
Budget speso su 35000,00
Indirizzo
Abruzzo, Teramo, Civitella del Tronto
Telefono
+390861918321
responsabilesegr@comunecivitelladeltronto.it
Sito
http://www.comune.civitelladeltronto.te.it/
Social Profiles
Descrizione
Il comune di Civitella del Tronto ha inteso avanzare richiesta per la copertura finanziaria di un programma di spesa avente ad oggetto l'acquisto di attrezzature ed arredi specifici, necessari per l'implementazione di un sito pilota relativo ad un plesso didattico/educativo (Villa Lempa) che adotterà il Sistema integrato di educazione e di istruzione per le bambine e i bambini in età compresa dalla nascita fino a 6 anni (legge 107/2105).
Il Sistema promuoverà la continuità del percorso educativo e didattico e concorrerà a ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali, rispettando e accogliendo le diversità ai sensi dell'articolo 3 della Costituzione e favorirà l'inclusione delle bambine e dei bambini con disabilità certificata nel rispetto della normativa vigente in materia (legge 5 febbraio 1992, n. 104).
L'obiettivo generale di progetto è, quindi quello di attivare nuovi e innovativi processi didattico/educativi che consentano lo sviluppo delle potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento dei bambini, in un adeguato contesto affettivo, ludico e cognitivo, e la garanzia di pari opportunità di educazione e istruzione, di cura, di relazione e di gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali. Si offriranno alle famiglie strutture e servizi ispirati a standard uniformi su tutto il territorio nazionale e organizzati all'interno di un assetto di competenze tra i diversi attori istituzionali chiaro ed efficiente.
Il sistema (normato dalla legge 107) prevede:
✓ l'ampliamento dei servizi educativi per l'infanzia (0-3), tendendo al 33% di copertura della popolazione sotto i tre anni di età, a livello nazionale;
✓ la presenza dei servizi educativi per l'infanzia attraverso un'equa distribuzione territoriale, superando l'evidente diversificazione sul territorio nazionale con riferimento alla presenza sui territori dei nidi e degli altri servizi per l'infanzia a seconda della diversa capacità degli enti locali di rispondere alla domanda delle famiglie;
✓ la generalizzazione qualitativa e quantitativa della scuola dell'infanzia per tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni;
✓ la qualificazione dell'intero modello, in primo luogo attraverso l'introduzione della qualifica universitaria quale titolo di accesso degli educatori.

Il presente piano si inserisce all'interno di una strategia nazionale che prevede una copertura territoriale più diffusa e omogenea dei servizi educativi per l'infanzia, la generalizzazione della scuola dell'infanzia, l'inclusione delle bambine e dei bambini, la qualificazione universitaria del personale educativo e la formazione in servizio del personale tutto, il coordinamento pedagogico territoriale tramite i Poli per l'Infanzia (di cui Civitella del Tronto è promotrice). Questa strategia prevede la progressiva estensione del Sistema integrato di educazione e di istruzione sul territorio nazionale, a decorrere dall'anno scolastico 2018/2019. I Poli per l'infanzia, secondo la volontà del legislatore, devono potenziare la ricettività dei servizi e sostenere la continuità del percorso educativo e scolastico di tutte le bambine e dei bambini. In unico plesso o in edifici vicini, più strutture di educazione e di istruzione per bambine e bambini fino a 6 anni, devono offrire esperienze progettate nel quadro di uno stesso percorso educativo, in considerazione dell'età. Questi, dunque, rappresentano laboratori permanenti di ricerca e innovazione.
I REPORT INTERMEDIO
PROCEDURA SEGUITA PER L'ORDINE DEGLI ARREDI E DELLE ATTREZZATURE PER IL POLO "0-6" DI VILLA LEMPA.
