
Budget speso su 35000,00
Indirizzo
Marche, Fermo, Falerone
Descrizione
FORNITURA DI ARREDI E ATTREZZATURE DA ISTALLARE PRESSO IL NUOVO POLO SCOLASTICO
IL CONTESTO
Il Comune di Falerone (FM) è stato fortemente colpito dagli eventi sismici che hanno avuto inizio la notte del 24 agosto 2016 (Mw 6.0), aggravatisi notevolmente con le numerose scosse a cavallo del 30 ottobre 2016 (Mw 6.5) e del 18 gennaio 2017 (Mw 5.5). I danni riportati sono stati ingenti. L’intero centro storico è stato immediatamente perimetrato come "zona rossa" ed attualmente è quasi completamente oggetto di opere urgenti di messa in sicurezza e circa il 70% del patrimonio immobiliare è stato dichiarato inagibile. Anche buona parte del patrimonio immobiliare del restante territorio Comunale ad oggi è stato classificato inagibile.
LE SCUOLE NEL COMUNE DI FALERONE E IL SISMA
Nel Comune di Falerone, prima degli eventi sismici, erano presenti le seguenti scuole:
- scuola dell'infanzia capoluogo (Viale Europa);
- scuola dell'infanzia loc. Piane di Falerone (Via Montessori,1);
- scuola primaria capoluogo (Viale Europa);
- scuola primaria loc. Piane di Falerone (Via Montessori, 1/A);
- scuola secondaria di 1° grado capoluogo (Piazza della Liberta 1);
La Scuola secondaria di 1° grado "Don Bosco", ubicata nel centro storico in P.zza Della Libertà, è stata dichiarata immediatamente inagibile in quanto ha riportato danni gravissimi. Al fine di garantire il regolare avvio e svolgimento dell'attività didattica, gli alunni della scuola secondaria di 1° grado sono stati trasferiti, originando un elevato sovraffollamento, nella scuola "infanzia e primaria" (rimasta agibile) in loc. Piane di Falerone. L'attuale situazione è tuttora invariata, con grande disagio sia per i bambini che per gli insegnanti.
LA NUOVA SCUOLA
I nuovi edifici scolastici da realizzare in sostituzione delle scuole che non possono essere oggetto di adeguamento sismico, sono elencati nel "programma straordinario per la riapertura delle scuole nei territori interessati dagli eventi sismici".
Nel Comune di Falerone è stata prevista la realizzazione della nuova scuola secondaria di 1° grado "Don Bosco" (cfr. Ordinanza Commissariale n.14 del 16 gennaio 2017). Il progetto prevede in particolare la costruzione di un nuovo edificio scolastico definitivo nel quale si prevedono:
- n. 6 classi per la scuola media (150 alunni);
- n. 4 laboratori; una biblioteca e sala lettura; un auditorium;
- n. 2 uffici con archivio e antistante segreteria;
- n. 1 presidenza e n. 1 aula docenti;
- spazi di connettivo orizzontale e servizi igienici;
- una sala operatori scolastici, spogliatoio e servizio igienico;
- n. 2 locali tecnici;
- palestra con relativi servizi, spogliatoi ed infermeria, accessibile anche dall’esterno;
Inoltre, con Ordinanza Commissariale n.33 dell'11 luglio 2017, nel Comune di Falerone è prevista anche la realizzazione della nuova scuola primaria e infanzia.
In questo modo il comune di Falerone avrà un nuovo polo scolastico in grado di accogliere l'intero bacino di utenza, per le età che vanno dai 3 fino a 14 anni.
GLI ARREDI
La nuova scuola media "Don Bosco" verrà realizzata grazie ai finanziamenti previsti dal "Programma straordinario per la riapertura delle scuole per l’anno scolastico 2017/2018". Tali finanziamenti escludono ogni tipo di arredo, quindi per poter fornire una scuola immediatamente fruibile nel corso del prossimo anno scolastico 2018/2019, risulta fondamentale provvedere agli arredi di tutti gli ambienti.
Molto probabilmente, il budget a disposizione con il presente lotto non riuscirà a coprire l'intero arredo della Scuola "Don Bosco". Il finanziamento QIP infatti verrà utilizzato per l'acquisto degli arredi essenziali per l'attività scolastica che verranno eventualmente integrati con fondi propri del comune una volta disponibili.
RAPPORTO FINALE DEL PROGETTO REALIZZATO DAL COMUNE DI FALERONE
ANALISI DEL CONTESTO
Il Comune di FALERONE (FM) è stato fortemente colpito dagli eventi sismici a decorrere dal 24 agosto 2016.
I danni riportati sono stati ingenti. L’intero centro storico è stato immediatamente perimetrato come "zona rossa" ed attualmente è quasi completamente oggetto di opere urgenti di messa in sicurezza, con più del 70% del patrimonio immobiliare inagibile con danni gravissimi. Anche buona parte del patrimonio immobiliare dell'intero territorio Comunale è stato classificato inagibile;
Purtroppo sono state ricomprese all’interno di tali inagibilità molte scuole, tra le quali La Scuola Media "Don Bosco", ubicata nel centro storico in P.zza Della Libertà. Al fine di garantire il regolare avvio e svolgimento dell'attività didattica, gli alunni della scuola media sono stati trasferiti, originando un elevato sovraffollamento, nella scuola "elementare e materna" (rimasta agibile) in loc. Piane di Falerone.
La stessa è stata inserita nel programma di ricostruzione da parte del Commissario Straordinario ai sensi dell’ODCS n. 14/2017 e sono stati avviati i lavori di ricostruzione;
In data 14 Settembre 2020, in occasione dell’inizio dell’anno scolastico, è stata aperta la nuova Scuola Don Bosco;


