
Budget speso su 35000,00
Indirizzo
Abruzzo, Teramo, Castelli
Telefono
+390861979142
comune.castelli@pec.it
Sito
Descrizione
Il principale obiettivo del progetto è quello di soddisfare le esigenze, venutesi a creare nel tempo, procedendo a sostituire apparecchiature ed attrezzature legate da una parte alla refezione scolastica implementando ed adeguando presidi ed attrezzature vetuste (quando non a norma) ripristinando la piena e corretta funzionalità e la qualità del servizio reso. Nel contempo ci si pone l'obiettivo di migliorare l'offerta formativa dei discenti proponendo occasioni ludico-pratiche mirate alla corretta educazione alimentare nonché al recupero e conservazione educativa delle antiche tradizioni locali.
RAPPORTO FINALE DEL PROGETTO REALIZZATO DAL COMUN DI CASTELLI
Castelli, piccolo comune dell’entroterra abruzzese nel comprensorio teramano, famosa in tutto il mondo per la produzione di ceramiche risalente al rinascimento. Da tempo il Paese, anche a causa degli eventi sismici che si sono succeduti negli ultimi anni ¬ha subito un importante spopolamento, già, peraltro, tendenzialmente consolidato da decenni in virtù di circostanze esogene di valenza territoriale. Tale fenomeno sociale e demografico risulta in verità negli ultimi anni, parzialmente rallentato, nel caso specifico del Comune di Castelli, anche grazie a faticosissime azioni amministrative e strategie politiche tese a conservare, quando non migliorare, l’offerta dei servizi educativi destinati, in particolar modo, all’infanzia.
Il Comune di Castelli conserva, in tal senso, ancora un ciclo di studi completo ed unico che parte dalla scuola dell’infanzia e si conclude con l’eccellenza del liceo Artistico per il design F.A.Grue.
In questo contesto il Comune di Castelli è proprietario dell’edificio, sito nella frazione di Villa Rossi, adibito a locale scuola dell’Infanzia, gestendo, nel contempo, una porzione dell’edificio sito in C.da Convento sede, oltre che del liceo artistico statale, della scuola primaria e secondaria di primo grado entrambe ricomprese nel complesso scolastico I.C. Isola del Gran Sasso-Colledara. A margine delle citate attività didattiche, l’Ente proponente gestisce con proprio personale il servizio di refezione scolastica per gli alunni, insegnanti ed operatori nell’ambito dei cicli didattici dalla scuola dell’infanzia nonché in quella della primaria.
- Motivazione del progetto
Nel tempo sono stati realizzati importanti interventi di ristrutturazione ed ammodernamento dell’intera struttura scolastica sita in frazione Villa Rossi che hanno contribuito a renderla negli ultimi tempi una delle più frequentate dell’intero comprensorio scolastico.
L'iniziativa si prefiggeva di sostituire gli arredi presenti nelle aule didattiche e le attrezzature a servizio delle cucine presenti nei plessi scolastici, qui ricordati, adeguandole nel rispetto delle normative vigenti igienico-sanitarie e di sicurezza, tali da permettere lo svolgimento in modo più razionale e sicuro delle funzioni cui sono destinate (preparazione, cottura ecc..).
- Obiettivo del QIP e attività previste
Il principale obiettivo del progetto è stato quello di soddisfare le esigenze, come sopra descritte, venutesi a creare nel tempo, procedendo, successivamente, in funzione del budget a disposizione, ad effettuare una puntuale ricognizione di quanto strettamente necessario al fine di adeguare e/o sostituire, nel rispetto della normativa vigente igienico-sanitaria e di sicurezza, le attrezzature e gli arredi presenti nei suddetti plessi scolastici.
Sulla base di una iniziale stima sommaria di euro 39.000,00 ed a seguito di specifici sopralluoghi alcuni arredi, come ad esempio il lavello o l’armadio metallico per le mense o alcuni banchi e sedie per le classi 1° e 2° elementare, si sono rilevati, ad un più attento esame, conformi alla normativa vigente e si è optato, quindi, per una parziale conservazione dell’arredo esistente, concentrando le risorse a disposizione su altra tipologia di arredo rivelatosi maggiormente vetusto e non “a norma” come ad esempio cassettiere, pensili armadiati, casellari per zainetti ecc.
Per quanto riguarda la generica voce denominata in progetto “acquisti presidi per implementazione sicurezza” la medesima si è sviluppata nell’acquisto di protezioni totalmente assenti (24 "griglie" a protezione dei corpi scaldanti, n. 21 paraspigoli) o non più funzionanti (n.8 tende schermanti, n.3 apparati di riscaldamento servizi igienici della scuola dell’infanzia per ragginungere un più adeguato confort termico) escludendo dal progetto gli oneri relativi al montaggio e manutenzione dei nuovi arredi, che, specificatamente sono rimasti a carico delle risorse del Comune, anche relativamente ai successivi esercizi finanziari.
Gli ordini sono stati effettuati quasi esclusivamente sul portale MEPA – Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione ad esclusione degli interventi di fornitura e messa in esercizio dei caloriferi elettrici c/o la scuola dell’infanzia sita in Fraz. Villa Rossi che, data l'esiguo costo (680 euro) sono stati acquistati tramite canali diretti col fornitore.
