
Budget speso su 35000,00
Indirizzo
Marche, Ascoli Piceno, Force
Telefono
+390736373132
segreteria@comune.force.ap.it
Sito
Descrizione
Il progetto FO.R.T.E (Formula di Rigenerazione Territoriale ed Economica) è stato formulato per garantire la più vasta aderenza possibile sia alle attese interne al territorio (crescita economica nel contesto di uno sviluppo culturale e creazione di nuove opportunità professionali e occupazionali) che a quelle esterne ad esso (target di fruitori di nuove tipologie di prodotti culturali e manifatturieri connotati da grande tipicità). Il progetto ha due principali obiettivi che coinvolgono attivamente la popolazione locale a livello di fornitura di servizi, di senso di appartenenza territoriale e di scelte professionali ed operative in ambito locale. Il primo obiettivo concerne la realizzazione di attività formative. Corsi, workshop, laboratori volti a: rilanciare l'artigianato, con particolare riferimento al recupero e alla valorizzazione dei mestieri tradizionali del territorio: lavorazione del rame, calzatura e pelletteria attraverso il sostegno ad una loro innovazione, promuovendo nuove possibilità lavorative imprenditoriali offerte dall'incontro tra digitale e tradizione artigianale. promuovere la riscoperta, soprattutto da parte dei giovani, di “nuovi" mestieri che nascono e vivono solo grazie a piccole realtà e che rischiano di scomparire per la mancanza di ricambio generazionale e, dunque creare nuova occupazione, sia in termini di incremento dell'esistente, attivando la staffetta anziani/giovani, sia offrendo l'opportunità di utilizzare strumenti e conoscenze per la creazione di microimprese. In questo modo si vuole incrementare l'interscambio di competenze fra gli antichi mestieri al fine di creare l'accrescimento degli skills degli artigiani, nonché, di creare legami tra settori differenti, ma potenzialmente complementari come il turismo e l'artigianato; comunicare alla comunità la crescente importanza del turismo nel rilancio dell'artigianato. Stimolare nei residenti la volontà di aprirsi ad un mercato del tursimo sempre più ampio in cui cultura, tradizioni e lavori antichi vanno di pari passo con visite guidate, workshop di poche ore, escursioni negli antichi luoghi della cultura contadina. offrire l'opportunità di inserirsi professionalmente assicurando gli strumenti e le competenze teoriche e pratiche necessarie a favorire l'imprenditoria; dando la possibilità di tenere in vita i mestieri tradizionali a rischio di estinzione, ma portatori di elevati gradi di professionalità e qualità dei manufatti. realizzare attività riguardanti l'orientamento, la formazione, il work experience, misure di accompagnamento per la sostenibilità di impresa ed attività di diffusione e realizzazione di eventi e creazione di reti. stimolare la diffusione dei prodotti e delle competenze territoriali attraverso l'educazione all'uso del web e dei social media. favorire l'insegnamento della lingua inglese per l'economia e il commercio nonché le tecniche fondamentali del marketing e advertising. Il secondo obiettivo si propone di offrire servizi per il tempo libero per bambini e ragazzi, e di garantire spazi destinati alla condivisione della memoria in cui anziani e giovani si ritrovano dopo la scuola, garantendo una rete di sostegno alle famiglie che altrimenti dovrebbero spostarsi verso cittadine più fornite di servizi. In questo senso si mira a: creare un centro di aggregazione come contenitore di attività educative dei bambini e dei ragazzi del luogo, in cui integrare i processi educativi già avviati da famiglia e scuola, con particolare attenzione anche a supporto didattico, e all'extrascuola con attività laboratoriali di vario tipo, incentrate sulle caratteristiche e ricchezze proprie del territorio e del pese stesso. Insieme al centro di aggregazione, che si rivolge più specificatamente ad adolescenti e preadolescenti, si intende creare una ludoteca, spazio stimolante e sicuro in cui il gioco sarà fulcro di ogni attività per i più piccoli: gioco libero, strutturato, immaginato, attività ricreative, grandi giochi nel paese. Suddivisi per fascia d'età, sarà possibile svolgere attività e laboratori in grado di accrescere le potenzialità creative ed espressive dei bambini, nella socialità, nel confronto con i pari e con educatori e animatori, in grado di guidare e facilitare tali processi formativi. Creare un luogo in cui far sviluppare nei bambini la ricerca individuale di esperienze ricreative attive e una coscienza sociale fondata sul rispetto dell'altro e sulla libera espressione del sé, attraverso la riscoperta della natura e del gioco e della cultura, fornendo al contempo ai genitori una soluzione di alta qualità per il tempo che loro non possono dedicare ai propri figli, riuscendo così a conciliare il lavoro e la famiglia. | territorio avrebbe un luogo di socializzazione, prevenzione, incontro, progettazione per tutta la fascia infantile e adolescenziale, in stretta relazione con quella adulta. In tale spazio saranno facilitati momenti di confronto, scambio e crescita, necessari per un sano sviluppo, volto a favorire un'educazione alla resilienza, in un territorio frammentato, ferito, lacerato dal sisma, dove si è costretti a spostarsi o addirittura ad allontanarsi definitivamente per poter usufruire di molti servizi essenziali. Un servizio territoriale extrascolastico in cui poter trovare momenti ludici e formativi, quale luogo di apprendimento di contenuti che tendano ad una dimensione globale del bambino/ragazzo e del nucleo familiare, che miri dunque ad uno sviluppo metacognitivo. attivare laboratori di arte, musica, lingua inglese e di conoscenza delle tradizioni del territorio, condotti sia dagli operatori del Centro di aggregazione, sia da esperti nelle varie discipline. realizzare all'interno del Centro uno spazio biblioteca" per bambini e ragazzi, contestualmente al quale si potranno organizzare incontri di letture che coinvolgono i bambini e le famiglie promuovere l'offerta di opportunità educative e sociali per le giovani generazioni, che ne supportino il successo formativo, l'orientamento e l'ascolto, le forme di educazione tra pari, le attività di aggregazione e del tempo libero. • strutturare ambienti ed occasioni di integrazione e coeducazione tra pari e con personale specializzato, volto a facilitare la costruzione di relazioni sane; stimolare occasioni e momenti in cui far conoscere e tramandare le proprie tradizioni, radici, arricchendo la propria storia e permettendo la costruzione di personalità resilienti di fronte anche alle difficoltà post-sisma; stimolare l'accoglienza e momenti di ascolto rivolti a ragazzi, famiglie, associazioni o enti con cui si entrerà in contatto, per favorire collaborazione e spirito di squadra, attivando strategie di cooperative learning. Attraverso lo scambio giovani-adulti-anziani si vuole favorire sia il passaggio di conoscenze, saperi e tradizioni, sia la prassi del lifelong learning, nella circolarità che caratterizza tale progetto: bambino, famiglia, terza età. Correlati sono dunque le possibilità e le finalità di entrambi gli aspetti del progetto FO.R.T.E. In altri termini un comune ricco di servizi alla popolazione può ipotizzare un lento ma possibile ripopolamento, sostenuto dalla nascita e lo sviluppo di attività ricreative e culturali efficaci perché innovative e più aderenti alle reali esigenze della popolazione attiva e non. Dal punto di vista produttivo, una popolazione consapevole delle proprie potenzialità, dell'andamento economico e delle esigenze del mercato globale può mettere in atto scelte vincenti impattando positivamente nel settore produttivo sia attraverso la realizzazione e la vendita (principalmente on line) di prodotti, che attraverso l'offerta di servizi al turismo. In questo senso agricoltura, enogastronomia, tradizione artigiana, bellezze paesaggistiche e cultura locale possono prospettare un rilancio economico importante. Nell'attuazione del progetto la popolazione potrà cosi avere le basi per decidere se investire nel territorio per restare o se rinunciare al recupero della propria identità in favore di una nuova, altrove. Gli obiettivi del progetto FO.R.T.E. possono essere raggiunti attraverso al collaborazione tra Comune, Associazione di promozione sociale Terra Vita, associazione nata a Force per volontà di otto giovani donne e un artigiano della calzatura con lo scopo di sostenere la comunità attraverso nuove forme di comunicazione e formazione, puntando sullo stimolo all'imprenditoria dei giovani diplomati e degli universitari, sull'empowerment femminile sull'educazione ai nuovi ruoli che la società offre alle donne scardinando stereotipi anacronistici; imprese private e professionisti dei settori coinvolti. Gli enti privati collaboratori: La bottega artigiana di Moretti Filomena (via Vallegrascia 14, Force) Pelletteria Flavia (Viale Cavour 19, Casette d'Ete) Tanucci Rame (via Rivolta 2, Comunanza) Professionisti: Graziano Caucci (settore calzaturiero) Luciano Franca (settore calzaturiero) Luciano Tanucci (lavorazione del rame) Saranno previste inoltre collaborazioni con le imprese artigianali, agricole, vitivinicole e gli allevatori del comune e di quelli limitrofi al fine di creare un sistema virtuoso in cui le esperienze degli imprenditori siano da supporto ai partecipanti al progetto formazione.
