
Budget speso su 24000,00
Indirizzo
Marche, Macerata, Esantoglia
Telefono
+390737889132
info@comune.esanatoglia.mc.it
Sito
Descrizione
L'obiettivo dell'azione è quello di fornire alla struttura Casa di Riposo Santa Maria Maddalena nuove attrezzature aggiuntive per accogliere nuovi soggetti ospitati a seguito del Sisma del 2016.
Si acquisteranno arredi per la mensa, nuovi presidi per consentire la deambulazione ai soggetti in difficoltà, arredi per le stanze ed i bagni, equipaggiamenti e servizi per migliorare il sollievo e il miglioramento della qualità della vita degli anziani ospiti della struttura.
RAPPORTO FINALE DEL PROGETTO REALIZZATO DAL COMUNE DI ESANATOGLIA
Premessa:
Il progetto del Comune di Esanatoglia ha come titolo “Casa di Riposo Santa Maria Maddalena, l’ospitalità sicura”.
La popolazione del Comune di Esanatoglia è composta per circa il 30 % dalla popolazione ultrasessantacinquenne e poiché vi è il costante invecchiamento della popolazione, l’aumentare delle patologie legate all’età e la sempre maggior esposizione al rischio di emarginazione sociale, l’Amministrazione comunale ha sempre tentato di mantenere e potenziare, dove possibile, i servizi rivolti alle fasce sociali più deboli. Nel corso degli anni la Casa di Riposo – Residenza Protetta del Comune di Esanatoglia ha rappresentato e rappresenta tuttora il fiore all’occhiello dell’Ente, tanto che l’utenza deriva non solo da cittadini Esanatogliesi ma anche dai diversi comuni della Regione Marche e da altre Regioni e la lista di attesa per l’ammissione alle strutture è in costante aumento. A seguito degli eventi tellurici del 2016, l’intero territorio si è ritrovato al collasso, soprattutto per quanto riguarda le strutture socio-assistenziali, per la maggior parte rese inagibili dal sisma.La struttura del Comune di Esanatoglia, Casa di Riposo Santa Maria Maddalena, grazie agli interventi fatti negli anni precedenti ha resistito e mantiene un ruolo determinante per l’ospitalità degli anziani. Infatti, l’Amministrazione Comunale, tenuto conto dei reali fabbisogni della comunità, ha autorizzato l’ampliamento della Residenza Protetta in n. 66 posti, di cui 4 adibiti a casa di riposo, 51 a Residenza Protetta e 11 a Residenza Protetta per Demenze.
Il progetto:
Grazie al Progetto del Comitato Sisma Centro Italia, il Comune di Esanatoglia ha potuto potenziare e promuovere il benessere dei propri cittadini attraverso una importante implementazione della rete di servizi e di prestazioni, a garanzia del diritto di vivere dignitosamente nel proprio ambiente. L’obiettivo del progetto è stato quello di fornire la struttura casa di Riposo Santa Maria Maddalena di nuove attrezzature aggiuntive, quasi nella totalità, destinate alle nuove esigenze ed ai nuovi soggetti ospitati a causa del sisma 2016 e all’ampliamento della stessa. Nel mese di Aprile si è quindi proceduto all'acquisto del mobilio attraverso la piattaforma acquisti in rete P.A. (MEPA). Sono stati acquistati, quindi, nel dettaglio, arredi dedicati alla sala mensa, alle nuove stanze, e tutti i presidi utili per prestare più agevolmente e in completa sicurezza, le necessarie cure e le attenzioni agli ospiti con patologie invalidanti. Tale mobilio, acquistato grazie al finanziamento del Comitato Sisma Centro Italia ha permesso in termini concreti di migliorare il livello socio assistenziale e sanitario che, in generale, le Case di Riposo e le residenze Protette devono poter dare.
