Comune di Monte Vidon Corrado
Responsive image
Budget speso su 35000,00
Indirizzo

Marche, Fermo, Monte Vidon Corrado

Telefono

+390734759348

Email

sindaco@comune.montevidoncorrado.fm.it

Sito

http://www.comune.montevidoncorrado.fm.it

Social Profiles

Descrizione

Obiettivi del progetto

  • Migliorare la mobilità delle persone anziane per garantire l'accesso ai servizi e la fruibilità delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali
  • Migliorare i processi di inclusione sociale delle persone anziane, stimolando le relazioni, l'aggregazione e la partecipazione alla vita della comunità locale
  • Incrementare i livelli di autonomia funzionale mediante attività finalizzate al mantenimento delle capacità residue
  • Garantire la permanenza dell'anziano nel proprio ambiente socio familiare
  • Sostenere le famiglie, supportandone il lavoro di cura, riducendo l'isolamento, evitando o ritardando il ricorso alle strutture residenziali
  • Migliorare la qualità di vita delle persone anziane

Proposta operativa

  • acquisto di un veicolo per trasporto persone, attrezzato con sollevatore per persone a ridotta capacità motoria;
  • acquisto arredi e attrezzature per apertura di un Centro Sociale Anziani con attività di accoglienza, animazione e socializzazione;

Azioni programmate

  • Caratterizzazione dell'utenza anziana e profilazione degli utenti target attraverso le seguenti informazioni:
    • Socio-demografiche, necessarie per definire le caratteristiche personali e socio-economiche dell'utente (ad es. età, sesso, educazione, stato di famiglia, dimensioni famiglia, occupazione, ecc.);
    • Tecniche, importanti per determinare le abilità, le competenze e il livello di esperienza posseduti dall'utente nello svolgimento delle attività quotidiane o il livello di familiarità con specifiche tecnologie;
    • Comportamentali, essenziali per comprendere il "modo di agire" dell'utente (ad es. abitudini, credenze, valori, attitudini, vincoli, ecc.)
    • Psico-fisiche, necessarie per conoscere le condizioni di salute dell'utente e definire le eventuali disabilità fisiche e/o cognitive;
  • Analisi del patrimonio edilizio residenziale e caratterizzazione in base alle seguenti informazioni:
    • Localizzazione, importante per poter definire la posizione dell'abitazione all'interno del territorio e la distanza dal nucleo abitato;
    • Stato attuale, indispensabile per definire in che condizioni si trova l'immobile attraverso l'analisi dell'anno di costruzione, degli eventuali interventi di ristrutturazione e delle criticità presenti (ad es. impianti obsoleti o non funzionanti);
    • Accessibilità, necessaria per valutare le barriere architettoniche e non di un immobile; l'accessibilità è intesa sia fisica (ad es. presenza di gradini o spazi stretti che impediscono o ostacolano la normale mobilità interna), sia digitale come ad esempio la mancanza di un accesso ad internet.
  • Analisi del territorio e mappatura delle informazioni secondo più livelli d'indagine:
    • Servizi sanitari e socio-assistenziali: Strutture Ospedaliere pubbliche e private, Centri specialistici, Poliambulatori, Residenze Protette, Case di Riposo, Centri diurni, ecc.;
    • Punti di assistenza: ambulatori, farmacie, servizio sociale professionale;
    • Servizi diversi: commerciali, culturali, ricreativi, trasporto extraurbano pubblico e privato;
    • Patronati e associazioni di volontariato.

Attivita' da realizzare

  • Mobilità
    • Acquisto e messa in funzione di un veicolo per trasporto persone, attrezzato con sollevatore per persone a ridotta capacità motoria (Fiat Doblò XL tetto alto, passo lungo, con sollevatore F360 con sistema di ancoraggio easy safe);
    • Informazione alle famiglie, ai medici di base e ai servizi sociali, sull'attivazione del servizio trasporto e sulle modalità di accesso, tramite brochure, profilo fb, sito istituzionale;
    • Modalità di richiesta e prenotazione del servizio presso uffici comunali: direttamente, per telefono, email;
    • Organizzazione del piano dei servizi da realizzare in base a orari, luoghi di partenza e destinazione, tempi di percorrenza e tempi di attesa;
    • Effettuazione del servizio di trasporto, individuale o di gruppo, in relazione ai luoghi e/o servizi di destinazione. L'organizzazione del servizio trasporto potrà avvalersi dell'apporto del servizio civile e delle associazioni di volontariato.
  • Centro Sociale Anziani - Il Centro sociale è un luogo di incontro in cui vengono realizzate attività di accoglienza, aggregazione e socializzazione, rivolto a principalmente a persone anziane ma aperto al coinvolgimento di altre fasce d'età per favorire l'integrazione e la solidarietà sociale; la sua funzione sociale, culturale e aggregativa, secondo l'approccio progettuale, è quella di rappresentare, per la comunità intera, un luogo inclusivo, dove tutti i cittadini con le loro diversità, possano convergere e trovare un punto di incontro, di vita sociale e comunitaria, oltre che di coesistenza rispettosa;
    • Allestimento della sede, in Via Oberdan 9, mediante acquisto di arredi e attrezzature idonee alla funzione del centro sociale: tavoli, sedie, divanetti, armadi, complementi di arredo, TV, computer;
    • Definizione di un regolamento minimo sugli orari di apertura, le modalità di accesso, le regole di funzionamento;
    • Pianificazione delle attività strutturate: ginnastica dolce, laboratori di creatività,
    • Predisposizione di spazi e materiali di stimolo per attività di gruppo, di interesse, svago e divertimento;
    • Informazione alle famiglie, ai medici di base, ai servizi sociali ed alle associazioni di volontariato sull'attivazione del Centro Sociale mediante incontri pubblici, brochure, profilo fb, sito istituzionale;
    • Organizzazione dell'apertura del servizio con un evento di coinvolgimento delle scuole, delle associazioni e della comunità.