con i partecipanti in modo conviviale.
Terra
- Organizzare e sviluppare un gruppo d’acquisto a partire dai produttori presenti al “Mercato del Contadino Filiera Corta Biologica” già presente a Tolentino e presenti presso la Bottega del Commercio Equo e solidale;
- Realizzare focus group/laboratori, gruppi di studio e confronto tra contadini per migliorare la qualità delle produzioni agricole locali;
- Realizzare happy hour green per formare ed informare giovani di età compresa tra 19- 29 anni per una green economy locale.
Osservatorio
- Creare un Osservatorio del territorio – Urban Center per lo studio ed il recupero delle aree dismesse attraverso una Teca reale e virtuale: scatola in cui si custodiscono oggetti rari e preziosi, luogo fisico e non fisico dove ogni cittadino può consultare, accedere e riscoprire le bellezze del suo territorio;
- Creare percorsi nella città volti a rianimare e valorizzare la stessa;
- creare guide interattive della città, attraverso mappe ed itinerari da seguire a piedi ed in bicicletta.
Piazza
La formazione è l’attività che unisce le diverse aree di intervento. Pur con espressioni diverse, è l’aspetto fondamentale nella riuscita di ogni azione, per il coinvolgimento consapevole e responsabile degli attori e per il coinvolgimento dei giovani come protagonisti delle innovazioni auspicate:
- In riferimento alle Botteghe: avviare percorsi di formazione e orientamento al mestiere (in&out) per la trasmissione del saper fare artigianale a giovani di età compresa tra gli 11 e i 29 anni. Il fine è quello di generare nuova occupazione ed accompagnare i ragazzi nella realizzazione di prodotti d’eccellenza attraverso la formazione e orientamento ai vecchi mestieri (Esempio formativo dell’Associazione Cometa, primo liceo artigianale in Italia, educare attraverso la bellezza, rimedio alla dispersione scolastica);
- Riguardo la Terra: Incontri di sensibilizzazione attinenti al tema della sostenibilità ambientale e sana alimentazione con degustazioni, momenti culinari, corsi di formazione, presentazioni di aziende agricole locali e dei loro prodotti, ecc.
- Infine, per l'Osservatorio:
- avviare percorsi formativi di conoscenza del territorio attraverso giochi partecipati, rivolti ai ragazzi di Istituti comprensivi e scuole superiori;
- avviare focus group formativi di confronto e di cooperazione per far emergere nuove idee, applicare un problem solving creativo, elaborare azioni contestualizzate per attività di riuso e rigenerare di spazi e beni comuni.
Sul fronte comunicazione, l’obiettivo è quello di far sentire la cittadinanza parte attiva del progetto. Fabrica City si basa infatti sulla condivisione e cooperazione. L’idea è quella di identificare la sede di Fabrica City come centro vitale della città in cui si costruisce una nuova economia basata sul “saper fare” e sulle relazioni costruttive tra individui.
RAPPORTO FINALE DEL PROGETTO FABRICA CITY
Dal 2018 al 2020 Fabrica City ha raggiunto un pubblico di circa 1.500 persone, ha creato una rete estesa di circa 25 referenti di altre associazioni, ha ideato 2 eventi in-shore (quindi nei locali destinati al progetto) e 1 rubrica online (Dialoghi in Piazza) ed ha creato l'applicazione Mappi16.
Tutto questo è stato possibile grazie all'organizzazione interna del Coordinamento e ai lavori allo stabile da parte di alcuni volontari, nonché grazie al finanziamento del Comitato Sisma Centro Italia.
Gli obiettivi del progetto sono e restano ambiziosi. Nel corso di questo biennio i lavori esterni allo stabile hanno rallentato le attività in programma, ma ci siamo evoluti dando un assetto tecnologico alle iniziative: proponendo confronti, spunti e dibattiti online si sta costruendo un'immagine propositiva e attiva di cittadinanza che intendiamo continuare ad approfondire nei prossimi mesi.
Il ringraziamento va dunque al Comitato Sisma Centro Italia che ha permesso l'avvio del progetto "Fabrica City".
COME PROSEGUIRA' FABRICA CITY?
