Comune di Cessapalombo
Responsive image
Budget speso su 21110,00
Indirizzo

Marche, Macerata, Cessapalombo

Telefono

+390733907132

Email

ufficio.sisma@comune.cessapalombo.mc.it

Sito

http://www.comune.cessapalombo.mc.it/

Social Profiles

Descrizione

I progetti in essere e da sviluppare dovranno contribuire al miglioramento delle condizioni di vita di donne e uomini con la promozione di strumenti che siano in grado di offrire risposte concrete per una migliore gestione dei tempi di vita, anche attraverso la sperimentazione di nuovi servizi e modelli di assistenza e cura per gli anziani e per il loro tempo libero che prevedano il raccordo tra soggetti istituzionali e gli attori sociali presenti sul territorio. Nell'ambito del POR Marche Ob. 2 FSE 2007/2013 era prevista l'azione A1.1 che, tra l'altro, favoriva l'attivazione di nuovi servizi di sostegno e assistenza agli anziani. Sulla linea di questo impianto normativo la prima fase del progetto, che abbiamo chiamato "Anziani in movimento", partita nel 2007 e che si intende proseguire, unitamente all'ampliamento della platea e dell'offerta iniziato nel 2013 con la ridefinizione del progetto e la sua nuova denominazione "Insieme in salute" , persegue l'obiettivo generale di fornire all'utente occasioni di benessere psicofisico, in relazione con gli altri, fornendo momenti di socialità e di apprendimento, attraverso i seguenti step:

  • Dare all'anziano la possibilità di trascorrere del tempo con gli altri e di arginare, ritardando o attenuandoli, gli effetti dei processi d'invecchiamento sullo scheletro umano, sui muscoli e sul sistema respiratorio e cardiocircolatorio, al fine di consentirgli, il più a lungo possibile, l'autosufficienza, indispensabile per una normale vita di relazione sociale;
  • Stimolare la memoria, la concentrazione, la partecipazione ad attività di gruppo;
  • Stabilire una relazione tra gli anziani coinvolti, offrendo momenti di serenità, distensione, gioco e dialogo per il miglioramento del tono dell'umore;
  • Facilitare gli spostamenti e incrementare l'autonomia, anche nell'ottica della prevenzione delle cadute;
  • Fornire strumenti che consentono il potenziamento delle funzionalità residue e la ricerca di nuove strategie adattive; Mantenere la corretta occlusione per conservare la giusta funzionalità in ambito posturale.

Il progetto consta di due ordini di intervento: -

  • un servizio di assistenza individuale per tutte quelle problematiche muscolo-scheletriche e posturali tramite una valutazione clinica e la possibilità di trattamenti specifici
  • un percorso di ginnastica posturale di gruppo.

In merito al secondo intervento, un fisioterapista conduce il corso osservando gli anziani e proponendo attività che si adattino a tutti i componenti del gruppo, con esercizi appropriati e personalizzati. Inoltre corregge i movimenti per migliorare l'esecuzione degli esercizi e stimola la ricerca della maggiore autonomia possibile.

Tale attività per gli anziani è il risultato di una sintesi di varie tecniche fuse insieme per conferire al soggetto la possibilità di muoversi facendo ginnastica, imparando, controllando una corretta respirazione, lavorando in piedi, da seduto e a tappeto, nel rispetto della fatica e delle difficoltà personali e stimolando l'equilibrio e la percezione del proprio corpo.

Come sopra descritto, a partire dal 2013 si è ritenuto importante stimolare ulteriormente, oltre il recupero motorio e fisico, le capacità intellettive e socializzanti delle persone anziane e non solo, in modo da migliorare le loro capacità relazionali, attraverso una serie di attività ed iniziative si seguito specificate, in un'ottica di naturale proseguimento del progetto avviato e già in essere.