Indicatori e numeri definitivi dei beneficiari:
Grazie al progetto, è stato possibile migliorare il servizio fornito dalla Casa di Riposo – Residenza Protetta, la quale conta oggi i seguenti ospiti: 4 presso la casa di riposo, 51 presso la Residenza Protetta e 11 presso la Residenza Protetta per Demenze. Attività svolte dal progetto: Le attività svolte dal progetto, inerenti la fornitura di mobilio della Casa di Riposo-residenza Protetta, sono state le seguenti, già indicate nella proposta operativa e di finanziamento e nello specifico:
- compimento dell’attività propedeutica all’acquisto, tramite consultazione della Direttrice della Casa di Riposo per l’acquisto del mobilio più adatto alle esigenze concrete;
- ricerca nel Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione dell’offerta più vantaggiosa, precisando che visto che l’importo della fornitura è inferiore ad euro 40.000,00 è stato possibile procedere all’affidamento diretto senza procedimento di gara, ai sensi del D. Lgs. 50/2016 ss. mm. ii.;
- individuazione dell’offerta di una Ditta avente sede a Costa di Rovigo, la quale ha proposto l’offerta più vantaggiosa per l’acquisto dei suddetti arredi e attrezzature;
- verifica della congruità dell’offerta e dei requisiti ;
- acquisto di attrezzature e arredi;
- verifica del montaggio degli stessi;
- verifica della correttezza della fatturazione e liquidazione della stessa.
Si precisa che il materiale è stato montato nel mese di Giugno 2019 ed è stata festeggiata l’inaugurazione della nuova ala della Casa di Riposo-Residenza Protetta il 19 Luglio 2019.
Il raggiungimento degli obiettivi e i risultati previsti
I risultati e gli obiettivi raggiunti sono evidenti, in quanto attraverso l’acquisto del mobilio e delle attrezzature è stato apportato un notevole miglioramento non solo degli ospiti della Casa di Riposo e Residenza Protetta che possono beneficiare di strumenti e forniture adatti alle loro condizioni di salute, ma anche del personale addetto. Infatti, attraverso il progetto finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia è stato possibile attrezzare la sala da pranzo e le stanze, permettendo ai lavoratori di servire i pasti e assistere gli ospiti con la massima celerità. Anche l’intero operato della struttura è migliorato, poiché, è stato possibile, mantenere inalterata la retta degli ospiti, ma allo stesso tempo sono state implementate le strutture, garantendo massime attenzioni alla cura della persona e rispetto per il lavoro delle operatrici.
I vantaggi per i beneficiari, la comunità, l’impresa, i lavoratori
I vantaggi successivi al finanziamento del Comitato Sisma Centro Italia sono stati concreti e efficaci su tutti i piani. Come già indicato nel precedente paragrafo, infatti, è stato possibile aumentare il mobilio e le attrezzature per gli ospiti della casa, non dovendo aumentare loro le rette, garantendo comunque un ottimo servizio di assistenza e cura. La comunità di Esanatoglia sa ora di poter contare su una struttura che assicura standard elevati di servizi di cura alla persona e dignità umana anche nei confronti di soggetti più deboli. La Casa di Riposo – Residenza protetta e i lavoratori addetti possono ora contare su strumenti, mobili e attrezzature di ottima qualità, che rendono più agevole, veloce e immediata l’attività di assistenza, permettendo di mantenere una qualità alta di vita agli ospiti. È facile evincere che il livello di occupazione raggiunto si è di gran lunga potenziato, tenuto conto che la creazione di nuove camere, ha permesso l’incremento di lavoro specialmente nelle collaborazioni con le imprese esterne che forniscono servizi infermieristici, di assistenza, di mensa e di pulizie.
Come previsto nel report precedente si è provveduto nel mese di Aprile all'acquisto del mobilio attraverso la piattaforma acquisti in rete pa (MEPA). Al mobilio verranno apposti adesivi che valorizzaranno la meritoria azione di finanziamento realizzata dal Comitato Sisma Centro Italia.
La consegna del mobilio dei nuovi locali (del quale avanzamento dei lavori si allegano alcune foto) è prevista per il mese di Giugno, mentre l'inaugurazione della nuova struttura compresiva degli arredi è ipotizzata per il mese di Luglio.
Il progetto Ospitalità Sicura prevede l’acquisto di arredi per la sala mensa, con tipologie di arredo adatte alla movimentazione anche dei soggetti non più in grado di deambulare liberamente e gli arredi delle nuove camere, dotati di letti e mobilio realizzati con sistemi che permettano la permanenza anche di soggetti con patologie altamente invalidanti, quali ad esempio l’Alzheimer, permetteranno di dare risposte concrete alle necessità in generale ed in particolare a migliorare il livello socio assistenziale e sanitario che sempre più, le strutture Case di Riposo devono poter dare, stante la difficoltà di reperire posti letto dedicati nelle strutture sanitarie pubbliche del circondario e soprattutto per poter dare risposta e sollievo senza necessariamente dover spostare il degente, cosa che molto spesso avviene ora per carenze rotazionali. L'acquisto del mobilio è previsto per il mese di Aprile.