REPORT FINALE
Rapporto Finale Narrativo
Poiché il progetto Fo.R.T.E è suddiviso in due ambiti di azione:
- Laboratorio Force Craft;
- Polo Culturale Betulla;
il presente report, come i precedenti, è suddiviso in due sezione per esplicare lo stato di
avanzamento e conclusione del progetto e delle attività avviate nei due spazi.
Force Craft Lab
Per quanto riguarda lo spazio Force Craft, a conclusione del progetto Fo.R.T.E, si sono raggiunti i
seguenti obiettivi: le proposte turistiche dei workshop artigianali sono stati inseriti nelle proposte
esperienziali del tour operator Windering e nella piattaforma turistica Marche Craft. Durante la
pausa operativa forzata del lockdown si è lavorato a due progetti, il primo riguarda una
collaborazione tra il Lab e il progetto La terra che cura, in collaborazione con l’associazione WEGA
di Amandola, si tratta un’associazione del Terzo Settore, che opera a livello nazionale con
progetti di formazione e ricerca nell’ambito delle scienze umane, del counseling, delle relazioni
interpersonali e della comunicazione. Promuove il potenziamento delle politiche culturali e
sociali del territorio di appartenenza tramite varie e innovative iniziative. Il progetto che ha tra gli
obiettivi la promozione turistica del territorio prevede la realizzazione di attività ricreative che
abbiano come finalità la conoscenza del territorio e delle sue tradizioni, per questo motivo è
stato scelto lo spazio Force Craft, con le sue proposte esperienziali.
Il secondo progetto riguarda invece la realizzazione di corsi di formazione sull’artigianato in
particolare sul design del rame rivolti alle scuole di istruzione superiore e agli adulti interessati
ad intraprendere un percorso di formazione artigianale. Il progetto prevede la collaborazione tra
Force Craft, l’orafa Mara Liverotti che è già un’artigiana del team Force Craft, gli architetti Carlo
Vannicola, professore ordinario della scuola di architettura e design dell’Università di Camerino,
e Paola Palma architetto e designer. Il progetto è stato illustrato anche al presidente della CNA
di Ascoli Piceno che aveva già visitato gli spazi di Force Craft ed ha prospettato la possibilità di
una collaborazione. Si sta lavorando per poter, ottimisticamente, riuscire a far partire alcuni
corsi il prossimo autunno. Il file pdf del progetto verrà caricato sul sito del Comitato Sisma
Centro Italia contemporaneamente al presente report. Per la promozione sul territorio si è
pensato di realizzare dei piccoli eventi promozionali lungo la costa strutturati sempre secondo la
formula workshop, con un artigiano di Force Craft, abbinato ad una degustazione
enogastronomica. Si è pensato che proporre una formula “itinerante” di Force Craft possa essere il
modo migliore per pubblicizzare il Lab per ampliare così il bacino di possibili fruitori e portare
nuove forme di turismo nel territorio collinare, solitamente poco conosciuto.
E’ stato realizzato un video promozionale dello spazio ed il sito web dell’Associazione Terra Vita,
con un pagina dedicata a Force Craft, con l’obiettivo di dare visibilità alle attività e ai progetti che si
portano avanti. Il video è stato realizzato dalla collaborazione tra il video maker Giulio Tolli e il
tecnico del suono/montatore audio-video William Fusco; il sito web da Giulia Capriotti, in entrambi i
casi è stato stipulato un contratto di prestazione occasionale.
Per quanto riguarda il personale impiegato nei due anni del progetto, nel periodo maggio -
dicembre 2019 il lavoro di segreteria, comunicazione e organizzazione delle attività di Force Craft
è stato affidato a Marta Capriotti, una socia dell’Associazione di Promozione Sociale Terra Vita,
titolare di una piccola società di comunicazione, Hekate Tre C, la formula scelta per il pagamento è
stata quella della consulenza, in quanto la società suddetta può emettere fattura; a partire da
Dicembre 2019 fino a maggio 2020, conclusione del profetto Fo.R.T.E. l’attività è stata svolta da
Chiara Sciamanna, anche lei socia dell’Associazione Terra Vita, in questo caso per regolarizzare il
rapporto lavorativo si è stipulato un contratto di prestazione occasionale. Il contratto prevedeva
che la sig.ra Sciamanna si occupasse anche di collaborare occasionalmente ad alcune attività
pomeridiane del Polo Culturale Betulla, e della traduzione dei testi in inglese per il sito web Terra
Vita. Per quanto riguarda invece l’allestimento dello spazio, si è dovuti intervenire
tempestivamente con lavori di muratura, idraulica ed impiantistica elettrica poiché si è scoperta
una perdita di acqua legata all’impianto di riscaldamento dei locali posti sopra il Lab, pertanto si è
deciso di sfondare una parete di cartongesso ed ampliare lo spazio, in modo da avere due sale
spaziose per poter accogliere più partecipanti in totale sicurezza.
Polo Culturale Betulla
Il Polo Culturale Betulla ha svolto le attività, da ottobre 2019 a febbraio 2020, come per lo scorso
anno è stato attivato un servizio pomeridiano di aiuto compiti e attività ludico ricreative per bambini
con il seguente orario: dal martedì al venerdì, dalle 14:30 alle 19:00.
Le operatrici che si sono occupate delle attività pomeridiane del Polo Culturale sono due socie
dell’Associazione Terra Vita, la sig.ra Rossana Cherri Lepri per lo spazio doposcuola e la sig.ra
Chiara Sciamanna che collabora in alcune attività laboratoriali.
