Comune di Cingoli
Responsive image
Budget speso su 35000,00
Indirizzo

Marche, Macerata, Cingoli

Telefono

+390733601950

Email

llpp@comune.cingoli.mc.it

Sito

http://www.comune.cingoli.mc.it/

Descrizione

  1. ANALISI DEL CONTESTO E RUOLO DEL SOGGETTO PROPONENTE

Il Comune di Cingoli ha recentemente inaugurato il nuovo convitto scolastico a servizio dell’Istituto Alberghiero (I.P.S.E.O.A. "G. Varnelli" - Istituto professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera).

L’intervento concluso, di importo complessivo pari a euro 2.053.164,23, è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Edilizia Abitativa (bando 2010) e ha permesso la realizzazione di alloggi per studenti per un totale di n.69 posti letto e dei relativi servizi, quali una zona studio/tv, la palestra e una zona mensa e caffetteria, oltre alla predisposizione della cucina e della dispensa.

A questa somma sono stati aggiunti fondi comunali per euro 150.000,00 per l’acquisto degli arredi, le opere di completamento e l’analisi della vulnerabilità sismica.

La struttura è divenuta operativa a settembre 2017 e accoglie appunto gli studenti fuorisede dell’Istituto Alberghiero.

Da considerare inoltre che la scuola ospita attualmente poco meno di 900 studenti che quindi costituiscono un notevole indotto per un Comune di soli 10.000 abitanti.

La carenza di fondi non ha permesso di completare i locali cucina e dispensa con le necessarie attrezzature, per cui attualmente questi ambienti non vengono utilizzati e si ricorre a pasti di asporto dalla sede scolastica principale.

Con la domanda al Comitato Sisma Centro Italia è stata richiesta perciò la concessione del finanziamento per l’acquisto dell’attrezzatura da cucina per rendere pienamente operativa la struttura.

Durante il corso dei lavori di realizzazione del nuovo convitto il Comune è stato colpito dalla crisi sismica del centro Italia che tra l’altro ha causato danni alla sede scolastica dell’Istituto Alberghiero.

La sede scolastica attuale perciò dovrà essere delocalizzata e questo comporterà ulteriori problemi nella gestione dei pasti per il convitto.

In questo contesto si inserisce la proposta dell’Amministrazione che vuole da un lato rendere completamente fruibile l’edificio realizzato, migliorando il servizio offerto agli utenti, dall’altro mitigare i disagi causati dal trasferimento nella nuova sede scolastica che renderà ancora più disagevole il trasporto dei pasti.

sede convitto scolastico

vista dall'alto del nuovo convitto scolastico

MOTIVAZIONE DEL PROGETTO

L’intervento proposto si concretizza nella fornitura delle attrezzature da cucina per il nuovo convitto e coinvolgerà perciò non solo il Comune in quanto ente proprietario dell’immobile, ma anche la scuola (Istituto Alberghiero) che usufruisce del convitto per i propri studenti fuori sede e la Provincia di Macerata a cui è affidata nei mesi scolastici la gestione dell’immobile.

Il Comune, in base alla convenzione stipulata con la Provincia di Macerata potrà comunque gestire l’immobile nei mesi estivi e la realizzazione della cucina permetterà di avere una struttura funzionalmente autonoma in cui organizzare stage, master o altre iniziative turistico-culturali.

La scuola inoltre ha avviato progetti estivi di formazione per gli studenti volti a facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro.

Da notare perciò che i beni in questione (attrezzatura da cucina) verrebbero utilizzati durante tutto il corso dell’anno e quindi sarebbero pienamente sfruttati.

Gli Enti coinvolti nel progetto già collaborano nella gestione della struttura quindi non ci sarebbero problemi di coordinamento o lungaggini di alcun tipo ad ostacolare la riuscita del progetto proposto.

Il progetto esecutivo approvato per la realizzazione del convitto inoltre già prevedeva la futura realizzazione della cucina e perciò i pareri e le autorizzazioni necessarie (Soprintendenza, ASUR, Vigili del Fuoco) sono state tutte acquisite.

