
Budget speso su 16100,00
Indirizzo
Marche, Macerata, Matelica
Telefono
+39073786022
biblioteca@comune.matelica.mc.it
Sito
http://www.comune.matelica.mc.it/bibliotecacomunale/index.asp
Social Profiles
Descrizione
Il progetto intende promuovere l'avvicinamento della popolazione di Matelica alla vita della Biblioteca, con una particolare attenzione alla promozione della "cultura del libro" e della lettura tra i bambini, i ragazzi e i giovani, rafforzandone la crescita culturale, lo sviluppo della conoscenza e della personalità.
L'educazione all'ascolto e alla comprensione orale, l'interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che la Biblioteca intende attuare attraverso una serie di attività volte a promuovere, consolidare, potenziare e sviluppare la passione per la lettura, proponendola come attività libera capace di porre il bambino in relazione con sé stesso e con gli altri, sradicando la concezione del leggere come un dovere unicamente scolastico.
Il secondo obiettivo perseguito dal progetto è quello di modificare la percezione della Biblioteca e delle sue modalità di fruizione: si intende costruire un luogo non solo di studio e di approfondimento individuale, ma anche e di incontro e di crescita collettiva. In questo senso, le letture ad alta voce e gli esercizi musicologici, la ludoteca e le attività di gioco di ruolo e da tavolo, trasformano la Biblioteca in un presidio di relazioni sociali.
Le attività previste si articolano in tre macro-aree:
1) Nati per Leggere
2) Nati per la Musica
3) Ludoteca e gioco organizzato.
1) Nati per Leggere è il più significativo progetto nazionale dedicato allo sviluppo del bambino, con l'obiettivo di promuovere in famiglia la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra sei mesi e i sei anni. Il progetto, attivo dal 1999, è promosso dall'Associazione Culturale Pediatri, dall'Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus, ed è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti, che coinvolgono più di 2000 Comuni italiani. Il progetto prevede la creazione presso la Biblioteca di Matelica di un Presidio Nati per Leggere, allestito ad hoc per lo svolgimento delle attività, la formazione del personale bibliotecario come Operatore Nati Per Leggere e di un gruppo di volontari scelto tra i genitori come Volontari Nati per Leggere, con la partecipazione agli appositi corsi di formazione. Verranno quindi realizzate letture rivolte a specifiche fasce d'età.
2) Nati per la Musica è un progetto partito da Nati per Leggere, patrocinato dall'Associazione Culturale Pediatri, dall'Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus, con lo scopo di proporre la musica al bambino fin dai primi mesi, sensibilizzando le famiglie sui benefici che questo può comportare. Il progetto prevede la creazione presso la Biblioteca di Matelica di un Presidio Nati per la Musica, allestito ad hoc per lo svolgimento delle attività, e l'intervento periodico di esperti di progetto per la realizzazione in Biblioteca di concerti e attività laboratoriali rivolte ai bambini e divise per fasce d'età.
3) Ludoteca e gioco organizzato: il progetto prevede di sviluppare una serie di attività legate al mondo dei giochi di ruolo e dei giochi da tavolo, per sviluppare l'aggregazione sociale e l'approfondimento culturale nella fascia l 0-18 anni. Al gioco di ruolo come strumento educativo sarà affiancato il gioco da tavolo, come strumento introduttivo, curando una scelta di titoli adeguata. Le attività che si intende proporre riguardano la costituzione di una ludoteca permanente, con una dotazione di giochi da tavolo e di giochi di ruolo legati atematiche culturali ed educative, e l'organizzazione di eventi periodici.
RAPPORTO FINALE DEL PROGETTO CRESCERE IN BIBLIOTECA del Comune di Matelica
I principali obiettivi del progetto, ossia promuovere l'avvicinamento della popolazione di Matelica alla vita della Biblioteca, con una particolare attenzione alla promozione della "cultura del libro" e della lettura tra i bambini, i ragazzi e i giovani, sono stati sviluppati con successo nel corso del biennio 2019-2020 attraverso delle attività mirate e l'acquisto di beni che migliorassero la qualità del servizio rafforzandone la crescita culturale e la costruzione di una nuova percezione del luogo biblioteca e della sua fruizione. Grazie al suddetto finanziamento la Biblioteca ha potuto sviluppare le seguenti attività articolate in 4 macroaree:
1 NATI PER LEGGERE e NATI PER LA MUSICA
La biblioteca L. Bigiaretti è divenuta Presidio NpL, progetto nazionale dedicato allo sviluppo del bambino, con l'obiettivo di promuovere in famiglia la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra sei mesi e i sei anni. Come prima azione è stato possibile attuare il corso di formazione per volontari tenutosi il 3 e 9 marzo 2019 da Elena Carrano, Coordinatrice NpL, e la Pediatra Lucia Tubaldi presso la sala Boldrini adiacente alla biblioteca. Il corso ha riscosso un ottimo successo (29 iscritti), gettando le basi per il nuovo gruppo volontari di Matelica, che facente capo alla biblioteca comunale, nel corso dei due anni, si è dimostrato molto attivo e coeso organizzando molteplici azioni.