Considerata l’esperienza dello scorso anno, per il nuovo anno di attività è stata migliorata l’offerta,
offrendo, oltre ad un servizio di aiuto compiti, diverse tipologie di laboratori per ogni giorno della
settimana. In questo modo è stato possibile intercettare anche le esigenze di chi non era
interessato allo svolgimento dei compiti, ma desiderava esclusivamente un’attività ricreativa per i
propri figli. Pertanto sono stati attivati i seguenti laboratori: yoga per bambini, musica d’insieme
(sono stati attivati due corsi uno per la fascia 3-6 anni e l’atro per la fascia 6-11 anni), e un
laboratorio artistico/ manuale sulla cartapesta.
Il centro è stato frequentato da una media di 15 bambini, quasi tutti del territorio forcese, le attività
laboratoriali invece hanno visto la partecipazione di altri 10 bambini provenienti da altri comuni del
territorio. Per regolarizzare i rapporti lavorativi con le operatrici del Polo Culturale si è scelto, come
già riportato sopra, un contratto di prestazione occasionale per la sig.ra Chiara Sciamanna ed un
contratto a tempo determinato per la sig.ra Rossana Cherri Lepri.
Contemporaneamente, rispondendo alle richieste della popolazione, sono stati attivati anche i
corsi per gli adulti di yoga e inglese a cui hanno partecipato una media di 10 persone per ogni
corso.
Durante l’estate verranno organizzati laboratori rivolti a tutte le fasce d’età che si svolgeranno nel
giardino del Villino Verrucci. Ci sembra questo un modo adeguato di avvicinare la cittadinanza alle
attività del Polo e di ricreare uno spazio di socialità e condivisione di tempo e interessi. Il primo
laboratorio attivato sarà quello di danze popolari, in collaborazione con l’Associazione Piceno
Mood di Venarotta. Gli spazi del Polo Culturale si prestano allo svolgimento di varie attività quali
corsi, convegni, presentazioni, per questo si sta cercando di ampliare l’offerta di attività; in
programma c’è l’attivazione di un corso di giornalismo per ragazzi dai 18 ai 30 anni in
collaborazione con il magazine Eventi Culturali e la giornalista Manuela Pacelli, la collaborazione è
nata in seguito ad un’intervista sulle attività dell’Associazione Terra Vita.
E’ stato completato l’allestimento della biblioteca per bambini e ragazzi, in una sala di Palazzo
Canestrari posta accanto ai locali del Polo Culturale Betulla, mentre è in corso d’opera
l’allestimento della biblioteca comunale posta al pianterreno del medesimo Palazzo. La
realizzazione della biblioteca per bambini è un obiettivo molto importante perché è la prima
biblioteca presente in questo territorio, non solo Force, ma neanche i paesi circostanti, hanno mai
avuto uno spazio dedicato esclusivamente ai libri per bambini. I libri sono stati acquistati presso la
libreria Rinascita di Ascoli Piceno, si è operata tale scelta perché, attraverso la collaborazione con
la libreria, la biblioteca rientrerà nel circuito nazionale Nati per Leggere. Per la biblioteca comunale
invece i libri sono stati donati al comune dopo il sisma del 2016.
In questi due anni di realizzazione ed implementazione del progetto Fo.R.T.E, le attività e le
mansioni di segreteria, comunicazione, realizzazione grafica sono state svolte da due socie
dell’Associazione Terra Vita, Marta Capriotti e Rita Massi; in particolare nel periodo settembre
2018 - maggio 2020 il lavoro di segreteria è stato affidato a Marta Capriotti, titolare di una piccola
società di comunicazione, Hekate Tre C, per questo il pagamento è stato effettuato a seguito
dell’emissione della fattura; mentre nel periodo maggio 2019 - maggio 2020, l’attività è stata svolta
anche da Rita Massi, socia dell’Associazione Terra Vita, in questo caso per regolarizzare il
rapporto lavorativo si è stipulato un contratto di prestazione occasionale.
Le attività dell’Associazione Terra Vita hanno suscitato l’interesse di Bottega del Terzo Settore di
Ascoli Piceno con cui terremo un incontro giovedì 25 giugno per valutare le possibilità di
collaborazione. Inoltre, a seguito dell’intervento dell’Associazione al Festival della Partecipazione
svoltosi a L’Aquila il 23 novembre scorso, nella sezione “Cambiare al Centro. Idee e buone
pratiche per creare valore nell'Appennino” a cura di Ashoka Italia, in cui è stata presentata
l’esperienza del progetto Fo.R.T.E, l’Associazione Terra Vita è entrata nella sfera di interesse
dell’Associazione Ashoka Italia, in questo momento si sta valutando la possibilità di una
collaborazione per l’avvio di un progetto che riguarda la rivalutazione delle zone interne
dell’Appennino.
Report 31 gennaio 2020
Poiché il progetto Fo.R.T.E è suddiviso in due ambiti di azione:
- Laboratorio Force Craft;
- Polo Culturale Betulla;
il presente report, come i due precedenti, è suddiviso in due sezione per esplicare lo stato di
avanzamento del progetto e le attività avviate nei due spazi.
Force Craft Lab
Per quanto riguarda lo spazio Force Craft, si sta lavorando per la promozione turistica sia sul
territorio, che verso l’esterno con particolare attenzione al turismo straniero. Essendo stato inserito
nelle proposte esperienziali del tour operator Windering, lo spazio, con le sue attività, avrà la
possibilità di essere presentato al TTG Travel Experience di Rimini previsto per il prossimo ottobre.
Per la promozione sul territorio si è pensato di realizzare dei piccoli eventi promozionali lungo la
costa strutturati sempre secondo la formula workshop, con un artigiano di Force Craft, abbinato ad
una degustazione enogastronomica. Il primo evento è programmato per la metà di marzo e si
svolgerà a Grottammare presso l’atelier Hanami di Giulia Roselli. Si è pensato che proporre una
formula “itinerante” di Force Craft possa essere il modo migliore per pubblicizzare il Lab per
ampliare così il bacino di possibili fruitori e portare nuove forme di turismo nel territorio collinare,
solitamente poco conosciuto. Nel periodo maggio - dicembre 2019 il lavoro di segreteria,
comunicazione e organizzazione delle attività di Force Craft è stato affidato a Marta Capriotti, una
socia dell’Associazione di Promozione Sociale Terra Vita, titolare di una piccola società di
comunicazione, Hekate Tre C, la formula scelta per il pagamento è stata quella della consulenza,
in quanto la società suddetta può emettere fattura; a partire da Dicembre 2019 fino a maggio 2020,
conclusione del profetto Fo.R.T.E. l’attività verrà svolta da Chiara Sciamanna, anche lei socia
dell’Associazione Terra Vita, in questo caso per regolarizzare il rapporto lavorativo si è stipulato un
contratto di prestazione occasionale. Il contratto prevede che la sig.ra Sciamanna si occupi
occasionalmente anche di collaborare ad alcune attività pomeridiane del Polo Culturale Betulla. IN
questo momento si sta lavorando alla realizzazione di un video promozionale dello spazio Force
Craft, che sarà pronto per l’inizio di marzo, in coincidenza con le attività di promozione “itinerante”;
l’Associazione Terra Vita sta inoltre lavorando alla realizzazione del proprio sito web suddiviso in
tre macro aree: Lab Force Craft, Polo Culturale Betulla e Museo Ramai di Force. Per quanto
riguarda invece l’allestimento dello spazio, sono stati acquistati due riscaldatori elettrici portatili, in
questo modo lo spazio sarà reso fruibile anche nei mesi invernali. Contestualmente al presente
report verrà caricato sul sito del Comitato Sisma Centro Italia il contratto di lavoro stipulato con la
sig.ra Chiara Sciamanna.
