RAPPORTO FINALE DEL PROGETTO REALIZZATO DAL COMUNE DI SERVIGLIANO CON IL CONTRIBUTO DEL "COMITATO SISMA CENTRO ITALIA"
05.11.2019
Analisi del contesto e ruolo del Soggetto proponente
COLLOCAZIONE GEOGRAFICA E DATI DEMOGRAFICI
Servigliano è un Comune della Provincia di Fermo compreso nell'area cratere sisma 2016. Servigliano conta 2.279 abitanti (dato del Settembre 2018) e la popolazione ha un andamento costante dal 1971. Per la sua particolare collocazione geografica è punto di riferimento di un'area che comprende 7 comuni e circa 10.000 abitanti.
IL SISTEMA EDUCATIVO ED I SERVIZI SOCIALI
Il Comune è gestore de “L'Albero dei Talenti”, un centro Socio Educativo Riabilitativo a ciclo diurno rivolto a soggetti adulti in situazione di handicap, con grave disabilità intellettiva, fisica e sensoriale, che abbiano adempiuto all'obbligo scolastico, con grado diverso di compromissione delle autonomie funzionali. Il Centro Diurno assolve questo incarico per conto dei Comuni associati di: Servigliano (ente capofila), Montegiorgio, Falerone, Montappone, Massa Fermana, Monte Vidon Corrado, Rapagnano. Il Centro attualmente ospita 16 utenti diversamente abili, con fascia d'età compresa dai 18 ai 65 anni ed opera per promuovere l'autonomia personale ed il processo di integrazione socialeattraverso un'articolata programmazione educativa invernale ed estiva. Le attività spaziano dallo sport (palestra, piscina) al laboratorio musicale, laboratorio di didattica ad attività domestiche e di autonomia personale. Significative sono inoltre le attività ergoterapiche quali laboratorio di bricolage, di rilegatoria e cartonaggio attraverso le quali si realizzano originali bomboniere ed altri oggetti venduti in occasione di cerimonie, feste o mercatini natalizi allestiti presso il Centro.
IL SOGGETTO PROPONENTE
Il soggetto proponente è il Comune di Servigliano in collaborazione il centro Diurno “L'Albero dei Talenti”.
Motivazione del Progetto
LE MOTIVAZIONI DEL NUOVO PROGETTO
Il progetto ha come finalità principale il rafforzamento dei legami tra l’Albero dei talenti e la e la cittadinanza.
Problema affrontato → Cambiamento atteso
- Difficoltà a convivere con le differenze. → Sviluppare nei bambini e negli adulti la capacità di cogliere opportunità dalle differenze, accettare i limiti. Effettuare esperienze di crescita.
- Abbattere le barriere architettoniche nei luoghi di svago e tempo libero (in particolare all’aperto). → Alleggerire il “peso” psicologico della propria condizione e del trauma del sisma attraverso attività fisica e ludica.
- Eccessiva tendenza degli ospiti a rimanere “rinchiusi” nella struttura. → Rafforzare il rapporto olistico tra individuo e ambiente per migliorare la qualità di vita del disabile.
- Solitudine. → Accrescere le occasioni di socializzazione e di relazione.
- Riappropriazione della quotidianità (a causa del sisma gli ospiti del centro si sono dovuti spostare in altri spazi per i lavori di adeguamento sismico). → Riappropriarsi dei luoghi e rafforzare il rapporto di fiducia con la struttura.
- Mancanza di strutture per il tempo libero. → Nuove strutture per il tempo libero.
