
Budget speso su 35000,00
Indirizzo
Marche, Fermo, Monte Vidon Corrado
Telefono
+390734759348
sindaco@comune.montevidoncorrado.fm.it
Sito
http://www.comune.montevidoncorrado.fm.it
Social Profiles
Descrizione
Obiettivi del progetto
- Migliorare la mobilità delle persone anziane per garantire l'accesso ai servizi e la fruibilità delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali
- Migliorare i processi di inclusione sociale delle persone anziane, stimolando le relazioni, l'aggregazione e la partecipazione alla vita della comunità locale
- Incrementare i livelli di autonomia funzionale mediante attività finalizzate al mantenimento delle capacità residue
- Garantire la permanenza dell'anziano nel proprio ambiente socio familiare
- Sostenere le famiglie, supportandone il lavoro di cura, riducendo l'isolamento, evitando o ritardando il ricorso alle strutture residenziali
- Migliorare la qualità di vita delle persone anziane
Proposta operativa
- acquisto di un veicolo per trasporto persone, attrezzato con sollevatore per persone a ridotta capacità motoria;
- acquisto arredi e attrezzature per apertura di un Centro Sociale Anziani con attività di accoglienza, animazione e socializzazione;
Azioni programmate
- Caratterizzazione dell'utenza anziana e profilazione degli utenti target attraverso le seguenti informazioni:
- Socio-demografiche, necessarie per definire le caratteristiche personali e socio-economiche dell'utente (ad es. età, sesso, educazione, stato di famiglia, dimensioni famiglia, occupazione, ecc.);
- Tecniche, importanti per determinare le abilità, le competenze e il livello di esperienza posseduti dall'utente nello svolgimento delle attività quotidiane o il livello di familiarità con specifiche tecnologie;
- Comportamentali, essenziali per comprendere il "modo di agire" dell'utente (ad es. abitudini, credenze, valori, attitudini, vincoli, ecc.)
- Psico-fisiche, necessarie per conoscere le condizioni di salute dell'utente e definire le eventuali disabilità fisiche e/o cognitive;
- Analisi del patrimonio edilizio residenziale e caratterizzazione in base alle seguenti informazioni:
- Localizzazione, importante per poter definire la posizione dell'abitazione all'interno del territorio e la distanza dal nucleo abitato;
- Stato attuale, indispensabile per definire in che condizioni si trova l'immobile attraverso l'analisi dell'anno di costruzione, degli eventuali interventi di ristrutturazione e delle criticità presenti (ad es. impianti obsoleti o non funzionanti);
- Accessibilità, necessaria per valutare le barriere architettoniche e non di un immobile; l'accessibilità è intesa sia fisica (ad es. presenza di gradini o spazi stretti che impediscono o ostacolano la normale mobilità interna), sia digitale come ad esempio la mancanza di un accesso ad internet.
- Analisi del territorio e mappatura delle informazioni secondo più livelli d'indagine:
- Servizi sanitari e socio-assistenziali: Strutture Ospedaliere pubbliche e private, Centri specialistici, Poliambulatori, Residenze Protette, Case di Riposo, Centri diurni, ecc.;
- Punti di assistenza: ambulatori, farmacie, servizio sociale professionale;
- Servizi diversi: commerciali, culturali, ricreativi, trasporto extraurbano pubblico e privato;
- Patronati e associazioni di volontariato.
Attivita' da realizzare
- Mobilità
- Acquisto e messa in funzione di un veicolo per trasporto persone, attrezzato con sollevatore per persone a ridotta capacità motoria (Fiat Doblò XL tetto alto, passo lungo, con sollevatore F360 con sistema di ancoraggio easy safe);
- Informazione alle famiglie, ai medici di base e ai servizi sociali, sull'attivazione del servizio trasporto e sulle modalità di accesso, tramite brochure, profilo fb, sito istituzionale;
- Modalità di richiesta e prenotazione del servizio presso uffici comunali: direttamente, per telefono, email;
- Organizzazione del piano dei servizi da realizzare in base a orari, luoghi di partenza e destinazione, tempi di percorrenza e tempi di attesa;
- Effettuazione del servizio di trasporto, individuale o di gruppo, in relazione ai luoghi e/o servizi di destinazione. L'organizzazione del servizio trasporto potrà avvalersi dell'apporto del servizio civile e delle associazioni di volontariato.