Polo Culturale Betulla
Il Polo Culturale Betulla ha ripreso le attività, dopo la pausa estiva, ad ottobre 2019, come per lo
scorso anno è stato attivato un servizio pomeridiano di aiuto compiti e attività ludico ricreative per
bambini con il seguente orario: dal martedì al venerdì, dalle 14:30 alle 19:00.
Le operatrici che si occupano delle attività pomeridiane del Polo Culturale sono due socie
dell’Associazione Terra Vita, la sig.ra Rossana Cherri Lepri per lo spazio doposcuola e la sig.ra
Chiara Sciamanna che collabora in alcune attività laboratoriali.
Considerata l’esperienza dello scorso anno, per il nuovo anno di attività è stata migliorata l’offerta,
offrendo, oltre ad un servizio di aiuto compiti, diverse tipologie di laboratori per ogni giorno della
settimana. In questo modo è possibile intercettare anche le esigenze di chi non è interessato allo
svolgimento dei compiti, ma desidera esclusivamente un’attività ricreativa per i propri figli. Pertanto
nel periodo di ottobre - gennaio sono stati attivati i seguenti laboratori: yoga per bambini, che
continuerà fino a maggio, musica d’insieme, e un laboratorio artistico/ manuale sulla cartapesta. A
partire da febbraio verranno attivati, a cadenza mensile, vari laboratori sui mestieri tradizionali.
Ad oggi il centro è frequentato regolarmente da 16 bambini.
Per regolarizzare i rapporti lavorativi con le operatrici del Polo Culturale si è scelto, come già
riportato sopra, un contratto di prestazione occasionale per la sig.ra Chiara Sciamanna ed un
contratto a tempo determinato per la sig.ra Rossana Cherri Lepri.
Contemporaneamente sono stati attivati anche i corsi per gli adulti di yoga e inglese. A partire dalla
primavera è prevista l’attivazione di un corso di lingua italiana per stranieri. La presenza sul
territorio di un nutrito numero di cittadini stranieri, per lo più inglesi e olandesi, è stata intercettata
durante l’estate attraverso l’ufficio turistico che ha permesso di promuovere tutte le attività del
progetto Fo.R.T.E. Considerato che molte di queste persone non solo turisti occasionali, ma
vivono per lunghi periodi nel territorio intorno a Force, si è riscontrata l’esigenza di offrire questo
tipo di corso.
Per quanto riguarda l’allestimento della biblioteca per bambini e ragazzi, si è in attesa della
consegna dell’arredamento, acquistato da Ikea e dei libri. Per il mese di Marzo si riuscirà ad
attivare il servizio di biblioteca sia per bambini/ragazzi che per adulti. Contestualmente al presente
report verranno caricate sul sito del Comitato Sisma Centro Italia foto, video e locandine delle varie
attività svolte negli spazi del Polo Culturale Betulla.
Report 30 settembre 2019
Poiché il progetto Fo.R.T.E suddiviso in due ambiti di azione:
- Laboratorio Force Craft;
- Polo Culturale Betulla;
il presente report, come i due precedenti, è suddiviso in due sezione per esplicare lo stato di
avanzamento del progetto e le attività avviate nei due spazi.
Force Craft Lab
Lo spazio Force Craft, destinato ad attività formative, corsi, workshop, laboratori volti a rilanciare
l’artigianato, con particolare riferimento al recupero e alla valorizzazione dei mestieri tradizionali
del territorio, a partire dalla metà di luglio ha ospitato i partecipanti ai workshop di gioielli in rame, e
pelletteria. I workshop si sono svolti in quattro date: due nel mese di luglio e due nel mese di
agosto, i partecipanti sono stati per lo più, a parte qualche locale, persone provenienti da tutto il
territorio nazionale, i canali pubblicitari scelti sono stati i social media e le stampe cartacee (flyer,
locandine). Il lavoro svolto durante l’estate è stato utile per capire come migliorare alcuni aspetti
dell’offerta turistica e soprattutto ci ha permesso di entrare in contatto con alcuni tour operator
marchigiani che si occupano di turismo esperienziale: Marche Craft
https://www.marchecraft.com/it/ che ha inserito la nostra realtà tra le loro proposte turistiche e
Stefano Tulli di https://www.winedering.com/it che è interessato ad inserire i nostri workshop in un
percorso esperienziale che unisce artigianato e tradizioni eno-gastronomiche del territorio piceno.
L’obiettivo è quello di fondere il “saper fare” con l’aspetto turistico, proponendo ai visitatori
un’esperienza che li coinvolga attivamente ed emozionalmente, valorizzando il territorio e le sue
eccellenze. Pertanto i pacchetti turistici prevedono oltre ai workshop, una visita guidata al centro
storico di Force e alle sue realtà museali, il Museo Ramai di Force e il Museo di Arte Sacra, e una
degustazione con vino e prodotti tipici del territorio. Durante l’estate, nei mesi di luglio e agosto è
stato aperto un info-point, ufficio di informazione e accoglienza turistica. Lo spazio adibito a questo
servizio è un locale piano strada all’interno del Villino Verrucci. L’ufficio ha avuto sia la funzione di
accoglienza, assistenza ed informazione turistica sui servizi del territorio comunale ; sia la funzione
di promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico ed
enogastronomico a livello locale. Nell’info-point è stato inoltre allestito uno spazio espositivo con
oggetti artigianali e prodotti enogastronomici del territorio. La presenza dell’ufficio turistico ha
permesso sia di agevolare i turisti nel loro percorso di visita del paese, fornendo loro informazioni
riguardanti l’aspetto prettamente turistico ed eno-gastronomico/ricettivo, sia di rendere più visibile
la realtà di Force Craft Lab. Per quanto riguarda il servizio di trasporto turistico, sia dalle zone
interne verso Force, sia dalla riviera adriatica all’entroterra, durante l’estate non ci sono state
richieste in tal senso, tutti i partecipanti ai workshop hanno raggiunto Force con mezzi propri.
Contiamo però che possa essere una risorsa per la prossima estate puntando soprattutto sulla
realizzazione di pacchetti turistici che prevedano un percorso a tappe, questo è il lavoro che si sta
facendo in collaborazione con i tour operator menzionati sopra. Dall’autunno all’interno dello
spazio Force Craft Lab verranno attivati i laboratori di cucito e ricamo, rispondendo alle esigenze
della popolazione locale e contemporaneamente un laboratorio creativo sul rame rivolto ai bambini
dai 6 ai 12 anni, si tratterà di un modo di avvicinare le giovani generazioni a questo metallo e di
creare consapevolezza su cosa siano i lavori manuali e l’artigianato. A partire dalla prossima
primavera, verranno attivati i corsi esperienziali intensivi di formazione e approfondimento
sull’artigianato artistico legato all’uso del rame: il rame e il design orafo, il rame e il design del
prodotto domestico; abbiamo stretto dei contatti con i referenti locali della CNA per la diffusione e
la promozione sul territorio dei corsi. In questo momento si sta lavorando alla parte grafica per la
realizzazione del materiale informativo. Sono state caricate sul sito CSCI le foto dei workshop
estivi e le locandine pubblicitarie dei vari eventi.
