
Budget speso su 223000,00
Indirizzo
Marche, Macerata, Macerata
Telefono
+390733232711
cmviaggi@cmviaggi.it
Sito
http://www.cmviaggi.it/home.php
Social Profiles
Descrizione
Obiettivo specifico del progetto è quello di valorizzare le tipicità settoriali legate al mondo del turismo e dell’agro-alimentare, delle quattro regioni colpite dal sisma (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo), e in particolare dei territori del cratere.
Risultato 1: diffusione di un’immagine dell’area in linea con la sua identità. Comunicare un territorio vuol dire far conoscere l’attitudine di quel territorio, diffondere le sue potenzialità ed il suo carattere distintivo (identità) rispetto ad altri ambiti geografici, rivolgendosi sia ai pubblici esterni sia a quelli interni, in modo da creare anche un senso di condivisione su ciò che il territorio è, sui suoi valori e su ciò che esso fa. In tal modo, si comunica e si rinforza l’immagine del territorio, che è quella che influenza le decisioni ad esso relative, immagine che consiste nella percezione che i pubblici di riferimento hanno del luogo stesso. L’immagine, ovviamente, che si intende comunicare deve essere coerente con gli obiettivi di sviluppo del territorio e, quindi, con i valori effettivi che caratterizzano il modo di vivere e di operare di quell’area. Pertanto la strategia di comunicazione che il progetto intende proporre sarà declinata su due livelli, uno teso alla costruzione di una percezione positiva del luogo e dei sui prodotti, l’altro orientato alla valorizzazione di una determinata funzione d’uso del territorio. Per fare ciò, sarà necessario analizzare la situazione effettiva dell’ambito territoriale considerato per comprendere l’equilibrio tra il suo potenziale relativamente a determinate attività o funzioni d’uso e l’immagine percepita presso i pubblici di riferimento. La comunicazione avrà la funzione di rendere comprensibile l’evoluzione che il territorio intende seguire, e, quindi, diffondere la vocazione del luogo, il suo posizionamento presso gli utenti attuali e potenziali. La comunicazione accompagna l’azione di sviluppo competitivo dell’offerta territoriale. In questa prospettiva, essa sarà finalizzata a veicolare al pubblico target un insieme di informazioni sulle caratteristiche del territorio, a livello generale (risorse ambientali - paesaggistiche, risorse produttive in ambito eno-gastronomico sia artigianale che industriale, quiete, relax, serenità, calore, spiritualità, genuinità) e di singole offerte esistenti nel suo ambito. Oggetto della comunicazione non sarà, quindi, solo il territorio nel suo insieme, ma anche specifici elementi di forza che lo rendono particolarmente attrattivo rispetto ai bisogni del pubblico target. La strategia comunicativa, inoltre, fornirà informazioni chiare e complete, in grado di suscitare emozioni e attitudini, con queste sarà in grado di indurre ad azioni e comportamenti.
Risultato 2: lo sviluppo di un progetto di promozione turistica del territorio e dei suoi prodotti tipici locali necessita della definizione di forme di negoziazione ed aggregazione tra le numerose attività di valorizzazione delle diverse risorse territoriali, ad opera sia degli operatori locali dell’offerta che degli stakeholders (enti pubblici, scuole, università, associazioni profit e no profit, gli enti e le associazioni socio-culturali, mezzi di comunicazione, sindacati, i rappresentanti dei consumatori (turisti/viaggiatori), rappresentanti degli abitanti), che presentano come elemento comune l’integrazione dell’offerta turistica con quella del territorio nel suo complesso. Le attività del progetto possono rappresentare importanti opportunità di sviluppo per queste aree, a condizione che si attuino dinamiche aggregative efficaci e finalizzate alla realizzazione di un progetto collettivo. Per il successo delle strategie delle singole aziende turistiche (hotel, ristoranti, agriturismi, ecc.) e delle aziende agro-alimentari è determinante che tutti gli attori dell’offerta si coordinino fra loro, attraverso interazioni collaborative e cooperative, per ottenere quel complesso di sinergie che permettono di offrire un prodotto/servizio con un elevato valore percepito. Ciò consente al sistema di proporsi ai turisti/consumatori come un’entità unica, facilitando ogni azione di marketing operativo, in particolare quelle rivolte alla costruzione ed erogazione di prodotti-esperienze complessi, mirati ad innalzare il livello di soddisfazione e coinvolgimenti secondo la logica dell’experience economy. Un siffatto sistema territoriale permette dunque un’attività comune di pianificazione e gestione, grazie a relazioni dense e fondate sulla fiducia reciproca.
Risultato 3: sviluppo economico ed occupazionale delle strutture dell’accoglienza, della ristorazione, dell’agro-alimentare. La continua evoluzione e instabilità della domanda fa emergere il territorio come nuovo soggetto di offerta che deve riscoprire la sua complessità fatta da una molteplicità di luoghi, tradizioni, prodotti. La globalizzazione tende a restituire enfasi al luogo, inteso come espressione di scelte adottate da una pluralità di attori, che devono rintracciare nuove opportunità di scelte e di azioni. La capacità di valorizzare il territorio rappresenta un elemento decisivo per la diffusione dei suoi servizi e prodotti tipici e locali, in considerazione delle importanti ricadute economiche, occupazionali, sociali e turistiche che esso può produrre. Attraverso la valorizzazione del territorio, infatti, la funzione meramente ricettiva delle attività turistiche viene integrata da nuove e diverse funzioni, tra cui la tutela dell’ambiente e del territorio, la conservazione della cultura e delle tradizioni rurali, creando spazi e luoghi interessati da nuove dinamiche di tipo economico e sociale. Il progetto costituisce l’opportunità di accrescere il posizionamento dell’offerta turistica, anche destagionalizzata, per estrarre maggior valore dal cliente. Questo impone agli operatori locali dell’offerta di spostarsi dal business della semplice offerta di servizi al business dell’esperienza, proponendo offerte che possono essere percepite ad un livello di valore superiore. Nella prospettiva del consumatore moderno alla ricerca di continue e nuove emozioni e di nuovi modi di essere, la domanda si concretizza in domanda di esperienze ed è con queste profonde trasformazioni che l’offerta deve misurarsi.
RAPPORTO FINALE DEL PROGETTO REALIZZATO DA CM VIAGGI
Borsa del Turismo del Centro Italia MULA – (Marche Umbria Lazio Abruzzo) www.borsamula.it
1° Edizione Borsa del Turismo Centro Italia MULA, San Benedetto del Tronto (AP) - Settembre 2018
Dal Progetto alla sua realizzazione il passo è stato breve. Crediamo che mai, in campo turistico, si fosse anche solo tentato di fare una cosa simile tra 4 regioni Italiane, compito arduo e difficile che credo siamo riusciti a superare bene.
L’apporto di Confindustria Macerata, Ascoli Piceno e Abruzzo, in parte quello dell’Umbria e di Rieti, è stato determinante per aprire le comunicazioni e i contatti volti all’insediamento della commissione di monitoraggio che si è riunita, a partire dal mese di maggio, periodicamente ogni 10 gg. negli uffici del centro Agroalimentare Piceno, sede che è poi stata quella dello svolgimento della Borsa.
Sostanzialmente, visti gli obiettivi di progetto, CM Viaggi ha deciso di strutturare la commissione guardando da un lato l’organizzazione del territorio e l’intento di creare una grande rete d’imprese e dall’altro di dare visibilità a quest’area a livello nazionale ed europeo.
L’attività è iniziata creando una squadra formata da varie aziende individuate da CM Viaggi, alle quali distribuire incarichi e mansioni. Dopo diversi incontri, sono stati stipulati dei contratti con i rappresentanti delle seguenti ditte d’area dando loro incarico di operare:
A Terre Marchigiane, associazione di servizi turistici, Via D’Annunzio 133 - 62012 Civitanova Marche, Cf. e P.Iva: 01850760438 rea MC – 186991, l’incarico di gestire alcuni aspetti della comunicazione relativamente alla conferenza stampa nazionale a Milano e le pubbliche relazioni.
A Bit Lounge srl con sede legale in San Benedetto del Tronto, via Pasubio 57/B, 63074, iscritta al registro delle imprese di Ascoli Piceno al n. AP – 198121 C.F. 02170110445 e p. iva 02170110445, l’incarico di realizzare, organizzare, gestire i social, come da progetto e la comunicazione in generale e la realizzazione di interviste a titolari di aziende presenti e non allo spazio espositivo della Borsa e ad autorità delle quattro regioni presenti.
E’ stata anche affidata la realizzazione dei manifesti, degli spot per la radio locale, la fornitura di passaggi pubblicitari su vele Mobili e l’ideazione di 200 magliette con il logo Borsa Mula.
A Go Italy, società cooperativa con sede legale in Offida, Borgo Cappuccini 3, 63073, iscritta al registro delle imprese di Ascoli Piceno al n. AP - 198788 C.F. 02183740444 e P. Iva 02183740444, l’incarico di provvedere alle pulizie generali prima, dopo e durante l’evento. Altre mansioni sono state quelle relative all’ospitalità: colazioni di lavoro-serata di gala, aperitivi, degustazioni, vigilanza, spettacoli e intrattenimenti nelle serate con personale interno, gadget ed omaggi per operatori, quali vino e prodotti tipici.
A Pandora srls in via Pasubio 77A,San Benedetto del Tronto 63074, AP, C.F. 02268380447 e P.Iva 02268380447 l’incarico di organizzare il workshop attraverso ricerche sul mercato di buyer e seller. Inoltre la mansione di fornire supporto e guide turistiche e la creazione di banche dati con conseguente affiancamento durante tutta la durata dell’evento agli organizzatori.
A Inside Marche ass.ne dei TO regionale, via Bramante 10, 62100 Macerata, P. iva 01972170433 rea MC – 197039, l’incarico di gestire lo spazio Fiera, il coordinamento di tutte le attività e le relazioni con i propri soci per implementare le attività, invitare TO internazionali e di coordinarsi in maniera stretta e quotidiana con la Cm Viaggi. Come componente di Inside Marche, è stato dato, nella figura di Luigi Settembretti, anche l’incarico di seguire i rapporti con il comitato Sisma Centro Italia.
I rappresentanti di questi soggetti hanno partecipato alle convocazioni proposte dal Sig. Luigi Settembretti, in qualità di coordinatore delle riunioni e della commissione di monitoraggio.
Tra le difficoltà emerse, c’è stata quella della mancanza di una banca dati strutturata per reperire le informazioni riguardo le aziende da coinvolgere. Questa attività è stata svolta internamente attraverso internet, documentazione ufficiale e banca dati di Confindustria, la quale ha fornito dati parziali relativamente alle aziende del comparto dell’agroalimentare, dell’artigianato e delle strutture ricettive. Altre fonti autorevoli sono state tutte le Camere di commercio dell’area interessata, in particolar modo quelle di Ascoli Piceno, Rieti e Teramo.
La seconda difficoltà è stata quella di ottenere il patrocinio e la piena disponibilità delle Regioni. Si è lavorato giorno dopo giorno per ottenere una lettera di presentazione del nostro assessorato al Turismo della Regione Marche, il quale ci ha permesso poi di ottenere l’approvazione delle restanti 3 regioni, Abruzzo, Umbria e Lazio.
Tutto questo ha dato inizio ad un percorso che ci ha portato a contattare tutti i 141 Comuni facenti parte del cratere sismico, tra mille ostacoli burocratici e di comunicazione. Purtroppo, non tutti hanno colto l’importanza dell’iniziativa, ancora, purtroppo, presi da molte difficoltà e disagi non ancora del tutto risolti.
Abbiamo contattato migliaia di aziende dell’agroalimentare, del turismo (buyers e offerta) invitandoli alla partecipazione per creare un network, unirsi in uno sforzo comune con la voglia di ripartire. La risposta è stata molto buona soprattutto quando a rispondere sono state le associazioni, le cooperative e i consorzi già costituiti.
(Vedasi gli elenchi in allegato divisi per categoria : Agenzie Viaggio, strutture ricettive, Enti pubblici, Operatori nazionali e internazionali invitati, aziende agricole dell’agroalimentare)
Su questo bisognerà lavorarci molto, proiettandoci al futuro, pensando fin d’ora alle prossime edizioni. Convocheremo delle riunioni in tal senso nei prossimi mesi per creare una rete interregionale.
Abbiamo organizzato anche visite con i vari ospiti venuti per la borsa, nei luoghi afflitti dal sisma. Ciò ci ha permesso di comprendere meglio il dramma e le difficoltà che queste persone affrontano quotidianamente.
Abbiamo cercato di coinvolgere anche altre istituzioni, quali le altre Camere di commercio delle aree interessate, come anche quelle delle province limitrofe, nel segno della solidarietà.
Patrocini e collaborazioni sono stati ottenuti da CCIAA di Ascoli Piceno, Macerata, L’Aquila e Rieti le quali a loro volta hanno messo in gioco varie associazioni di categoria come la Confcommercio, la CIA, la Coldiretti e la Confartigianato .
La Camera di commercio di Ascoli in particolare si è prodigata sia attraverso il suo Presidente, sia attraverso la sua struttura e tutti i suoi funzionari per portare le aziende del territorio presso la borsa, cercando di far capire loro l’importanza delle relazioni, degli incontri e della promozione che l’evento Borsa Mula poteva dare.
Hanno partecipato all’evento tra gli altri :
- Slow food Marche con il suo Presidente Ugo Pazzi sempre presente alla manifestazione;
- La Confesercenti delle Marche che ha voluto partecipare ed essere parte attiva. Ha deciso di avere un ruolo nelle prossime edizioni anche con la ricerca di possibili finanziamenti regionali e nazionali;
- Il Touring Club Italiano il quale ha da subito sposato il progetto sostenuto e suggerito alcune altre azioni mettendo a nostra disposizione la propria storica sede al centro di Milano per incontrare i giornalisti (Presentazione nazionale del 10 luglio 2018);
- l’associazione Bandiere Arancioni delle Marche che ha voluto essere presente con un desk di rappresentanza.
- Le regioni Umbria, Marche e Abruzzo che hanno dato il patrocinio e sono state presenti con un proprio stand istituzionale attraverso i propri assessori delegati. La regione Lazio, invece, ha concesso il logo dell’assessorato al turismo regionale.
- Le città di San Benedetto del Tronto, Fabriano, Fano, Arquata del Tronto, Amatrice, Rieti, Cingoli, Tavullia, Serra dei Conti, Porto Sant’Elpidio, Treia, Porto San Giorgio, Tortoreto, Grottammare, Ancona, Acquasanta Terme, il distretto turistico Marca Maceratese (composto da 34 città) e l’ANCI, i quali hanno dato il loro patrocinio e sostegno partecipando in molti casi con un proprio stand.
A un certo punto ci siamo resi conto che avevamo bisogno del coinvolgimento della base, di capire dal di dentro lo stato d’animo e la capacità d’interagire e allora abbiamo chiamato alcune associazioni come Il popolo dei Terremotati e Gli Angeli di Amatrice per coinvolgerli in quello che ci sembrava la parte più difficile, quella di fare rete. Il loro contributo è stato importante, poiché nella realtà, pur essendo dei gruppi di volontari di Pesaro
piuttosto che di Padova, dal primo momento post sisma hanno lavorato sodo per aiutare direttamente queste comunità colpite anche attraverso la stampa, sensibilizzando l’opinione pubblica.
La massiva campagna di comunicazione svolta attraverso mailing, Facebook, Instagram e Youtube , insieme al nostro sito internet Borsa Mula ci ha permesso di intercettare l’interesse di un centinaio di aziende dell’agroalimentare e 150 circa del settore turismo, tra Hotel, attività legate ai servizi e agli eventi.
La comunicazione attraverso la carta stampata è stata di carattere nazionale (conferenza stampa nazionale a Milano il 10 luglio presso la sede nazionale del Touring Club Italiano) e per lo più diretta ai Trade. Si sono svolte anche altre conferenze stampa itineranti di presentazione del progetto, le quali sono state riportate sui maggiori quotidiani. In particolare Il Resto Del Carlino e Il Corriere Adriatico di San Benedetto del Tronto, Fano, Macerata, Teramo, Tortoreto, Sarnano, Civitanova hanno pubblicato più volte notizie relative all’evento (nel sito si possono trovare tutti i comunicati stampa e le pubblicazioni).
A ciò si aggiunga presenza costante di Rai 3, RTM Piceno, èTv – regionale e Studio Aperto sulla rete nazionale e di Italia 1, oltre la pubblicità a pagamento su Radio Azzurra con 100 passaggi nei giorni della fiera.
Sono stati affissi più di 1000 manifesti murali 70cm x 100cm in molti comuni del Cratere e 10 megaposter 6m x 3m nella città di San Benedetto, 2 camion vela per 12 giorni hanno girato nelle città della riviera delle Palme e
nei lungomari di Martinsicuro, Villa Rosa e Tortoreto con megaposter 6m x 3m. Distribuite nelle stesse località n° 100.000 cartoline invito e 30.000 depliant informativi della manifestazione.