Nel 2019: 2 appuntamenti primaverili in biblioteca (11 maggio- 25 maggio) 3 appuntamenti estivi ai giardini pubblici (18-25 luglio, 1 agosto) 5 appuntamenti autunnali in biblioteca (5 e 31 ottobre), (16,30 novembre e 14 dicembre) e 3 partecipazioni a eventi di organizzazioni terze.
Nel 2020: 1 appuntamento per festeggiare 1 anno di vita del gruppo dei volontari (22 febbraio) 1 ciclo di letture estivo RESTATE CON NOI tenutosi all'aperto presso il caratteristico cortile di Palazzo ottoni (tutti i mercoledi di luglio); Bibliopride 20: letture condivise STORIE PICCINE PICCIO (26 settembre), 1 appuntamento autunnale IN AUTUNNO CADONO LE FOGLIE, svolto in presenza e all’aperto, oltre alle azioni di promozione alla lettura on line (parola di volontaria e Storie Splash! la tua estate con un libro) svolto durante il periodo di chiusura della biblioteca secondo Dpcm n. 14266 dell’8 marzo 2020. La promozione del progetto NpL è stata potenziata con l'acquisto di materiale promozionale (volantini, segnalibri, manifesti, banner, palline natalizie e tombola NpL), di nuovi libri scelti dalle bibliografie nazionali Nati per Leggere e Nati per la Musica ed infine di tappetoni e nuove scaffalature. Molte delle iniziative si sono svolte fuori dagli abituali orari di apertura della biblioteca, in particolare il sabato mattina permettendo la partecipazione dei bambini accompagnati dai genitori, quando le scuole sono chiuse. Grazie a questi acquisti la biblioteca, più precisamente la sala ragazzi è divenuta più accogliente e funzionale alla fruizione del target infantile.
2 LUDOTECA Il progetto, che prevedeva una serie di attività legate al mondo dei giochi di ruolo e dei giochi da tavolo, per potenziare l'aggregazione sociale e l'approfondimento culturale nella fascia 0-18 anni, è stato sviluppato con l'acquisto di 15 giochi da tavolo e l'adesione a International Game Week in collaborazione con l'associazione culturale Lokendil di Fabriano (8 novembre 2019). Nell'anno 2020, causa chiusura della biblioteca per Lockdown e successivi protocolli di sicurezza anticontagio, non è stato possibile programmare nuovi eventi nei quali il gioco da tavolo fosse protagonista.