Polo Culturale Betulla
Durante l’estate il Polo Culturale ha organizzato un campo estivo per bambini dai 6 ai 12 anni che
si è svolto a Force per due settimane dal 22 luglio al 2 agosto; l’iniziativa ha riscosso notevole
successo ed ha visto la partecipazione di 12 bambini; le attività del campo estivo sono state tenute
da un’operatrice, Francesca Rongoni, con la quale è stato stipulato un contratto di prestazione
occasionale. Per il nuovo anno invece, a partire da martedì 8 ottobre, riprenderanno le attività
pomeridiane rivolte a bambini e ragazzi; oltre al servizio di aiuto compiti e i laboratori di creatività e
manualità, l’offerta è stata ampliata proponendo un laboratorio di yoga per bambini ed uno di
musica diviso per fasce d’età: 3-5 anni e 6-12 anni. Domenica 29 settembre si svolgerà l’open day,
in cui si presenteranno le attività del Polo Culturale; sarà un’occasione per far conoscere questo
spazio e le sue offerte ad un numero maggiore di persone e un modo per incontrare le operatrici
del Polo Culturale e gli insegnanti dei vari corsi. Il Polo Culturale, come anche lo scorso anno, sarà
aperto dal martedì al venerdì dalle 14:30 alle 18:30, le operatrici che si occupano delle attività
pomeridiane del Polo Culturale sono due socie dell’Associazione Terra Vita, la sig.ra Rossana
Cherri Lepri per lo spazio doposcuola e la sig.ra Anna Lombardi per lo spazio Lab. Lo spazio del
Polo Culturale Betulla si sta ampliando per ospitare anche una biblioteca, durante l’estate sono
stati catalogati tutti i libri. La biblioteca sarà suddivisa in due aree, una per adulti e uno spazio per
bambini e ragazzi; in questo momento si sta ultimando l’allestimento dello spazio adulti e
contemporaneamente si sta organizzando lo spazio bambini, si sta valutando l’acquisto di mobili e
libri adatti alla fascia d’età 0-6 anni, l’allestimento e l’apertura di questo spazio è stata rinviata ai
primi mesi del nuovo anno. All’interno di esso si organizzeranno incontri di letture che coinvolgano
i bambini e le famiglie, l’obiettivo è quello di far rientrare la biblioteca nel circuito nazionale Nati per
Leggere. Gli obiettivi dello spazio biblioteca sono quelli di promuovere l’offerta di opportunità
educative e sociali per le giovani generazioni che ne supportino il successo formativo, le attività di
aggregazione e del tempo libero; e di strutturare ambienti ed occasioni di integrazione e
coeducazione tra pari. Inoltre a partire dal mese di ottobre, e poi man mano nei mesi successivi,
verranno attivati i corsi serali per gli adulti per ottobre è previsto l’avvio del corso di yoga rivolti e in
seguito quello di inglese, è stata data la priorità a tali corsi in risposta alle istanze della
popolazione locale. Sono state caricate sul sito CSCI tutte le locandine delle varie attività e le foto
del campo estivo per bambini.
Report 31 maggio 2019
Poiché il progetto F.O.R.T.E suddiviso in due ambiti di azione:
- Laboratorio Force Craft;
- Polo Culturale Betulla;
il presente report, come già il precedente, è suddiviso in due sezione per esplicare lo stato di
avanzamento del progetto e le attività avviate nei due spazi.
Force Craft Lab
Il 25 aprile è stato inaugurato lo spazio Force Caft, il laboratorio co-working, all’interno dei
magazzini dell’antico Villino Verrucci, dimora storica situata lungo la via principale di Force. La
realizzazione di questo spazio ha necessitato di lavori di pulizia e sgombero, muratura e
tinteggiatura. Lo spazio Force Craft è composto da due aree, un’area laboratorio attrezzata con un
grande tavolo centrale da utilizzare come banco lavoro per tutte le tipologie di workshop che
verranno realizzati e due macchine per la lavorazione della pelle: una macchina da cucire ed una
scarnitrice, ad oggi si sta ultimando l’ordine per l’acquisto della piccola strumentazione per la
lavorazione del rame. La seconda area, che è l’ingresso, è stata attrezzata con una postazione pc,
a breve verrà installata anche la connessione wi-fi. Nello stesso tempo, per adeguare lo spazio alla
possibilità di essere utilizzato anche nei mesi invernali, si stanno valutando i preventivi per
l’acquisto di un condizionatore. Lo spazio Force Craft è destinato ad attività formative, corsi,
workshop, laboratori volti a rilanciare l’artigianato, con particolare riferimento al recupero e alla
valorizzazione dei mestieri tradizionali del territorio: lavorazione del rame, calzatura e pelletteria
promuovendo la riscoperta di “nuovi” mestieri, con la finalità di creare legami tra settori differenti,
ma potenzialmente complementari come il turismo e l’artigianato. Un turismo inteso come “viaggio
di esperienza” che offra la possibilità di vivere un’esperienza unica, diversa, irripetibile attraverso
attività che permettano di conoscere e vivere a pieno la tradizione di questo territorio. A partire
dalla metà di giugno saranno attivati workshop di gioielli in rame, di workshop pelletteria e
workshop di cucito ricamo e tintura naturale di tessuti. Dall’autunno invece verranno attivati anche i
corsi esperienziali intensivi di formazione e approfondimento sull’artigianato artistico legato all’uso
del rame: il rame e il design orafo, il rame e il design del prodotto domestico. L’Associazione Terra
Vita, che si occupa della gestione del laboratorio Force Craft, ha stretto una collaborazione con le
cantine Tenuta Cocci Grifoni di Ripatransone, per proporre, oltre ai laboratori finalizzati alla
scoperta dell’artigianato, anche la conoscenza del territorio accompagnata dalla tradizione e dal
gusto del cibo locale. Contestualmente al presente report viene caricata sul sito CSCI il materiale
pubblicitario, in italiano e in inglese, stampato per l’evento “Cantine Aperte” svoltosi il 25 e 26
maggio scorso. L’offerta territoriale è stata pensata per coniugare una proposta coinvolgente ed
educativa che coinvolga attivamente il turista, dia visibilità e valorizzi le tradizioni artigianali del
territorio, dando vita ad una particolare attrattività locale che passa attraverso la cultura e le
eccellenze artistiche, e al contempo propone anche nuove modalità di valorizzazione del
patrimonio del “saper fare” tipicamente forcese, come l’experiential education, un approccio alla
formazione basato sul coinvolgimento dei destinatari in un’esperienza diretta e partecipata, che
possa stimolare l’ampliamento della conoscenza. L’obiettivo è quello di fondere il “saper fare” con
l’aspetto turistico, proponendo ai visitatori un’esperienza che li coinvolga attivamente ed
emozionalmente, valorizzando il territorio e le sue eccellenze. Pertanto i pacchetti turistici
prevedono oltre ai workshop, una visita guidata al centro storico di Force e alle sue realtà museali,
il Museo Ramai di Force e il Museo di Arte Sacra, e una degustazione con vino e prodotti tipici del
territorio. Contemporaneamente continua la campagna pubblicitaria, sia attraverso i social
network, sia attraverso la distribuzione di materiale pubblicitario/informativo, per promuovere le
attività del laboratorio Force Craft. Sono state caricate sul sito CSCI le foto ed un video che attesta
il completamento dei lavori di ristrutturazione dello spazio e il suo attuale allestimento. A breve, in
quanto è in fase di revisione prima della stampa, verrà caricato il materiale pubblicitario relativo ai
workshop estivi. Contemporaneamente si sta attrezzando un info-point, ufficio di informazione e
accoglienza turistica. Lo spazio adibito a questo servizio è un locale piano strada all’interno del
Villino Verrucci. Il locale deve essere pulito ed allestito. L’ufficio avrà sia la funzione di accoglienza,
assistenza ed informazione turistica sui servizi del territorio comunale ; sia la funzione di
promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico
a livello locale. Nell’info-point verrà inoltre allestito uno shop con oggetti artigianali e prodotti
enogastronomici del territorio. L’apertura è prevista per il mese di luglio.