- Centro Sociale Anziani - Il Centro sociale è un luogo di incontro in cui vengono realizzate attività di accoglienza, aggregazione e socializzazione, rivolto a principalmente a persone anziane ma aperto al coinvolgimento di altre fasce d'età per favorire l'integrazione e la solidarietà sociale; la sua funzione sociale, culturale e aggregativa, secondo l'approccio progettuale, è quella di rappresentare, per la comunità intera, un luogo inclusivo, dove tutti i cittadini con le loro diversità, possano convergere e trovare un punto di incontro, di vita sociale e comunitaria, oltre che di coesistenza rispettosa;
- Allestimento della sede, in Via Oberdan 9, mediante acquisto di arredi e attrezzature idonee alla funzione del centro sociale: tavoli, sedie, divanetti, armadi, complementi di arredo, TV, computer;
- Definizione di un regolamento minimo sugli orari di apertura, le modalità di accesso, le regole di funzionamento;
- Pianificazione delle attività strutturate: ginnastica dolce, laboratori di creatività,
- Predisposizione di spazi e materiali di stimolo per attività di gruppo, di interesse, svago e divertimento;
- Informazione alle famiglie, ai medici di base, ai servizi sociali ed alle associazioni di volontariato sull'attivazione del Centro Sociale mediante incontri pubblici, brochure, profilo fb, sito istituzionale;
- Organizzazione dell'apertura del servizio con un evento di coinvolgimento delle scuole, delle associazioni e della comunità.
REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PROGRAMMATE
1° REPORT QUADRIMESTRALE (30.09.2018)
Di seguito viene evidenziata la sequenza delle azioni realizzate in funzione del raggiungimento degli obiettivi del progetto "Mobilità e inclusione sociale".
- CARATTERIZZAZIONE DELL’UTENZA ANZIANA E PROFILAZIONE DEGLI UTENTI TARGET
In collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche è stata elaborato un questionario per rilevare le caratteristiche della popolazione anziana (in particolare over 75) attraverso la raccolta delle seguenti informazioni:
- Socio-demografiche
- Tecniche
- Comportamentali
- Psico-fisiche
Queste informazioni sono state raccolte in collaborazione con i Medici di Medicina Generale e profilate in forma anonima.
- ANALISI DELLE CONDIZIONI ABITATIVE DELLE PERSONE ANZIANE
- Localizzazione
- Stato attuale
- Accessibilità
Documento allegato: Risultato dei questionari relativi a caratterizzazione utenza e analisi condizioni abitative
- DETERMINAZIONE A CONTRARRE E IMPEGNO DI SPESA PER ACQUISTO AUTOVEICOLO PER TRASPORTO PERSONE, ATTREZZATO CON SOLLEVATORE
Documento allegato. Determina RG n. 83 del 30.07.2018
- ORDINE DIRETTO DI ACQUISTO DEL VEICOLO SUL MEPA
Documento allegato. Ordine diretto di acquisto prot.n. 2631 del 31.08.2018
- RIMODULAZIONE GRAFICA A COLORI DEI SOGGETTI DONATORI da apporre sulle fiancate del veicolo
Documenti allegati. Grafica e Bozzetto
2° REPORT QUADRIMESTRALE (31.01.2019)
- IMPLEMENTAZIONE SERVIZIO TRASPORTO SOCIALE
A seguito della disponibilità dell'automezzo per trasporto sociale sono state attivate tre fasi per rendere operativo il servizio:
a) Istruzioni al personale dipendente ed ai collaboratori del servizio civico comunale sull'uso del sollevatore per il trasporto in carrozzina delle persone a ridotta capacità motoria;
b) Approvazione di Linee di indirizzo per il servizio trasporto sociale con cui l'amm.ne disciplina, in via sperimentale, tale servizio al fine di assicurare la mobilità per soddisfasre esigenze di carattere sanitario, terapeutico, riabilitativo e sociale. Il servizio è rivolto in particolare ai soggetti disabili, agli anziani in condizioni psico-fisiche tali da impedire autonomi spostamenti ed, inoltre, a tutti coloro che si trovano temporaneamente in condizioni di effettiva impossibilità di spostarsi autonomamente a causa di difficoltà familiari e sociali. Il trasporto sociale è gratuito per i servizi svolti nel territorio comunale e verso i comuni limitrofi. E' gratuito, altresì, per i soggetti disabili, non autosufficienti, o in carico ai servizi sociali o con Isee inferiore a € 7.500,00. Negli altri casi viene richiesta una piccola compartecipazione calcolata sulla percorrenza chilometrica (1/5 costo benzina x Km/2);
c) Informativa sul servizio trasporto sociale alla popolazione, ai medici di medicina generale, ai servizi sociali territoriali. Nello stesso tempo si è provveduto a raccogliere le manifestazioni di interesse ad effettuare il servizio volontario di autista ed accompagnatore.