Dall’evento della Borsa Mula, la CM Viaggi ha prodotto, inserito e mantenuto n.2 risorse lavoro nuove, le quali hanno gestito gli aspetti amministrativi, gestionali e promozionali dell’evento.
Qui di seguito in elenco, tutti i protagonisti business della Borsa da una parte attraverso un proprio spazio di rappresentanza all’interno dell’evento, dall’altra partecipando agli incontri, i workshop turistici e le iniziative realizzate tra il 24 agosto e il 31 agosto 2018 con i Cral delle regioni Italiane e i Tour Operator internazionali.
In Allegato, qui sotto, l'elenco completo dei Buyers e dei Sellers presenti in questa 1° edizione della Borsa Mula
Relazione del 30/10/2019
Dopo ricerche di partner e diversi tentativi andati più o meno a vuoto per le ragioni che andremo di seguito a spiegare, forti dell’esperienza della prima edizione tenutasi a San Benedetto del Tronto, la Cm Viaggi ha voluto con forza organizzare questa seconda edizione che si è tenuta a Cingoli MC dal 11 al 14 ottobre in compartecipazione con l’associazione dei Tour Operator incoming “ Inside Marche” di cui è socio e fondatore e che nella prima edizione aveva avuto un ruolo di partner come del resto molti altri. Questo per avere a disposizione più personale, esperienze diverse e anche logistica migliore che va appunto da San Benedetto del Tronto a Urbino. Inside Marche si occupa di turismo incoming www.insidemarche.it con tutti i suoi prodotti trasversali tra cui l’enogastronomia, la cultura, l’ambiente, e ne cerca la promo- commercializzazione. La presenza di Inside Marche con tutti i suoi soci ( 12 ) ha permesso di rafforzare il Comitato permanente che ricordiamo ha funzioni propositive e consultive, rispetto alle attività progettuali durante e dopo la chiusura del progetto, anche su tematiche trasversali quali la promozione di attività sociali, comunitarie, di servizi alla cittadinanza, iniziative sindacali e dell’imprenditoria, dell’occupazione, dell’inserimento lavorativo di persone in liste di collocamento, della tutela delle minoranze e dei gruppi vulnerabili, la disabilità, l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Inside Marche ha permesso di aumentare il valore aggiunto dei servizi e prodotti offerti, allargando il bacino della domanda, ampliando e diversificando la domanda turistica che si rivolge al mercato del centro Italia.
Infatti si è scelta la città di Cingoli che aveva partecipato con un proprio stand e con rappresentanti al workshop della prima edizione a San Benedetto poiché nel frattempo si era sviluppata in città tra gli operatori ( aziende turistiche ed agroalimentari ) una consapevolezza e una collaborazione fattiva tanto da creare un depliant di presentazione combinata.
Il tutto è però stato favorito da una nuova Amministrazione comunale che eletta da solo qualche mese con a capo un giovane sindaco, Michele Vittori già assessore al turismo nella precedente amministrazione il quale ha subito compreso il valore della proposta CM Viaggi e a messo a disposizione la città.
Piazza, piazzette, corso principale , Auditorium , seminari , palazzi, Pinacoteca e Biblioteca, Istituto Superiore Alberghiero, Liceo Classico Giacomo Leopardi con il linguistico e scienze Umane, Pro Loco, a disposizione di Mula per 4 giorni ma non solo a ciò si sono aggiunti le associazioni di categoria come la Copagri e la CNA con Stand dell’enogastronomia e dell’artigianato artistico, esposizione micologica di tutti i funghi d’area. A ciò si aggiunge Il valore dell’area in cui Cingoli esiste 600mt slm , tra alta colina e montagna a ridosso del parco della gola della rossa Frasassi e dall’altra il promontorio dei Sibillini e Monte San Vicino , in un ‘area strutturata come quella del distretto turistico della Marca Maceratese realizzato nel 2017 tra 35 comuni della provincia di Macerata e diverse imprese, riconosciuto dalla regione Marche e dal ministero del turismo e cultura mibac , come già sottolineato nella presentazione del progetto in cui Alessandro Crucianelli amministratore della Cm Viaggi è anche presidente del contratto di rete Marca Maceratese appunto.
Dall’altro canto una situazione in evoluzione ci ha impedito di raggiungere accordi con la regione Abruzzo che rispetto alla prima edizione in cui vi era stata una proficua collaborazione con due suoi assessori, ha cambiato Amministrazione per le dimissioni del suo presidente ; con la regione Umbria che per altre ragioni è dovuta tornare alle urne il 27 ottobre e con la regione Lazio che pur coinvolta nell’area Sisma con la sola provincia di Rieti ha cambiato assessore e
quindi punti di riferimento. Ma con il senno del poi, ciò ci ha insegnato che per far capire il messaggio e gli obiettivi della Borsa che ricordiamo in sintesi erano : valorizzare le imprese del territorio e le tipicità settoriali attraverso la diffusione di un’immagine dell’area in linea con la sua identità, costruzione di una rete attiva tra gli operatori dell’offerta e gli influenzatori e osservatori ( stakeholder ), sviluppo economico ed occupazionale delle strutture dell’accoglienza , della ristorazione e dell’agroalimentare. Il progetto MULA intende inoltre promuovere un clima di fiducia tra i vari operatori del settore turistico e agroalimentare dando l’opportunità a tutti i partecipanti all’evento di mettersi in vetrina ed in rete permettendo di attrarre investitori anche internazionali, ciò è possibile se focalizzi l’attenzione e l’intervento in area ristretta del cratere pur invitando tutte le imprese e gli enti pubblici
L’area del sisma è troppo vasta per poterla sensibilizzare con un evento annuale . Giungere da Amatrice a Cingoli oggi con la chiusura del valico di Castelluccio si impiega oltre 3 ore di auto.
Ecco allora la Borsa pensata itinerante con focus variabile da edizione a edizione.
Anche questo aspetto è stato tra le ragioni di un successo pieno della seconda edizione. www.borsamula.it
In questa situazione si è potuto contare da una parte del sostegno delle attività turistiche che hanno offerto l’accoglienza con pernotto e prima colazione agli oltre 50 buyers presenti per 3 notti e ai produttori dell’enogastronomia della città che hanno offerto alimenti e bevande a kilometri zero , cucinate poi con professionalità dall’istituto Alberghiero ( una grande realtà con i suoi 800 studenti e un corpo docente di primissimo livello a seguire i settori di specializzazione come sala, cucina , accoglienza.) Questo è stato un vero esempio d’integrazione tra CM Viaggi , Inside Marche il territorio e la Regione Marche .
Abbiamo coinvolto nella Borsa, gli studenti dell’istituto Alberghiero e quelli del Linguistico: 25 studenti si sono avvicinati al mondo del lavoro e dell’impresa ( alternanza scuola – lavoro ) mostrando la loro formazione e professionalità nel settore che ha anche significato “pensare al futuro anche da subito, pensare alla qualità e alla professionalità in questo settore” molto spesso carente anche nel rapporto con ciò che offre un territorio magnifico di risorse ambientali e culturali.
Cingoli è stato al centro di un territorio vasto che ha potuto offrire un’offerta variegata e di primissimo interesse. Questo il programma svolto, che ha appunto coinvolto città e luoghi che vanno da Fabriano a Grotte di Frasassi da Urbisaglia a Macerata.
venerdì 11 ottobre:
Arrivo di buyers da ogni destinazione, transfer a cingoli da ferrovie e aeroporti con bus. drink di benvenuto – accredito . sistemazione in hotel e country house.
ore 16:00: educational tour nelle strutture ricettive, nelle cantine e nei frantoi, nelle fattorie della città, secondo gli interessi espressi nella scheda di accredito.
ore 21:00 scuola alberghiera di cingoli G. Vvarnelli: cena degustazione e presentazione della cucina e degustazione dei grandi vini marchigiani. presentazione della borsa.
sabato 12 ottobre: arrivo dei blogger e giornalisti invitati.
ore 9:30: apertura degli stand nelle piazze e piazzette del “villaggio cingoli”, centro storico a cura dell’amministrazione comunale, della proloco, delle associazioni di categoria.
operatori offerta dell’area centro Italia ex chiesa di Santo Spirito - palazzo cassero apertura stand di visibilità delle realtà centro italia patrocinanti (città , borghi , comunità, associazione dei comuni) a cura delle amministrazioni e rispettive pro loco.
piazzale risorgimento e corso principale : apertura stand dell’artigianato artistico palazzo comunale , visite guidate alla pala del lotto e al museo archeologico statale.
ore 10,00: partenza dei Buyers e blogger per gli itinerari scelti:
a) la via del gotico nelle marche : Fabriano - grotte di Frasassi.
b ) itinerari personalizzati per giornalisti e blogger
ore 10,30 conferenza: sala auditorium Santo Spirito:
“ marche, qualita’ del cibo e chef”
ore 15:00: conferenza: auditorium Santo Spirito:
storia, artigianato, folklore: ‘experience’-
cingoli 1848, marche 800 vivere un territorio attraverso la sua storia
la disfida del bracciale, treia, saltarello, dal saltarello la nascita del blues
i cammini: la via lauretana , i percorsi francescani, le terre mutate
(da Fabriano a l’Aquila).
ore 18:00: conferenza: sala conferenze biblioteca comunale :
“Voglia di comunità. come contribuire a far risorgere i piccoli borghi di montagna colpiti dalla devastazione del sisma.l’importanza della rete – tavola rotonda
ore 21:00 cena di gala - istituto alberghiero
spettacolo di rievocazione storica
-balli storici : la quadriglia. a cura di cingoli 1848 e cingoli 800 riservato agli ospiti buyers
domenica 13 ottobre:
ore 9:30 apertura degli stand nelle piazze e piazzette del “villaggio cingoli”, i tesori del bosco centro storico a cura dell’amministrazione comunale e proloco- operatori offerta dell’area centro italia.
Auditorium ex chiesa di Santo spirito - palazzo del Cassero , apertura stand di visibilità delle realtà del centro italia patrocinanti (città , borghi ,
comunità, associazione dei comuni) a cura delle amministrazioni e rispettive pro loco. Piazzale risorgimento e corso principale - apertura stand dell’artigianato artistico palazzo comunale , visite guidate alla pala del lotto e al museo archeologico statale.
ore 9:30 partenza dei to e blogger per gli itinerari scelti:
- itinerari nel distretto turistico mama
A. Cingoli , Elcito , Monte San Vicino, Matelica, Treia, bosco delle Tassinete,
B. Cingoli , San Severino Marche , Tolentino, Urbisaglia , Abbadia di Fiastra
C. Itinerari personalizzati per giornalisti , luoghi storici , pinacoteca
ore 15:00 conferenza: sala conferenze biblioteca comunale e Auditorium Santo Spirito :
“nuove opportunita’, offerte culturali e turistiche” :
- in bike per le Marche conferenza di presentazione dei percorsi del bike nelle Mrche a cura del servizio turismo. Come il ciclismo può aiutare la ripresa, valorizzando percorsi e borghi.
- dalla fioritura di castelluccio alle orchidee dei sibillini
- la musica e i teatri
- - lo studio della lingua e cultura italiana , strumento di turismo culturale. nuovi sentieri di sviluppo per l’appennino marchigiano : natura benigna ‘la carta di fonte Avellana’ per il rilancio della montagna
presentazione ed escursione trekking nel bosco delle tassinete - cingoli
ore 21:00 dinner – piazzale risorgimento , tra balli della tradizione ( saltarello) e cucina del bosco a cura della proLoco e gruppo folk Cingoli 800
Lunedi 14 ottobre ore 9.00 Seminario Vescovile Work shop domanda offerta turistica
In questa prima parte delle escursioni si è data opportunità ai buyers di approfondire da una parte la conoscenza ma di avere uno spaccato dell’incredibile patrimonio di cui questa terra è ricca andando alla ricerca anche delle tradizioni ( folklore e cucina )
Convegni & riflessioni
Nella parte dei convegni e riflessioni organizzati si è messo in luce l'aspetto della rete; l'importanza di fare sistema e conoscersi; una ragnatela di rapporti avviata tra i relatori che hanno partecipato alle quattro tavole rotonde tematiche; tra cui : Luca Facchini, Diego Mecenero, Marcello Stèfano, Armando Nanni, Giada Fabiani, Paola Marchegiani, Francesca Pucci, Martina Coppari, Cingoli 1848, David Buschittari, Stefania Monteverde, Laura Lanari, Serenella Marano, Antonella De Santis, Francesco Cangiotti, gruppo Saltarello marchigiano, Juliana De Brito, Giorgio Massei, Pietro Ripani, Alberto Tersino Mazzini, Cristiana Nardi, Eleonora Taini e Paola Migliani; inoltre sono stati graditissimi ospiti il Vescovo Claudio Giuliodori, il Prefetto di Macerata Iolanda Rolli, il Commissario capo della Questura di Macerata Maria Raffaella Abbate, il Vice Sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini e con conclusioni finali del Sindaco Michele Vittori.
Nelle discussioni sono emerse alcune proposte interessanti, come l'importanza di creare una rete tra le strutture sciistiche dei Sibillini con servizi, collegamenti delle piste e promozione comune; parlare di cibo a chilometro 'buono' e no chilometro zero; l'importanza di far crescere e sviluppare una cultura dell'accoglienza; maggior rispetto della natura e dell'ambiente anche dalle 'norme burocratiche'; la sicurezza del cittadino (turista) come fattore di scelta turistica, oltre alle bellezze della Regione; l'importanza di utilizzare la cultura italiana in tutte le sue forme e declinazioni; conoscersi e conoscere per essere più forti e attrattivi.
La Regione Marche (con l’assessorato e il Consiglio ) che ha aderito e sostenuto gran parte dei costi vivi dell’operazione, ma ha dato forza all’evento con la presenza dell’assessore Moreno Pieroni , della dirigente Paola Marchegiani, al funzionario del turismo outdoor Tersino Mazzini.
Stand ed esposizioni
La Borsa così come da progetto ha avuto anche in questo anno 2 momenti uno verso il grande pubblico con stand di eno-gastronomia ( dove tutta l’area può vantare grandi Vini ricordiamo il Verdicchio di Matelica e il Verdicchio dei Castelli di Jesi vino Bianco campione del mondo 1998 e 2001 ) ed artigianato artistico. Realizzati 20 stand istituzionali dove Comuni, ProLoco e associazioni hanno avuto modo di avere visibilità con un tavolo di rappresentanza ( Auditorium Santo Spirito . palazzo del Cassero e logge palazzo comunale )
Il centro storico di Cingoli il 12 e 13 ottobre si è trasformato in un villaggio dell’accoglienza , delle opportunità , oltre 50 stand delle “Piazzette della Copagri “ della CNA , e 2 tensostrutture in piazza vittorio Emanuele e in piazzale risorgimento hanno permesso di esporre e vendere “ i tesori del Bosco” di tutta l’area marchigiana. Secondo dati della ProLoco nei 2 giorni ci sono stati oltre 10 000 visitatori da tutte e 4 le regioni con un tempo atmosferico estivo.
Work shop turistico
lunedi 14 l’atteso workshop turistico domanda offerta che ha coinvolt 56 buyers di cui l’elenco e 76 seller di cui diversi rappresentanti di grandi associazioni per cui calcoliamo circa 8 000 contatti businnes
Un successo pieno testimoniato dall’afflusso ma anche dal feedabak post evento compilato dagli operatori.
RELAZIONE FINALE
Dal Progetto alla sua realizzazione il passo è stato breve. Crediamo che mai, in campo turistico, si fosse anche solo tentato di fare una cosa simile tra 4 regioni Italiane, compito arduo e difficile che credo siamo riusciti a superare bene.
L’apporto di Confindustria Macerata, Ascoli Piceno e Abruzzo, in parte quello dell’Umbria e di Rieti, è stato determinante per aprire le comunicazioni e i contatti volti all’insediamento della commissione di monitoraggio che si è riunita, a partire dal mese di maggio, periodicamente ogni 10 gg. negli uffici del centro Agroalimentare Piceno, sede che è poi stata quella dello svolgimento della Borsa.
Sostanzialmente, visti gli obiettivi di progetto, CM Viaggi ha deciso di strutturare la commissione guardando da un lato l’organizzazione del territorio e l’intento di creare una grande rete d’imprese e dall’altro di dare visibilità a quest’area a livello nazionale ed europeo.
L’attività è iniziata creando una squadra formata da varie aziende individuate da CM Viaggi, alle quali distribuire incarichi e mansioni. Dopo diversi incontri, sono stati stipulati dei contratti con i rappresentanti delle seguenti ditte d’area dando loro incarico di operare:
A Terre Marchigiane, associazione di servizi turistici, Via D’Annunzio 133 - 62012 Civitanova Marche, Cf. e P.Iva: 01850760438 rea MC – 186991, l’incarico di gestire alcuni aspetti della comunicazione relativamente alla conferenza stampa nazionale a Milano e le pubbliche relazioni. (Vedasi allegato A)
A Bit Lounge srl con sede legale in San Benedetto del Tronto, via Pasubio 57/B, 63074, iscritta al registro delle imprese di Ascoli Piceno al n. AP – 198121 C.F. 02170110445 e p. iva 02170110445, l’incarico di realizzare, organizzare, gestire i social, come da progetto e la comunicazione in generale e la realizzazione di interviste a titolari di aziende presenti e non allo spazio espositivo della Borsa e ad autorità delle quattro regioni presenti.