Con Determinazione del Settore Tecnico Manutentivo n. 222 del 24/07/2018, considerati tutti gli atti e provvedimenti autorizzativi prodromici alla determina stessa, è stato evidenziato che risulta possibile effettuare acquisti nel mercato elettronico CONSIP della P.A., attraverso la modalità della Richiesta d'Offerta (RdO). Preso atto delle finalità che l'Amministrazione Comunale intende perseguire con il progetto presentato all'attenzione del Comitato Sisma Centro Italia, è stato determinato che, per l'affidamento degli assets, si fosse proceduto mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, mediante ricorso al MEPA con formulazione di apposita RdO. Contestualmente, sono state impegnate le somme necessarie per il pagamento dei mobili/attrezzature.
Con Determinazione del Settore Tecnico Manutentivo n. 228 del 06/08/2018, considerato che la procedura di RdO si è conclusa con la presentazione di due ditte (AULETREPUNTOZERO e GAM GONZAGA ARREDI MONTESSORI) e che la ditta AULETREPUNTOZERO è risultata aggiudicataria della gara, è stato determinato di approvare le risultanze della gara stessa, di provvedere all'aggiudicazione definitiva avviata all'interno del portale MEPA a favore del fornitore AULETREPUNTOZERO SRL, che ha presentato un'offerta pari a € 32.900 comprensivo di IVA con un ribasso d'asta del 6%, e di approvare il contratto generato automaticamente dal sistema MEPA.
A seguito della consegna degli arredi, il programma di investimenti verrà concluso nel prossimo quadrimestre.
Allo stato, sono stati consegnati il 60% degli arredi di progetto.
II REPORT INTERMEDIO
A seguito della consegna del primo lotto degli arredi ed attrezzature previste in progetto, lo stato di realizzazione del programma di spesa si attesta ancora al 60% di avanzamento fisico rispetto al preventivato.
Si è, quindi in attesa della consegna e installazione del secondo lotto di arredi ed attreazzature per il completamento fisico dell'investimento e l'avanzamento finanziario dello stesso.
Di seguito, alcune immagini delle attrezzature installate.








III REPORT INTERMEDIO
A seguito delle ultime consegne relative agli arredi ed alle attrezzature per il completamento del programma di spesa, lo stato di avanzamento fisico del progetto si attesta al 100% rispetto al programmato.
Le forniture sono risultate conformi agli standard qualitativi richiesti per la corretta esecuzione progettuale.
Nel prossimo quadrimestre, si provvederà alla chiusura del progetto di investimento mediante le attività di monitoraggio finanziario e rendicontazione dell'intervento, a seguito delle definitive liquidazioni dei soggetti fornitori.
IV REPORT INTERMEDIO
Il Comune di Civitella del Tronto, a seguito della consegna di tutte le attrezzature previste da progetto, ha provveduto all'emanazione due Determinazioni del Settore Tecnico con cui si è provveduto al pagamento delle fatture relative alle succitate attrezzature.
Il programma agevolato dal Comitato Sisma Centro Italia risultà, perciò, integralmente realizzato con un avanzamento fisico e finanziario pari al 100% del programmato ed ha coinvolto le risorse umane delle strutture amministrative del Comune in parola.
A breve si provvederà a rendicontazione finale dell'intervento ammesso a beneficio.




Il Comune di Civitella ringrazia il Comitato Sisma Centro Italia per l'opportunità riconosciuta a tutti i bambini e alle famiglie del comune interessato dall'intervento agevolato.
RAPPORTO FINALE CIVITELLA DEL TRONTO “RIPARTIAMO DA 0 A 6”.
Ad oggi, l’attività a livello UE si è concentrata principalmente sull’aumento quantitativo dei luoghi destinati alla cura dell’infanzia e all’educazione pre-primaria, per consentire a un maggior numero di genitori, soprattutto madri, di inserirsi nel mercato del lavoro.