Grazie al finanziamento dell’intervento si potrà perciò procedere immediatamente alla realizzazione collegandosi ad un intervento di recente realizzazione a cui hanno contribuito sia fondi statali che comunali.

interni convitto

OBIETTIVO DEL QIP E ATTIVITA' PREVISTE

L’obiettivo del progetto presentato è quello del miglioramento del servizio offerto agli studenti, attraverso l’acquisto delle attrezzature necessarie a rendere fruibile la cucina del nuovo convitto annesso all’Istituto Alberghiero.

Bisogna considerare che l’Istituto attualmente ha un numero di iscritti pari a 890 e raccoglie utenti di tutta la Provincia di Macerata.

L’intervento proposto è di immediata realizzabilità in quanto i locali che ospitano la cucina e la dispensa sono stati appena realizzati e sono completi delle necessarie finiture (pavimenti, rivestimento delle pareti, tinteggiatura) e verranno immediatamente messi in funzione.

Come già accennato nei mesi settembre-giugno usufruiranno del servizio gli studenti del convitto e nei restanti mesi gli utenti delle iniziative turistico-culturali organizzate dall’Amministrazione culturale e dalla scuola.

ingresso principale dettaglio 2

ingresso cucina via Cima

Il Comitato Sisma Centro Italia ha approvato al Comune di Cingoli un finanziamento di € 35.000,00 per la realizzazione del progetto "ALLESTIMENTO CUCINA PER IL NUOVO CONVITTO SCOLASTICO";

La cucina in questione è composta da:

  • una zona cottura dotata di piano di cottura a gas a sei fuochi, cuocipasta a gas ad una vasca, una friggitrice a gas ad una vasca, lavamani a parete, lavello armadiato ed abbattitore di temperatura, nonchè tavoli da lavoro a giorno e mobili pensili;
  • una zona frigoriferi con un armadio frigorifero congelatore e una armadio refrigerato a doppia porta;
  • una zona lavaggio/cella;

Il preventivo complessivo per l'acquisto dell'attrezzattura sopra descritta risulta di € 28.522,00 oltre iva 22%, per un costo totale di € 34.796,84.

METODOLOGIA, IMPREVISTI ED ANALISI DEI RISCHI

La realizzazione del progetto non comporta particolari imprevisti che ne possono influenzare la riuscita, in quanto i locali sono stati completati nel 2017 e sono stati realizzati appositamente per ospitare la cucina e la dispensa.

Il progetto, comprendente l’organizzazione degli spazi delle cucina, è stato autorizzato dagli enti competenti e l’Amministrazione dispone già di un preventivo dettagliato che garantisce la fattibilità economica.

Per non interferire con l’attività scolastica si potrà procedere alla fornitura e installazione dell’attrezzatura nei mesi estivi, anche se la zona cucina dispone di accesso autonomo separato dall’ingresso principale del convitto e quindi l’eventuale compresenza delle attività non comporterebbe disagio per gli studenti.

La tipologia dell’intervento proposto inoltre comporta l’immediata fruibilità dei beni acquistati e un tempo “illimitato” di utilizzo dei beni stessi.

Inoltre data la tipologia di intervento non ci sono rischi di sottoutilizzo del bene o dismissione dell’attività stessa.

mensa e  caffetteria

mensa e caffetteria 2

locale cucina da allestire

SOSTENIBILITA'

Come già accennato nei precedenti paragrafi l’acquisto delle attrezzature renderà immediatamente utilizzabile la cucina del convitto e l’azione avrà effetti durevoli in quanto l’attività sarà continuativa e certa.

In base alla convenzione stipulata tra il Comune di Cingoli e la Provincia di Macerata la struttura verrà gestita congiuntamente dai due Enti che si occuperanno dei costi di gestione ed eventuale manutenzione ordinaria e straordinaria.

L’istituto scolastico si occuperà della gestione quotidiana e manterrà in funzione la cucina con il proprio personale.

Per l’utilizzo nel tempo dei beni acquistati verranno utilizzati i fondi dei due Enti pubblici e della scuola che ne garantiranno il funzionamento.

cemere 1

camere 2

cemere 3