Allo stato attuale, anche se con alcuni ritardi, tutte le consegne sono state portate a termine dalle ditte affidatarie e le attrezzature messe in esercizio con mezzi e personale dell’Ente.
- Metodologia, imprevisti e analisi dei rischi
Il progetto iniziale è stato, necessariamente, modificato in virtù dell’importo concesso e riguardo alla seconda fase, inizialmente proposta, ovvero quella di predisporre ed attuare percorsi educativi in merito alle tematiche e comportamenti alimentari si è reso necessario posticipare detta via predisponendo in futuro specifico progetto nell’ambito delle attività parascolastiche.
I rischi correlati alla metodologia operativa sono stati, come inizialmente previsto in fase progettuale, i ritardi delle consegne, dovute a diversi fattori sia tecnici, legati alla produzione aziendale, che operativi derivanti da eventi meteorologici ed alle diverse festività coincidenti con i periodi di consegna; così come, peraltro, alcuni ritardi nel montaggio delle attrezzature e mobilio sono da ricondursi alla necessità di coniugare i tempi ordinari di lavoro delle mestranze con le relative attività didattiche che si registravano nei locali oggetto di implementazione.
- Sostenibilità
Gli obiettivi del progetto, ovvero il rinnovo degli arredi scolastici e delle attrezzature delle relative mense, attengono per oggettive considerazioni totalmente a criteri di durabilità; ciò, in considerazione del fatto che la totalità delle spese effettuate riguardano materiali ed attrezzature destinate ad assolvere ad una funzionalità ultra pluriennale.
Peraltro, rimane confermata la prevista sostenibilità economica garantita da un adeguato piano di ammortamento che, considerato la modesta entità della spesa prevista, risulta ampiamente compatibile con le risorse proprie che correntemente si predispongono allo scopo nei bilanci comunali.
In conclusione con il progetto finanziato da Codesto Comitato il Comune di Castelli ha ottenuto il triplice risultato, ovvero quello della trasformazione totale degli arredi presente nelle due cucine con i relativi refettori che oggi, oltre ad assolvere appieno alle specifiche normative di settore, rappresentano un notevole miglioramento estetico e funzionale dell'intero contesto di riferimento; quello della messa a norma degli ambienti con presidi volti all’implementazione della sicurezza ed infine quello della trasformazione/valorizzazione dello spazio che comunemente viene chiamato “terzo educatore” intendendo, specificatamente, il miglioramento delle condizioni e dei contesti di riferimento che possano meglio influire sull’apprendimento del bambino e degli alunni.
RAPPORTO INTERMEDIO
Il progetto presentato dal Comune di Castelli (TE), avente ad oggetto il rinnovo di attrezzature e mense scolastiche, ed autorizzato da Codesto Ente prevedeva il completo rinnovo delle degli arredi e delle attrezzature delle due mense con relativi refettori presenti nei plessi scolastici siti in Fraz. Villa Rossi e C.da Convento gestiti dal Comune con proprio personale.
Al fine di rimodulare il progetto in funzione del budget a disposizione si è proceduto ad una puntuale ricognizione di quanto strettamente necessario al fine di adeguare e/o sostituire, nel rispetto della normativa vigente igienico-sanitaria e di sicurezza, le attrezzature e gli arredi presenti nei suddetti plessi.
Sulla base di una iniziale stima sommaria di euro 39.000,00 ed a seguito di specifici sopralluoghi alcuni arredi, come ad esempio il lavello o l’armadio metallico per le mense o alcuni banchi e sedie per le classi 1° e 2° elementare, si sono rilevati, ad un più attento esame, conformi alla normativa vigente e si è optato, quindi, per una parziale conservazione dell’arredo esistente, concentrando le risorse a disposizione su altra tipologia di arredo rivelatosi maggiormente vetusto e non “a norma” come ad esempio cassettiere, pensile armadiato, spogliatoio e relativi casellari per zainetti ecc.
Per quanto riguarda la generica voce denominata in progetto “acquisti presidi per implementazione sicurezza” la medesima si è sviluppata nell’acquisto di protezioni totalmente assenti ( n. 24 copritermosifoni, n. 21 paraspigoli doppi) o non più funzionanti (n. 8 tende schermanti, n.1 apparato di riscaldamento servizi igienici della scuola dell’infanzia per un miglio confort termico) escludendo dal progetto gli oneri relativi al montaggio e manutenzione dei nuovi arredi ponendone il relativo onere finanziario a carico delle risorse del Comune, anche relativamente ai successivi esercizi finanziari.
Allo stato attuale l’Ente ha, in prima istanza, provveduto ad effettuare apposite ricerche di mercato, al fine di individuare i prodotti più confacenti al reale bisogno della comunità scolastica castellana, che si sono successivamente concretizzate in n. 5 diversi ordini di acquisto effettuati sul portale MEPA – Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. La consegna di tutto il materiale ordinato, prevista dai relativi fornitori in 30/45 gg dalla data di ordine, è atteso dall’Ente per la metà del mese di ottobre.
Allo scopo di illustrarne sommariamente di quanto descritto si allega alla presente n.4 documenti in pdf, diversi in funzione di prodotti, in cui sono stati inseriti l’immagine e la relativa descrizione tecnica di alcuni prodotti in attesa di consegna.
http://www.comune.castelli.te.it/comitatoSisma.aspx