E’ stata anche affidata la realizzazione dei manifesti, degli spot per la radio locale, la fornitura di passaggi pubblicitari su vele Mobili e l’ideazione di 200 magliette con il logo Borsa Mula. (Vedasi Allegati B –C )
A Go Italy, società cooperativa con sede legale in Offida, Borgo Cappuccini 3, 63073, iscritta al registro delle imprese di Ascoli Piceno al n. AP - 198788 C.F. 02183740444 e P. Iva 02183740444, l’incarico di provvedere alle pulizie generali prima, dopo e durante l’evento. Altre mansioni sono state quelle relative all’ospitalità: colazioni di lavoro-serata di gala, aperitivi, degustazioni, vigilanza, spettacoli e intrattenimenti nelle serate con personale interno, gadget ed omaggi per operatori, quali vino e prodotti tipici. (Vedi Allegati D- E-F )
A Pandora srls in via Pasubio 77A,San Benedetto del Tronto 63074, AP, C.F. 02268380447 e P.Iva 02268380447 l’incarico di organizzare il workshop attraverso ricerche sul mercato di buyer e seller. Inoltre la mansione di fornire supporto e guide turistiche e la creazione di banche dati con conseguente affiancamento durante tutta la durata dell’evento agli organizzatori. (Vedi Allegato G)
A Inside Marche ass.ne dei TO regionale, via Bramante 10, 62100 Macerata, P. iva 01972170433 rea MC – 197039, l’incarico di gestire lo spazio Fiera, il coordinamento di tutte le attività e le relazioni con i propri soci per implementare le attività, invitare TO internazionali e di coordinarsi in maniera stretta e quotidiana con la Cm Viaggi. Come componente di Inside Marche, è stato dato, nella figura di Luigi Settembretti, anche l’incarico di seguire i rapporti con il comitato Sisma Centro Italia.
I rappresentanti di questi soggetti hanno partecipato alle convocazioni proposte dal Sig. Luigi Settembretti, in qualità di coordinatore delle riunioni e della commissione di monitoraggio.
Tra le difficoltà emerse, c’è stata quella della mancanza di una banca dati strutturata per reperire le informazioni riguardo le aziende da coinvolgere. Questa attività è stata svolta internamente attraverso internet, documentazione ufficiale e banca dati di Confindustria, la quale ha fornito dati parziali relativamente alle aziende del comparto dell’agroalimentare, dell’artigianato e delle strutture ricettive. Altre fonti autorevoli sono state tutte le Camere di commercio dell’area interessata, in particolar modo quelle di Ascoli Piceno, Rieti e Teramo.
La seconda difficoltà è stata quella di ottenere il patrocinio e la piena disponibilità delle Regioni. Si è lavorato giorno dopo giorno per ottenere una lettera di presentazione del nostro assessorato al Turismo della Regione Marche, il quale ci ha permesso poi di ottenere l’approvazione delle restanti 3 regioni, Abruzzo, Umbria e Lazio.
Tutto questo ha dato inizio ad un percorso che ci ha portato a contattare tutti i 141 Comuni facenti parte del cratere sismico, tra mille ostacoli burocratici e di comunicazione. Purtroppo, non tutti hanno colto l’importanza dell’iniziativa, ancora, purtroppo, presi da molte difficoltà e disagi non ancora del tutto risolti.
Abbiamo contattato migliaia di aziende dell’agroalimentare, del turismo (buyers e offerta) invitandoli alla partecipazione per creare un network, unirsi in uno sforzo comune con la voglia di ripartire. La risposta è stata molto buona soprattutto quando a rispondere sono state le associazioni, le cooperative e i consorzi già costituiti.
(Vedasi gli elenchi in allegato divisi per categoria : Agenzie Viaggio, strutture ricettive, Enti pubblici, Operatori nazionali e internazionali invitati, aziende agricole dell’agroalimentare)
Su questo bisognerà lavorarci molto, proiettandoci al futuro, pensando fin d’ora alle prossime edizioni. Convocheremo delle riunioni in tal senso nei prossimi mesi per creare una rete interregionale.
Abbiamo organizzato anche visite con i vari ospiti venuti per la borsa, nei luoghi afflitti dal sisma. Ciò ci ha permesso di comprendere meglio il dramma e le difficoltà che queste persone affrontano quotidianamente.
Abbiamo cercato di coinvolgere anche altre istituzioni, quali le altre Camere di commercio delle aree interessate, come anche quelle delle province limitrofe, nel segno della solidarietà.
Patrocini e collaborazioni sono stati ottenuti da CCIAA di Ascoli Piceno, Macerata, L’Aquila e Rieti le quali a loro volta hanno messo in gioco varie associazioni di categoria come la Confcommercio, la CIA, la Coldiretti e la Confartigianato .
La Camera di commercio di Ascoli in particolare si è prodigata sia attraverso il suo Presidente, sia attraverso la sua struttura e tutti i suoi funzionari per portare le aziende del territorio presso la borsa, cercando di far capire loro l’importanza delle relazioni, degli incontri e della promozione che l’evento Borsa Mula poteva dare.
Hanno partecipato all’evento tra gli altri :
- Slow food Marche con il suo Presidente Ugo Pazzi sempre presente alla manifestazione;
- La Confesercenti delle Marche che ha voluto partecipare ed essere parte attiva. Ha deciso di avere un ruolo nelle prossime edizioni anche con la ricerca di possibili finanziamenti regionali e nazionali;
- Il Touring Club Italiano il quale ha da subito sposato il progetto sostenuto e suggerito alcune altre azioni mettendo a nostra disposizione la propria storica sede al centro di Milano per incontrare i giornalisti (Presentazione nazionale del 10 luglio 2018);
- l’associazione Bandiere Arancioni delle Marche che ha voluto essere presente con un desk di rappresentanza.
- Le regioni Umbria, Marche e Abruzzo che hanno dato il patrocinio e sono state presenti con un proprio stand istituzionale attraverso i propri assessori delegati. La regione Lazio, invece, ha concesso il logo dell’assessorato al turismo regionale.
- Le città di San Benedetto del Tronto, Fabriano, Fano, Arquata del Tronto, Amatrice, Rieti, Cingoli, Tavullia, Serra dei Conti, Porto Sant’Elpidio, Treia, Porto San Giorgio, Tortoreto, Grottammare, Ancona, Acquasanta Terme, il distretto turistico Marca Maceratese (composto da 34 città) e l’ANCI, i quali hanno dato il loro patrocinio e sostegno partecipando in molti casi con un proprio stand.
A un certo punto ci siamo resi conto che avevamo bisogno del coinvolgimento della base, di capire dal di dentro lo stato d’animo e la capacità d’interagire e allora abbiamo chiamato alcune associazioni come Il popolo dei Terremotati e Gli Angeli di Amatrice per coinvolgerli in quello che ci sembrava la parte più difficile, quella di fare rete. Il loro contributo è stato importante, poiché nella realtà, pur essendo dei gruppi di volontari di Pesaro piuttosto che di Padova, dal primo momento post sisma hanno lavorato sodo per aiutare direttamente queste comunità colpite anche attraverso la stampa, sensibilizzando l’opinione pubblica.
La massiva campagna di comunicazione svolta attraverso mailing, Facebook, Instagram e Youtube , insieme al nostro sito internet Borsa Mula ci ha permesso di intercettare l’interesse di un centinaio di aziende dell’agroalimentare e 150 circa del settore turismo, tra Hotel, attività legate ai servizi e agli eventi.
La comunicazione attraverso la carta stampata è stata di carattere nazionale (conferenza stampa nazionale a Milano il 10 luglio presso la sede nazionale del Touring Club Italiano) e per lo più diretta ai Trade. Si sono svolte anche altre conferenze stampa itineranti di presentazione del progetto, le quali sono state riportate sui maggiori quotidiani. In particolare Il Resto Del Carlino e Il Corriere Adriatico di San Benedetto del Tronto, Fano, Macerata, Teramo, Tortoreto, Sarnano, Civitanova hanno pubblicato più volte notizie relative all’evento (nel sito si possono trovare tutti i comunicati stampa e le pubblicazioni).
A ciò si aggiunga presenza costante di Rai 3, RTM Piceno, èTv – regionale e Studio Aperto sulla rete nazionale e di Italia 1, oltre la pubblicità a pagamento su Radio Azzurra con 100 passaggi nei giorni della fiera.
Sono stati affissi più di 1000 manifesti murali 70cm x 100cm in molti comuni del Cratere e 10 megaposter 6m x 3m nella città di San Benedetto, 2 camion vela per 12 giorni hanno girato nelle città della riviera delle Palme e
nei lungomari di Martinsicuro, Villa Rosa e Tortoreto con megaposter 6m x 3m. Distribuite nelle stesse località n° 100.000 cartoline invito e 30.000 depliant informativi della manifestazione.
Dall’evento della Borsa Mula, la CM Viaggi ha prodotto, inserito e mantenuto n.2 risorse lavoro nuove, le quali hanno gestito gli aspetti amministrativi, logistici e promozionali dell’evento.
Qui di seguito in elenco, tutti i protagonisti business della Borsa da una parte attraverso un proprio spazio di rappresentanza all’interno dell’evento, dall’altra partecipando agli incontri, i workshop turistici e le iniziative realizzate tra il 24 agosto e il 31 agosto 2018 con i Cral delle regioni Italiane e i Tour Operator internazionali.
Workshop del 24 agosto - DOMANDA - elenco Buyers presenti
Società
Nominativo
Provenienza
Aree Tematiche
TUQUITOUR
Sig. Alessia Romitelli e Antonella Gorini
FANO
TURISMO DI OGNI TIPO
EUROCRAL PUGLIA
Sig. La Gatta Bruno
FOGGIA
TURISMO PER ASS./CULTURALE
CRAL STELLA CADENTE
Sig.ra Anna Graziano
FOGGIA
TUTTI I TIPI DI TURISMO
VENTOLIBERO CRAL
Sig. De Filippo Vittorio
MANFREDONIA
TURISMO SCOLASTICO / ASSOCIAZIONI
ASSOCIAZIONE PH7 EDIZIONI
Sig.ra Anna Pace
MANFREDONIA
TURISMO SCOLASTICO / ASSOCIAZIONI
BREAK IN ITALY DI FRAVIO S.R.L.
Sig. Renzo Fazi e Tiziana Mariotti
PESARO
TURISMO CULTURALE / CONGRESSUALE
SOGNO SRL
Sig. Vincenzo Ricci
PESARO
TURISMO CULTURALE/ TERZA ETA'
TRAVEL SERVICE
Sig. Aldo Giustozzi
MACERATA
VILLE E TURISMO CULTURALE
URBINO INCOMING
Sig. Federico Scaramucci
URBINO
TURISMO CULTURALE / NATURALISTICO
Cral CIRCOLO DIALOGO
Sig.ra Modica Roberto
MONTICELLO CONTE OTTO (Vicenza)
Turismo Accessibile
CRAL ANTEAS -
Sig.ra Clarice Lattanzi
L'AQUILA
TURISMO CULT/TERZA Età/ PER ASSOC/NATURALISTICO/SALUTARE
PRES. UNPLI
Sig. Augusto De Panfilis
L'AQUILA
TURISMO CULTURALE/PER ASSOCIAZIONE/GASTRONOMICO/EVENTI/ITINERERANTE/GASTRONOMICO
CRAL UNIVERSITA' AQUILA
Sig.ra Dina Melideo
L'AQUILA
Turismo città d'arte
ASS. NUOVI ORIZZONTI
Sig. Di Lorito Donato
PESCARA
TURISMO FAMIGLIE/ACCESSIBILE/PER ASSOCIAZIONE/MARE E MONTAGNA
TERRE DI DANTE
Sig. Attilio Moroni
EMILIA
CRAL MONOPOLIO LAZIO
Sig.ra M.Teresa Tavazzani
ROMA
TURISMO CULTURALE/PER ASSOCIAZIONE/FAMIGLIE/NATURALISTICO/SALUTARE
CRAL MINISTERO DIFESA
Sig. Cesare Andrenacci
ROMA
TUTTI I TIPI DI TURISMO
CRAL HP
Sig.ra Miriam Agistri
MILANO
TURISMO PER ASSOC/CULTUR/GASTR/SALUTARE
Gruppocap
Sig.ra Mara Corradi
MILANO
TUTTI I TIPI DI TURISMO
Giornalista
Sig.ra Franca Scotti
MILANO
CAPIT MOLISE
Sig.ra Anna Ladisernia
CAMPOBASSO
TURISMO CULTURALE/PER ASSSOCIAZIONE/TERZA Età
ASS. TEMPO LIBERO
Sig. Mario Rosario D'Apice
CAMPOBASSO
TURISMO PER FAMIGLIE/ASSOCIAZIONE
CRAL DOGANE e MONOPOLI
Sig. Giuseppe Panzica
MONOPOLI
turismo per famiglie e gruppi
CRAL STARE
Sig. Salvatore Lombardi
PERUGIA
tirismo d'arte
ASS. UMBRIA IN VIAGGIO
Sig. Marcello Trastulla
PERUGIA
turismo culturale e naturalistico
INTERCRAL DPA ENERGY
Sig. Enrico Carolla
MONOPOLI
TUTTI I TIPI DI TURISMO
CRAL BANCO DI NAPOLI
Sig. Salvatore Sida
CAGLIARI
TURISMO CULT/TERZA Età/PER ASSOC/RELIGIOSO/EVENTI/SALUTARE/GAST/PER FAMIGLIE
CIB TURISMO SARDEGNA
Sig.ra Maria Grazia Zedda
CAGLIARI
Tutti i tipi di turismo
AMICI DI VIA SARTE -
Sig. Paladini Franco e Lancioni Ines
ROMA
TURISMO PER FAMIGLIE E TERZA ETA'
LA VIE EN ROSE
Sig. Mancini Massimo e Vespucci Silvana
Roma
TURISMO PER FAMIGLIE E TERZA ETA'
LA VIE EN ROSE
Sig. Mancinì Luigi
Roma
TURISMO PER FAMIGLIE E TERZA ETA'
ANTEAS VOLONTARIATO
Sig. Massaro Giuseppe
L'AQUILA
TURISMO CULT/PER FAMIGLIE/TERZA Età/PER ASSOC/CONGRESSUALE/ITINERANTE/SALUTARE/GASTR/
COMITATO INTERASSOC. BANCARI SARDEGNA
sig.ra Maria Grazia zedda
QUARTU SANT'ELENA
TURISMO CULT/TERZA Età/RELIGIOSO/ASSOC/EVENTI/SALUTARE/GASTR/
AMBIENTE EUROPA.INFO
sig.ra Scotti Franca
MILANO
TURISMO CULT/PER FAMIGLIE/TERZA Età/ITINERANTE/EVENTI/SALUTARE/GASTR/BORGHI BANDIERE ARANCIONI
CRAL ADM INTERCAL DPA ENERGY
Sig.Panzica Giuseppe
TORINO
TUTTI ITIPI DI TURISMO
Workshop del 24 agosto - OFFERTA - Elenco sellers presenti
NOMINATIVO
PROVENIENZA
AREE ATEMATICHE
CONTATTI
UMBRIA CUORE VERDE SRL sig. Monia Ubaldi
PERUGIA
TURISMO MONTAGNA/MARE/ ITINERANTE
info@20-16travel.it
ASSOCIAZIONE LA STRADA DEL SAGRANTINO
sig.ra Marta Damiani
MONTEFALCO
TURISMO SCOLASTICO/FAMIGLIE /ANZIANI
info@stradadelsagrantino.it
LILIAN TRAVEL sig.ra Liliana Dori
FERMO
TURISMO/VIAGGI IN MOVIMENTO
info@liliantravel.it
ENJOYLIVE TRAVEL sig. Francesca Maria Carboni e Ivan Gaudenzi
PESARO
TURISMO CULTURALE/ EVENTI
info@enjoylive.travel
GRATO VIAGGI E VACANZE
sig. Giuseppe Mazzichi
FOLIGNO
TURISMO FAMIGLIE / RELIGLIOSO
giuseppe@grato.it
MARCHUZZO VIAGGI PICENO 2,0 sig. Agnese Finoia
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
TURISMO CULTURALE / GASTRONOMICO
nfopiceno2.0@gmail.comi
TUQUITOUR
sig.ra Alessia Romitelli e Antonella Gorini
FANO
TURISMO DI OGNI TIPO
info@tuquitour.it
A.S.S.O. AZIENDA SERVIZI OSIMO Dott.ssa Palombarani Simona
OSIMO
TURSIMO CULTURALE/ RELIGIOSO
info@asso-osimo.it
BREAK IN ITALY DI FRAVIO S.R.L. sig. Renzo Fazi e Tiziana Mariotti
PESARO
TURISMO CULTURALE / CONGRESSUALE
info@breakinitaly.com
RISTORANTE HOTEL PARCO sig. Giustozzi Luca
POLLENZA – MC
TURISMO FAMIGLIE / D’AFFARI
info@parcohotel.it
RECINA HOTEL
sig. Giuseppe Giustozzi
MONTECASSIANO – MC
TURISMO CULTURALE / D’AFFARI
info@recinahotel.it
COSMOPOLITAN HOTEL sig.ra Emiliani Ylenia
CIVITANOVA MARCHE
TURISMO D’AFFARI / EVENTI
info@cosmobusinesshotel.it
HOTEL MAESTRALE sig. Raffaello Candeloro
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
TURISMO FAMIGLIE / ASSOCIAZIONI