Per quanto riguarda il servizio di trasporto turistico verso Force è stato pensato come una
componente fondamentale di ampliamento e arricchimento dell’offerta turistica complessiva del
territorio. Un servizio di transfer con una duplice possibilità di percorso, sia dalle zone interne
verso Force, sia dalla riviera adriatica all’entroterra costruendo itinerari turistici di uno o più giorni.
In questo momento si è in attesa del preventivo richiesto alla ditta Meridiana di Castignano, della
quale già il Comune di Force si serve per i servizi di trasporto scolastico ed extra-scolastico.
Polo Culturale Betulla
Come riportato nel report del Gennaio scorso, il Polo Culturale Betulla, dal mese di Novembre
2018, ha avviato le attività rivolte a bambini e ragazzi, come previsto dal progetto, suddivise in due
aree: spazio doposcuola in cui si svolgono attività di aiuto compiti rivolte ai bambini della scuola
primaria e secondaria di primo grado; e spazio Lab in cui si svolgono laboratori e attività di
intrattenimento socio-educativo. Il Polo culturale è aperto dal martedì al venerdì dalle 14:30 alle
18:30, ad oggi è frequentato continuativamente da 15 bambini; sono presenti due operatori che
svolgono le attività pomeridiane. Gli operatori che si occupano delle attività pomeridiane del Polo
Culturale sono due socie dell’Associazione Terra Vita, la sig.ra Rossana Cherri Lepri per lo spazio
doposcuola e la sig.ra Anna Lombardi per lo spazio Lab. Per formalizzare il rapporto di lavoro con i
due operatori si è optato per un contratto di collaborazione occasionale limitatamente ai mesi di
novembre, dicembre, in seguito visto che oltre alle attività per i bambini sono stati attivati corsi per
adulti, in particolare un corso di yoga e un corso di inglese livello base, ed entrambi hanno
riscosso un discreto successo, i proventi ottenuti da questi corsi hanno permesso al polo culturale
di essere economicamente autosufficiente, perciò i compensi delle due operatrici, dal mese di
febbraio ad oggi sono stati completamente pagati dagli introiti del Polo Culturale, ciò significa che
si è utilizzato solo in minima parte il budget del finanziamento ricevuto dal CSCI. Questo ci ha
permesso di ampliare l’offerta pomeridiana per i bambini, offrendo loro anche un laboratorio di
tecniche artistiche tenuto da una dottoranda dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Per l’estate,
viste le numerose attività proposte dal comune di Force che occuperanno la maggior parte dei
mesi di giugno e luglio, il Polo Culturale sta organizzando un campo estivo per bambini dai 6 ai 12
anni che si svolgerà a Force per due settimane tra luglio ed agosto. Lo spazio del Polo Culturale
Betulla si sta ampliando per ospitare anche una biblioteca, in questo momento si stanno
ultimando i lavori di catalogazione dei libri. La biblioteca sarà suddivisa in due aree, una per adulti
e uno spazio per bambini e ragazzi all’interno del quale a partire dall’autunno si organizzeranno
incontri di letture che coinvolgano i bambini e le famiglie, l’obiettivo è quello di far rientrare la
biblioteca nel circuito nazionale Nati per Leggere. Oltre alla catalogazione dei libri si sta stilando un
elenco di libri, adeguati per bambini e ragazzi, da acquistare per l’apertura della biblioteca agli inizi
di Settembre. Gli obiettivi di questo spazio sono quelli di promuovere l’offerta di opportunità
educative e sociali per le giovani generazioni che ne supportino il successo formativo, le attività di
aggregazione e del tempo libero; e di strutturare ambienti ed occasioni di integrazione e
coeducazione tra pari. Contestualmente al presente report vengono caricate delle immagini
relative ai lavori svolti dai bambini durante i laboratori.
Report 31 gennaio 2019
Il progetto F.O.R.T.E è suddiviso in due ambiti di azione:
- realizzazione del Polo Culturale Betulla; uno spazio rivolto ai giovani e all’intera
comunità in cui si svolgono attività educative, con particolare attenzione al
supporto didattico (aiuto compiti), e attività laboratoriali di vario tipo; inoltre corsi
e attività di promozione della persona e del tempo libero rivolti ad adulti e
anziani.
- realizzazione di uno spazio permanente atelier/laboratorio Force Craft dotato
della strumentazione base per lo svolgimento di attività formative riguardanti
l’artigianato.