A partire dal 15 Dicembre 2020 è in programma una nuova edizione di Dialoghi in piazza, dal tema 'I giovani e la piazza'. Un dibattito online sul rapporto dei giovani con i luoghi di dialogo, di azione e di divertimento nell'entroterra marchigiano.
Dal prossimo anno, poi, prenderà il via un progetto curato dall'Area Botteghe: "UN LAVORO BEN FATTO - educare attraverso la bellezza".
Il progetto intende realizzare attività che favoriscano l'incontro con la bellezza generativa ed educativa degli artigiani e vecchi mestieri. In particolare si intende implementare le seguenti azioni:
- n. 4 moduli didattici laboratoriali artigianali a ragazzi delle scuole superiori di Tolentino;
- avviare un'azione di mappatura volta a rilevare i vecchi mestieri del territorio di Tolentino;
- n. 1 uscita rivolta ai partecipanti ai laboratori e formatori, con possibilità di estensione agli Istituti Superiori di Tolentino, quindi Dirigenti Scolastici, Docenti ed alunni volte a far conoscere realtà virtuose come 'Associazione Cometa di Como'
- n.2 eventi a Tolentino, aperti alla cittadinanza, con invito dei fondatori e rappresentanti di Cometa Associazione e Piazza dei Mestieri di Torinocon illustrazione e testimonianza diretta dell'intera opera.
Trasversalmente sarà attivata un`azione di storytelling grazie allo strumento della fotografia volta a narrare e raccontare la partecipazione e il protagonismo dei giovani attraverso l'incontro con la bellezza generativa ed educativa degli artigiani e vecchi mestieri.
REPORT 7
Il percorso di Fabrica City è stato arduo, se così si può dire, ma sta creando una comunità pronta a (ri)mettersi in gioco dopo il sisma e (ora) durante l'attuale pandemia mondiale.
Nel corso di questi anni i nostri sforzi si sono focalizzati sulla messa in funzione dei locali, donati dalle Ferrovie dello Stato come vecchio magazzino. Ad oggi i lavori alla sede sono conclusi, ma FS sta effettuando pesanti lavori all'esterno tali da rendere impossibile l'utilizzo dei locali per i prossimi mesi. D'altra parte, qualora ciò non fosse abbastanza, il Coronavirus ci ha obbligato a bloccare tutte le iniziative previste per la primavera/estate (vedi report precedente).
Nonostante ciò, il Coordinamento e tutti i partecipanti al progetto non si sono lasciati abbattere, tanta è la voglia di continuare a spronare le persone ad instaurare relazioni virtuose.
A partire da sabato 27 Giugno 2020, è stata messa in campo un'iniziativa: due appuntamenti digitali settimanali sulla pagina Facebook di Fabrica City.
Su idea dell'Area Piazza, l'evento digitale si è poi esteso a tutte le altre Aree del progetto Fabrica City, creando una docuserie sul senso di appartenenza alla comunità locale.
Questo il macro-tema dei dibattiti:
"Solo io posso cambiare la mia vita. Nessuno può farlo per me."
DIALOGHI IN 'PIAZZA' - rigenerare la comunità
CLICCA PER VEDERE LO SPOT DI APERTURA
Calendario degli incontri effettuati:
27 giugno - Rigenerare la comunità (incontro di apertura)
3 luglio - La trasformazione urbana: storia, Mappi16 e futuro (a cura di Luca Mosca - Area Osservatorio - e con la partecipazione di Arch. Isabella Tonnarelli, autrice del libro "Il cuore antico di Tolentino. Le trasformazioni urbane e l'edilizia minore dall'Unità d'Italia ad oggi.")