info@maestralehotel.it
RESIDENCE ZODIACO sig.ra Patrizia Sdruscia
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
TURISMO FAMIGLIA / D’AFFARI
info@residencezodiaco.com
GREENWICH VIAGGI TURISMO sig.ra Stefania Stefanelli
ANCONA
TURISMO CULTURALE / D’AFFARI
marche.greenwich@gmail.com
SOGNO SRL sig. Vincenzo Ricci
PESARO
TURISMO CULTURALE/ TERZA ETA’
info@sognoitalia.it
TRAVEL SERVICE sig. Aldo Giustozzi
Morrovalle
TURISMO SCOLASTICO
aldo@travelservices.it
HOTEL UNIVERSAL sig.ra Lucia Giovannelli
SENIGALLIA
TURISMO FAMIGLIE/ D’AFFARI
commerciale@hoteluniversal.it
RESIDENCE CASALE DEL CONERO SIG.RA Patrizia Valenti
PORTO RECANATI
TURISMO FAMIGLIE / RELIGIOSO
info@casaledelconero.it
STELLA CADENTE sig.ra Anna Graziano
FOGGIA
TURISMO SCOLASTICO / ASSOCIAZIONI
stellacadente@libero.it
GREEN GARDEN VILLAGE sig.ra Mara Dubini
SIROLO – AN
TURISMO SCOLASTICO / RELIGIOSO
info@komarossrl.it
MIRRO MARE BLU sig. Patrizia Marini e Silvia e Silvia Siliquini
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
TURISMO FAMIGLIE / ASSOCIAZIONI
booking@mirrormareblu.com
HOSPES UMBRIA. BORGO DI FALDO sig.ra Silvia Paradisi
MONTONE –PG
TUTTI I TIPI DI TURISMO
info@borgodifaldo.it
CONSORZIO IL BOVE 2- HOTEL SACRO CUORE SIG.RA Silvia Paradisi
PERUGIA
TUTTI I TIPI DI TURISMO
info@hotelsacrocuore.com info@hotelmatergratiae.com
HOTEL SOLARIUM sig. Domizi Gianni e Fedorak Tetiana
CIVITANOVA MARCHE
HOTEL COMMERCIALE
hotelsolarium@hotelsolarium.com
URBINO INCOMING SIG. Federico Scaramucci
URBINO
TURISMO CULTURALE / NATURALISTICO
info@urbinoincoming.it
VILLAGGIO RIVIERA NUMANA sig.ra Maria Velia
NUMANA – AN
TURISMO FAMIGLIE / ITINERANTE
info@campingriviera.it
CSV SOC. COOP. HOTEL ASTORIA sig. Alfio Duca
FRATTA ROSA- PU
TURISMO SCOLASTICO / ASSOCIAZIONI
infoastoriapesaro@gmail.com
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI TORTORETO SIG. Andrea Casini
TORTORETO
TURISMO CULTURALE / TERZA Età
info@albergatoritortoreto.it
I-STRATEGIES sig. Gianluca Vagnarelli
OFFIDA
TURISMO CULTURALE / GASTRONOMICO
lucavagnarelli@libero.it
MYSTERY TOUR MONTELUPONE sig. Leonardo Bedini e Marco Mazzoni
MONTELUPONE
TURSIMO CULTURALE / GASTRONOMICO
essere.fittizio@gmail.com
DEGUSTABRUZZO
sig.ri Giuseppe e Michaela
CUPELLO- Abruzzo
TURISMO ENOGASTRONOMINCO
info@degustabruzzo.com giuseppe.raf79@alice.it
AGRITURISMO B&B RESPIRO NEL BOSCO sig. Luca Giacomozzi
CAMPOROTONDO DI FIASTRONE -MC
TURISMO FAMIGLIE / NATURALISTICO
lucaematilde@alrespironelbosco.it
DESTINAZIONE GUSTO- HOTEL VILLA ELENA sig. De Martinis Elena
TORTORETO
TURISMO FAMIGLIE / D’AFFARI
info@hotelvillaelena.it
CM Viaggi srl
Sigra Ketj
Macerata
TURISMO CULTURALE
alessandro@cmviaggi.it
Food and relax
Elena Popa
Venarotta
TURISMO ENOGASTRONOMICO
elena@foodandrelax.com
Workshop del 31 agosto 19 - DOMANDA - Elenco Buyers presenti
NOMINATIVO
PROVENIENZA
ARRE ATEMATICHE
AUTHENTIC ITALIA Mr. Verwayen Max Willem
VOORBURG/OLANDA
TURISMO CULTURALE/GRUPPI
BIANCA & FRANCA TOURS Mrs. Antonova Anna
VILNIUS/LITUANIA
TURISMO BUSINESS/ CULTURALE
BIKELIFE di Claudio Di Dionisio
FRANCAVILLA AL MARE
TURISMO ITINERANTE / ESPERENZIALE
BREAK IN ITALY DI FRAVIO S.R.L. sig. Renzo Fazi e Tiziana Mariotti
PESARO
TURISMO CULTURALE / CONGRESSUALE
CIRCOLO "DIALOGO" sig. Roberto Modica + Martello Paola
MONTICELLO (VI)
EVENTI PER PENSIONATI
COURTESY TRAVEL sig. Giuseppe Ibrido
ROMA
TURISMO FAMIGLIE / GASTRONOMICO
CRAL ENAC APT MALPENSA Sig. Marino Tommaso
FERNO (VA)
TURISMO PER ASS /CULTURALE
FRANK-ITALIA-VILLEN Mr. Elfie Frank
BERLINO
TURISMO CULTURA/FAMIGLIE
GENIUS-LOCI TRAVEL Mr. Hoogstaden Peter
SALERNO
TURISMO CULTURALE/MONTAGNA
GIGI TRAVEL Mr. Joannes Eduard
OLANDA
GIOCAMONDO sig.Angelini Lucio
ASCOLI PICENO
TURISMO SCOLASTICO / SALUTARE
GRAN BUSSFERIE Mr. Johnsen Björn
ROYSE NORVEGIA
TURISMO X FAMIGLIE/GRUPPI
HOMES TO REMEMBER Mr. Kok Joost
MUIDEBERG/OLANDA
TURISMO FAMIGLIE/ANZIANI
HOT WINGS VIAGGI sig. Parmeggiani Marco
DOGANA DI SAN MARINO
TURISMO GIOVANILE / NATURALISTICO
INTERMEZZOTRAVELS Mr. Kolkman Herman
ALKMAAR /OLANDA
TURISMO CULTURALE/TOUR
DESTINATION LIFESTYLE Anette Rietz
BERLINO
Corrispondente BORSA MULA Germania
JAMES AT YOUR SERVICE Mr. Hobson James
CARDIFF/INGHILT.
TURISMO CULTURALE/FAMIGLIE
KAUNO PILIGRIMAS Mrs. Pekiene Laura
KUNAS/LITUANIA
TURISMO ANIMALI / MONTAGNA
KöGLER-REISEDIENST Mr. Kögler Hubert + moglie
OHLSTADT/GERMANIA
TURISMO CULTURALE/GRUPPI
KURORTI.EU Mrs. Pirktina Astra
RIGA/LETTONIA
TURISMO ANZIANI/GRUPPI
LEADER VIAGGI sig. Fabio Perna
FROSINONE
TURISMO CULTURALE/ D'AFFARI
MARCHEHOLIDAY sig.ra Gergana Angelova
ACQUALAGNA
TURISMO CULTURALE / NATURALISTICO
MULTISPORTSNETWORK Mr Wälde Jochen + Mrs. Wälde Antje
AIDLINGEN/ GERMANIA
TURISMO SPORTIVO/ CULTURALE
NR-TRAVEL Mr. Guijt Peter
AMSTERDAM
TURISMO CULTURALE/TOUR
OTTIMA REISEN Giannandrea Antonio
MONACO/GERMANIA
TURISMO CULTURALE/FAMIGLIA
PLAY VIAGGI sig. Denis Smoquina
ROMA
TURSIMO CULTURALE/FAMIGLIE
PLC NOVATURAS Mrs Kacuceviciene Vaida
KAUNAS /LITUANIA
TURISMO CULTURALE / FAMIGLIE
POETIKA LTD Mrs. Saveljeva Lidija
RIGA/LETTONIA
TURISMO CULTURALE/FAMIGLIE
SAN MARINO EVENTS sig. Spitaleri Stefano + Chiara
SAN MARINO
TURISMO CULTURALE / ASSOCIAZIONI
SAXONIA M.I.C.E Mr. Platzdasch Klaus
LIPSIA/ GERMANIA
TURISMO CULTURALE / GRUPPI
SIA "BALT-GO" Mrs. Silova Santa
RAUNA/ LETTONIA
TURISMO CULTURALE/GRUPPI
SIA ALETURS Mrs. Klapere Katerina in camera con Zepa Marija
RIGA/LETTONIA
TURISMO ANIMALI/FAMIGLIE
SIA ASSAN TA Mrs. Zepa Mairija
RIGA/LETTONIA
TURISMO ANIMALI/GRUPPI
SIGL REISEN GMBH Mrs. Sigl Theresa
INGOLSTADT/GERM.
TUTTI I TIPI DI VIAGGIO
SOGNO SRL sig. Vincenzo Ricci
PESARO
TURISMO CULTURALE/ TERZA ETA'
STIPPELLI VIAGGI sig.ra Susanna Crimella
MILANO
TURISMO SCOLASTICO/TERZA Età
TALENTO ITALIA&CANARIAS Mrs. Amolsch Elisabeth
GRAN CANARIA
TUTTI I TIPI DI VIAGGIO
TRAVEL CONSULTANT sig.re Patrizia Vignali + Anna Raspadori
CASTENASO BOLOGNA
TURISMO CULTURALE/ D'AFFARI
TRAVEL SERVICE sig. Marco Giustozzi
MORROVALLE MC
SELF CATERING / VILLE
UNTERWEGS KUNST / KULTUR Mrs. Werner Marianne
MONACO/GERMANIA
TUTTI I TIPI DI VIAGGIO
URBINO INCOMING SIG. Federico Scaramucci
URBINO
TURISMO CULTURALE / NATURALISTICO
VACANZA IN Bonomi Andrea
OSLO
TURISMO FAMIGLIE/TOUR
VILLA RENT ITALY Mostardi Massimiliano
LONDRA
TURISMO CULTURALE/-FAMIGLIE
YOUR RUN Mrs. Rescevska Ina
RIGA/LETTONIA
TURISMO FAMIGLIE/GRUPPI
Workshop del 31 agosto 19 – OFFERTA – Elenco Sellers presenti
A.S.D. GAIA sig.ra Perugini Serena
NORCIA
TURISMO DI OGNI TIPO
prenota@asgaia.it
A.S.S.O. AZIENDA SERVIZI OSIMO Si.ra Palombarani Simona
OSIMO
TURSIMO CULTURALE/ RELIGIOSO
info@asso-osimo.it
AGRITURISMO B&B RESPIRO NEL BOSCO sig. Luca Giacomozzi
CAMPOROTONDO DI FIASTRONE -MC
TURISMO FAMIGLIE / NATURALISTICO
lucaematilde@alrespironelbosco.it
AGRITURISMO IL MONTE sig.ra Ghigi Adriana
MONTE S. MARIA TIBERINA -PG
TURISMO FAMIGLIE
info@agriturismoilmonte.com
ASISiUM TRAVEL sig.ra Federica Ferretti
ASSISI
TURISMO X ASSOCIAZIONEI/ D'AFFARI
info@asisiumtravel.com
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI RIVIERA DELLE PALME SIG. Brandimarte Giulio + Chermiguani Manuela
S. BENEDETTO DEL TRONTO
TURISMO SCOLASTICO / GASTRONOMICO
info@rivieradellepalme.com
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI TORTORETO SIG. Andrea Casini
TORTORETO
TURISMO CULTURALE / TERZA Età
info@albergatoritortoreto.it
ASSOCIAZIONE LA STRADA DEL SAGRANTINO sig.ra Marta Damiani
MONTEFALCO
TURISMO SCOLASTICO/FAMIGLIE /ANZIANI
info@stradadelsagrantino.it
Associazione LAGA Insieme ONLUS
RECANATI
ATTIVITÀ ESCURSIONISTICA
associazione@legainsieme.it
AZIENDA AGRICOLA BIO LA FONTURSIA sig. Gianmarco Veccia
RIPATRANSONE
TUTTI I TIPI DI TURISMO
info@lafontursia.com
BESUITECONCEPT sig.ra MariaPaola Carini
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
TURISMO CULTURALE/EVENTI
info@besuiteconcept.com
BLUEBAY COLLE DELLA TRINITA' sig.ra Rosmery Ortega
PERUGIA
TURISMO FAMIGLIE/ D'AFFARI
info@colledellatrinita.com
BREAK IN ITALY DI FRAVIO S.R.L. sig. Renzo Fazi e Tiziana Mariotti
PESARO
TURISMO CULTURALE / CONGRESSUALE
info@breakinitaly.com
CASA FUTURA sig. Testasecca Gianni
MARTINSICURO
TURISMO FAMIGLIE
info@casafutura.it
COMUNE DI CINGOLI sig.ra Beatrice Broglia
CINGOLI
TURISMO FAMIGLIE / GASTRONOMICO
beatricebro@gmail.com
CONSORZIO IL BOVE 2- HOTEL SACRO CUORE SIG.RA Silvia Paradisi
PERUGIA
TUTTI I TIPI DI TURISMO
info@hotelsacrocuore.com info@hotelmatergratiae.com
COSMOPOLITAN HOTEL
sig.ra Emiliani Ylenia
CIVITANOVA MARCHE
TURISMO D'AFFARI / EVENTI
info@cosmobusinesshotel.it
CSV SOC. COOP. HOTEL ASTORIA sig. Alfio Duca
FRATTA ROSA- PU
TURISMO SCOLASTICO / ASSOCIAZIONI
infoastoriapesaro@gmail.com
DEGUSTABRUZZO sig.ri Giuseppe e Michaela
CUPELLO- UMBRIA
TURISMO ENOGASTRONOMICO
info@degustabruzzo.com giuseppe.raf79@alice.it
DIMENSIONE NATURA sig. Giuseppe Millozzi
AMANDOLA
TURISMO SCOLASTICO/CULTURALE
info@dimensinenatura.org
ENJOYLIVE TRAVEL sig. Francesca Maria Carboni e Ivan Gaudenzi
PESARO
TURISMO CULTURALE/ EVENTI
info@enjoylive.travel
GIOCAMONDO SC SPA sig Andrea Tarli
ASCOLI PICENO
TURISMO SCOLASTICO / D'ARTE
info@city-explorer.it
GLOBE INSIDE sig. Luca Marcelli
CASTELFIDARDO
TURISMO CULTURALE / ESPERENZIALE
infoglobeinside@gmail.com
GRATO VIAGGI E VACANZE sig. Giuseppe Mazzichi
FOLIGNO
TURISMO FAMIGLIE / RELIGLIOSO
giuseppe@grato.it
GREEN GARDEN VILLAGE sig.ra Mara Dubini
SIROLO - AN
TURISMO SCOLASTICO / RELIGIOSO
info@komarossrl.it
GREENITALIAN sig. Illuminati Marina + Colonnella Silvia
GROTTAMMARE
TURISMO SCOLASTCO / TERZA Età
info@greenitalian.it
GREENWICH VIAGGI TURISMO sig.ra Stefania Stefanelli
ANCONA
TURISMO CULTURALE / SPORT / ESPERENZIALE
marche.greenwich@gmail.com
HOSPES UMBRIA. BORGO DI FALDO sig.ra Silvia Paradisi
MONTONE -PG
TUTTI I TIPI DI TURISMO
info@borgodifaldo.it
HOTEL MAESTRALE sig. Raffaello Candeloro
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
TURISMO FAMIGLIE / ASSOCIAZIONI
info@maestralehotel.it
HOTEL SANS SOUCI sig.ra veronica Iacomucci
GABICCE MARE
TURISMO FAMIGLIE / SALUTARE
sanssouci@parkhotels.it
HOTEL SOLARIUM sig. Domizi Gianni e Fedorak Tetiana
CIVITANOVA MARCHE
HOTEL COMMERCIALE
hotelsolarium@hotelsolarium.com
HOTEL UNIVERSAL sig.ra Lucia Giovannelli
SENIGALLIA
TURISMO FAMIGLIE/ D'AFFARI
commerciale@hoteluniversal.it
HOTEL VILLA DEI ROMANZI sig. Walter Varani
TORTORETO
TURISMO GIOVANILE / NATURALISTICO
villadeiromanzi@gmail.com
HOTEL VILLA PIGNA- RISTORANTE TRE LANTERNE sig.ra Jessica Boschiroli
FOLIGNANO - AP
TUTTI I TIPI DI TURISMO
info@hotelvillapigna.it
I-STRATEGIES sig. Gianluca Vagnarelli
OFFIDA
TURISMO CULTURALE / GASTRONOMICO
lucavagnarelli@libero.it
LILIAN TRAVEL sig.ra Liliana Dori
FERMO
TURISMO/VIAGGI IN MOVIMENTO
info@liliantravel.it
MARCHEHOLIDAY sig.ra Gergana Angelova
ACQUALAGNA
TURISMO CULTURALE / NATURALISTICO
info@marcheholiday.it
MARCHUZZO VIAGGI PICENO 2,0 sig.ra Agnese Finoia
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
TURISMO CULTURALE / GASTRONOMICO
infopiceno2.0@gmail.com
MINCONI SRL/ IL PARCO SUL MARE sig. Mincioni Giorgio
TORTORETO
TURISMO EVENTI/SALUTARE
info@ilparcosulmare.com
MIRRO MARE BLU sig. Patrizia Marini e Silvia Siliquini
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
TURISMO FAMIGLIE / ASSOCIAZIONI
booking@mirrormareblu.com
MYSTERY TOUR MONTELUPONE sig. Leonardo Bedini e Marco Mazzoni
MONTELUPONE
TURSIMO CULTURALE / GASTRONOMICO
essere.fittizio@gmail.com
PALAZZO DONATI sig. ra Luisa Donati
MERCATELLO SUL METAURO
TURISMO FAMIGLIE / EVENTI
info@palazzodonati.com
RECINA HOTEL sig. Giustozzi Luca
MONTECASSIANO - MC
TURISMO CULTURALE / D'AFFARI
info@recinahotel.it
RESIDENCE CASALE DEL CONERO SIG.RA Patrizia Valenti
PORTO RECANATI
TURISMO FAMIGLIE / RELIGIOSO
info@casaledelconero.it
RESIDENCE ZODIACO sig.ra Patrizia Sdruscia
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
TURISMO FAMIGLIA / D'AFFARI
info@residencezodiaco.com
RISTORANTE HOTEL PARCO
sig. ra Ilena
POLLENZA - MC
TURISMO FAMIGLIE / D'AFFARI
info@parcohotel.it
ROYALRE SRLsig. Barbara Principi e Silvia Giusti
FERMO
TURISMO FAMIGLIE / GASTRONOMICO
royal@royalre.it
SM&CO sig. Silviano Scardecchia
TORTORETO
TURISMO CULTURALE/ITINERANTE
silviano.scardecchia@alice.it
SOGNO SRL sig. Vincenzo Ricci
PESARO
TURISMO CULTURALE/ TERZA ETA'
info@sognoitalia.it
SORPRENDIMI UMBRIA DI PACO SRL sig.ra Ombretta Lucarelli
ASSISI
TURISMO GIOVANILE/ CULTURALE
turistapersempreviaggi@gmail.com
TRAVEL SERVICE
T O
sig. Aldo Giustozzi
Morrovalle
TURISMO CULTURALE
aldo@travelservices.it
TUQUITOUR sig.ra Michela Carbonari
FANO
TURISMO DI OGNI TIPO
incoming@tuquitour.it
UMBRIA CUORE VERDE SRL sig.ra Monia Ubaldi
PERUGIA
TURISMO MONTAGNA/MARE/ ITINERANTE
info@20-16travel.it
UMBRIA DESTINATION WEDDING sig.ra Olimpia Urbani e Martina Martini
GUALDO TADINO
TURISMO FAMIGLIE / CULTURALE
info@umbriadestinationwedding.it
UMBRIACTION CIAK VIAGGI SNC sig. ra Paola Imperiali
MAGIONE
TURISMO GIOVANILE/ CULTURALE /FAMIGLIE
umbriaction@gmail.com
Food and relax
Sigra Elena Popa
Venarotta AP
TurismoEnogastronomico
elena@foodandrelax.com
URBINO INCOMING SIG. Federico Scaramucci
URBINO
TURISMO CULTURALE / NATURALISTICO
info@urbinoincoming.it
VILLA LATTANZI sig. Roberto Mignini
FERMO
TURISMO CONGRESSUALE / MATRIMONI – Hoel 5 stelle
info@villalattanzi.it
VILLAGGIO RIVIERA NUMANA sig.ra Maria Velia
NUMANA - AN
TURISMO FAMIGLIE / ITINERANTE
info@campingriviera.it
Cm viaggi srl
Sigra Ketj
Macerata
Turismo culturale
alessandro@cmviaggi.it
Programma intero Borsa MULA
Venerdì 24 agosto
Inaugurazione
ORE 19,00 Dott. Giorgio Rapari Responsabile EXPLORA Milano
DESTINAZIONE CENTRO ITALIA
Una voce dall’esterno. Giorgio Rapari, marchigiano ma da sempre vive e lavora a Milano nel campo del Turismo mette in luce la grande potenzialità dell’unione delle quattro regioni e le cose da fare per migliorare l’organizzazione e l’appetibilità del territorio.