3 PROMOZIONE ALLA LETTURA Grazie al progetto le bibliotecarie hanno ideato e promosso laboratori di promozione alla lettura e di avvicinamento alla biblioteca da parte delle famiglie come:
2018 - Giornata del Dono del Libro organizzata per il giorno 9 giugno 2018 al Teatro Piermarini. In questa giornata, promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Macerata, uno dei capofila della Regione Marche per i progetti Nati per Leggere e Nati per la Musica, sono stati distribuiti i kit Nati per Leggere (brochure e libro "Guarda che faccia") alle famiglie dei nuovi nati residenti nel comune di Matelica. Prima della cerimonia, cui ha partecipato la pediatra dott.ssa Anna Grazia Ruggeri, vicesindaco e assessore all' istruzione e infanzia, state fatte delle letture animate per i più piccoli. - A spasso nel medioevo, Letture e laboratori creativi tra Biblioteca e Museo : la Biblioteca comunale “Libero Bigiaretti” e il Museo Piersanti al centro delle attività estive di Matelica dedicate ai più piccoli, hanno presentato un workshop creativo che ha coinvolto i bambini di Matelica nelle mattine di venerdì 13 luglio e venerdì 27 luglio. Il ritrovo era alla biblioteca a Palazzo Ottoni, dove i bambini sono stati coinvolti in letture di libri attorno al tema del Medioevo e hanno potuto osservare alcuni documenti antichi conservati presso l’Archivio Storico comunale. La seconda tappa del percorso si è svolta al Museo Piersanti. - Immagina che storia! letture a voce alta per bambini 5-7 anni organizzate dalla biblioteca in collaborazione con Lions Club Matelica (18 ottobre). - Letture da paura! letture animate in occasione di halloween curate dalla biblioteca (31 ottobre). - Tempo d'Autunno letture autunnali in biblioteca con la volontaria NpL Giovanna (15,29 novembre e 6,20 dicembre). - Letture di primavera letture primaverili in biblioteca con la volontaria NpL Giovanna in occasione del Maggio dei Libri 2018 (19 aprile, 10 maggio 24 maggio 7 giugno). - Suoni e parole: letture per bambini da 2 a 5 anni in lingua francese, inglese e piripù con la volontaria Geraldine Chauvin.
2019 - Maggio dei libri: Letture a cura della biblioteca e delle volontarie NpL Matelica (11 e 25 maggio 2019) Quel genio di Leonardo, Letture e laboratori sulla storia e le invenzioni di Leonardo da Vinci in occasione del 500° anniversario della morte (17 e 24 giugno 2019) Bibliopride 2019 con l' evento “Libri di oggi, Libri di ieri”, percorso di storie e di storia alla scoperta del libro (28 settembre 2019) .
Per quanto riguarda le attività con la scuola sono stati realizzati vari laboratori per l'a.s.2018-2019 e 2019-2020 della scuola primaria E. Mattei: C’era una volta o forse due… laboratori di storie ispirate al libro di Fabrizio Silei (22 ottobre IV A), (29 ottobre IV C) e (6 dicembre 2018 IV D) LETTURE... "SOSTENIBILI", dedicate all'ambiente e ecologia (31 ottobre 2019 IV e V). Nell'anno 2020 le bibliotecarie hanno dovuto fronteggiare l’impossibilità di basare i servizi, oltre che sugli spazi e sul contatto diretto con gli utenti, sulle collezioni fisiche. Si è continuato tuttavia a stimolare il pubblico utilizzando le risorse ad accesso gratuito presenti in Mlol, tanto da aumentare il numero di interazioni e followers dei canali social della biblioteca. L'utilizzo del portale e il prestito dell'Ebook sono stati così incentivati anche grazie a tutorial e a consigli di lettura pubblicati sulla pagina facebook della biblioteca. Non appena la stagione e lo stato di emergenza lo hanno consentito sono state programmate delle iniziative di lettura all’aperto, sanificando i tappetoni posti nel cortile della biblioteca, prolungando nei mesi più caldi l’orario di servizio delle bibliotecarie al fine di beneficiare delle ore più fresche della giornata.
4 AMPLIAMENTO DELLE DOTAZIONI DELLA BIBLIOTECA
Grazie al contributo concesso è stato possibile l’acquisto di materiale per l'esecuzione dei laboratori, la stampa di brochure promozionali della biblioteca, l'acquisto di una stampante termica per etichette, un Pc portatile comprensivo di mouse e casse utili per eventi e per facilitare il lavoro dei bibliotecari nei vari depositi staccati. E' stato possibile anche ampliare temporaneamente il numero di personale in servizio per le aperture straordinarie dovute alle attività in biblioteca e per altre attività di sistemazione e allestimento della stessa: più precisamente nell'arco di questo biennio le bibliotecarie hanno portato avanti il lavoro di catalogazione, riapertura e ampliamento della sala ragazzi, chiusa dopo il sisma del 2016. I libri di narrativa sono stati divisi per argomento e per fasce d'età e le opere di saggistica sono state collocate secondo la Classificazione Decimale Dewey e contraddistinte da etichette colorate in base alla classe di appartenenza, per un totale di circa 6.500 libri.