Documenti allegati: Delibera Giunta Comunale n. 63/2018; Informativa sul servizio trasporto sociale.
- FASI DI ATTIVAZIONE ED APERTURA DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI - CENTRO DI PROMOZIONE SOCIALE
Si richiama, in premessa, che il centro sociale anziani non è inteso come luogo di incontro, aggregazione e socializzazione riservato solo a persone anziane, ma un luogo aperto al coinvolgimento di altre fasce d'età per favorire l'integrazione e la solidarietà intergenerazionale. La sua funzione sociale, culturale e aggregativa, secondo l'approccio progettuale, è quella di rappresentare, per la comunità intera, un luogo inclusivo, dove tutti i cittadini con le loro diversità, possano convergere e trovare un punto di incontro, di vita sociale e comunitaria, oltre che di coesistenza rispettosa. Per questo motivo il contenitore è stato denominato più opportunamente CENTRO DI PROMOZIONE SOCIALE, attivato metodologicamente attraverso fasi progressive:
a) utilizzazione degli spazi, in particolare della palestrina, per la festa dei nonni (18.10.2018): i bambini della locale Scuola dell'Infanzia hanno cantato e recitato per i loro nonni, sottolinenado il ruolo attivo della terza età, in un contesto scenografico accattivante;
b) utilizzazione di una stanza (a partire dal mese di ottobre) per il progetto GenerYaction, generazione Young in azione, articolato in due servizi:
- Sportello Informagiovani, aperto il giovedì mattino, dalle ore 10 alle ore 13
- Life skills empowerment, aperto il lunedì pomeriggio dalle ore 16 alle ore 19
c) organizzazione di un evento (2.12.2018) con gli utenti disabili dell' Albero dei Talenti, centro socio-educativo territoriale diurno, in cui a fronte delle possibilità espressive dei ragazzi emerge la preoccupazione per l'invecchiamento dei genitori e per il "dopodinoi";
d) incontro con i medici di base, l'Università Politecnica delle Marche, l'INRCA, l'Ambito Territoriale Sociale XIX ed i sindaci del territorio per valutare i risultati del primo step della fase sperimentale del progetto SMART VILLAGE centrato sulle problematiche socio-sanitarie degli anziani over 75; dalla valutazione emerge la conservazione dell'autonomia, nonostante numerose comorbidità, un rischio caduta presente anche se basso o moderato, il consiglio di promuovere realtà aggregative ed effettuare AFA (attività fisica adattata) in piccoli gruppi.
e) acquisto sul Mepa degli arredi del Centro e sistemazione definitiva degli spazi;
f) apertura ufficiale del Centro Promozione Sociale (27.01.2019):
- illustrazione del progetto "Mobilità ed Inclusione sociale" con rilievo al determinante contributo del Comitato Sisma Centro Italia;
- presentazione dei progetti con riferimenti intergenerazionali: GenerYaction, Smart Village, Resiliamoci;
- programmazione di attività strutturate: corso di ginnastica dolce, corso base di lingua inglese, laboratorio di pittura;
- organizzazione di incontri propedeutici alla costituzione di una sede dell' "Università della Terza Età".
Documenti allegati: Foto, locandine, Determinazione a contrarre, Ordine di acquisto degli arredi sul Mepa, fattura e liquidazione
RAPPORTO FINALE (31.05.2019)
Il progetto del Comune di Monte Vidon Corrado, approvato e finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia, prevedeva due tipologie di interventi:
- acquisto di un veicolo per trasporto persone, attrezzato con sollevatore per persone a ridotta capacità motoria;
- acquisto arredi e attrezzature per apertura di un Centro Sociale Anziani con attività di accoglienza, animazione e socializzazione.
Entrambe gli interventi sono stati realizzati :
- l'automezzo per trasporto disabili, acquistato come riferito e documentato nel 1° Report quadrimestrale, è un Fiat Doblò per uso speciale dotato di piattaforma elevatrice per accesso di sedie a rotelle, targato FS891TL, entrato regolarmente in funzione alla fine del mese di ottobre 2018;
- gli arredi e le attrezzature per il centro sociale (tavoli, armadi, sedie, veneziane), acquistati come riferito e documentato nel 2° Report quadrimestrale, hanno consentito l'inaugurazione e l'apertura del servizio in data 27 gennaio 2019.