Giorgio Rapari di Explora racconta la sua visione nella creazione di un prodotto turistico, delle DMO, della necessità di applicare queste tecniche e queste idee alle Regioni del Centro Italia coinvolte nella manifestazione chiamata MULA proprio dalle iniziali di Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo. Emozioni, esperienze, particolarità della natura e dei panorami, enogastronomia, tutto viene collocati all’interno di un paniere ricco da offrire al visitatore di queste terre
CONVEGNO DI SABATO 25 AGOSTO INIZIO ORE 18:00 presso EXPO Village – Borsa del Turismo del Centro Italia Centro Agroalimentare Piceno a San Benedetto del Tronto (AP)
Tavola Rotonda organizzata da: Popolo dei Terremotati - Associazione Europa Cultura
Ospiti invitati:
Dr Sergio Pirozzi (Consigliere Regione Lazio);
Ing. Filippo Palombini (Sindaco Comune di Amatrice);
Dr Aleandro Petrucci (Sindaco comune di Arquata del Tronto);
Ing. Luigi Cannavicci (Sindaco Comune di Campotosto);
Dr Nicola Alemanno (Sindaco Comune di Norcia);
Altre Autorità Nazionali e Regionali.
TERREMOTO - SICUREZZA TERRITORIO - PREVENZIONE – RICOSTRUZIONE
Come uscire da una catastrofe naturale e con quali mezzi
Giovani, Imprese – Start Up, il Futuro tra Innovazione e Aggregazione
Interventi:
Dr Antonio Maria Rinaldi (economista);
Dr Gaetano Stella (presidente Confprofessioni –componente Cnel);
Dr Guglielmo Emanuele (presidente Singeop);
“La sicurezza delle montagne, primo baluardo Per la sicurezza delle valli, e delle pianure. Soluzioni, prevenzione, economia espansiva”
Intervento:
Dott. Pietro Mazzuca (Manager e Consulente Ambientale)
Intervento di Francesco Pastorella a nome del Coordinamento di 106 Comitati Terremotati del Centro Italia ed in chiusura i saluti di un referente nazionale del Forum del Popolo dei Terremotati AEC, organizzatore dei due convegni del 25 agosto e del 1 settembre 2018.
Video 1: https://www.facebook.com/AecEuropaItalia/videos/991057644402263/
Video 2: https://www.facebook.com/AecEuropaItalia/videos/1333531860116686/
Domenica 26 agosto
Ore 18,00 Tavola Rotonda “CAMMINI TRA FEDE E BELLEZZA”
Cammini Lauretani, Antonio Perticarini
Cammino dei Briganti, Lorenzo Berardinetti (Assessore Regione Abruzzo)
Sandro Polci, la via Francigena
Andrea Maria Antonini, via Francescana
I Cammini rappresentano una delle frontiere turistiche del prossimo futuro. In queste quattro regioni, sono diversi i i sentieri, le passeggiate e i cammini che sono attivi e che si stanno attivando. Tanti sono riconosciuti dall’Europa come cammini storici. A questi se ne sono aggiunti sempre degli altri, avendo percepito la loto importanza in un ottica turistica.
Lunedì 27 agosto
Ore 18,00 Tavola Rotonda “COMUNICARE SOCIAL”
Nuovi strumenti di comunicazione e come utilizzarli.
Blogger , Andrea Berardi - Luca Di Bella - Antonella Gorini, moderatrice Maria Zaccone
L’importanza della comunicazione, come comunicare utilizzando i nuovi strumenti.
Nerd, tweet, post, fake, tutte nuove terminologie che i Social ci rimandano con una
modalità di comunicazione totalmente stravolta e rinnovata sull’onda di una velocità che
riguarda anche il passaggio generazionale nell’uso degli strumenti di comunicazione.
Non solo di questo ma anche e soprattutto di Marketing Strategico e Territoriale che, nel
caso del Turismo è divenuto elemento indispensabile per comunicare, per promuovere, ma
anche per fornire indicazioni preziose in tempo immediato. Nel Convegno, condotto con
maestria e dinamismo da Luca Di Bella, si è parlato anche di attenzione verso l’utilizzo dei
Social e di come le informazioni che ognuno di noi fornisce sui singoli profili vengano
rielaborate per formulare proposte sempre nuove ma inerenti le proprie abitudini, scelte ed
interessi.
Martedì 28 agosto
Ore 18,00 Tavola Rotonda “INCOMING, COME COSTRUIRE UN PRODOTTO DI BELLEZZA ED EMOZIONI“
Associazione Inside Marche: Luigi Settembretti , Adolfo Ciuccoli , Andrea Berardi
Modera: Maria Zaccone
Operatori di Incoming delle regioni: Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio e Amministratori. Esperienze a confronto.
Il visitatore che sino a qualche anno fa prediligeva il mare, oggi, da quanto risulta da indagini statistiche, predilige iniziare il proprio viaggio nel cuore delle Regioni per poi fare escursioni giornaliere verso il mare, preferendo le aree collinari, eventi a cui aggiunge anche il mare. Quanto sopra significa che l’operatore, il Tour Operator per intenderci, deve anticipare le esigenze ed i bisogni del turista per creare un prodotto in linea con la richiesta dei mercati di riferimento. Le attività di incoming in Italia sono ancora troppo contenute, nonostante le professionalità e potenzialità, è importante quindi il ruolo di Tour Operator dedicati specificatamente ad attrarre visitatori creando un sistema rete che, con il supporto delle Istituzioni, producano quel Sistema Turistico Integrato indispensabile per un’offerta completa, libera da stagionalità, con una propria identità e una visibilità a portata di tutti..
Mercoledì 29 agosto
Ore 18,00 EXPERIENCE a confronto / gli operatori analizzano la situazione socio Economica dell’area
Giovedì 30 agosto
Ore 18,00 MANIFESTAZIONI ED EVENTI
Mostra Lorenzo Lotto, Stefania Monteverde, Macerata
Palio dei Baroni, Tortoreto
La disfida del Bracciale, Edy Castellani
Celebrazioni Leopardi 2019 ‘L’Infinito, Rita Soccio
Giorgio D’Ignazio, Assessore Abruzzo
Assessore Potenza Picena, Mugellini Festival
Le manifestazioni sono un importante gancio per il turismo dell’intera regione, alcune delle eccellenze che segneranno il 2018/2019 sono presenti nella tavola rotonda.
Sono Stefania Monteverde, Assessore al Comune di Macerata, e Rita Soccio, Assessore al Comune di Recanati, a raccontare con entusiasmo i progetti legati ai temi della grande bellezza che scaturisce da un territorio che vanta di aver dato i natali ad artisti celebri quali Rossini, Leopardi e Raffaello. Terra d’incanto che, vista con gli occhi speciali del grande Lorenzo Lotto che nelle Marche non è nato ma che qui ha trovato la sua ispirazione, si mostra nel suo essere più concreto attraverso i ritratti che il grande pittore ha creato. Ma se l’anno 2018 è stato dedicato a Rossini, il 2019 troverà una Recanati pronta a ricordare la nascita de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi, con la possibilità di visitare il colle completamente riportato alla sua bellezza originaria. Una Recanati che declinerà L’Infinito in tutte le versioni possibili dalla matematica alla scienza pura.
Venerdì 31 agosto
Ore 18,00 Tavola Rotonda “TERRA, ACQUA, ARIA: UN TERRITORIO DI ECCELLENZE”
Produttori e prodotti d’eccellenza a confronto.
Gian Luca Carrabas, SVIM Marche
Ugo Pazzi, Presidente Sloow Food Marche
Luca Testa, produttore fioritura Castelluccio
Adolfo Cuccoli, Presidente Assoturismo Pesaro
I prodotti agroalimentari rappresentano una delle eccellenze di questi territori. La qualità di acqua, terra e aria rappresentano gli elementi portanti di queste eccellenze, che sommate alla sapienza dei produttori, degli artigiani ed alle tradizioni, permettono di ottenere produzioni con caratteristiche uniche, come ad esempio la lenticchia di Castelluccio.
Si è parlato di grandi eccellenze ieri nel corso del Convegno organizzato nell’ambito della Borsa del Turismo del Centro Italia, eccellenze che derivano da un territorio che possiede un patrimonio genetico unico, un territorio che esprime una biodiversità spinta, un territorio che ha saputo ripartire da un ieri ricco di storia pronto a proiettarsi in un futuro custodito dagli abitanti di questa parte d’Italia dove il turismo tradizionale delle aree marine sta lasciando il posto ad un turismo esperienziale dove la cultura del cibo viene trasmessa quale elemento di condivisione e dialogo. Tutto quanto fa da premessa al lavoro che si sta preparando per inoltrare la richiesta all’UNESCO di dichiarare i Monti Sibillini “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” per i paesaggi che conservano da millenni i prodotti che ci regalano quotidianamente
Sabato 01 settembre
Ore 16,00 “CONFERENZA TEMATICA DEL POPOLO DEI TERREMOTATI” presso Borsa del Turismo del Centro Italia MULA Centro Agroalimentare Piceno - San Benedetto del Tronto (AP)
Presenti, oltre ai Comitati terremotati, numerose personalità del mondo economico, professionale e politico, per dare concretezza e trovare le risorse ai progetti unitari, nell’ottica di incentivazione e sostegno dell’occupazione giovanile e imprenditoriale qualificata e certificata.
Saranno trattati temi legati alla sicurezza, alla ricostruzione e alle modalità di reperimento dei fondi necessari al rilancio dei territori delle quattro regioni.
Modera: Dr Gian Marco Chiocci (Direttore de “Il Tempo”)
Ospiti invitati: Dr Sergio Pirozzi (Cons. Reg. Lazio ex Sindaco Amatrice); i Sindaci dei 141 Comuni terremotati, Autorità Nazionali e Regionali e Parlamentari della Repubblica Italiana.
“FONDI UE E NAZIONALI PER LE IMPRESE IN AREA SISMA CENTRO ITALIA”
Dr Bartolomei Giuliano (Dottore Commercialista, Presidente Fideas ed esperto Fondi Europei);
“SALUTE E BENESSERE – LA RISCOPERTA DEI PRODOTTI NATURALI ANTICHI E LORO VALORIZZAZIONE”
Dott. Mario Di Felice (salute e benessere nella nutrizione naturale e riscoperta grani antichi)
“INCENTIVI E SOSTENIBILITÀ DEI PROGETTI DA PRESENTARE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO”
Interventi:
Arch. Guendalina Salimei (Architetto e docente all’Università “La Sapienza” di Roma)
Dott. Marco Roda (presidente per la ricostruzione Scai e Varoni di Amatrice);
PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E CONOSCENZA DEL CHIROCEFALO DEL MARCHESONI
(Chirocephallelus Marchesonii) un minuscolo crostaceo venuto da lontano
Interviene: Maria Gaetana Barelli (Biologa)
Presenti i referenti dei Comitati Terremotati del Centro Italia e un referente nazionale del Forum del Popolo dei Terremotati AEC
Ore 18,00 Tavola Rotonda “TRA LA TERRA E IL CIELO: UN TERRITORIO D’INCANTI”
Daniela Tisi, Consulente Ministro Beni Culturali
Edy Castellani, Sindaco Comune di Treia
Giorgio D’Ignazio, Assessore al Turismo Regione Abruzzo
Umberto Trenta, Architetto
Il territorio e le sue bellezze: arte, paesaggi, sentieri, piccoli borghi, outlet ecc.
Tante le eccellenze da mettere in rete per creare quell’organizzazione sempre più indispensabile per un prodotto turistico di grande valenza, da proporre a tour operator e agenzie di incoming.
Avviandosi al termine la Borsa del Turismo del Centro Italia, MULA, giunge sempre di più l’anima di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Di questo si è parlato nel Convegno del 1° settembre con Giorgio D’Ignazio, Assessore al Turismo dell’Abruzzo, con Daniela Tisi, Consulente del Ministro dei Beni Culturali, con Edy Castellani, Sindaco di Treia. C’è molto da fare, molto da progettare insieme, la prima cosa è continuare sulla strada tracciata dalla prima edizione della Borsa Mula.