La gestione contabile ed amministrativa del progetto, non potendo essere svolta mediante il personale del servizio bibliotecario esternalizzato è stata interamente svolta dal personale impiegatizio comunale fuori orario dell’orario di lavoro ordinario, in quanto a causa dei pensionamenti e della riduzione della capacità assunzionale imposta all’Ente dalla normativa vigente il Comune non ha personale amministrativo specificamente dedicato alla biblioteca. Lo stesso personale amministrativo ha inoltre elaborato ulteriori progetti per partecipare a vari bandi con cui poter finanziarie l’estensione di orario del servizio bibliotecario sinora garantito dal Comitato Sisma anche negli anni 2021-2022.
L'apporto garantito dal Comitato Sisma Centro Italia finanziando il progetto Crescere in Biblioteca al funzionamento della biblioteca è stato enorme. La comunità di Matelica, sopratutto il target d'utenza 0-6 anni, ne ha risentito in maniera estremamente positiva. Finalmente i bambini e i ragazzi sono tornati a frequentare la biblioteca e hanno mutato la loro concezione obsoleta di luogo silenzioso solo per adulti e studiosi. L'obiettivo della biblioteca di essere riconosciuta sul territorio come presidio culturale e incubatore di futuro è stato raggiunto. Anche in termini occupazionali il contributo ha garantito un'estensione degli orari di apertura della biblioteca comunale e dunque un incremento dell'orario retribuito al personale bibliotecario e amministrativo impegnato nella realizzazione.
10 ottobre 2020 la biblioteca presenterà IN AUTUNNO CADONO LE FOGLIE ciclo di letture condivise curate dal gruppo volontarie NpL Matelica. Grazie al finanziamento, anche nel mese di ottobre, sarà possibile ampliare temporaneamente il numero del personale in servizio per l' apertura straordinaria del sabato mattina dovuta alla seguente attività della biblioteca.
Settembre! Finalmente la biblioteca riapre le sue sale agli utenti. I bambini accompagnati dai genitori, dopo aver seguito l'iter per l'accesso in sicurezza possono finalmente tornare a frequentare la sala ragazzi. Il 26 settembre la biblioteca ha partecipato a Bibliopride 2020 – 9. giornata nazionale delle biblioteche: le biblioteche al tempo della pandemia con l'iniziativa Storie Piccine Picciò, letture condivise per bambini e famiglie 3-6 anni curata dal gruppo di volontarie NpL Matelica.
Nel mese di giugno sono state pubblicate sulla pagina Facebook della biblioteca nuove proposte di lettura per la fascia di età 9-13 anni. Con la riapertura della biblioteca (ingressi contingentati) hanno ripreso le attività di promozione alla lettura curate dalle volontarie NpL di Matelica presso il cortile di Palazzo Ottoni. L'iniziativa denominata R-Estate con noi creata con l'obbiettivo di far riavvicinare i bambini della fascia 3-6 alla lettura e alla biblioteca, ha riscosso un notevole successo. Per incrementare le operazioni di promozione alla lettura, utilizzando il canale Facebook le bibliotecarie assieme al gruppo NpL hanno ideato la rubrica Storie Splah! La tua estate con un libro, nella quale veniva richiesto agli utenti di raccontare le loro letture estive postando una foto.
25 maggio 2020 riapertura della biblioteca comunale con servizi ridotti: accesso contingentato, solo prestito e restituzione. Di conseguenza le bibliotecarie hanno portato avanti la promozione del progetto e le attività di reference attraverso i canali social: per aiutare i ragazzi e i genitori nella scelta dei libri, vista la temporanea sospensione dell'accesso alla sala ragazzi, è stata realizzato un tutorial per utilizzare il catalogo online dei libri per ragazzi e sono state pubblicate delle proposte di lettura per la fascia 0-6 anni della sezione NpL.
Marzo- aprile- maggio 2020
Nella fase del lockdown disposta in Italia dal Dpcm n. 14266 dell’8 marzo 2020 le bibliotecarie si sono trovate di fronte all’ impossibilità di basare i servizi, oltre che sugli spazi e sul contatto diretto con gli utenti, sulle collezioni fisiche. Di conseguenza si è dato maggiore spazio alle risorse ad accesso gratuito presenti in Mlol. L'utilizzo del portale e il prestito dell'Ebook sono stati così incentivati anche grazie a tutorial e a consigli di lettura pubblicati sulla pagina facebook della biblioteca. Sempre all'interno delle operazioni di promozione alla lettura, è stata creata l'apposita rubrica "Parola di volontaria" nella quale ciascuna volontaria Npl di Matelica ha recensito il suo libro per bambini preferito.