L’obiettivo comune di garantire entro il 2020 l’accesso a strutture formali di custodia a tempo pieno dell’infanzia ad almeno il 90% dei bambini in età compresa tra i 3 anni e l’età dell’obbligo scolastico, e ad almeno il 33% dei bambini al di sotto dei 3 anni, è ancora lontano. Attualmente solo pochissimi stati hanno raggiunto questo obiettivo.
Per far fronte a questa situazione di emergenza, è stata emanata la Legge 107/2015. Tale legge, per la prima volta, ha sancito la nascita di un sistema integrato di istruzione per la fascia 0-6 anni, stanziando risorse specifiche per il potenziamento dei servizi offerti alle famiglie, per l’abbassamento dei costi sostenuti dai genitori, per garantire alle bambine e ai bambini pari opportunità di educazione, istruzione e cura, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche e culturali.
Nel Piano è stato approvato sulla base di quanto previsto dal decreto legislativo 65 del 2017, uno dei decreti attuativi della Buona Scuola, e contiene gli obiettivi strategici del nuovo sistema: il 33% di copertura della popolazione sotto i 3 anni di età, la presenza di nidi in almeno il 75% dei Comuni, la qualificazione universitaria per le insegnanti dei nidi, la formazione in servizio per tutto il personale, il coordinamento pedagogico fra nidi e scuole dell’infanzia, la riduzione delle rette.
Al fine di rispondere efficacemente a tali impellenti necessità sociali, il Comune di Civitella del Tronto ha provveduto a progettare un intervento di adeguamento dei propri poli didattici (nello specifico il plesso scuola materna sito in Villa Lempa) alle nuove direttrici formative indicate a livello europeo ed italiano. In concreto, il complesso didattico sito in Villa Lempa ha intrapreso un percorso di progressiva conformità ai requisiti imposti dalla legge e dai mutati scenari sociali, e ciò per diversi ordini di ragioni:
- I bambini che vivono condizioni di svantaggio sociale hanno maggiore probabilità di andare incontro a fallimenti scolastici e di abbandonare la scuola in anticipo. Diversi studi hanno dimostrato che i bambini che frequentano nidi d’infanzia, di alti standard di qualità, sviluppano buone competenze cognitive, evidenti in seguito nella carriera scolastica, a prescindere dalle condizioni economiche e sociali della famiglia.
- Il progressivo abbandono dei poli didattici civitellesi da parte dei figli degli abitanti del territorio, verso istituzioni scolastiche maggiormente qualificate e site nei territori adiacenti al comune, ha assunto dimensioni preoccupanti.
- Gli attuali standard educativi e formativi non sono in grado di far fronte alla necessità di favorire lo sviluppo delle capacità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento dei bambini.
La finalità dell’intervento in parola è stata, perciò, quella di impattare efficacemente e con efficienza sulle seguenti dimensioni:
- riqualificare l’offerta formativa ed educativa dei complessi didattici del territorio civitellese, attraverso un progetto pilota realizzato nel comune di Villa Lempa che ha previsot l’adozione del Sistema integrato di educazione e di istruzione per le bambine e per i bambini in età compresa dalla nascita fino ai sei anni (Legge 107/2015)
- favorire processi di progressiva ripopolazione dei plessi formativi del comune civitellese, attraverso un’offerta educativa all’avanguardia
- intervenire con nuovi strumenti e metodologie nella gestione e supporto dell’utenza maggiormente svantaggiata.
Infatti, il Sistema Integrato 0 – 6 adottato è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi che integra, in uno sviluppo unitario, le differenti forme del fare, sentire, pensare, agire relazionale, esprimere, conferire senso da parte dei bambini. Richiede attenzione e disponibilità da parte dell’adulto, stabilità e positività di relazioni umane, clima caratterizzato da partecipazione e comunicazione significative, intraprendenza progettuale ed operativa. La costituzione di un sistema integrato, attraverso una regia unitaria, ha condotto ad una più ampia diffusione dell’offerta di servizi educativi e della scuola dell’infanzia ed è rivolta alla soddisfazione di importanti bisogni espressi dalle famiglie e all’attenuazione di una sostanziale discriminazione nella distribuzione territoriale dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia oltre che al raggiungimento degli obiettivi che vengono indicati nelle Raccomandazioni Europee.