4 luglio - La campagna in città e gli orti sociali (a cura del Prof. Stefano della Ceca - Area Terra e presidente CiSEI Tolentino)
10 luglio - Fotografia, Territorio e comunità (a cura di Giovanni Della Ceca - Area Piazza - e con la partecipazione del fotografo Stefano Ciocchetti - progetto Terra Viva)
11 Luglio - Noci Sonanti | il documentario come esempio di narrazione del territorio (a cura di Riccardo Pallotta e Alessandro Muscolini, rispettivamente presidente e docente di Officine Mattòli - Area Piazza)
17 Luglio - La cultura della coesione sociale (a cura di Federico Marinelli, Fabio Corradini, Lucia Della Ceca, Benedetta Lancioni con la partecipazione di Silvia Sorana - Area Piazza e referenti rispettivamente del CSV Marche, ACLI, Unione Montana Monti Azzurri Ambito 16)
18 Luglio - Identità del territorio | orgoglio locale e promozione (a cura di Chiara Ramo - referente Comunicazione di Fabrica City - e con la partecipazione del Vicesindaco di Tolentino Silvia Luconi e l'imprenditrice enogastronomica Martina D'Este)
CLICCA PER VEDERE IL VIDEO RIEPILOGO DELLA 1 EDIZIONE
Questa prima edizione ci ha dimostrato come sia possibile un dialogo reale tra i cittadini.
- La pagina Facebook di Fabrica City registra 1.140 followers
- Ciascun video della docuserie è stato visto in media da 2.700 persone...
- ... e ha ricevuto circa 70 reazioni, tra commenti, like e condivisioni
Nonostante le avversità, il progetto è quindi riuscito a trovare una chiave di approccio al grande pubblico locale, che in questa prima edizione ha dimostrato una partecipazione viva e attiva. Per questo si sta progettando in questi giorni una seconda edizione digitale di Dialoghi in Piazza, per continuare a parlare insieme ad esperti e appassionati del bene comune.
REPORT 6
Negli ultimi 4 mesi il progetto si è evoluto fortemente. Due sono state le principali aree di intervento, che stanno portando ad un riscontro tangibile in termini di "adesione pubblica":
- I lavori allo stabile stanno svolgendo al termine. Essendo un vecchio magazzino FS, il locale in fase di consegna era privo dei servizi base per poter ospitare le attività al proprio interno, quali bagni, riscaldamento, luce, acqua. Nel corso degli anni, grazie ai volontari dei servizi logistici di Fabrica City, i lavori stanno svolgendo al termine. Il locale viene richiesto anche da associazioni esterne, ma finora ne è stato limitato l'utilizzo ad eventi di piccola entità. Le aree Terra e Botteghe attendono l'ultimazione dei lavori per svolgere i propri progetti all'interno dello stabile.
- Fabrica City pubblica "Mappi 16". In data 17.12.2019 le Aree Piazza e Osservatorio lanciano MAPPI 16, un’applicazione libera e scaricabile su qualsiasi cellulare. Tramite MAPPI 16 ogni cittadino può segnalare luoghi, storie e memorie raccontando la sua città. Uno strumento di facile utilizzo, in cui ciascuno può esprimere il suo punto di vista sui luoghi più significativi della quotidianità. Tramite MAPPI 16 si può suggerire un luogo, raccontare un ricordo o promuovere la valorizzazione di una zona. L'applicazione è già attiva sugli store digitali.




Futuri step:
- Le aree PIAZZA e OSSERVATORIO stanno definendo il piano comunicazione 2020 per la diffusione di MAPPI16 nel territorio. Grafica, testi, programmazione ed eventi si stanno sempre più definendo. Entro Marzo 2020 il gruppo terminerà i primi incontri zonali nei quartieri e nelle associazioni, per poi predisporre due giorni di Open Day presso i locali di Fabrica City nel mese di Giugno 2020. L'idea di evento è quella di presentare il percorso formativo effettuato, nonché studiare i dati riportati dai cittadini nell'applicazione. Negli ultimi tempi si è inoltre riscontrata convergenza con i progetti di altre associazioni tolentinati, ciascuna per il proprio ambito di competenza. L'applicazione MAPPI 16 sarà proposta come trait d’union nei vari progetti al fine di valorizzare, raccontare e partecipare il più possibile allo sviluppo del territorio.
- L'area TERRA sta predisponendo il trasferimento del Mercato del Contadino nei nuovi locali di Fabrica City. Il mercato sarà rinnovato e più grande rispetto all'attuale grazie ai locali più spaziosi. Progetto in standby fino al termine lavori allo stabile.
