
Budget speso su 34000,00
Indirizzo
Umbria, Perugia, Monteleone
Telefono
+39074370421
dario.galluccio@comune.monteleonedispoleto.pg.it
Sito
http://www.comune.monteleonedispoleto.pg.it
Social Profiles
Descrizione
L'attività sperimentale di assistenza all'infanzia e le correlate azioni progettuali stanno permettendo la continuazione di un servizio essenziale come la Ludoteca per l'annualità 2018-2020 (Giugno 2018 - Giugno 2020) per concorrere alla crescita dei bambini in età infantile della fascia di età della prima infanzia tra i 2 ei 6 anni. Aiutare le famiglie in questo momento di crisi dovuto al sisma. Gli infanti sono assistiti da una educatrice (titolare e sostituto) che si occupa dell'attività di cura, assistenza e sorveglianza, contribuendo così anche alle esigenze delle mamme lavoratrici ma anche una risposta alla reale necessità di creare nuovi posti di lavoro essendo il lavoro difficile da trovare in loco e contribuire a mettere in campo azioni che supportino la ripresa economica di questo territorio, ed anche per contrastare lo spopolamento accrescendo il benessere. L'educatrice e la cuoca svolgono la loro attività in cinque giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, per tutto il ciclo scolastico e nel periodo estivo.
Obiettivi:
- promuovere e sostenere la coesione sociale, mediante una programmazione orientata all'inclusività e alla partecipazione attiva di bambini e delle loro famiglie;
- creazione di nuovi posti di lavoro quale incentivo per ridurre e contrastare lo spopolamento in aree montane. Grazie al contributo del progetto, sono state assunte due unità di personale, una educatrice e una cuoca;
- integrazione di nuove tecnologie digitale nell'ambito del gioco e dell'apprendimento utili a facilitare la comunicazione e la socializzazione tra i bambini.
Le azioni del progetto sono state realizzate in collaborazione con la Cooperativa GEA per il servizio mensa e con il Consorzio delle Cooperative Sociali SOCIAL LABOR, per il servizio ludoteca, già operanti nel campo della promozione sociale e socio-assistenziale, partners di progetto le quali garantiscono attraverso la sorveglianza e l'assistenza ai bambini ed anche l'attività della mensa ed, inoltre, sono state attivate collaborazioni con le attività locali.
Il progetto già avviato in via sperimentale, nell'anno 2015-2016, ha ottenuto grande successo, l'utilità sociale è stata raccontata come buona pratica ed ha avuto la più ampia diffusione ed il riconoscimento anche da comuni viciniori e da organismi del mondo della scuola. Il poterlo continuare anche per il periodo 2018-2020 rappresenta, ad oggi, un insostituibile sostegno alla formazione di piccoli cittadini di Monteleone di Spoleto e è anche un valido aiuto alle famiglie e, in particolar modo, alle madri lavoratrici per un recupero totale degli spazi lavorativi che vivono una seria crisi dovuta alle conseguenze del sisma.
RAPPORTO FINALE NARRATIVO
PROGETTO REALIZZATO DAL COMUNE DI MONTELEONE DI SPOLETO
“Ludoteca Welfare Infanzia "I Cuccioli" AA.SS. 2018/19 - 2019/20 e conversione attività per COVID-19”
Premessa
Il presente progetto, sostenuto dal Comitato Sisma Centro Italia, ha consentito, in sintesi, l’integrazione dell’orario pomeridiano e l’attivazione del servizio mensa, alla Scuola dell’infanzia, per gli anni scolastici 2018/19 e 2019/20 attraverso la realizzazione della Ludoteca Welfare Infanzia "I Cuccioli".
Di seguito alcune informazioni sintetiche motivazionali e di obiettivi raggiunti, anche in termini di indicatori numerici quantitativi e qualitativi delle attività svolte.