L’obiettivo generale di progetto è stato, quindi, quello di attivare nuovi e innovativi processi didattico/educativi che consentono lo sviluppo delle potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento dei bambini, in un adeguato contesto affettivo, ludico e cognitivo, e la garanzia di pari opportunità di educazione e istruzione, di cura, di relazione e di gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali. Ad oggi, alle famiglie sono offerte strutture e servizi ispirati a standard uniformi su tutto il territorio nazionale e organizzati all’interno di un assetto di competenze tra i diversi attori istituzionali, chiaro ed efficiente.
In sintesi, questi sono stati gli obiettivi ed i risultati raggiunti:
Obiettivi generali
Sviluppo delle potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento dei bambini, in un adeguato contesto affettivo, ludico e cognitivo, e la garanzia di pari opportunità di educazione e istruzione, di cura, di relazione e di gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.
Indicatori
- N. di nuovi siti attivati nel comune entro 36 mesi dalla chiusura del progetto ==> 1
- Indice di soddisfazione degli utenti entro 36 mesi dalla chiusura del progetto ==> 95%
Mezzi di Verifica
- Contabilità ente locale
- Rapporti di CS dei poli
Obiettivi specifici
- Ampliamento dei servizi educativi per l’infanzia
- Generalizzazione qualitativa e quantitativa della scuola dell’infanzia per tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni
- Qualificazione del modello adottato in conformità alla L. 107/2015
Indicatori
- N. servizi educativi erogati entro 12 mesi dalla chiusura del programma ==> struttura pienamente operativa al 02/10/2019
- Numero bambini frequentanti i plessi didattico/educativi ==> Nido, 44 alunni. Materna, 39 Alunni.
- Numero insegnanti coinvolti ==> 4 + 1 di sostegno.
Mezzi di Verifica
- Contabilità dell’ente locale
- Rapporti di Avanzamento programma
Risultati
- Creazione sito pilota sistema integrato L. 107/2015 nella frazione di Villa Lempa (Civitella del Tronto)
Indicatori
- N. unità operative attrezzate per l’adozione del nuovo sistema ==> 1
- Indice di soddisfazione degli utenti entro 24 mesi è al 02/10/2019, ==> 95%
- Incremento del numero di bambini frequentanti entro 24 mesi
Mezzi di Verifica
- Contabilità dell’ente locale
- Rapporti di Avanzamento programma
- Rapporti di CS dei poli
Attività
- Concept di progetto
- Pianificazione
- Esecuzione e Controllo
- Project Management
Indicatori
- Numero fornitori qualificati entro la conclusione del programma ==> 2
- N. servizi educativi erogati entro 12 mesi dalla chiusura del programma ==> struttura pienamente operativa al 02/10/2019
- N. rapporti di avanzamento programma ==> 4
- N. meeting di controllo effettuati entro la fine del programma ==> 4
- Numero bambini frequentanti i plessi didattico/educativi ==> Nido, 44 alunni. Materna, 39 Alunni.
- Numero insegnanti coinvolti ==> 4 + 1 di sostegno.
Mezzi di Verifica
- Contabilità dell’ente locale
- Rapporti di Avanzamento programma
- Verbali di Riunione PMM
Risorse
- Personale di Progetto
- Arredi e attrezzature
Il piano si è inserito all’interno di una strategia nazionale che prevede una copertura territoriale più diffusa e omogenea dei servizi educativi per l’infanzia, la generalizzazione della scuola dell’infanzia, l’inclusione delle bambine e dei bambini, la qualificazione universitaria del personale educativo e la formazione in servizio del personale tutto, il coordinamento pedagogico territoriale tramite i Poli per l’Infanzia (di cui Civitella del Tronto è promotrice).