- L'area BOTTEGHE sta attivando dei laboratori artigianali da svolgere presso i locali di Fabrica City, una volta ultimati i lavori. L'idea è quella di iniziare con due laboratori di "test" nel mese di Aprile 2020 per poi mettere in atto un percorso formativo partecipato facendo rete con gli artigiani della zona.
Prossimi FAB SHOW (eventi delle singole aree)
- Area TERRA - domenica 23 febbraio 2020 dalle 15.00 - appuntamento per lo scambio libero di semi, con laboratori per i bambini e angoli di approfondimento per contadini
- Area PIAZZA e OSSERVATORIO
- incontri pubblici con i quartieri per la presentazione di MAPPI16 e la sensibilizzazione al suo utilizzo
- "Open Space" previsto per metà Giugno 2020, con la presentazione dei dati nell'applicazione, formazione e partecipazione attiva
- Area BOTTEGHE - fine Marzo/inizio Aprile 2020, laboratori artigianali di pubblica utilità
Prossimo FAB ACTION (evento che coinvolge tutte le aree)
I volontari al progetto Fabrica City iniziano ad essere numerosi all'interno delle singole aree: circa 30 persone stanno partecipando ai vari percorsi pur conoscendo ancora poco tutte le sfaccettature di Fabrica City. Per questo, il servizio COMUNICAZIONE propone un incontro con tutti i partecipanti affinché possano conoscersi a vicenda, fare rete e conoscere l'intero progetto condividendo le proprie esperienze maturate finora. L'evento è in fase organizzativa ed è previsto per fine Febbraio/inizio Marzo 2020.
REPORT 5
L'estate ha portato una piccola pausa al progetto delle singole aree, rafforzando la vocazione di accoglienza dell'ex magazzino delle Ferrovie.
- Nei mesi di Giugno, Luglio, Agosto, Settembre 2019 le attività si sono principalmente rivolte alla messa in funzione del locale in termini strutturali: l'installazione della cucina per il Repair Café, la predisposizione di magazzini e di reti elettriche tali da poter ospitare vari incontri e la creazione del bagno interno, indispensabile per le attività.
- E' proseguita poi l'apertura dei locali alle attività che ne hanno fatto richiesta (Fabrica City Ospita). In particolare, sono stati 2 gli eventi ospitati durante il quadrimestre estivo:
- La Quercia della Memoria ha richiesto l'uso del locale per un percorso formativo di complessive 15 ore rivolto ad insegnanti e dedicato all'osservazione e alla documentazione educativa. "Si tratta del primo percorso che mette in dialogo il nascendo sistema integrato dei tre ambiti territoriali sociali 16-17-18 e il coordinamento pedagogico territoriale." Il corso prevede 5 date presso i locali di Fabrica City e terminerà il 25 novembre 2019.
- Inaugurazione della prima edizione del DiVento Festival, evento di arti varie, poesia, musica, teatro, arti figurative, incontri e itinerari.
- Il Dono dei Ceri, storica rievocazione della città di Tolentino, ha richiesto i locali per aggregare gli oltre 200 figuranti e le istituzioni pubbliche al termine della giornata rievocativa. Un'occasione in più per far conoscere il progetto alla città e la sua vocazione volta ad immergersi negli usi e costumi del territorio.
- Piazza. Nei mesi estivi le attività di mappatura del territorio sono proseguite su due fronti:
- dialogo con centri nodali e aggregativi di cittadini, quali Consigli di quartiere ed Amministrazione. Il progetto si sta sempre più rivolgendo alla domanda pubblica di partecipazione attiva per poter raccontare e mappare insieme la città da un punto di vista sia strutturale sia sociale.
- creazione della prima app pubblica territoriale, dal nome Mappi16. Essa favorisce la mappatura digitale della città: ciascuno potrà infatti caricare foto ed elementi che consentano di tracciarne la storia, le reti, le criticità e le opportunità del territorio. L'app è pronta al lancio, si sta chiedendo in questi giorni un incontro con l'Amministrazione Comunale e l'Unione Montana Monti Azzurri per la presentazione ufficiale. A seguire, il coinvolgimenti dei cittadini e dei Consigli di Quartiere.