Domenica 02 settembre
Ore 18,00 Tavola rotonda “PARCHI, RISERVE NATURALI E CUSTODI DELLA TERRA”
Francesca Pulcini, Presidente Lega Ambiente Marche
Carlo Bifulco, Direttore Parco Nazionale dei Sibillini
Prof. Tommaso Paolini, Università dell’Aquila
Franco Frontini, Responsabile MotoClub
Franco Uncini, ex Campione del Mondo cl. 500 motomondiale
Parchi, riserve naturali e custodi della terra; una grande ricchezza di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo; una delle specificità degli Appennini che attraversano l’intero centro Italia; la straordinarietà dei paesaggi, la bellezza di percorsi, l’importanza dei produttori che sempre più sono diventati ‘custodi della terra ’, custodi di tradizioni e saperi che da millenni vengono tramandati da padre a figlio. Testimonial della Borsa MULA, Franco Uncini, responsabile della sicurezza di tutti i circuiti al mondo nel Motomondiale, ex campione del mondo classe 500, attrattore di molti motociclisti e motoraduni che con le loro moto arrivano nel nostro territorio per incontrarsi e conoscerlo. Un particolare interesse per un turismo con la moto, che sappia attraversare luoghi non sempre facili da raggiungere con altri mezzi più ingombranti.
LE AZIENDE PRESENTI DEI TERRITORI COLPITI DAL SISMA PRESENTI e INTERESSATE A COSTRUIRE UNA RETE:
Oleificio FRATONI
Via Salaria inferiore
63100 Ascoli Piceno 0736 402541
AGRITURISMO IL FRANTOIO DE CAROLIS TIZIANO
TEL. 0734/936172
LA PASTA ALL'UOVO DI MARLOZZI DI CAMPOFILONE
Sig.ra BARBARA MARCOZZI info@anticapasta.it italia@marcozzi.eu
ANTICA NORCINERIA FRATELLI ANSUINI
Via della stazione Norcia
TEL. 0743/ 816809 info@fratelliansuini.com
IL MASTIO ssa birrificio artigianale
Cda Fiastra 74 Colmurano
SEBASTIANO NABISSI sebastiano@birrificioilmastio.com
DISTILLERIA VARNELLI SPA MUCCIA ( MC)
www.varnelli.it tel. 0737/ 647000
FILOTEI LINO Amatrice - Prodotti dolciari e salse -
info@filoteilino.it www.filoteilino.it
EFFECAFFE' di Antinori Fabio L'AQUILA
TEL. 0733/556175 info@effecaffe,com www.effecaffe.com
ANGOLO DI PARADISO DI MULO ROBERTO FILIPPO
TEL. 0736/648387 TEL, 398/8651026
www.angolodi paradiso.eu
LE VIE DEL BIO TEL. 075/ 5150265
leviedelbuoi@gmail.com
ALBERTO QUACQUARINI LA VERNACCIA DI SERRAPETRONA
TEL. 0733/908180 info@quacquarini.it
MASSERIE DEL PARCO SOC. AGR. MASSERIE DEL PARCO
masseriedelparco@libero.it
FLORENZO SARTO TEL. 366/2098950
SOC.AGRICOLA D'ERCOLI ROBERTO E DANIELE S.S.
TEL. 0735/98359 www.cantinedercoli.it
CONCA D'ORO DI ALESSANDRO ALESSANDRINI
AGRITURISMO ASCOLI PICENO
agriturismo@concadoro.com TEL.0736/86326 CELL. 333/7818703
AZIENDA AGRICOLA TERRE DI QUARANTOTTI
TEL. 339/4034856 info@lecasedi quarantotti.it
FERMANETTE - GUSTOPIU'SALUTE
italia@marcozzi.eu TEL. 0734/931725
BLUESHARK TEL. 0735/ 757433
info@bluesharksrl.com
EUROMAR DI SILVANO CARSO PIETRO
TEL. 0735/654015 euromar@carsopietro.191.it
CONSORZIO DI TUTELA DEL PECORINO DI FARINDOLA
TEL. 085/823133 Farindola
consorzio@pecorinodifarindola.it
CARCIOFO DI MONTELUPONE slow food italia
responsabile del presidio ANTONELLO LORETO
antonello.loreto@alice.it TEL. 329/2277746
CANTINE D’ERCOLI
Cda Maglie 63067 Cossignano AP
073598359
CONSORZIO AGIRE Soc. Cons. Arl
1 Zona Industriale Di Piane Sant'Atto, 64100 Teramo TE
CONSORZIO Lenticchia di DI CASTELLUCCIO
Cooperativa Agricola Castelluccio
Via della Bufera, 17, 06046 Castelluccio PG
OSPITI BORSA MULA
1 Giorgio Rapari, Responsabile Explora Milano
2 Sandro Polci, architetto “ La via Francigena”
3 Andrea Maria Antonini, “la via Francescana”
4 Lorenzo Berardinetti, “La via dei Briganti” assessore regione Abruzzo
5 Stefania Monteverde, Assessore Macerata
6 Rita Soccio, Assessore Recanati
7 Edy Castellani, Assessore Treia
8 Gian Luca Carrabas, Presidente SVIM Marche
9 Luca Testa, Agricoltore Castelluccio
10 Adolfo Cuccoli, Presidente Asso Turismo Pesaro
11 Ugo Pazzi, Presidente Slow Food Marche
12 Giorgio D’Ignazio, Assessore Turismo Regione Abruzzo
13 Daniela Tisi, Consigliera Ministro della Cultura
14 Umberto Trenta, Architetto
15 Franco Uncini, ex Campione del Mondo MOTO 500
16 Carlo Bifolchi, Direttore Parco Nazionale dei Sibillini
17 Tommaso Paolini, Docente Università dell’Aquila
Coordinatore del Comitato scientifico dell'Osservatorio sul Turismo Natura
18 Franco Frontini, Moto Club Marche
19 Francesca Pulcini, Presidente Lega ambiente Marche
20 Moreno Pieroni ass. regione Marche Turismo & Cultura
21 Maria Angelotti Confcommercio Ascoli Piceno
22 Roberto Borgiani Direttore Confesercenti Marche
23 Giuseppe Vagnozzi presidente Federturismo Confindustria regione Abruzzo
24 Miche Vittore ass, Turismo Comune di Cingoli
25 Paolo Nardinocchi direttore polo Alimentare Agire regione Abruzzo
26 Giuliano Ciabocco sindaco di San Ginesio e fiduciario Touring Club Italiano
27 Dottssa Santarelli Flaminia dirigente servizio turismo regione Lazio
28 Gertiglio Petrini assessorato turismo regione Umbria
29 Dottssa Tiranti dirigente servizio turismo regione Umbria
30 Lorenzo Berardinetti assessore ai Parchi Regione Abruzzo
31 Piunti Sindaco di San Benedetto del Tronto
32 Walter Trivellini direttore GAL valle Umbria e Sibillini
33 Giampiero Feliciotti presidente unione Montana dei Sibillini
34 Gertulio Petrini assessorato regione Umbria
35 Mauro Morosetti assessorato regione Umbria
36 Antonio Ruggeri assessorato regione Abruzzo
37 Paola Assunta Pertucci liceo linguistico Capriotti San Benedetto del Tronto
INOLTRE, SONO STATI CONTATTATI e continuamente aggiornati dell’attività:
- Antonella Nonnis, responsabile Protezione Civile LegaAmbiente Marche
- Gian Franco Borgani, Anello dei Sibillini
- Guido Ianni, Omaggio al Paesaggio Vice Sindaco Roccafluvione
- Simone Longhi, la Via Lauretana
- Silvia De Paulis, Parco Nazionale Gran Sasso e i Monti della Laga
- Vice Presidente Sloow Food Italia
- Sergio Costa, Ministro Ambiente
- Gian Marco Centinaio Ministro Agricoltura
- Alberto Bonisoli Ministro Cultura e Turismo
- Carlo Lanciotti, La compagnia dei Folli
- Alfonso Pecoraro Scanio, ex Ministro Ambiente
- Angelica Sabbatini, Assessore Cultura e Turismo Porto Recanati
- Alessandra Stipa, Presidente FAI Marche
- Nives Maria Tei Coaccioli, Presidente FAI Umbria
- Maria Luisa Polichetti ex dirigente sovraintendenza ai beni culturali delle Marche
- Lorenza Bonaccorsi assessore turismo regione Lazio
- Paparelli Assessore Turismo regione Umbria
- Luca Ceriscioli presidente Regione Abruzzo
- Luciano D’Alfonso presidente regione Abruzzo
20. Maria Luisa Bachetti dirigente istituto professionale alberghiero Ulpiani AP
21. Alessandra Germani dirigente istituto prof. alberghiero Filippo Buscemi, San Benedetto del Tronto
22. Massimiliano Baldini dir Regione Lazio Turismo
Un primo bilancio
I visitatori sono stati sotto le aspettative, la concomitanza con i gravi problemi dovuti alla chiusura dell’autostrada e di conseguenza alla paralizzazione del traffico nella città di San Benedetto hanno penalizzato l’affluenza dell’evento. Si sono organizzati alcuni bus di turisti dai Villaggi turistici e dagli Hotel delle aree limitrofe che hanno avuto un discreto successo.
La comunicazione e visibilità attraverso i social ed il sito internet è stata buona, migliaia sono stati i nuovi contatti e le visualizzazioni ottenute (vedi report sulla comunicazione qui sotto).
La comunicazione attraverso la carta stampata è stata fatta a livello nazionale (conferenza stampa nazionale a Milano il 10 luglio presso la sede nazionale del Touring Club Italiano) ed a livello locale, con i Comuni di San Benedetto, Fano, Macerata, Teramo , Tortoreto, Sarnano , Civitanova che hanno pubblicato più volte l’evento sui propri canali. Pubblicità su radio Azzurra, televisione con la presenza costante di Rai 3, RTM Piceno, èTv – regionale.
Decine le interviste a personaggi politici di spicco, ex ministri, Assessori regionali e Comunali, Sindaci , opinion leader, Operatori economici, Tour Operator , presidenti di Cral e molto altro ancora (vedi canale video Borsa Mula su Youtube).
Gli enti istituzionali partecipanti complessivamente sono stati 55, gli operatori 25, le aziende e i consorzi 49, di cui diverse sotto le proprie associazioni di Categoria, 38 i consiglieri e assessori Regionali delle 4 regioni che hanno fatto visita, sono stati presenti 1 Dirigente del Ministero dello sviluppo economico, 2 senatori e 5 Consiglieri dei Ministri.
Patrocinio e partecipazione di Confesercenti regionale Marche, Federturismo Abruzzo, Confcommercio di San Benedetto, Confindustria Macerata, Confindustria Ascoli Piceno, Confindustria Abruzzo con le sedi di Aquila, Teramo, Pescara , Chieti, Cia Piceno, regione Marche , regione Abruzzo, regione Umbria, assessorato Lazio Turismo, Anci regionale Marche, Touring Club Italiano
Brand aziendali che hanno contribuito alla manifestazione: Varnelli , Slow Food Marche ed altre cooperative di prodotti dell’agroalimentare e non solo.
Hanno partecipato poi, il Parco Nazionale dei Sibillini, consorzi regionali di Abruzzo e Umbria, Città Bandiere arancioni Marche, 24 città del Comitato MaMa provincia di Macerata, delle Città di Osimo, Tortoreto e dell’Unione montana dei Comuni dei Sibillini e pro loco città di Norcia.
Fruttuosa la collaborazione con l’Istituto Superiore Capriotti di San Benedetto del Tronto che ha messo a disposizione 20 allieve nel progetto alternanza scuola-lavoro
Sono stati organizzati 2 educational tour, 1 con i Cral Italiani e 1 con i Tour Operator internazionali
- WORKSHOP DEL 24/8
offerta: delle 4 regioni : 50 partecipanti ( Lazio solo Rieti )
domanda:41 partecipanti
per un totale di circa 2 000 contatti Business
- WORKSHOP DEL 31/8
offerta delle 4 regioni: 75 partecipanti
domanda internazionale: 40 partecipanti,
Per un totale di circa 3 000 contatti business
Report attività Comunicazione Digitale
17/09/2018 – Andrea Berardi (Responsabile comunicazione)
Le attività Digitali a supporto della Comunicazioni e Diffusioni dell’evento sono state diverse e distribuite su diversi Canali.
Il principale punto di informazione è quello del Sito Web, dove erano riportate le principali informazioni organizzative e tecniche in merito all’evento. I principali numeri generati sono:
- 2.883 Utenti raggiunti
- 11.250 Visulizzazioni di pagina
- 4.382 Sessioni attive sul sito web
Con una percentuale di Visitatori pari al 92,76% provenienti dall’Italia, 2,60% dagli Stati Unità, 1,39% dal Perù e il rimanente con percentuali moto basse relative a gli altri paesi Europei.
Oltre al sito web sono state avviate una serie di attività di comunicazione sui social network.
I principali canali selezionati sono stati Facebook, Instagram e YouTube (@BorsaMula).
Facebook / Instagram
Copertura: 520.164 persone raggiunte
Interazioni generati con i contenuti: 10.473
Visualizzazioni Video: 19.016
Mi piace alla Pagina “Organici”: 420
Follower “Organici” Instagram: 71
YouTube
Iscritti al Canale: 230
Video Pubblicati sul Canale: 81
Promo spot realizzati: 3
Video interviste / contributi: 79
Visualizzazioni totali: 17,754
Minuti di visualizzazioni: 10.249 (pari a 171 ore circa)
Durata media video intervento: 1:49
Attività di promozione su Facebook / Instagram / YouTube
Copertura: 984.357
Impressione: 3.486.533 facebook + 20.410 youtube
Tasso medio di visualizzazione ads: 3,54
Reazioni ai post: 3673
Click generati: 8624 facebook + 610 youtube
Spunti e riflessioni finali sulla BORSA MULA
Sono stati molti gli aspetti presi in visione per l’organizzazione delle tavole rotonde e degli incontri realizzati nei giorni della Borsa MULA, soprattutto le difficoltà di agire con un tempo molto ristretto. Come da progetto, l’intento della borsa era quello di dare un’opportunità per conoscere e conoscersi, creare sinergie tra i diversi attori, avviare i processi per la creazione di progetti in rete e riuscire a rilanciare il territorio attraverso un’idea forte e coesa, la quale possa dare a tutti una grande opportunità di ripresa.
Da questa breve riflessione è partita l’idea di proporre i panorami dei Monti Sibillini a “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”.
Un iter lungo e complesso, ma proprio per questo motivo interessante e stimolante. Avviare questo progetto significherebbe permettere ai tanti soggetti presenti sui territori di incontrarsi con continuità, legarsi attraverso accordi e sottoscrizioni di protocolli d’intesa, valorizzare al le bellezze naturali e paesaggistiche, favorire la ricostruzione, migliorare l’accoglienza, far rinascere il tessuto economico e di conseguenza favorire il ripopolamento di questi territori.
Se il progetto non dovesse centrare l’obiettivo di diventare “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, rimarrebbe un organizzazione del territorio capace di competere a livello turistico dato il grande valore che si andrebbe a creare, oltre a quello già noto.
I Sibillini sono luoghi che custodiscono grandi storie e tradizioni: i laghi di Pilato, la grotta della Sibilla, il Guerrin Meschino ad esempio, il quale ha ispirato l’opera di Wagner, il Thannhausen; la bellezza straordinaria della fioritura di Castelluccio, riconosciuti sin dall’antichità come uno dei più importanti erbari d’Europa per la varietà di specie.
Il territorio del MULA (Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo) presenta molte peculiarità comuni: una moltitudine di sentieri e che si incrociano tra loro, frontiera di un turismo in forte aumento; una ricchezza di Parchi e Riserve Naturali che con la loro unione si coprirebbe un area molto vasta diventando il primo parco nazionale; prodotti tipici enogastronomici che raggiungono sia le tavole dell’alta gastronomia che quelle della tradizione; la qualità e la purezza delle acque e delle sue sorgenti; la presenza di un tessuto artigianale di primo livello. Sono solo alcune delle caratteristiche peculiari di questi territori.
Il turismo è alla ricerca di luoghi e territori che sappiano emozionare, le quali facciano percepire che dietro le cose ci sono narrazioni e storie di bellezze assolute.
Sinergia, rete, valorizzazione e conoscenza sono le parole chiave per il futuro di MULA.
Rapporto narrativo Borsa del turismo centro Italia febbraio 19
Nel quadrimestre novembre febbraio 2019 l’attività a favore della Borsa del turismo del centro Italia si è rafforzata per una serie di coincidenze ma volutamente visti i tempi sempre ristretti.
Si sta lavorando su più fronti e in particolare: nel dare sostegno ad Enti pubblici e privati per la creazione di prodotti d’area significativi da portare sui mercati; Nel cercare finanziamenti per la seconda edizione della Borsa, con i contatti istituzionali verso le 4 regioni coinvolte e infine un attività di promozione e visibilità verso la Domanda turistica e non solo.