Polo Culturale Betulla
I lavori di sistemazione degli spazi di Palazzo Canestrari destinati alla realizzazione del Polo
Culturale sono terminati ad ottobre 2018 ed hanno riguardato la pulizia dei locali, la tinteggiatura e
il riallestimento dello spazio, sono stati acquistati mobili (tavoli, sedie, scaffali) e materiali di
cancelleria per renderlo idoneo alle attività che vi si svolgono. Il Polo culturale è stato inaugurato
sabato 3 novembre 2018 con una festa aperta a tutta la comunità locale. Il Polo Culturale offre un
servizio di aiuto compiti e laboratori per i bambini e i ragazzi; si tratta di uno spazio in cui far
sviluppare nei bambini la ricerca individuale di esperienze ricreative attive e una coscienza sociale
fondata sul rispetto dell’altro e sulla libera espressione del sé, attraverso la riscoperta del gioco e
della cultura, fornendo al contempo ai genitori una soluzione di alta qualità per il tempo libero dei
propri figli. Riteniamo fondamentale la nascita di questo spazio in un territorio frammentato, ferito,
lacerato dal sisma, da cui si è costretti a spostarsi o addirittura ad allontanarsi definitivamente per
poter usufruire di molti servizi essenziali. Si tratta di uno spazio per la cittadinanza, attraverso cui
divulgare cultura e mestieri, in cui giovani e adulti possono riscoprirsi parte di una comunità dalla
storia antica e dai valori che contano. L'obiettivo è quello di offrire l'opportunità di ampliare
interessi, curiosità e passioni, ricreando una dimensione di collettività e condivisione del tempo. Il
nome che è stato scelto, Betulla, è quello di un albero speciale legato alla conoscenza e alla
guarigione e rappresenta simbolicamente la volontà di raccogliere le forze e di progettare un
nuovo futuro. Da martedì 6 novembre il Polo ha avviato le attività rivolte a bambini e ragazzi, come
previsto dal progetto, suddivise in due aree: spazio doposcuola in cui si svolgono attività di aiuto
compiti rivolte ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado; e spazio Lab in cui si
svolgono laboratori e attività di intrattenimento socio-educativo. Il Polo culturale è aperto dal
martedì al venerdì dalle 14:30 alle 18:30, ad oggi è frequentato continuativamente da 12 bambini;
sono presenti due operatori che svolgono le attività pomeridiane. Il Comune di Force ha stipulato
un protocollo di intesa in data 26/09/2018 con il quale affida all’Associazione di Promozione
Sociale Terra Vita la gestione del personale impiegato nell’attuazione del progetto F.O.R.T.E.,
specificatamente la voce di spesa 1G, “personale operativo dipendente”, del budget approvato,
ammontante ad €8.000,00. Sarà dunque l’Associazione a stipulare in prima persona i contratti di
lavoro per tutto il personale che verrà impiegato per il progetto. Gli operatori che si occupano delle
attività pomeridiane del Polo Culturale sono due socie dell’Associazione Terra Vita, la sig.ra
Rossana Cherri Lepri per lo spazio doposcuola e la sig.ra Anna Lombardi per lo spazio Lab. Per
formalizzare il rapporto di lavoro con i due operatori si è optato per un contratto di collaborazione
occasionale limitatamente ai mesi di novembre, dicembre e gennaio; per aver modo di valutare in
un primo momento l’andamento del Polo, la partecipazione e il numero di iscrizioni. A partire da
febbraio 2019, il contratto verrà modificato in un tempo determinato. Contemporaneamente
continua la campagna pubblicitaria, sia attraverso i social network, sia attraverso la distribuzione di
materiale pubblicitario/informativo, per promuovere le attività del Polo sul territorio. Inoltre nel
mese di febbraio 2019 è previsto l’avvio dei corsi di lingua inglese e di yoga rivolti agli adulti. Sono
state caricate sul sito CSCI tutte la locandine relative ai laboratori e agli eventi svolti a partire da
novembre presso il Polo Culturale. Contestualmente al presente report verranno caricati i file
relativi ai contratti di lavoro sopra citati e il protocollo d’intesa tra il Comune di Force e
l’Associazione di Promozione Sociale Terra Vita.
Atelier/Laboratorio Force Craft
L’atelier/laboratorio ospiterà attività formative, corsi, workshop e laboratori volti a rilanciare
l’artigianato, con particolare riferimento al recupero e alla valorizzazione dei mestieri tradizionali
del territorio: lavorazione del rame, calzatura e pelletteria attraverso il sostegno ad una loro
innovazione, promuovendo nuove possibilità lavorative imprenditoriali offerte dall’incontro tra
digitale e tradizione artigianale. Si è scelto di realizzare l’atelier/laboratorio permanente nei
magazzini sottostanti l’antico Villino Verrucci, in questo momento lo spazio è stato svuotato e si
stanno eseguendo i lavori di sistemazione: pulizia, tinteggiatura, riparazione finestre e
adeguamento dell’impianto elettrico. Contemporaneamente si stanno valutando i preventivi per la
nuova porta di ingresso, in quanto quella ora esistente è malridotta e inadeguata all’uso cui sarà
destinato lo spazio. Per quanto riguarda l’acquisto dei macchinari necessari ai laboratori di
calzatura e pelletteria, è stato approvato il preventivo della ditta Vissani Macchine riferito ad una
macchina da cucire a braccio ed una scarnitrice, si tratta di macchinari usati e revisionati in
ottemperanza alle normative antinfortuni DLgs n.81/9.4.2008; si stanno valutando inoltre i
preventivi per l’acquisto di altri macchinari e banchi da lavoro. Per quanto riguarda i laboratori sulla
lavorazione del rame si stanno valutando i preventivi per l’acquisto di utensili per lavorazioni da
banco (pinze, piccole incudini etc.) Un aspetto importante dell’attività che si sta svolgendo riguarda
la promozione dello spazio Force Craft e delle sue attività; l’obiettivo è quello di raggiungere un
proprio “mercato di riferimento”. Oltre all’utilizzo dei social network e della diffusione di materiale
cartaceo sul territorio, verso le comunità limitrofe, con lo scopo di stimolare l’attenzione dei comuni
vicini, della loro popolazione e delle loro imprese, si sta cercando di coinvolgere i destinatari del
progetto attraverso il ruolo delle scuole professionali della Provincia. Inoltre una parte significativa
dell’attività pubblicitaria è rivolta ad ambiti extra-regionali e soprattutto europei, interessati alla
conoscenza di un “unicum” territoriale calato in un contesto storico-artistico di grande rilevanza; in
quest’ambito le proposte verranno parametrate ai vari gradi e livelli di interesse in base ad età,
scolarità e formazione. L’apertura del laboratorio Force Craft è prevista entro marzo 2019.
Contestualmente al presente report saranno caricate sul sito le immagini relative allo stato attuale
dello spazio suddetto.
Il presente rapporto riporta i risultati ottenuti nella prima fase di attuazione del progetto FO.R.T.E (Formula di rigenerazione territoriale ed economica) e riferisce dello stato di avanzamento del progetto in relazioni agli obiettivi preposti nello stesso.
Il rapporto si articola in due sezioni. La prima sezione è di carattere generale e comprende il contesto in cui si realizza il progetto e attraverso quali attività si è cominciato ad attuare gli obiettivi. La seconda sezione rappresenta una sintesi dello “stato dell’arte”, cioè di quanto realizzato in questa prima fase progettuale in riferimento agli obiettivi del progetto medesimo.
Sezione A – Contesto
Il Comune di Force, a seguito della crisi economica scoppiata nel 2007/2008, e poi del Sisma del 2016, ha subìto uno spopolamento considerevole, ha visto l'abbandono del territorio verso zone della regione e della nazione in cui le possibilità d'impiego sono maggiori ma dove viene meno il senso di comunità forte dei borghi dell'entroterra. In tale contesto, il progetto FO.R.T.E mira a dare alla popolazione coinvolta, che ha subìto una profonda frattura anche nei legami di comunità con il proprio territorio, motivi concreti per rimanere; sostenere la graduale ripresa e rafforzamento della comunità attraverso il lavoro, la condivisione dei punti di forza della zona e la riscoperta delle tradizioni dell'entroterra. Rafforzare l'identità in un momento di ricostruzione psicologica e materiale. Raccogliere e tutelare la memoria della popolazione più anziana, ultimo testimone di un mondo passato, per rafforzare l'identità e condividere un patrimonio di informazioni sempre più rare e preziose, attraverso la valorizzazione delle vocazioni territoriali e delle filiere esistenti: da quelle dei prodotti enogastronomici, della manifattura tipica del made in Italy, a quelle del turismo e della cultura. Considerate queste premesse e gli obiettivi si è deciso di avviare il progetto attraverso la realizzazione di un primo micro-obiettivo, ridare vita al Museo Ramai di Force, come segno tangibile di ripresa culturale del paese, storicamente noto come il paese dei Ramai ed inoltre come segno di vitalità del centro storico, il Museo è infatti ospitato negli spazi dell’antico Palazzo Canestrari, un edificio non lesionato dal sisma.