Futuri step:
- Ufficializzazione dei percorsi formativi 2019. Le singole aree stanno organizzando il loro percorso formativo che durerà fino a Maggio 2020.
- Nuovo piano di comunicazione 2019-2020. Consequenziale alle attività delle singole aree e rafforzato da una serie di iniziative "istituzionali" per far conoscere il progetto nella sua interezza.
Stato occupazionale:
Al progetto lavorano attivamente 10 persone volontarie e 2 associazioni senza scopo di lucro, con il partenariato dell'Unione Montana Monti Azzurri e l'appoggio di aziende locali, sopratutto artigiani, che sostengono attivamente e volontariamente il progetto con la loro opera manuale e competenza professionale. Questo agevola le relazioni oggetto principale del progetto.
Di seguito i nominativi:
“Circolo Culturale Tullio Colsalvatico”, presidente Franco Maiolati
“CiSEI Centro Sperimentale di Educazione Interculturale”, presidente Stefano Della Ceca
Silvano Ronconi, artigiano ex tappezziere
Stefano Raponi titolare Azienda Vitivinicola (Az. Cantina Raponi)
Melino Orazi, tecnico specializzato elettricista
Gianluca Orazi tecnico meccanico
Matteo Petrini sviluppatore siti web, e-commerce e web application
Luca Mosca, architetto
Chiara Ramo, Marketing e comunicazione
Emanuele Della Ceca, architetto
Gianni Maccaroni, artigiano progettista energie rinnovabili
Federico Ferretti, artigiano restauratore (Az. Federico Ferretti Restauro)
Sampaolo Fiorella, amministrativa (vice-presidente Circolo Colsalvatico)
Hanno inoltre prestato la loro opera volontariamente, condividendo il progetto:
Itici di Lancioni Gianfranco - termoidraulico
Valerio Cucculelli - Falegname
Della Ceca Gianni - Piastrellista
REPORT 4
I mesi di Febbraio, Marzo, Aprile e Maggio 2019 sono stati estremamente importanti per la prosecuzione del progetto.
- il primo importante traguardo è stata l'ufficializzazione di un Coordinamento del progetto attraverso un regolamento interno. Il Coordinamento guida il progetto e coinvolge i singoli attori per la promulgazione e l'attuazione degli obiettivi.
- è stata poi avviata la sistemazione del locale, che ha permesso il proseguo delle attività. Sono stati messi a punto la pavimentazione, il bagno e gli arredi di base utili per poter ospitare eventi e amplificare il pubblico.
- è stata poi strutturata la comunicazione del progetto. Il servizio di comunicazione si occupa della manutenzione del sito, della grafica integrata, della pagina Facebook e della comunicazione alla mailing list. Sono stati istituiti gli ambiti delle attività (con i rispettivi nomi Terra, Botteghe, Osservatorio e Piazza) e anche gli eventi a loro supporto.
- FAB SCHOOL: eventi formativi della singola area
- FAB SHOW: eventi formativi e dimostrativi che coinvolgono 2 o più aree
- FAB ACTION: eventi che coinvolgono tutte le aree e il progetto istituzionale
- FABRICA CITY OSPITA: data l'ultimazione dei locali e gli obiettivi del progetto, il Coordinamento ha deciso di renderli disponibili ad uso civico fermo restando la coerenza delle attività terze con gli obiettivi del progetto.
- orto urbano: all'esterno del locale, i referenti dell'Area Terra hanno iniziato la realizzazione di un orto urbano con la coltivazione dell'insalata.
- Fab school: si sono avviati i primi 2 percorsi formativi.
- mappatura del territorio: a seguito del percorso di partecipazione attiva (vedi Report 3) le aree Piazza e Osservatorio si sono unite per creare una mappatura della città di Tolentino (MC). Attraverso la mappatura si coinvolgono i cittadini nell'ascolto, osservazione e immaginazione di proposte e soluzioni da attivare, riscoprendo con diversi linguaggi le origini del territorio.
- agricoltura rigenerativa: l'area Terra (in data 2 Giugno 2019) ha proposto un evento formativo presentando il concetto di agricoltura rigenerativa. I prodotti chimici rendono i terreni meno fertili e Matteo Mancini, ospite del Fab School e autore del libro "Agricoltura organica e rigenerativa", ha affrontato le nuove frontiere di un'agricoltura di qualità che rigenera i terreni.