Motivazione del progetto
Ludoteca
Considerata la fragilità della coesione sociale minata dagli eventi sismici del centro Italia che ha colpito anche il territorio di Monteleone di Spoleto, la LUDOTECA WELFARE INFANZIA I CUCCIOLI ha rappresentato un importante spazio in cui famiglie e bambini hanno potuto instaurare relazioni sociali forti, costruite su appartenenza e solidarietà territoriale, quali azioni fondamentali in territori che rischiano lo spopolamento per la carenza dei servizi essenziali di prossimità. Un luogo in grado di promuovere la cultura del gioco e del giocattolo, favorendo la socializzazione, le capacità creative ed espressive e lo sviluppo dell’autonomia di chi la frequenta.
Rimodulazione per COVID-19
Come purtroppo è ben noto a tutti noi, l’esperienza vissuta durante il lockdown nazionale quale misura di prevenzione per il contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, nonché il conseguente complesso sistema organizzativo e gestionale che siamo tenuti ad adottare per garantire l’incolumità e la sicurezza della collettività, rendono inevitabilmente “delicate e suscettibili” a repentini cambiamenti/problematiche, le attività progettate in tempi diversi dalla situazione attuale.
Tale situazione ha portato alla decisione di non “ri-avviare” le attività della Ludoteca, anche al fine di garantire la prosecuzione delle attività scolastiche ordinarie il più a lungo possibile, poiché la sede di svolgimento del progetto era sita presso la stessa ed unica struttura scolastica del territorio, aumentando il rischio potenziale di “contagio” in termini di esposizione ed interferenza.
Di conseguenza, di concerto con il Comitato Sisma Centro Italia, si è convenuti nel reinvestire il residuo delle somme non utilizzate con interventi alternativi per il mantenimento del contributo a beneficio della comunità/attività economiche e per quanto possibile in connessione al contrasto della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Nello specifico attraverso l’acquisto di ARREDO URBANO CON FUNZIONI DI DISTANZIAMENTO SOCIALE E SICUREZZA URBANA a servizio della collettività e a sostegno delle attività commerciali al fine di agevolare il rispetto delle misure di sicurezza covid-19.
Sinergia progettuale con il tessuto Associativo locale
La collaborazione tra pubblico e privato, volte al conseguimento di finalità di interesse pubblico, valorizzano e favoriscono il conseguimento degli interessi generali e producono arricchimento culturale e sviluppo sociale.
In tal prospettiva si è realizzata una sinergia progettuale su due distinte iniziative, la prima in capo alla scrivente Amministrazione (contributo Comitato Sisma Centro Italia) e la seconda alla ProLoco di Ruscio (Contributo Fondazione Nazionale della Comunicazioni), entrambe, aventi le medesime finalità progettuali a servizio della nostra Comunità. (vedi Delibera di Giunta n. 81 del 20/12/2018 e Accordo tra le parti)
Tale opportunità, con l’apporto aggiuntivo gestito dalla Pro Ruscio integrato perfettamente con le azioni del Comune di Monteleone di Spoleto, hanno consentito di:
- abbattere totalmente le compartecipazioni economiche per le famiglie portando a costo zero, quindi totalmente gratuita, la partecipazione dei bambini alla ludoteca/mensa;
- di accrescere le attività, rinnovare e potenziare le attrezzature e di conseguenza realizzare un salto di qualità e professionalità per la nostra Ludoteca;
Le due azioni insieme hanno realizzato un incremento economico progettuale importante, e ciascun Soggetto ha gestito in autonomia i propri bilanci progettuali nonché contratti/fatture.

Obiettivi raggiunti
Ludoteca
L’attività di assistenza all’infanzia e le correlate azioni progettuali hanno permesso la continuazione di un servizio essenziale come la Ludoteca per concorrere alla crescita dei bambini in età infantile della fascia di età della prima infanzia tra i 2 e i 6 anni e con il Campus Estivo raggiungendo anche i più grandi di età sino a 12 anni.