MOTIVAZIONE DEL PROGETTO
All’interno di questo contesto, si colloca la proposta progettuale QIP (Quick Impact Project) denominata “NUOVE ENERGIE PER IL TERRITORIO” promosso dal Comitato Sisma Centro Italia con l’intento di migliorare la qualità della vita degli alunni e, più in generale, della popolazione residente, portando, nei territori colpiti dal sisma, nuove energie ed entusiasmo.
Il finanziamento che ha reso possibile la ricostruzione della scuola media Don Bosco escludeva ogni tipo di arredo, pertanto al fine di rendere fruibile l’ambiente è stato necessario provvedere alla fornitura di arredi e attrezzature per aule e laboratori.
Detta fornitura è stata possibile anche grazie al progetto “nuove energie per il territorio” finanziato per un importo complessivo di € 35.014,00 per fornitura di arredi;
OBIETTIVI
NUOVE ENERGIE PER IL TERRITORIO è un progetto multidisciplinare che nasce con l’obiettivo di migliorare i servizi della popolazione scolastica residente organizzando una serie di iniziative a supporto dell’aumento della qualità della vita nelle zone colpite dal terremoto.
Il progetto include anche tematiche trasversali per la promozione di attività sociali, di servizi alla cittadinanza, iniziative sindacali e dell’imprenditoria, dell’occupazione, dell’inserimento lavorativo di persone in liste di collocamento, dell’empowerment femminile, della tutela delle minoranze e dei gruppi vulnerabili, la disabilità, l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
Nello specifico gli obiettivi previsti dal progetto per la fornitura di arredi e attrezzature della nuova Scuola Primaria P. Santini sono stati realizzati come segue:
- l’obiettivo previsto dalle attività 3 e 4 della proposta di progetto denominate “Miglioramento della vista scolastica” e “laboratori didattici”, è stato realizzato mediante l’acquisto di attrezzature/arredi per la scuola Media Don Bosco..
La fornitura di cui sopra è composta dai seguenti articoli:
- n. 42 sedia sovrapponibile alunno Kiboo colore arancio monoscocca a slitta in polipropilene a doppio strato con cuscino d’aria cm 40x40x46
- n. 42 sedia sovrapponibile alunno Kiboo colore verde monoscocca a slitta in polipropilene a doppio strato con cuscino d’aria cm 40x40x46
- n. 41 sedia sovrapponibile alunno Kiboo colore blu monoscocca a slitta in polipropilene a doppio strato con cuscino d’aria cm 40x40x46
- n. 120 tavolo quadrio monoposto in conglomerato ligneo colore bianco cm 90x60x76
- n. 6 cattedra curva a 5 piedi in conglomerato ligneo colore bianco 150x75h76
- n.11 poltroncina insegnante Kiboo con bracciolo monoscocca a slitta in polipropilene a doppio strato con cuscino d’aria colore verde 40x40x46
- n.12 armadio con tramezza centrale 12 ante piccole e basamento metallico (colore acero e verde) cm 120x43x212
- n. 1 bancone rotondo cm 300x160x108
- n. 6 lavagne dimensioni 200x80
- n. 6 armadio con tramezza centrale 4 ante, ripiani regolabili a base metallica, colore acero 120x 44x212
- n. 12 mensole attaccapanni con 5 grucce a 3 ganci colore blu 100x15x15
- n. 9 pouf morbido desigual cubo colore blu 53 x53x44
- n. 9 pouf morbido desigual cubo colore arancio 53 x53x44
- n. 6 pouf morbido desigual cubo colore blu 99x53x44