- Fabrica City ospita: nei locali sono stati ospitati 2 eventi coerenti con gli obiettivi del progetto.
- "I paesaggi mutati: trame, memorie e storie", organizzato dall'Istituto Storico di Macerata. Un momento di condivisione delle storie di comunità, a conclusione del Corso di formazione 'Biografie e storie di comunità nei paesi del doposisma, tenutosi a Tolentino.
- apertura del diVento Festival, organizzato dal Circolo Culturale Tullio Colsalvatico di Tolentino. eVento musicale, poetico, teatrale e di relazioni per diVentare qualcuno più vicino a noi stessi. Con la straordinaria partecipazione dell'attrice Beatrice Fazi.
Nuove attività in corso:
- repair Cafe in allestimento: acquistata la cucina utile per la realizzazione del repair Café. In Europa sono considerati luoghi-simbolo dell’economia circolare, dove qualsiasi oggetto può essere riparato evitando sprechi e inutili appesantimenti della catena di smaltimento dei rifiuti. Allestimento e attività in corso a cura dell'area Botteghe.
- "Mangia bene pedali meglio": allestito tavolo da lavoro per riparare bici e attrezzature specifiche, a cura dell'area Terra e coerente alle escursioni già messe in atto nel 2018 dai singoli attori del progetto.
- termine sistemazione locali: è in corso l'ultimazione degli arredi e degli spazi preposti alle attività. L'obiettivo è creare un ambiente modulare e personalizzabile in base alle esigenze.
Futuri step:
- Ultimazione dei locali, arredamento e tecnologia a supporto.
- Avvio percorsi formativi area Botteghe
- Nuovo calendario percorsi formativi di tutte le aree a partire. Avvio percorsi: da Settembre 2019
Fabrica City sta iniziando il suo percorso di recupero del territorio e delle relazioni. Tutti gli attori del progetto, con molto impegno e dedizione, stanno iniziando a osservare i frutti del proprio lavoro con un pizzico di soddisfazione.
Per seguire le evoluzioni, link pagina Facebook: https://www.facebook.com/FabricaCityTolentino
Qualche recensione dal web:


REPORT 3
Nel corso degli ultimi mesi 2018 e l'inizio del 2019, il progetto si è mosso su 5 fronti:
- si è iniziato a promuovere il locale ospitando eventi terzi coerenti al progetto
- sono stati attivati i lavori nel locale per l'adeguamento alla fruibilità, grazie al sostegno di 2 architetti partner del progetto
- si è attivata una pagina Facebook per far conoscere il progetto a scopo istituzionale
- si sono organizzati piccoli eventi dimostrativi per iniziare a coinvolgere le persone
- è iniziato un percorso formativo di partecipazione attiva. Grazie al sostegno e alla formazione di Alfonso Raus, persone di varia estrazione e credo politico stanno individuando le criticità sociali della città per trasformarle in opportunità e racconti. Parlare è il primo passo per "ricorstruire" e relazionarsi, Fabrica è voluta partire da qui.
Per i prossimi mesi è prevista:
- la strutturazione di un piano editoriale per far meglio conoscere il progetto e i suoi partner (a partire dai mesi di Maggio-Giugno)
- la strutturazione di un piano formativo. Ciascuna area indicherà i temi dei prossimi percorsi formativi, seguiranno calendari ufficiali e comunicazioni (Settembre-Ottobre)
- L'inaugurazione ufficiale dei locali di Fabrica City (indicativamente ad Ottobre) con il coinvolgimento di partner, esperti esterni al progetto e l'intera rete di persone e aziende finora creata.
REPORT 2
Il 16 dicembre 2018 Fabrica City ha organizzato un Fab Show, un evento dimostrativo aperto a tutti e attraverso dei laboratori tenuti da artigiani e imprenditori. E' stata presentata l'arte dell'intreccio e insegnato a riconoscere la qualità dell'olio.
Le aree Terra e Bottega hanno proposto laboratori ed esposizioni per immergersi nel mondo delle nostre tradizioni.