Il 22 febbraio il gruppo di volontarie nati per Leggere Matelica ha festeggiato 1 anno di attività con l'iniziativa Buona Compleanno NpL! Per l'occasione si sono svolte letture per bambini fascia 0-6 anni a tema carnascialesco invitando i bambini a partecipare mascherati. Grazie al finanziamento, anche nel mese di febbraio, è stato possibile ampliare temporaneamente il numero del personale in servizio per l' apertura straordinaria del sabato mattina dovuta alle attività della biblioteca e per altre attività di sistemazione della stessa.
Il gruppo Nati per Leggere Matelica ha effettuato 5 letture in biblioteca e nel mese di dicembre anche 2 letture all'esterno della biblioteca, partecipando attivamente a eventi organizzati da altre associazioni del territorio.
Sono stati acquistati nuovi libri sia per la fascia 0-6 che per i ragazzi pre-adolescenti.
Sono state accolte 4 classi della scuola primaria per visitare la biblioteca e conoscere i suoi servizi e sono stati attivati diversi laboratori di promozione alla lettura.
Da dicembre 2019 grazie al contributo del Comitato Sisma Centro Italia sono stati stampati diversi materiali di promozione Nati per Leggere come il passaporto del lettore, da distribuire ai giovani lettori fino a 10 anni, le palline di Natale con cui è stato decorato l'albero della biblioteca il 14 dicembre, la tombola Nati per Leggere e le brochure della biblioteca da distribuire ai nuovi utenti. Per il nuovo anno si è iniziato a stilare un nuovo calendario di attività in collaborazione con il gruppo NpL Matelica.
Il gruppo Nati per Leggere Matelica ha stilato il calendario di azioni da svolgere nell'autunno 2019 nella biblioteca di Matelica per promuovere il progetto NpL e la lettura in famiglia: le letture per bambini da 0 a 3 anni si terranno nei sabati 5 ottobre e 16 novembre alle ore 10, quelle per bambini da 4 a 6 anni giovedì 31 ottobre alle ore 17 e sabato 30 novembre alle ore 10. Il 14 dicembre si terranno letture per bambini da 0 a 6 anni alle ore 10. La biblioteca partecipa all'iniziativa AIB Bibliopride 2019 con un evento il 28 settembre 2019 alle ore 10 “Libri di oggi, Libri di ieri” con un percorso di storie e di storia alla scoperta del libro. Inoltre il 9 novembre la biblioteca parteciperà alla settimana del gioco in biblioteca 2019 con letture di libri game, dimostrative di giochi da tavolo e di ruolo. Sono stati presentati i nuovi progetti di promozione della lettura e della biblioteca alle scuole primaria e secondaria di primo grado di Matelica.
Grazie al finanziamento è stato possibile ampliare temporaneamente il numero di personale in servizio per le aperture straordinarie dovute alle attività in biblioteca e per altre attività di sistemazione e allestimento della stessa.
Il gruppo Nati per Leggere Matelica ha stilato un calendario di azioni da svolgere ai giardini pubblici di Matelica per promuovere il progetto NpL e la lettura in famiglia: la prima iniziativa si è svolta giovedì 18 giugno con la partecipazione di una trentina di bambini e dei genitori e nonni.
Sono stati acquistati i libri brandizzati Nati per Leggere, il materiale promozionale (brochure, locandine, volantini, magliette, borse) utili da distribuire durante le letture ed è stato realizzato il banner Nati per Leggere da posizionare per segnalare le postazioni di lettura.
E' stato acquistato il Pc portatile per la biblioteca con mouse e casse utile per eventi e per facilitare il lavoro dei bibliotecari nei vari depositi staccati. Sono stati messi a disposizione degli utenti i giochi acquistati e hanno riscosso subito successo tra gli utenti, soprattutto delle scuole elementari.
Nel corso del quadrimestre è stato organizzato il corso per volontari Nati per Leggere, che si è svolto nelle giornate del 3 e del 9 marzo e a cui si sono iscritti 29 aspiranti volontari provenienti da tutte le Marche. La formazione obbligatoria di 16 ore è stata tenuta da Elena Carrano e dalla pediatra Lucia Tubaldi sui benefici della lettura sin dalla nascita e sui tipi di azioni promosse da Nati per Leggere.