Di seguito un prospetto numerico indicativo:

Gli iscritti alle attività sono stati assistiti da educatrici (titolare e sostituto) che hanno espletato, l’attività di cura, assistenza e sorveglianza, contribuendo così anche alle esigenze delle mamme lavoratrici ma anche una risposta alla reale necessità di creare nuovi posti di lavoro in loco e contribuendo a mettere in campo azioni che hanno fattivamente supportato la ripresa economica del territorio, e contrastato allo spopolamento, accrescendo il benessere.
Le educatrici e la cuoca hanno svolto la loro attività in cinque giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, per tutto il ciclo scolastico e nel periodo estivo.
Di seguito un prospetto numerico indicativo:

Riepilogando, con il Contributo del Comitato Sisma Centro Italia, il Comune di Monteleone di Spoleto è stato in grado di garantire:
- 249 giorni di attività tra ludoteca e campus estivi
- 1756 pasti mensa
- 1227,50 ore di lavoro del personale impiegato
Rimodulazione per COVID-19
Partendo dal presupposto che l’obbiettivo principale è salvaguardare la salute di tutte le persone, si è pensato di allestire, con le dovute attenzioni, gli spazi aperti dove si possono realizzare momenti di socializzazione mantenendo una distanza interpersonale di sicurezza, che, accompagnata dal buon senso civico di tutti noi, ci consente ancora di relazionarsi, stare assieme e socializzare.
Si è optato per la fornitura di “ombreggianti” quali elementi di arredo urbano e distanziamento sociale a supporto dei cittadini e delle attività commerciali nella fase di sosta fuori delle attività stesse in attesa del proprio turno di ingresso, in funzione delle limitazioni numeriche di accesso ai locali commerciali, nel rispetto dei limiti previsti per la circolazione stradale;
Di seguito un prospetto numerico indicativo:

Data di conclusione attività e contabile del progetto
Si precisa che tutte le attività soprarichiamate e connesse operazioni contabili di liquidazione di quanto di competenza ha trovato il suo completamento in data 24.09.2020 che coincide con il giorno dell’ultimo mandato di pagamento al fornitore di interesse.
Gli operatori economici che sono stati fornitori dei servizi e dei beni in argomento sono:
- MARTINA BOSI – LIBERA PROFESSIONISTA
- GEA COOPERATIVA SOCIALE
- SOCIAL LABOR COOPERATIVA SOCIALE
- SPILLANTINI SRL
Book fotografico




NATALE 2019 IN LUDOTECA
Durante il mese di dicembre abbiamo lavorato nella Ludoteca alla realizzazione di un ballo di augurio per il natale alle famiglie dei bambini.
Il lavoro è stato suddiviso in varie fasi:
- Scelta insieme ai bambini della musica,
- Elaborazione di una scenografia, con movimenti semplici e divertenti idonei per tutti i bambini di fasce di età diverse,
- Divisione degli spazi di movimento di ogni bambino,
- Assegnazione di un posto nella scenografia (il posto di ogni bambino era rappresentato nel pavimento da un simbolo),
- Inizio delle prove della scenografia. Quest’ultima è stata suddivisa in molte parti per meglio essere memorizzata dai bambini,
- Il SORRISO ed il DIVERTIMENTO è stato il centro del nostro lavoro.
Finalmente il 21 Dicembre presso il Teatro Carlo Innocenzi tutti i bambini della Ludoteca “I Cuccioli”, con molto entusiasmo ma anche “agitazione” sono saliti sul palco e con un ballo sulle note di “E’ la notte di Natale”, hanno riempito i cuori delle loro famiglie e di tutti i presenti, augurando a tutti un Buon Natale!
CAMPUS ESTIVO 2019 “Giocando tra le età”
OBIETTIVI:
- Restituire alla persona della terza età il ruolo fondamentale fino al secolo scorso di trasmettere il passato ai bambini attraverso il racconto.
- Restituire ai fanciulli la possibilità di ascoltare i racconti degli anziani e restituire agli anziani un ruolo da protagonisti nella crescita dei bambini.