ESITO DELL’INTERVENTO
L’intervento relativo al progetto di cui sopra non ha comportato rischi in quanto installato in locali appositamente realizzati per ospitare le attività didattiche e privi di qualsiasi interferenza. L’installazione della fornitura in questione è stata conclusa prima dell’inizio dell’anno scolastico. Inoltre data la tipologia di intervento non sussistono rischi di sottoutilizzo del bene o dismissione dell’attività stessa.
Grazie alla solidarietà che si è concretizzata nel finanziamento del progetto “NUOVE ENERGIE DEL TERRITORIO” promosso dal comitato Sisma Centro Italia. Gli alunni del Comune di Falerone possono vantare la possibilità di utilizzare nuovi ambienti scolastici confortevoli e innovativi a supporto delle nuove didattiche che favoriscono l’apprendimento, ambienti ospitali in grado di costruire il benessere attraverso elementi come luce, colore, arredo, pannellistica, finiture, spazi in grado di sostenere la diversità di tempi e di attività eseguibili in contemporanea, ma anche la diversità delle intelligenze intese come attitudini e aspetti che vanno a determinare la complessità dello sviluppo.
In particolare gli studenti devono godere di un adeguato comfort fisico dato da arredi – in particolare arredo “soffice”, sedute confortevoli, pouf e tappeti – e condizioni termo-igrometriche adeguate.
L'Amministrazione Comunale a nome di tutta la collettività ringrazia il Comitato Sisma Centro Italia per il contributo concesso che ha permesso la realizzazione del progetto in un momento così difficile ma che sicuramente ha portato tale scuola ad essere considerata un modello di scuola all’avanguardia per quanto concerne l’arredo interno.

REPORT QUADRIMESTRALE AL 30/09/2019
Il progetto QIP presentato dal Comune di Falerone sta per essere concluso, infatti, i lavori di costruzione della nuova scuola media "Don Bosco" stanno procedendo secondo il cronoprogramma di progetto. Inoltre, sono state consultate n. 3 aziende che si occupano di arredo scolastico, le quali hanno presentato ciascuna il proprio preventivo. Dopo un confronto del rapporto qualità/prezzo delle tre proposte, si è giunti alla scelta del fornitore che maggiormente soddisfa le necessità espresse dal Comune di Falerone.
L'acquisto verrà formalizzato a stretto giro, probabilmente in settimana.




STATO DEI LAVORI AL 04/06/2019
Al fine di rendere conto in tempo reale dell'andamento dei lavori di costruzione della nuova Scuola secondaria di 1° grado "Don Bosco", si allegano alcune foto del cantiere per documentare lo stato dei lavori. Seguiranno ulteriori aggiornamenti periodici.



REPORT QUADRIMESTRALE N. 3 DEL 03/05/2019
In data 02/04/2019 sono stati consegnati i lavori e alla data odierna sono in corso le prime lavorazioni di preparazione dell'area ai fini della realizzazione della nuova scuola. Entro breve si provvederà all'analisi di mercato finalizzata all'acquisto degli arredi in progetto.
REPORT QUADRIMESTRALE N. 2 DEL 05/02/2019
In data odierna, il complesso iter procedurale che porterà all'avvio dei lavori per la realizzazione della nuova Scuola secondaria di 1° grado "Don Bosco", è pressoché concluso.
Presumibilmente, entro i prossimi 15 giorni, verrà convocata una nuova videoconferenza per verificare l'ottemperanza delle ultime prescrizioni relative al progetto esecutivo, al fine di poter essere definitivamente validato.
Successivamente si potrà quindi provvedere alla consegna provvisoria dei lavori che consentirà l'avvio vero e proprio delle opere di costruzione della nuova scuola.
REPORT QUADRIMESTRALE N. 1
L'acquisto degli arredi per la nuova Scuola secondaria di 1° grado "Don Bosco" è subordinato alla preventiva realizzazione della suddetta scuola. Ad oggi, il complesso iter procedurale che porterà all'avvio dei lavori deve essere completato con gli ultimi due passaggi:
- convocazione della Commissione per la Conferenza dei Servizi;
- approvazione del progetto esecutivo da parte del Commissario Straordinario (dopo il nulla osta espresso dalla Commissione suddetta);
Successivamente potrà essere sottoscritto il contratto con l'impresa affidataria dei lavori.