Dalle giornate di formazione è nato il gruppo di volontarie Nati per Leggere che ha iniziato a l'attività con due letture in biblioteca per bambini da 4 a 6 anni (11 maggio e 25 maggio, ore 10,30). I bambini, accompagnati dai genitori, sono stati una ventina per ogni giornata, e le volontarie hanno presentato il progetto e letto libri per un'ora e mezza.
Sono stati portati avanti i progetti con gli alunni della scuola primaria di Matelica (“Parole...in gioco!” rivolto alle classi I-II e “C'era una volta o forse due...” per le classi III-IV).
La prima tranche di libri per bambini è stata consegnata, catalogata ed etichettata con la nuova stampante termica per etichette Honeywell.
Sono stati richiesti i preventivi per il materiale ufficiale Nati per Leggere (brochure da distribuire durante gli incontri, libri, opuscoli informativi, magliette) e per gli arredi per la sezione ragazzi ed è stata ordinata la seconda tranche di libri Nati per Leggere.
Sono state inoltre stampate le etichette con cui etichettare i beni acquistati tramite il finanziamento del Comitato Sisma.
In programma vi sono eventi estivi di promozione alla lettura ancora in via di definizione.
Nel corso del secondo quadrimestre sono state portate avanti diverse attività di promozione alla lettura: l'evento “Immagina che storia!” in collaborazione con il Lions Club Matelica (18 ottobre), “Letture da Paura!” - letture animate in occasione di Halloween (31 ottobre), la rassegna di letture animate “Tempo d'autunno” (15 novembre-20 dicembre), “Mamma Natale racconta...” - letture e laboratorio creativo (27 dicembre).
Inoltre sono state presentati due progetti rivolti agli alunni della scuola primaria di Matelica (“Parole...in gioco!” rivolto alle classi I-II e “C'era una volta o forse due...” per le classi III-IV).
La Biblioteca ha dato adesione all'edizione 2018 dell' International games day @ your library organizzato e promosso a livello mondiale da Games and Gaming Round Table dell’American Library Association e da AIB (Associazione Italiana Biblioteche).
Il corso per volontari Nati per Leggere sarà tenuto dalle docenti Elena Carrano e Lucia Tubaldi nei giorni 2 e 9 marzo 2019 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 presso la Sala Multimediale Boldrini, Palazzo Ottoni.
La stampante termica Honeywell e i rotoli di etichette sono stati consegnati in biblioteca nei primi giorni di Gennaio 2019. Abbiamo appena provveduto a formalizzare l'acquisto dei giochi da tavolo e dei libri richiesti e siamo attualmente in attesa di ricevere i prodotti con le relative fatture.
Con deliberazione della Giunta Municipale n. 177 del 24/07/2018 il Comune di Matelica ha rinunciato all'anticipazione del finanziamento per il progetto "Crescere in Biblioteca". Durante questo primo quadrimestre è stato formalizzato il protocollo d'intesa per l'adesione alla rete Nati per Leggere per poter avviare il corso per lettori volontari Nati per Leggere verso la metà di marzo 2019.
Sono state avviate le procedure di acquisto di una prima tranche di libri della bibliografia nazionale Nati per Leggere e Nati per la Musica sulla base di un'indagine di mercato rivolta precipuamente ai fornitori dell'area del cratere e per l'acquisto del kit di etichettatura.
Il Comune di Matelica ha partecipato attivamente alla giornata del Dono del Libro organizzata per il giorno 9 giugno 2018 al Teatro Piermarini. In questa giornata, promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Macerata, uno dei capofila della Regione Marche per i progetti Nati per Leggere e Nati per la Musica, sono stati distribuiti i kit Nati per Leggere (brochure e libro "Guarda che faccia") alle famiglie dei nuovi nati residenti nel comune di Matelica. Prima della cerimonia, cui ha partecipato la pediatra dott.ssa Anna Grazia Ruggeri, vicesindaco e assessore all' istruzione e infanzia, state fatte delle letture animate per i più piccoli.
In questo periodo le bibliotecarie hanno portato avanti il lavoro di catalogazione e sistemazione della sala ragazzi, chiusa dopo il sisma del 2016. I libri di narrativa sono stati divisi per argomento e per fasce d'età e le opere di saggistica sono state collocate secondo la Classificazione Decimale Dewey e contraddistinte da etichette colorate in base alla classe di appartenenza, per un totale di circa 6500 libri.