
Budget speso su 35000,00
Indirizzo
Marche, Macerata, Castelraimondo
Telefono
+390737641723
info@comune.castelraimondo.mc.it
Sito
http://www.comune.castelraimondo.mc.it
Social Profiles
Descrizione
Dalle rilevazioni svolte dall’ufficio di servizi sociali di questo comune , l’attivazione di un servizio di trasporto delle persone anziane e diversamente abili, che vivono nelle zone isolate e non collegate con i servizi pubblici di trasporto, oggi risulta indispensabile dovendo rispondere all'aumento della popolazione anziana e fragile e alle reali difficoltà nel conciliare le esigenze di mobilità della popolazione con il modello organizzativo dei trasporti pubblici. Il progetto è rivolto ad anziani e soggetti deboli o svantaggiati senza alcun costo per gli utenti. L'obiettivo generale del progetto è quello di dotare il comune di Castelraimondo di un servizio di trasporto sociale che permetta la piena fruizione dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari, educativi e ricreativi presenti nel territorio comunale e dei comuni limitrofi, evitando l'isolamento di fasce di popolazione già caratterizzate da condizioni di fragilità. Il progetto si propone, inoltre, di: - istituire un servizio di trasporto per gli anziani e diversamente abili residenti nel territorio comunale, soprattutto residenti nelle frazioni e zone rurali, per agevolare i rapporti sociali e parentali contrastando l’esclusione sociale della popolazione ; - il Social-Bus collegherà le frazioni nonché la periferia del Capoluogo con corse giornaliere per il raggiungimento delle attività commerciali del centro, mercati, centri di aggregazione sociale, come il centro bocciofilo, centro giovanile, biblioteca, segretariato sociale, visite mediche, centro diurno presso la casa di ospitalità. - il personale addetto alla guida sarà il personale dipendente con mansioni prevalenti di autista o volontari forniti dale associazioni con finalità sociali presenti nel comune di Castelraimondo. L’attivazione del servizio permetterà di raggiungere rapidamente il Capoluogo, ma soprattutto sarà un servizio a misura dell’utenza e dei bisogni della stessa: in assenza di vincoli ad orari o a fermate obbligate, caratteristiche dei mezzi pubblici, il trasporto sarà fruibile e agevole, nell'ottica di rispondere in maniera personalizzata alle richieste degli utenti. L'organizzazione di tale servizio permetterà una migliore gestione del tempo non soltanto per i beneficiari diretti, ma anche per i loro familiari che, attualmente, devono sobbarcarsi l'onere di assicurare gli spostamenti per i loro congiunti, con effetti diretti sull’organizzazione della vita familiare. Per l’attivazione del progetto, inoltre, il servizio sociale comunale avvierà un'azione congiunta diretta a coinvolgere anche i portatori di interessi locali. In particolare, con alcune associazioni di volontariato, verranno definite le modalità di eventuali apporti per l'organizzazione e gestione del servizio. A tal proposito, l'ufficio dei servizi sociali comunale provvederà ad attivare contatti con: - utenti; - associazioni; - famiglie; - enti gestori di servizi; -imprese interessate alla sponsorizzazione; - patronati. Le associazioni di volontariato e le famiglie verranno coinvolte, ed il loro apporto sarà di fondamentale importanza per definire le esigenze degli utenti.