Comune di Civitella del Tronto
Responsive image
Budget speso su 35000,00
Indirizzo

Abruzzo, Teramo, Civitella del Tronto

Telefono

+390861918321

Email

responsabilesegr@comunecivitelladeltronto.it

Sito

http://www.comune.civitelladeltronto.te.it/

Social Profiles

Descrizione

Il comune di Civitella del Tronto ha inteso avanzare richiesta per la copertura finanziaria di un programma di spesa avente ad oggetto l'acquisto di attrezzature ed arredi specifici, necessari per l'implementazione di un sito pilota relativo ad un plesso didattico/educativo (Villa Lempa) che adotterà il Sistema integrato di educazione e di istruzione per le bambine e i bambini in età compresa dalla nascita fino a 6 anni (legge 107/2105).
Il Sistema promuoverà la continuità del percorso educativo e didattico e concorrerà a ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali, rispettando e accogliendo le diversità ai sensi dell'articolo 3 della Costituzione e favorirà l'inclusione delle bambine e dei bambini con disabilità certificata nel rispetto della normativa vigente in materia (legge 5 febbraio 1992, n. 104).
L'obiettivo generale di progetto è, quindi quello di attivare nuovi e innovativi processi didattico/educativi che consentano lo sviluppo delle potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento dei bambini, in un adeguato contesto affettivo, ludico e cognitivo, e la garanzia di pari opportunità di educazione e istruzione, di cura, di relazione e di gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali. Si offriranno alle famiglie strutture e servizi ispirati a standard uniformi su tutto il territorio nazionale e organizzati all'interno di un assetto di competenze tra i diversi attori istituzionali chiaro ed efficiente.
Il sistema (normato dalla legge 107) prevede:

✓ l'ampliamento dei servizi educativi per l'infanzia (0-3), tendendo al 33% di copertura della popolazione sotto i tre anni di età, a livello nazionale;
✓ la presenza dei servizi educativi per l'infanzia attraverso un'equa distribuzione territoriale, superando l'evidente diversificazione sul territorio nazionale con riferimento alla presenza sui territori dei nidi e degli altri servizi per l'infanzia a seconda della diversa capacità degli enti locali di rispondere alla domanda delle famiglie;
✓ la generalizzazione qualitativa e quantitativa della scuola dell'infanzia per tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni;
✓ la qualificazione dell'intero modello, in primo luogo attraverso l'introduzione della qualifica universitaria quale titolo di accesso degli educatori.

Programmazione per Obiettivi


Il presente piano si inserisce all'interno di una strategia nazionale che prevede una copertura territoriale più diffusa e omogenea dei servizi educativi per l'infanzia, la generalizzazione della scuola dell'infanzia, l'inclusione delle bambine e dei bambini, la qualificazione universitaria del personale educativo e la formazione in servizio del personale tutto, il coordinamento pedagogico territoriale tramite i Poli per l'Infanzia (di cui Civitella del Tronto è promotrice). Questa strategia prevede la progressiva estensione del Sistema integrato di educazione e di istruzione sul territorio nazionale, a decorrere dall'anno scolastico 2018/2019. I Poli per l'infanzia, secondo la volontà del legislatore, devono potenziare la ricettività dei servizi e sostenere la continuità del percorso educativo e scolastico di tutte le bambine e dei bambini. In unico plesso o in edifici vicini, più strutture di educazione e di istruzione per bambine e bambini fino a 6 anni, devono offrire esperienze progettate nel quadro di uno stesso percorso educativo, in considerazione dell'età. Questi, dunque, rappresentano laboratori permanenti di ricerca e innovazione.