- Attivazione degli anziani su un tema, quello del gioco, che fa rivivere ricordi positivi legati all'infanzia, coinvolgendoli in un percorso che riattiva la memoria, il confronto tra i pari sui diversi giochi e la manualità fine nel riprodurli;
- Creare all'interno della scuola un contesto protetto dove attraverso il laboratorio ludico si pone l'accento su temi legati alla memoria, restituendo agli “attori della terza età” responsabilità educativa sulle nuove generazioni.
- Conoscenza e sperimentazione dei Giochi del passato.
- Educare il bambino alla dimensione temporale il gioco ha un inizio ed una fine, sono collocati all’interno del contesto quotidiano con degli spazi definiti. Questo aiuta il bambino a percepire la differenza tra realtà e finzione, avendo l’opportunità di entrare ed uscire con creatività dalle diverse situazioni.
- Stimolare il bambino attraverso l’uso della creatività alla ricerca di nuove vie d’uscita di fronte alle difficoltà.
- Stimolare il bambino all’uso dell’espressività.
- Utilizzare il linguaggio non verbale: è inevitabile che vengano a galla le emozioni più vere e profonde del bambino, egli intraprende un viaggio nell’ignoto senza paura perché tutelato dalla finzione; l’infante si identifica con i personaggi ed assume ruoli diversi a seconda dello stato d’animo che sta vivendo; scarica le emozioni negative/positive senza il pericolo di essere giudicato.
- Affinare la manipolazione fine del bambino.
- Educare il bambino all’uso di materiali di riciclo.
- Un ulteriore passo per costruire la rete tra le diverse realtà istituzionali del territorio che in maniera sinergica si connette proponendo momenti condivisi.
DESTINATARI:
Bambini e bambine dai 2 ai 6 anni
Nonni dei bambini
ATTIVITA’:
- Raccolta delle storie di vita, proverbi, tradizioni degli anziani legati alla lucidità infantile, dove è possibile il recupero di vecchi giochi. L'organizzazione di momenti dedicati a questo tema ci permetterà di ricostruire alcuni giochi partendo dalle competenze dei frequentatori
- Costruzione di giochi tradizionali con materiale di recupero (es. Campana -tiro alla fune- gioco delle biglie ecc)
- Laboratori grafico-pittorici, laboratori manipolativi e laboratori di psicomotricità e musica
ANNO SCOLASTICO 2019-20
Avviato ad ottobre 2019 il nuovo anno del Progetto "Ludoteca Welfare Infanzia "I Cuccioli" 2019/2020. La nuova edizione apre le porte alla seconda fase (finale) del progetto, riproponendo il percorso di attività educative, laboratoriali in aula e all’aperto con tanto divertimento e gioco, all’insegna dell’apprendimento civico-educativo per i bambini che anche quest’anno partecipano all’iniziativa.
Un ricco programma che ripercorre non solo le tappe della precedente annualità approcciate con nuove tematiche oltre che allo sviluppo di azioni e attività originali che coinvolgeranno, non solo i bambini direttamente ma anche i genitori e le famiglie più in generale.
Le novità già messe in campo quest’anno riguardano, oltre a quanto già annunciato precedentemente, ovvero, l’esclusivo sostentamento economico del progetto per l’annualità in corso grazie al solo contributo del Comitato Sisma Centro Italia ma anche l’aver ampliato la fascia di età di accesso al servizio di Ludoteca anche ai bambini iscritti al primo anno delle elementari, estendendo di conseguenza la partecipazione.
Si aggiunge alle collaborazioni in Ludoteca, la partecipazione gratuita di un Volontario della Pro Loco di Ruscio come supporto logistico ed organizzativo alla Maestra e ai bambini della Ludoteca;
Tra le attività in cantiere anticipiamo che sono in corso “i lavori” tra gli operatori di ludoteca, i bambini e i genitori, per la partecipazione della Ludoteca alla sfilata di Carnevale di Monteleone di Spoleto “Il Bartoccio 2020” che vedrà anche quest’anno il tanto atteso carro con i nostri bambini protagonisti della sfilata.