Le attività poste in essere e da continuare, ampliandole sono:

  • Incontri informativi sulla salute : con cadenza bimestrale della durata di massimo due ore. Le tematiche affrontate riguardano una panoramica generale di presentazione delle malattie che colpiscono più frequentemente gli anziani (ad esempio diabete, osteoporosi, Alzheimer), stili di vita e comportamenti corretti che possono aiutare a prevenire la malattia, presentazione dei servizi assistenziali dedicati specificamente agli anziani, utilità e ruolo del medico di famiglia.
  • Cinema e televisione : programmazione di una serie di incontri, a cui presenzierà un esperto, finalizzati alla visione di materiali cinematografici e televisivi di vario genere, preferibilmente tematizzati sulla terza età, con particolare focalizzazione sulla fiction copiosamente prodotta avente ad oggetto tematiche reali della vita nella terza età.
  • Musicoterapia : grazia alle collaborazione di un musicoterapeuta si propone un'esperienza guidata all'ascolto musicale al fine di favorire la conoscenza e il rilassamento del proprio corpo, oltre ad un approccio ai vari generi musicali, con particolare riferimento alla musica classica. L'uso della musicoterapia con gli anziani rassicura, rasserena, risveglia e attiva l'espressione di emozioni, facilita l'attenzione, la coordinazione dei movimenti, l'uso della parola.
  • Ballo: il ballo e tutto ciò che ne consegue, la ricerca della coordinazione, la concentrazione necessaria ad imparare passi e movenze, hanno la capacità di allenare contemporaneamente il corpo e la mente. L'intero organismo trae giovamento dalle vaste connessioni cerebrali attivate dal ballo. La coordinazione migliora, così come la sensibilità agli stimoli della musica. Migliora anche la produzione di dopamina e di serotonina, deputate all'incremento del buonumore, dell'attenzione, della facilità di apprendimento e della qualità del sonno. Ballare in coppia aumenta l'estroversione, il feeling con la persona o le persone con cui si danza, le emozioni positive. Proprio dal punto di vista emotivo, il ballo colleziona più lati positivi di qualsiasi sessione ginnica: la danza ed il contatto che ne deriva, stimolano il diretto interessato a curare maggiormente il proprio corpo, il proprio aspetto, il look e le maniere con le quali si è soliti interagire con il prossimo.
  • Momenti di aggregazione, eventi culturali e di socializzazione

L'acquisizione di nuova strumentazione tecnica, di nuovi arredi, di un apparecchio elettromedicale e la necessità di assicurarsi le prestazioni di un professionista sono finalizzate alla ricerca di una ulteriore attrattiva del progetto in essere e in sviluppo, che sia capace di catalizzare l'interesse dei nostri residenti e di quelli dei comuni limitrofi nei confronti di un'iniziativa che ha dimostrato la sua valenza. Si vuole, anche attraverso una più mirata promozione e con il contributo di privati e imprese del territorio, ampliare la platea degli utenti e il ventaglio dell'offerta. Per fare questo l'Amministrazione comunale ritiene che il suo complessivo progetto sugli anziani possa e debba avere un nuovo e decisivo impulso grazie all'accesso al finanziamento di questo bando. Risulta, infatti, evidente all'Amministrazione comunale che un'attività del genere, opportunamente organizzata, sviluppata e sufficientemente finanziata, anche in modo integrato, possa diventare un importante polo multidisciplinare per i residenti nelle nostre zone, soprattutto se si considera il progressivo invecchiamento della popolazione.

Inoltre, per quanto riguarda le sinergie con altre iniziative, è stato costituito un punto di incontro denominato "Centropalombo” in cui sono confluite le attività e le esigenze oggetto dei progetti sopra elencati e in grado di soddisfare parte delle necessità della quota più giovane della popolazione e del vivace associazionismo locale. Si tratta di una sala polivalente dove avvengono incontri, conferenze, dibattiti e seminari, aperti alla popolazione, dotata di tecnologie multimediali e di una piccola biblioteca. Nei suoi locali si è tenuto e si terrà un corso di yoga, disciplina che ben si attaglia alle esigenze del target demografico oggetto di questo progetto e che ben potrebbe essere pensato come disciplina in grado di garantire un approccio più complessivo al concetto di benessere individuale dei nostri anziani.