Il 21 dicembre è stato poi organizzato un incontro legato al coinvolgimento consapevole e responsabile dei cittadini e dei vari attori del territorio al fine di far emergere nuove idee, applicare un problem solving creativo, elaborare azioni contestualizzate per attività di riuso e rigenerazione di spazi e beni comuni.
Si prevede di sviluppare una mappatura partecipata direttamente realizzata da cittadini e organizzazioni del territorio con il supporto anche delle nostre task-force e della regia.
Tutto il percorso sarà proiettato verso la realizzazione dell’evento partecipativo cittadino (open space) ipotizzabile in primavera/prima dell’estate.
A seguire si favorirà l’organizzazione di gruppi composti da cittadini e da aderenti anche ad associazioni e organizzazioni varie e verrà realizzata la mappatura partecipata in ognuna delle zone individuate.
REPORT 1
Il Progetto Fabrica City ha sin da subito avviato processi e attività volti a perseguire l’obiettivo generale di rigenerare la comunità colpita dal sisma attraverso la promozione di nuovi percorsi di sviluppo locale, la valorizzazione delle tradizioni culturali del territorio, l’organizzazione e la promozione di modelli di sviluppo sostenibili e giusti, promotori di sobrietà e di cooperazione per un’ecologia della natura, umana e sociale.
Oltre alle sedi delle associazioni partner del progetto, abbiamo ottenuto in comodato d’uso un fabbricato ex magazzino merci di proprietà di RFI, presso la stazione di Tolentino. L’immobile risulta idoneo per dimensioni e per struttura alle finalità di Fabrica City, con lo scopo di divenire un ulteriore luogo di aggregazione sociale per il territorio. Per poter utilizzare la sede concessa RFI ha imposto la realizzazione di una recinzione di sicurezza, ed è stato quindi necessario richiedere una variazione del budget introducendo la recinzione come nuova voce di spesa. Nel mese di ottobre procederemo all’acquisto del materiale necessario e alla realizzazione dei lavori di recinzione dell’area, permettendo l’utilizzo del fabbricato.
In questi primi mesi abbiamo acquistato beni previsti nel budget, utili e necessari alle attività del progetto, e in particolare: sedie, panche in ferro, tavoli in legno, un banco lavoro artigianale e quattro gazebi. Sono inoltre stati donati da privati un computer portatile e un videoproiettore.
Abbiamo individuato e coinvolto nel progetto un collaboratore con il compito di Facilitatore socio educativo e tutor per l'implementazione delle attività. Sono stati parallelamente contattati artigiani, professionisti e associazioni poi coinvolti nel progetto, e risorse tra enti pubblici e fondazioni private per instaurare nuove collaborazioni con anche la possibilità di reperire fondi finanziari che permettano il prosieguo del progetto oltre la durata di finanziamento da parte del Comitato Sisma Centro Italia.
Per quanto riguarda l’attività di promozione e di comunicazione abbiamo realizzato:
- logo del progetto
- sito web fabricacity.org, anche grazie al lavoro volontario offerto dal professionista entrato a far parte della rete di Fabrica City
- profilo Facebook
- brochure, biglietto da visita e documento per ufficio stampa con descrizione, contatti e info utili
- insegna e manifesto Fabrica City
In collaborazione con l’Ambito territoriale sociale 16 - Unione Montana dei Monti Azzurri, e in occasione degli eventi del progetto Spazio Green, presso la stazione di Tolentino, nel fabbricato ex magazzino merci, abbiamo organizzato eventi e attività, nei giorni del 5 e 6 ottobre 2018. Grazie alla collaborazione di artigiani, professionisti, enti e associazioni, abbiamo previsto seminari, laboratori sia per studenti che per adulti, spazi espositivi e momenti di tipo conviviale.

Stiamo pianificando e strutturando laboratori del riuso, laboratori propedeutici, rivolti a studenti, in collaborazione con artigiani e professionisti del territorio, per la trasmissione del saper fare artigianale, con lo scopo di generare nuova occupazione ed accompagnare i ragazzi nella realizzazione di prodotti d’eccellenza attraverso la formazione e orientamento ai vecchi mestieri.