Il Comitato Sisma Centro Italia ci ha coinvolti in un gruppo di lavoro costituitesi di recente che vede in integrazione diversi attori con capofila il Comune di Acquasanta Terme e precisamente: Associazione Arquata Potes, Associazione Laboratorio della Speranza, Associazione Pescara 24-08-16, Comune Roccafluvione, Il Picchio Consorzio Cooperative Sociali Cattoliche, Unione Montana Tronto e Valfluvione, Club Alpino Italiano, sano-salumi. Inside Marche associazione di Tour Operator incoming Marche.
Dall’altro canto stiamo seguendo una iniziativa simile con capofila il comune di Arquata del Tronto e con partner 9 Comuni (Montefortino, Montemonaco, Montegallo, Arquata del Tronto, Norcia, Accumoli, Amatrice, Campotosto e Capitignano), 4 Regioni (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo) e 2 Parchi Nazionali (Gran Sasso-Monti della Laga e Monti Sibillini). Il gruppo è abbastanza omogeneo e trova sostegno da parte della regione Marche e quella del Lazio . Qui si cercano prodotti per viaggiatori lenti e attenti al territorio, che devono sentirsi accolti e quasi “avvolti” dalle comunità che li ospitano. Insomma un turismo di comunità, di incontri e di esperienze, un turismo accogliente e sorridente. Qui dopo vari incontri si sono individuati i temi da sviluppare e precisamente : I cammini , il trekking, il Bike. Si sta costruendo un sito con i percorsi e tutte le strutture ricettive che vogliono aderire.
Stiamo assiduamente lavorando per la seconda edizione della Borsa soprattutto nell’individuare i temi da sviluppare e cercando finanziamenti da vari soggetti pubblico / privati che ci permettano di realizzare un evento importante. La regione Marche è interessata a ospitare sul proprio territorio anche questa edizione ma ci pervengono interessamenti anche da altre regioni poiché si inizia a capire l’importanza di un evento capace di valorizzare un territorio così ricco di opportunità ma sconosciuto ai più.
Il percorso non sembra semplice per il problema dei bilanci pubblici che vanno nella fase di assestamento a giugno / luglio cosa che ci costringe forse a rivedere le date che avevamo previsto dal 24 al 26 agosto 19.
Infine stiamo lavorando per promuovere l’iniziativa verso la Domanda andando da una parte a sentire gli sviluppi della serie d’incontri della prima edizione ( ricordiamo oltre circa 10 000 contatti business ) raccogliendo con soddisfazione pre iscrizioni dell’offerta, presente nel 2108. dall’altra andando a incontrare nuovi possibili Buyers.
Siamo stati di recente alla Borsa Italiana del Turismo BIT a Milano e con uno stand abbiamo incontrato 35 nuovi T. O dell’Europa del Nord in particolare Germania , Olanda , Belgio , Austria , Gran Bretagna , penisola scandinava Russia, Ucraina e Moldovia. Tutti avevano espresso nella loro agenda interesse per il centro Italia e il 95% ha accettato il ns invito a venire per la prossima edizione. Grazie ai colleghi soci in precedenza avevamo fatto la fiera di Utrecht in Olanda e di Bruxells a gennaio e ancora prima a ottobre avevamo sondato con successo il mercato al TTG di Rimini. Confermato il sostegno del Touring Club Italiano. Parallelamente a giorni alterni pubblichiamo post sui social in particolare su Facebook andando a evidenziare le peculiarita delle 4 regioni focalizzando l’attenzione su siti e prodotti dell’area sisma
Borsa del Turismo del Centro Italia MULA Marche Umbria Lazio Abruzzo
www.borsamula.it Borsa del Turismo del Centro Italia MULA Marche Umbria Lazio Abruzzo
San Benedetto del Tronto, 24 agosto - 2 settembre 2018
Rapporto Intermedio
Dal Progetto alla sua realizzazione il passo è stato breve. Crediamo che mai in campo turistico si fosse anche solo tentato di fare una cosa simile tra le 4 regioni italiane, Marche, Umbria, Lazio ed Abruzzo, compito arduo e difficile che credo siamo riusciti a superare con successo.
L’apporto di Confindustria Macerata, Ascoli Piceno ed Abruzzo, in parte anche quello dell’Umbria e di Rieti per il Lazio, è stato determinante per aprire le comunicazioni e i contatti volti all’insediamento della commissione di monitoraggio che si è riunita, a partire dal mese di maggio, periodicamente ogni 10 gg. negli uffici del Centro Agroalimentare Piceno, sede dello svolgimento della Borsa MULA.
Visti gli obiettivi di progetto CM Viaggi ha deciso di strutturare la commissione guardando da un lato l’organizzazione del territorio, con l’intento di creare una grande rete d’imprese, e dall’altro di dare maggiore visibilità a quest’area a livello nazionale ed europeo dopo gli eventi negativi del sisma.
L’attività è iniziata creando una squadra formata da varie aziende collaboratrici, individuate da CM Viaggi, alle quali distribuire incarichi e mansioni.
Tra le difficoltà subito emerse c’è stata quella di una mancanza di una banca dati strutturata per reperire le info riguardo le aziende da coinvolgere. Questa attività è stata svolta internamente attraverso l’uso di internet e grazie alla documentazione ufficiale di Confindustria, la quale ha fornito dati parziali relativamente alle aziende del comparto dell’agroalimentare, dell’artigianato e delle strutture ricettive. Altre fonti autorevoli sono state reperite da tutte le Camere di commercio dell’area interessata, in particolar modo da quelle di Ascoli Piceno, Rieti e Teramo.
La seconda difficoltà è stata quella di ottenere il patrocinio e la piena disponibilità delle Regioni. Si è lavorato giorno dopo giorno per ottenere una lettera di presentazione dal nostro assessorato al Turismo della Regione Marche, il quale ci ha permesso poi di ottenere l’approvazione delle restanti 3 regioni, Abruzzo, Umbria e Lazio.
È così iniziato un percorso che ci ha portato a contattare tutti i 141 Comuni facenti parte del cratere sismico. Purtroppo non tutti hanno colto l’importanza dell’iniziativa, ancora presi da molti disagi e difficoltà non del tutto risolte.
Abbiamo contattato oltre 4.000 aziende dell’agroalimentare e del turismo invitandoli alla partecipazione e a fare rete, unirsi in uno sforzo comune con la speranza di far ripartire questo territorio. La risposta è stata molto buona soprattutto quando a rispondere sono state le associazioni, le cooperative ed i consorzi già costituiti. Abbiamo avuto la risposta anche dall’Istituto scolastico superiore, IIS A. Capriotti di San Bendetto del Tronto, in qualità di ente scolastico.
Su questo bisognerà lavorare molto, proiettandoci al futuro, pensando fin d’ora alle prossime edizioni. Per fare ciò si è già provveduto a convocare delle riunioni volte alla creazione di una rete interregionale.
Il progetto ha permesso l’assunzione, a partire dal 30/05/2018, nella sede di Macerata di CM Viaggi, di Ketj Ventola laureata in lingue straniere. Nei prossimi mesi si vedrà l’assunzione di un ulteriore unità nella sede di Ancona della stessa CM Viaggi.
La massiva campagna di comunicazione svolta attraverso mailing, Facebook, Instagram e Youtube , insieme al nostro sito internet Borsa Mula ci ha permesso di intercettare l’interesse di un centinaio di aziende dell’agroalimentare, 150 circa del settore turismo, tra Hotel, attività legate ai servizi e agli eventi e circa 50.000 utenti totali.
La comunicazione attraverso la carta stampata è stata realizzata con respiro prevalentemente nazionale (aperta con la conferenza stampa nazionale a Milano, il 10 luglio, presso la sede nazionale del Touring Club Italiano) e per lo più diretta ai Trade. Si sono svolte anche altre conferenze stampa itineranti di presentazione del progetto, le quali hanno permesso ai quotidiani locali di scrivere del nostro progetto. In particolare Resto Del Carlino e Corriere Adriatico di San Benedetto del Tronto, Fano, Macerata, Teramo, Tortoreto, Sarnano e Civitanova Marche hanno pubblicato più volte notizie relative all’evento.
A ciò si aggiunga la presenza costante di Rai 3, RTM Piceno, èTv – regionale e, sulla rete nazionale, Studio Aperto di Italia 1.
Ricordiamo inoltre, la pubblicità via radio svolta su Radio Azzurra, con oltre 100 passaggi nei giorni in concomitanza della fiera.
Sono stati affissi più di 1000 manifesti murali 70cm x 100cm in molti comuni del Cratere, 10 megaposter 6m x 3m nella città di San Benedetto, 2 camion vela per 12 giorni hanno girato nelle città della riviera delle Palme e nei lungomari di Martinsicuro, Villa Rosa e Tortoreto. Distribuite nelle stesse località più di 100.000 cartoline invito e 30.000 depliant della manifestazione.
Le Aziende dell’agroalimentare e del turismo sono state le protagoniste della Borsa da una parte attraverso un proprio spazio di rappresentanza all’interno dell’evento, dall’altra partecipando agli incontri-workshop realizzati il 24 agosto con i Cral delle regioni Italiane e il 31 agosto con i Tour Operator internazionali. Per il workshop del 24/08 sono stati coinvolti 38 buyers e 50 partecipanti per un totale circa di 2.000 contatti business. Al workshop del 31/8 sono intervenuti più di 40 Tour Operator internazionali e 75 partecipanti per un totale di circa 3.000 contatti generati.
Sono stati organizzati in oltre 2 educational tour, uno con i Cral Italiani, il 25 e 26 agosto, il quale ha toccato le città di Ascoli Piceno, Rieti e Spoleto. Un altro tour è stato organizzato per i Tour Operator internazionali il 31 e 1 settembre che si è svolto tra le città di Ascoli Piceno, Civitella del Tronto, Castelluccio di Norcia e Norcia.
Queste tour guidati hanno avuto l’obiettivo di far conoscere la tradizione, i sapori, i profumi e la bellezza dei territori afflitti dagli eventi sismici. Ciò ci ha permesso anche di comprendere meglio il dramma e le difficoltà, non solo fisiche e materiali, di questi luoghi.
I workshop e gli educational tour sono stati la grande anima della Borsa così come da progetto.
Programma intero Borsa MULA
Venerdì 24 agosto
INAUGURAZIONE
DESTINAZIONE CENTRO ITALIA
Dott. Giorgio Rapari, Responsabile EXPLORA Milano, marchigiano ma da sempre vive e lavora a Milano nel campo del Turismo mette in luce la grande potenzialità dell’unione delle quattro regioni e le cose da fare per migliorare l’organizzazione e l’appetibilità del territorio.
Giorgio Rapari di Explora racconta la sua visione nella creazione di un prodotto turistico, delle DMO, della necessità di applicare queste tecniche e queste idee alle Regioni del Centro Italia coinvolte nella manifestazione chiamata MULA proprio dalle iniziali di Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo. Emozioni, esperienze, particolarità della natura e dei panorami, enogastronomia, tutto viene collocati all’interno di un paniere ricco da offrire al visitatore di queste terre
Sabato 25 agosto
CONVEGNO
presso EXPO Village – Borsa del Turismo del Centro Italia Centro Agroalimentare Piceno a San Benedetto del Tronto (AP)
Tavola Rotonda organizzata da: Popolo dei Terremotati - Associazione Europa Cultura
Ospiti invitati:
Dr Sergio Pirozzi (Consigliere Regione Lazio);
Ing. Filippo Palombini (Sindaco Comune di Amatrice);
Dr Aleandro Petrucci (Sindaco comune di Arquata del Tronto);
Ing. Luigi Cannavicci (Sindaco Comune di Campotosto);
Dr Nicola Alemanno (Sindaco Comune di Norcia);
Altre Autorità Nazionali e Regionali.
TERREMOTO - SICUREZZA TERRITORIO - PREVENZIONE – RICOSTRUZIONE
Come uscire da una catastrofe naturale e con quali mezzi
Giovani, Imprese – Start Up, il Futuro tra Innovazione e Aggregazione
Interventi:
Dr Antonio Maria Rinaldi (economista);
Dr Gaetano Stella (presidente Confprofessioni –componente Cnel);
Dr Guglielmo Emanuele (presidente Singeop);
“La sicurezza delle montagne, primo baluardo Per la sicurezza delle valli, e delle pianure. Soluzioni, prevenzione, economia espansiva”
Intervento:
Dott. Pietro Mazzuca (Manager e Consulente Ambientale)
Intervento di Francesco Pastorella a nome del Coordinamento di 106 Comitati Terremotati del Centro Italia ed in chiusura i saluti di un referente nazionale del Forum del Popolo dei Terremotati AEC, organizzatore dei due convegni del 25 agosto e del 1 settembre 2018.
Video 1: https://www.facebook.com/AecEuropaItalia/videos/991057644402263/
Video 2: https://www.facebook.com/AecEuropaItalia/videos/1333531860116686/
EDUCATIONAL TOUR
Visita guidata con i Cral, tra cantine, stabilimenti produttivi , borghi e strutture ricettive delle città di Ascoli Piceno, Rieti , Spoleto
WORKSHOP CRAL
Domanda: 38 buyers
Offerta: 50 partecipanti dalle 4 regioni
Totale contatti business: circa 2.000 contatti
Domenica 26 agosto
Tavola Rotonda “CAMMINI TRA FEDE E BELLEZZA”
Cammini Lauretani, Antonio Perticarini
Cammino dei Briganti, Lorenzo Berardinetti (Assessore Regione Abruzzo)
Sandro Polci, la via Francigena
Andrea Maria Antonini, via Francescana
I Cammini rappresentano una delle frontiere turistiche del prossimo futuro. In queste quattro regioni, sono diversi i i sentieri, le passeggiate e i cammini che sono attivi e che si stanno attivando. Tanti sono riconosciuti dall’Europa come cammini storici. A questi se ne sono aggiunti sempre degli altri, avendo percepito la loto importanza in un ottica turistica.
EDUCATIONAL TOUR
Visita guidata con i Cral, tra cantine, stabilimenti produttivi, borghi e strutture ricettive delle città di Ascoli Piceno, Rieti , Spoleto
Lunedì 27 agosto
Tavola Rotonda “COMUNICARE SOCIAL”
Nuovi strumenti di comunicazione e come utilizzarli.
Blogger , Andrea Berardi - Luca Di Bella - Antonella Gorini, moderatrice Maria Zaccone
L’importanza della comunicazione, come comunicare utilizzando i nuovi strumenti.
Nerd, tweet, post, fake, tutte nuove terminologie che i Social ci rimandano con una
modalità di comunicazione totalmente stravolta e rinnovata sull’onda di una velocità che
riguarda anche il passaggio generazionale nell’uso degli strumenti di comunicazione.
Non solo di questo ma anche e soprattutto di Marketing Strategico e Territoriale che, nel
caso del Turismo è divenuto elemento indispensabile per comunicare, per promuovere, ma
anche per fornire indicazioni preziose in tempo immediato. Nel Convegno, condotto con
maestria e dinamismo da Luca Di Bella, si è parlato anche di attenzione verso l’utilizzo dei
Social e di come le informazioni che ognuno di noi fornisce sui singoli profili vengano
rielaborate per formulare proposte sempre nuove ma inerenti le proprie abitudini, scelte ed
interessi.
Martedì 28 agosto
Tavola Rotonda “INCOMING, COME COSTRUIRE UN PRODOTTO DI BELLEZZA ED EMOZIONI“
Associazione Inside Marche: Luigi Settembretti , Adolfo Ciuccoli , Andrea Berardi
Modera: Maria Zaccone
Operatori di Incoming delle regioni: Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio e Amministratori. Esperienze a confronto.
Il visitatore che sino a qualche anno fa prediligeva il mare, oggi, da quanto risulta da indagini statistiche, predilige iniziare il proprio viaggio nel cuore delle Regioni per poi fare escursioni giornaliere verso il mare, preferendo le aree collinari, eventi a cui aggiunge anche il mare. Quanto sopra significa che l’operatore, il Tour Operator per intenderci, deve anticipare le esigenze ed i bisogni del turista per creare un prodotto in linea con la richiesta dei mercati di riferimento. Le attività di incoming in Italia sono ancora troppo contenute, nonostante le professionalità e potenzialità, è importante quindi il ruolo di Tour Operator dedicati specificatamente ad attrarre visitatori creando un sistema rete che, con il supporto delle Istituzioni, producano quel Sistema Turistico Integrato indispensabile per un’offerta completa, libera da stagionalità, con una propria identità e una visibilità a portata di tutti..
Mercoledì 29 agosto
EXPERIENCE A CONFRONTO - GLI OPERATORI ANALIZZANO LA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’AREA
Giovedì 30 agosto
MANIFESTAZIONI ED EVENTI
Mostra Lorenzo Lotto, Stefania Monteverde, Macerata
Palio dei Baroni, Tortoreto
La disfida del Bracciale, Edy Castellani
Celebrazioni Leopardi 2019 ‘L’Infinito, Rita Soccio
Giorgio D’Ignazio, Assessore Abruzzo
Assessore Potenza Picena, Mugellini Festival
Le manifestazioni sono un importante gancio per il turismo dell’intera regione, alcune delle eccellenze che segneranno il 2018/2019 sono presenti nella tavola rotonda.