I lavori necessari per la riapertura del Museo hanno riguardato la pulizia dei locali, la tinteggiatura e il riallestimento dello spazio, compreso un nuovo posizionamento delle luci e del proiettore (strumentazione già in dotazione al Museo). All’interno del Museo si è realizzato uno spazio laboratorio permanente. Il museo ora non è solo un contenitore di antichi mestieri e tradizioni, ma è divenuto uno strumento culturale per apprendere attraverso l’esperienza diretta ciò che esso vuole raccontare. Raccoglie la secolare esperienza e cultura dell’arte dei ramai forcesi con l’intento di trasformare quell’antico sapere in una moderna attività con valenza culturale, turistica ed economica. Attraverso lo spazio Lab, il Museo Ramai di Force organizzerà a partire dall’anno scolastico 2018/2019 attività didattiche dedicate al mondo della scuola, con l’intento di far conoscere la propria storia e la particolarità dei propri manufatti. Fare per imparare è la base su cui lo staff di educatori e artigiani del Museo intende realizzare e promuovere le attività, una didattica dedicata alla manipolazione. L’obiettivo delle attività laboratoriali è quello di avvicinare e sensibilizzare i ragazzi al patrimonio culturale e artigianale, percepire il bene storico-artistico non solo come un luogo di apprendimento, di esperienze educative ma anche con un luogo nuovo e divertente in cui poter esprimere la propria creatività. Durante i mesi estivi dopo la riapertura del Museo, avvenuta il 2 giugno, si sono realizzati tre laboratori gratuiti per bambini e famiglie con gli obiettivi di riavvicinare la popolazione ad uno spazio che per molto tempo era stato abbandonato, di avvicinare le giovani generazioni ad una tradizione, quella del rame e delle sue lavorazioni, che è sì antica, ma ha una grande applicazione nella modernità, e non ultimo, considerato che nel periodo estivo il territorio di Force vede un’affluenza notevole di turisti stranieri, di creare attraverso il Museo un’attrattiva culturale per i turisti, attraverso un nuovo allestimento del Museo che ha visto la realizzazione di nuovi pannelli esplicativi bilingue (italiano e inglese), la realizzazione di una guida del museo bilingue (italiano e inglese) e materiale pubblicitario di promozione del Museo e delle sue attività sul territorio. Inoltre si è deciso di avviare una promozione del Museo in ambito scolastico, inserendo il Museo e le sua attività laboratoriali nei cataloghi scolastici che si occupano dei viaggi di istruzione, per ora abbiamo avviato una collaborazione con un’agenzia del Piemonte, per la promozione sul territorio provinciale e regionale è in fase di realizzazione il materiale pubblicitario da inviare alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Sono state caricate sul sito CSCI tutte la locandine relative ai laboratori e agli eventi culturali svolti a partire da giugno all’interno del Museo Ramai di Force.
Sezione B – Stato di avanzamento progetto
Il primo obiettivo del progetto FO.R.T.E concerne la realizzazione di attività formative; corsi, workshop, laboratori volti a rilanciare l’artigianato, con particolare riferimento al recupero e alla valorizzazione dei mestieri tradizionali del territorio: lavorazione del rame, calzatura e pelletteria attraverso il sostegno ad una loro innovazione, promuovendo nuove possibilità lavorative imprenditoriali offerte dall’incontro tra digitale e tradizione artigianale. Per la realizzazione di questo obiettivo, si è scelto di realizzare uno spazio atelier/laboratorio permanente nei magazzini sottostanti l’antico Villino Verrucci, in questo momento lo spazio è utilizzato come magazzino e dovrà essere pulito e allestito con le attrezzature idonee alla realizzazione di workshop. Si stanno valutando preventivi per l’acquisto dei materiali, e contemporaneamente abbiamo avviato contatti per una futura collaborazione con gli artigiani locali, La Bottega della calzatura di Moretti Filomena, Tanucci Antiche Fonderie del Rame e Mara Liverotti orafa; e con alcuni architetti che si occupano dell’applicazione del rame nel design e nell’architettura moderna.
Il secondo obiettivo si propone di offrire servizi per il tempo libero per bambini e ragazzi, e di garantire spazi destinati alla condivisione della memoria in cui anziani e giovani si ritrovano dopo la scuola, garantendo una rete di sostegno alle famiglie che altrimenti dovrebbero spostarsi verso cittadine più fornite di servizi, attraverso la creazione di un centro di aggregazione rivolto ai giovani e all’intera comunità in cui verranno svolte attività pomeridiane pensato come contenitore di attività educative in cui integrare i processi educativi già avviati da famiglia e scuola, con particolare attenzione al supporto didattico (aiuto compiti), e all’extra-scuola, con attività laboratoriali di vario tipo; inoltre corsi e attività di promozione della persona e del tempo libero rivolti ad adulti e anziani. L'obiettivo è quello di offrire l'opportunità di ampliare interessi, curiosità e passioni, ricreando una dimensione di collettività e condivisione del tempo. Gli spazi destinati alla realizzazione del centro sono alcune stanze del primo piano di Palazzo Canestrari, il medesimo edificio in cui è ospitato il Museo del Rame. Allo stato attuale si stanno svolgendo i lavori di pulizia e tinteggiatura degli spazi; si stanno valutando i preventivi per l’acquisto dei materiali per l’allestimento del centro (mobilio, materiale di cancelleria) e si stanno preparando i materiali pubblicitari per promuovere tale Centro sul territorio, l’apertura è prevista entro il mese di novembre. Contestualmente al presente report verranno caricate sul sito le immagini relative allo stato attuale degli spazi suddetti.
Lista documenti
- lab estivi bambini.pdf
- lab rame bambini ragazzi.pdf
- lab rame eng.pdf
- locandina-okNidola.pdf
- locandina-verderame-rosso-vino.pdf
- museum.pdf
- aperitivo al museo.pdf
- Mostra fotografica.pdf
- contratto Anna Lombardi.pdf
- contratto Rossana Cherri.pdf
- PROTOCOLLO DINTESA TERRAVITA.pdf
- CONTRATTO LOMBARDI gennaio 2019.pdf
- CONTRATTO CHERRI gennaio 2019.pdf
- invito inaugurazione Force Craft.pdf
- Force Craft lab ING.pdf
- Force Craft lab ITA.pdf
- Campo Estivo 2019_A3.pdf
- Workshop Force Craft estate 2019_ENG.pdf
- workshop Force Craft estate2019_IT.pdf
- Locandina bambini Betulla 2019_20 .pdf
- contratto Sciamanna.pdf
- contratto Cherri DET.pdf
- contratto prestazione occ Fusco.pdf
- contratto prestazione occ g. capriotti.pdf
- LINK PER ACCEDERE AL SITO DELL'ASSOCIAZIONE TERRA VITA.docx
- contratto Rita Massi.pdf