Obiettivo del QIP e attività previste
Il progetto nasce dall’idea di realizzare uno spazio attrezzato accogliente ed immerso nella natura dove le persone potranno incontrarsi e fare sport nel tempo libero al di là delle capacità intellettive e delle difficoltà fisiche e motorie, un luogo capace di far superare gli stereotipi e generare relazioni positive all'insegna del benessere psico-fisico. L’area ludico - sportiva è stata realizzata nelle aree del Parco della Pace di Servigliano, uno spazio verde molto ampio e ben curato nelle quali è stato istallato un Percorso Vita, un circuito sportivo disegnato nella natura con una serie di tappe distanziate tra loro che permettono di praticare diversi tipi di esercizi da eseguire a corpo libero oppure con l'ausilio di attrezzature specifiche collocate lungo il tragitto. Ogni postazione è caratterizzata dalla presenza di un cartello che spiega dettagliatamente come eseguire correttamente l'esercizio e per quante volte, in funzione dell’età e del livello di preparazione dell’atleta. Seguendo il percorso, dalla prima all’ultima tappa, si compie un programma di allenamento completo, che coinvolge armonicamente tutte le aree corporee, equilibrato e adatto a tutti, bambini, adulti, anziani, sportivi e sedentari. Fiore all'occhiello è sicuramente la qualità delle attrezzature inclusive accessibili sia a persone normodotate sia a persone con particolari difficoltà motorie, in carrozzina o ipovedenti, attrezzature queste che rispondono non solo alle certificazioni richieste in ambito nazionale ma anche europeo.
Il percorso è costituito da 7 STAZIONI CON ATTREZZI FITNESS senza pesi applicati al fine di evitare sovraccarico in esercizio se non quello dovuto al proprio peso corporeo.
- ATTREZZO FITNESS PER POTENZIAMENTO ADDOMINALI E GAMBE
- ATTREZZO FITNESS PER POTENZIAMENTO GAMBE, CARDIO E STRETCHING
- n. 3 ATTREZZI FITNESS PER POTENZIAMENTO BRACCIA, ADDOMINALI E GAMBE
- ATTREZZO FITNESS ACCESSIBILE A DIVERSAMENTE ABILI E A SOGGETTI CON RIDOTTE CAPACITA' MOTORIE PER ATTIVITA' DI POTENZIAMENTO DEGLI ARTI, DELLA MUSCOLATURA LOMBARE E PETTORALE, CARDIO CON STEP E BICICLETTA. (attrezzo con 3 postazioni lavoro e pavimentazione antitrauma).
- ATTREZZO FITNESS ACCESSIBILE A DIVERSAMENTE ABILI E A SOGGETTI CON RIDOTTE CAPACITA' MOTORIE PER ATTIVITA' DI POTENZIAMENTO DEGLI ARTI, DELLA MUSCOLATURA LOMBARE E PETTORALE. (attrezzo con 3 postazioni lavoro e pavimentazione antitrauma).
L’inserimento e l’incontro con la diversità è importante tanto quanto rendere lo sport ed il divertimento accessibile a tutti. La creazione di un ambiente sereno e rassicurante costituisce una nuova possibilità di crescita e sviluppo della personalità attraverso un percorso formativo a misura d’uomo. La valutazione del percorso è sicuramente positiva in particolare per la sua valenza sociale.
Metodologia, imprevisti e analisi dei rischi
I rischi legati al funzionamento del progetto sono i seguenti:
Problema affrontato → Cambiamento atteso
- Sicurezza → Pianificazione della superfici dove sono installate le attrezzature per minimizzare cadute (attraverso superfici anti sdrucciolo), impatti (superfici in grado di assorbire l’impatto), minimizzazione dell’esposizione agli agenti allergenici. Programma di revisione periodico dello stato di usura e funzionalità delle attrezzature. Attrezzature certificate a norma di legge.
- Accessibilità → Certificazioni specifiche sulle attrezzature. Verifica di compatibilità tra le esigenze di mobilità e le attrezzature acquistate.
- Difficoltà di accettazione della progettualità da parte della comunità locale. → Esistenza pregressa di progettualità affini. Campagna informativa.
Sostenibilità
Il nuovo Percorso Vita verrà utilizzato con continuità dalle scuole, dalla cittadinanza, dal centro “L’Albero dei Talenti” e da quanti vorranno intraprendervi un programma di allenamento. La scuola prevede di inserire nuove attività nell’ambito del progetto “diversamente uguali” che utilizzino stabilmente le attrezzature acquistare per condividere gli spazi di gioco e di svago. Il Comune si impegna a realizzare tutte le attività necessarie per il controllo delle attrezzature e le sue manutenzioni.
L'effettivo e costante utilizzo del percorso è dato sia dal riscontro diretto degli utilizzatori locali, sia dalle immagini e dai video condivisi sui principali social network.
La valutazione del percorso è sicuramente positiva in particolare per la sua valenza sociale.