Sono Stefania Monteverde, Assessore al Comune di Macerata, e Rita Soccio, Assessore al Comune di Recanati, a raccontare con entusiasmo i progetti legati ai temi della grande bellezza che scaturisce da un territorio che vanta di aver dato i natali ad artisti celebri quali Rossini, Leopardi e Raffaello. Terra d’incanto che, vista con gli occhi speciali del grande Lorenzo Lotto che nelle Marche non è nato ma che qui ha trovato la sua ispirazione, si mostra nel suo essere più concreto attraverso i ritratti che il grande pittore ha creato. Ma se l’anno 2018 è stato dedicato a Rossini, il 2019 troverà una Recanati pronta a ricordare la nascita de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi, con la possibilità di visitare il colle completamente riportato alla sua bellezza originaria. Una Recanati che declinerà L’Infinito in tutte le versioni possibili dalla matematica alla scienza pura.
Venerdì 31 agosto
Tavola Rotonda “TERRA, ACQUA, ARIA: UN TERRITORIO DI ECCELLENZE”
Produttori e prodotti d’eccellenza a confronto.
Gian Luca Carrabas, SVIM Marche
Ugo Pazzi, Presidente Sloow Food Marche
Luca Testa, produttore fioritura Castelluccio
Adolfo Cuccoli, Presidente Assoturismo Pesaro
I prodotti agroalimentari rappresentano una delle eccellenze di questi territori. La qualità di acqua, terra e aria rappresentano gli elementi portanti di queste eccellenze, che sommate alla sapienza dei produttori, degli artigiani ed alle tradizioni, permettono di ottenere produzioni con caratteristiche uniche, come ad esempio la lenticchia di Castelluccio.
Si è parlato di grandi eccellenze ieri nel corso del Convegno organizzato nell’ambito della Borsa del Turismo del Centro Italia, eccellenze che derivano da un territorio che possiede un patrimonio genetico unico, un territorio che esprime una biodiversità spinta, un territorio che ha saputo ripartire da un ieri ricco di storia pronto a proiettarsi in un futuro custodito dagli abitanti di questa parte d’Italia dove il turismo tradizionale delle aree marine sta lasciando il posto ad un turismo esperienziale dove la cultura del cibo viene trasmessa quale elemento di condivisione e dialogo. Tutto quanto fa da premessa al lavoro che si sta preparando per inoltrare la richiesta all’UNESCO di dichiarare i Monti Sibillini “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” per i paesaggi che conservano da millenni i prodotti che ci regalano quotidianamente
EDUCATIONAL TOUR
Visita guidata con i Tour Operator Internazionali, tra cantine, stabilimenti produttivi, borghi e strutture ricettive delle città di Ascoli Piceno, Civitella del Tronto , Castelluccio di Norcia e Norcia
WORKSHOP TOUR OPERATOR INTERNAZIONALI
Domanda: 40 tour operator internazionali
Offerta: 75 partecipanti dalle 4 regioni
Totale contatti business: circa 3.000 contatti
Sabato 01 settembre
“CONFERENZA TEMATICA DEL POPOLO DEI TERREMOTATI” presso Borsa del Turismo del Centro Italia MULA Centro Agroalimentare Piceno - San Benedetto del Tronto (AP)
Presenti, oltre ai Comitati terremotati, numerose personalità del mondo economico, professionale e politico, per dare concretezza e trovare le risorse ai progetti unitari, nell’ottica di incentivazione e sostegno dell’occupazione giovanile e imprenditoriale qualificata e certificata.
Saranno trattati temi legati alla sicurezza, alla ricostruzione e alle modalità di reperimento dei fondi necessari al rilancio dei territori delle quattro regioni.
Modera: Dr Gian Marco Chiocci (Direttore de “Il Tempo”)
Ospiti invitati: Dr Sergio Pirozzi (Cons. Reg. Lazio ex Sindaco Amatrice); i Sindaci dei 141 Comuni terremotati, Autorità Nazionali e Regionali e Parlamentari della Repubblica Italiana.
“FONDI UE E NAZIONALI PER LE IMPRESE IN AREA SISMA CENTRO ITALIA”
Dr Bartolomei Giuliano (Dottore Commercialista, Presidente Fideas ed esperto Fondi Europei);
“SALUTE E BENESSERE – LA RISCOPERTA DEI PRODOTTI NATURALI ANTICHI E LORO VALORIZZAZIONE”
Dott. Mario Di Felice (salute e benessere nella nutrizione naturale e riscoperta grani antichi)
“INCENTIVI E SOSTENIBILITÀ DEI PROGETTI DA PRESENTARE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO”
Interventi:
Arch. Guendalina Salimei (Architetto e docente all’Università “La Sapienza” di Roma)
Dott. Marco Roda (presidente per la ricostruzione Scai e Varoni di Amatrice);
PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E CONOSCENZA DEL CHIROCEFALO DEL MARCHESONI
(Chirocephallelus Marchesonii) un minuscolo crostaceo venuto da lontano
Interviene: Maria Gaetana Barelli (Biologa)
Presenti i referenti dei Comitati Terremotati del Centro Italia e un referente nazionale del Forum del Popolo dei Terremotati AEC
Tavola Rotonda “TRA LA TERRA E IL CIELO: UN TERRITORIO D’INCANTI”
Daniela Tisi, Consulente Ministro Beni Culturali
Edy Castellani, Sindaco Comune di Treia
Giorgio D’Ignazio, Assessore al Turismo Regione Abruzzo
Umberto Trenta, Architetto
Il territorio e le sue bellezze: arte, paesaggi, sentieri, piccoli borghi, outlet ecc.
Tante le eccellenze da mettere in rete per creare quell’organizzazione sempre più indispensabile per un prodotto turistico di grande valenza, da proporre a tour operator e agenzie di incoming.
Avviandosi al termine la Borsa del Turismo del Centro Italia, MULA, giunge sempre di più l’anima di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Di questo si è parlato nel Convegno del 1° settembre con Giorgio D’Ignazio, Assessore al Turismo dell’Abruzzo, con Daniela Tisi, Consulente del Ministro dei Beni Culturali, con Edy Castellani, Sindaco di Treia. C’è molto da fare, molto da progettare insieme, la prima cosa è continuare sulla strada tracciata dalla prima edizione della Borsa Mula.
EDUCATIONAL TOUR
Visita guidata con i Tour Operator Internazionali, tra cantine, stabilimenti produttivi, borghi e strutture ricettive delle città di Ascoli Piceno, Civitella del Tronto , Castelluccio di Norcia e Norcia
Domenica 02 settembre
Tavola rotonda “PARCHI, RISERVE NATURALI E CUSTODI DELLA TERRA”
Francesca Pulcini, Presidente Lega Ambiente Marche
Carlo Bifulco, Direttore Parco Nazionale dei Sibillini
Prof. Tommaso Paolini, Università dell’Aquila
Franco Frontini, Responsabile MotoClub
Franco Uncini, ex Campione del Mondo cl. 500 motomondiale
Parchi, riserve naturali e custodi della terra; una grande ricchezza di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo; una delle specificità degli Appennini che attraversano l’intero centro Italia; la straordinarietà dei paesaggi, la bellezza di percorsi, l’importanza dei produttori che sempre più sono diventati ‘custodi della terra ’, custodi di tradizioni e saperi che da millenni vengono tramandati da padre a figlio. Testimonial della Borsa MULA, Franco Uncini, responsabile della sicurezza di tutti i circuiti al mondo nel Motomondiale, ex campione del mondo classe 500, attrattore di molti motociclisti e motoraduni che con le loro moto arrivano nel nostro territorio per incontrarsi e conoscerlo. Un particolare interesse per un turismo con la moto, che sappia attraversare luoghi non sempre facili da raggiungere con altri mezzi più ingombranti.
Un primo bilancio
I visitatori sono stati sotto le aspettative, la concomitanza con i gravi problemi di viabilità dovuti alla chiusura dell’autostrada e la conseguente paralisi del traffico nella città di San Benedetto hanno penalizzato le visite. Si sono organizzati alcuni bus di turisti per portare gente dai Villaggi turistici e dagli Hotel delle aree limitrofe alla manifestazione, i quali hanno avuto un discreto successo.
La comunicazione e visibilità attraverso i social ed i canali tradizionali è stata buona, migliaia sono stati i nuovi contatti ottenuti e le visualizzazioni .
Sito internet ed attività social hanno generato migliaia di contatti con gruppi di Buyers europei.
Decine le interviste a personaggi politici, ex ministri, Assessori regionali, Comunali, Sindaci, opinion leader, operatori economici, Tour Operator , presidenti di Cral. Alcuni dei quali sono pubblicati nei nostri canali informativi.
Gli enti istituzionali partecipanti complessivamente sono stati 55, gli operatori 25, le aziende e i consorzi 49, 38 i consiglieri e assessori Regionali delle 4 regioni che hanno fatto visita,1 Dirigente del Ministero dello sviluppo economico, 2 senatori, 5 Consiglieri dei Ministri ed un istituto scolastico.
Patrocinio e partecipazione di Confesercenti regionale Marche, Federturismo Abruzzo, Confcommercio di San Benedetto, Confindustria Macerata, Confindustria Ascoli Piceno, Confindustria Abruzzo con le sedi di L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti, Cia Piceno, Regione Marche, Regione Abruzzo, Regione Umbria, assessorato del Turismo del Lazio, Anci regionale Marche, Touring Club Italiano.
Patrocinio di 4 Camere di Commercio dalle 4 regioni (Rieti, Ascoli Piceno, L’Aquila e Macerata) le quali hanno collaborato per il progetto, in particolare a quella di Ascoli Piceno si è riservato un suo spazio in cui ha ospitato le proprie aziende.
Hanno partecipato poi, il Parco Nazionale dei Sibillini, Unione montana dei Comuni dei Sibillini, alcune città Bandiera Arancione delle Marche, 24 città del Comitato MaMa della provincia di Macerata, città di Osimo, consorzi regionali di Abruzzo e Umbria, città di Tortoreto e la pro loco città di Norcia.
Ricordiamo di nuovo la preziosa la collaborazione con l’Istituto Superiore A. Capriotti di San Benedetto del Tronto che ha messo a disposizione 20 allieve del progetto alternanza scuola-lavoro
Report attività Comunicazione Digitale
Le attività Digitali a supporto della Comunicazioni e Diffusioni dell’evento sono state diverse e distribuite su diversi canali.
Il principale punto di informazione è quello del Sito Web, dove erano riportate le principali informazioni organizzative e tecniche in merito all’evento.
I principali numeri generati sono:
- 28.830 Utenti raggiunti
- 110.250 Visualizzazioni di pagina
- 4.382 Sessioni attive sul sito web
Con una percentuale di Visitatori pari al 92,76% provenienti dall’Italia, 2,60% dagli Stati Uniti, 1,39% dal Perù e il rimanente con percentuali moto basse relative a gli altri paesi Europei.
Oltre al sito web sono state avviate una serie di attività di comunicazione sui social network.
I principali canali selezionati sono stati Facebook, Instagram e YouTube (@BorsaMula).
Facebook / Instagram
Copertura: 520.164 persone raggiunte
Interazioni generati con i contenuti: 10.473
Visualizzazioni Video: 19.016
Mi piace alla Pagina “Organici”: 420
Follower “Organici” Instagram: 71
YouTube
Iscritti al Canale: 230
Video Pubblicati sul Canale: 81
Promo spot realizzati: 3
Video interviste / contributi: 79
Visualizzazioni totali: 17.754
Minuti di visualizzazioni: 10.249 (pari a 171 ore circa)
Durata media video intervento: 1:49
Attività di promozione su Facebook / Instagram / YouTube
Copertura: 984.357
Impressione: 3.486.533 facebook + 20.410 youtube
Tasso medio di visualizzazione ads: 3,54
Reazioni ai post: 3673
Click generati: 8624 facebook + 610 youtube
Proiezioni future
La comunicazione avviata prima dell’evento ci ha permesso di conoscere, valutare e creare un primo comitato permanente tra tutti gli attori del territorio, i quali si sono dimostrati veramente interessati a sviluppare questo progetto. In fase di costituzione si è adoperato per aprire ad ogni possibile contatto e, dopo la realizzazione della prima edizione della Borsa MULA, ci si sta muovendo per la costruzione di una più fitta rete di relazioni e di business con gli operatori locali ed internazionali.
In fase progettuale avevamo fatto un’ampia relazione sulla situazione socio economica dei territori coinvolti nell’area sisma, ora stiamo raccogliendo dati e le progettualità per portare a compimento l’indagine finale entro settembre 2019, termine ultimo del progetto.
Sono stati realizzati degli itinerari tematici nell’area dei 141 comuni colpiti dal sisma andando ad evidenziare le potenzialità, le ricchezze paesaggistiche e storico culturali di questa area. Pronti e già pubblicati i primi pacchetti turistici, visitabili anche all’interno del sito. Nei mesi a seguire faremo un’indagine tra i partecipanti ai workshop ed agli educational tour per individuarne altri che integreranno quelli già esistenti.
Crediamo che per raggiungere gli obiettivi, servano almeno altre 3 edizioni della Borsa , nelle quali si sviluppino i seguenti punti:
- Una visione e una progettualità integrata con il territorio;
- Dare opportunità alle imprese aziende dell’agroalimentare di sviluppare una rete di contatti e collaborazione con i colleghi e con i possibili buyers nazionali e internazionali interessati ai prodotti tipici di qualità;
- Dare una visibilità e internazionalizzazione alle imprese del turismo, piccole o medie che siano, attraverso Work shop, Educational Tour e press Tour sul territorio , anche con una serie di Road show nelle principali capitali europee (Nord europa in particolare);
- Coinvolgere nel progetto soggetti interessati a far rinascere quest’area, oltre le imprese singole, anche media , Enti Pubblici, Comunità europea, università, associazioni di categoria e non ultimi specialisti e professionisti del settore enogastronomico.
Spunti e riflessioni su MULA
Sono stati molti gli aspetti presi in visione per l’organizzazione delle tavole rotonde e degli incontri realizzati nei giorni della Borsa MULA, soprattutto le difficoltà di agire con un tempo molto ristretto e cercare,come da programma, di renderle un’opportunità per conoscere e conoscersi, creare sinergie tra i diversi attori, avviare processi di rete e riuscire a rilanciare il territorio attraverso un’idea forte che possa dare a tutti una grande opportunità.
Da questa breve riflessione è partita l’idea di proporre i panorami dei Monti Sibillini a “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”.
Un iter lungo, ma proprio per questo motivo interessante. Avviare questo progetto significherebbe permettere ai tanti soggetti presenti sui territori di incontrarsi con continuità, legarsi attraverso accordi e sottoscrizioni di protocolli d’intesa, valorizzare le bellezze naturali e paesaggistiche, favorire la ricostruzione, migliorare l’accoglienza, far rinascere il tessuto economico e di conseguenza favorire il ripopolamento di questi territori.
Se il progetto non dovesse centrare l’obiettivo di diventare “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, rimarrebbe un organizzazione del territorio capace di competere a livello turistico dato il grande valore che si andrebbe a creare, oltre a quello già noto.
I Sibillini sono luoghi che custodiscono grandi storie e tradizioni: i laghi di Pilato, la grotta della Sibilla, il Guerrin Meschino ad esempio, che ha ispirato l’opera di Wagner, il Thannhausen; la bellezza straordinaria della fioritura di Castelluccio, riconosciuti sin dall’antichità come uno dei più importanti erbari d’Europa per la varietà di specie.
Il territorio del MULA (Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo) presenta molte peculiarità comuni: una moltitudine di sentieri e che si incrociano tra loro, frontiera di un turismo in forte aumento; una ricchezza di Parchi e Riserve Naturali che con la loro unione si coprirebbe un area molto vasta diventando il primo parco nazionale; prodotti tipici enogastronomici che raggiungono sia le tavole dell’alta gastronomia che quelle della tradizione casereccia; la qualità e la purezza delle acque e delle sue sorgenti; la presenza di un tessuto artigianale di primo livello. Sono solo alcune delle caratteristiche peculiari di questi territori.
Il turismo è alla ricerca di luoghi e territori che sappiano emozionare, i quali facciano percepire che dietro le cose ci sono narrazioni e storie di bellezze assolute.
Sinergia, rete, valorizzazione e conoscenza sono le parole chiave per il futuro della Borsa MULA.
Alessandro Crucianelli
CM Viaggi
Lista documenti
- Comunicati Stampa - BORSA del TURISMO DEL CENTRO ITALIA - MULA
- Rassegna Stampa - BORSA del TURISMO del CENTRO ITALIA - M.U.L.A
- Comunicato stampa 14 gennaio
- COMUNICATO 2° BORSA DEL TURISMO MULA. post 15 ottobre odt.pdf
- Invito per Enti 2° edizione MULA.pdf
- RASSEGNA STAMPA ONLINE.pdf
- Elenco Buyers e Sellers
- Elenco Buyers e Sellers 2° Edizione Borsa MULA
- Stampa accreditata 2° Edizione Borsa MULA
- Indicatori quantitativi Borsa MULA