Le acquisizioni strumentali sono risultate fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi progettuali.
- Attivazione del servizio di trasporto sociale per l’accesso ai servizi socio-sanitari territoriali: il servizio ha mobilitato la disponibilità di oltre quindici volontari che, unitamente al personale comunale, stanno assicurando il trasporto ad anziani, disabili e persone in carico ai servizi sociali presso Ospedali e Poliambulatori ubicati nel territorio della provincia di Fermo, Ascoli e Macerata. Il servizio trasporto svolgerà un ruolo determinante all’interno del progetto “Smart Village” in cui sono previste visite specialistiche ed indagini diagnostiche per persone over 75 presso l’Inrca ed i Servizi dell’Area Vasta di Fermo.
- Apertura del Centro di Promozione Sociale: spazi attrezzati aperti non solo agli anziani ma luogo di incontro dove poter sviluppare progettualità intergenerazionali. Nel CPS sono in corso le seguenti attività:
- Progetto “Resiliamoci”: laboratori educativi territoriali per preadolescenti 11/15 anni con problematiche relazionali;
- Progetto “GenerYaction”: sportello informagiovani, servizio di orientamento e supporto al lavoro per giovani 16/35 anni;
- Laboratori creativi di cucina;
- Incontri informativi sul progetto “Smart Village”;
- Corso di ginnastica dolce per anziani;
- Progetto “Il piccolo principe”: prove di recitazione e coreografia dei bambini della Scuola d’Infanzia;
- Accessi liberi per lettura giornali, incontri sociali, attività di gioco.
Il progetto del Comune di Monte Vidon Corrado, “Mobilità e inclusione sociale”, non è un progetto localistico ma si inserisce in una più ampia logica di collaborazione con altri soggetti partners (Ambito Territoriale Sociale XIX, Università Politecnica delle Marche, INRCA, Area Vasta 4, Medici di base, Cooperative Sociali, Aziende operanti nel campo dell’informatica e della meccatronica, 10 Comuni del cratere sismico) impegnati a sperimentare e sviluppare un nuovo modello “sostenibile” di assistenza alle persone anziane over 75, a livello sanitario, socio-assistenziale e abitativo mediante tecnologie e soluzioni a supporto delle attività quotidiane e della vita di relazione con l’obiettivo di prevenire, contrastare e accompagnare la non autosufficienza.
L’approccio metodologico, alla base del progetto, consente di monitorare il percorso di efficacia e appropriatezza delle attività intraprese, in relazione ai bisogni rilevati ed in funzione dei risultati attesi: miglioramento della qualità di vita e soddisfazione delle persone/famiglie.
Un grande ringraziamento a chi ha apprezzato e sostenuto il progetto.
GRAZIE AL COMITATO SISMA CENTRO ITALIA (CONFINDUSTRIA – CGIL – CISL – UIL) PER IL CONTRIBUTO ASSEGNATO CON LE DONAZIONI E LA SOLIDARIETA’ DEI LAVORATORI E DELLE IMPRESE.
Lista documenti
- RISULTATI QUESTIONARI CARATTERIZZAZIONE UTENZA ANZIANA.pdf
- VEICOLO TRASPORTO DETERMINA A CONTRARRE RG 83 30.07.2018.pdf
- ORDINE DIRETTO DI ACQUISTO PROT.N. 2631 DEL 31.08.2018.pdf
- GRAFICA_adesivo contributo 30x30 tracciato.pdf
- BOZZETTO DECORAZIONE Fiat Doblo XL Comune di Monte Vidon Corrado.pdf
- FATTURA.pdf
- QUIETANZA.pdf
- QUIETANZA IVA.pdf
- MONTE VIDON CDPD.pdf
- locandina cps.pdf
- laboratori creativi.pdf
- laboratori creativi.pdf
- spazio incontri.pdf
- spazio incontri.pdf
- stendardo cps.pdf
- quietanza man 57.pdf
- mandato di pagamento.pdf
- fattura .pdf
- ordine di acquisto su mepa.pdf
- Determina a contrarre acquisto arredi n. 85- 2018.pdf
- incontro con utenti centro socio educativo disabili.pdf
- bambini scuola materna festa dei nonni.pdf
- Palestrina allestita per festa dei nonni.pdf
- LOGO_CPS.pdf
- INFORMATIVA SU TRASPORTO SOCIALE.docx
- Delibera Giunta Comunale n. 63_2018.pdf