Obiettivi raggiunti
L’attività di assistenza all’infanzia e le correlate azioni progettuali hanno permesso la continuazione di un servizio essenziale come la Ludoteca per concorrere alla crescita dei bambini in età infantile della fascia di età della prima infanzia tra i 2 e i 6 anni. Gli infanti sono stati assistiti da educatrici (titolare e sostituto) che hanno espletato, l’attività di cura, assistenza e sorveglianza, contribuendo così anche alle esigenze delle mamme lavoratrici ma anche una risposta alla reale necessità di creare nuovi posti di lavoro essendo il lavoro difficile da trovare in loco e contribuendo a mettere in campo azioni che hanno fattivamente supportato la ripresa economica del territorio, e contrastato lo spopolamento, accrescendo il benessere.
L’intervento formativo e socio-assistenziale, già sperimentato nell’annualità 2015-2016-2017, ha dato il 100% di adesioni del target interessato.
Obiettivi prefissati e raggiunti:
- promuovere e sostenere la coesione sociale, mediante una programmazione orientata all’inclusività e alla partecipazione attiva di bambini e delle loro famiglie;
- creazione di nuovi posti di lavoro quale incentivo per ridurre e contrastare lo spopolamento in aree montane;
- integrazione di nuove tecnologie digitale nell’ambito del gioco e dell’apprendimento utili a facilitare la comunicazione e la socializzazione tra i bambini.
- Riqualificazione dell’area giochi attigua alla Scuola dell’Infanzia
Inoltre, il contributo concesso dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni ha permesso la completa esenzione dal pagamento della retta del Servizio mensa, delle famiglie dei piccoli frequentatori.
Attività svolte
Il personale che ha operato all’interno della ludoteca e’ stato selezionato secondo requisiti di professionalità abilitanti alla cura e tutela del bambino.
Le educatrici e la cuoca hanno svolto la propria attività lavorativa, articolata in cinque giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, per tutto il ciclo scolastico e nel periodo estivo.
Nell’attività della ludoteca sono state coinvolte le famiglie, promuovendo un clima di partecipazione e collaborazione attiva.
A tal fine, durante tutto il periodo sono stati predisposti cicli di incontri tra le educatrici e i genitori dei bambini con l’intervento di figure professionali che hanno facilitato il dialogo e lo scambio di informazioni, esperienze e opinioni.
Sono stati organizzati laboratori didattici e musicali, attività di animazione e di coinvolgimento ed inoltre il progetto ha previsto l’utilizzo di nuove tecnologie digitali per l’apprendimento e il gioco dei bambini ad esempio caccia al tesoro sonora e laboratori multimediali. Nel progetto sono state realizzate anche uscite didattiche e visite guidate presso altri territori e realtà diverse così da far vivere ai bambini vere esperienze di apprendimento e di scoperta e contribuire.
Tutti gli operatori sono stati informati sui rischi connessi alle attività svolte ed adeguatamente formati all’uso corretto delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuali da utilizzare ed alle procedure cui attenersi in situazioni di potenziale pericolo.
Di seguito si evidenziano le attività svolte con i bambini frequentatori della Scuola dell’Infanzia.
- Realizzazione del carro i “Lego" per il carnevale con Bartoccio.
- Il tutto è stato realizzato con scatoloni,rotoli di carta igienica e pittura
- Attività di pregrafismo,i bambini hanno iniziato ad imparare a scrivere il proprio nome
- Festa di carnevale in Ludoteca
- Realizzazione per San Valentino di un lavoretto, così da imparare il significato della parola “AMORE"
- Lavoretto per la festa della donna
- Impariamo ad allacciare le scarpe
- Conosciamo l'inglese “i numeri” e “i colori"
- Lavoretto per la festa del papà
- Motricità fine attraverso il gioco dei chiodini
- Attività di manipolazione con la pasta di sale
- Attività di psicomotricità nella palestra
- Lavoretto di Pasqua
- Impariamo l'alfabeto attraverso una canzone
- Educazione alimentare
- Lezioni di musica
- Attività sensoriali con : foglie,sale,legumi,ecc
- 2 visite didattiche all’esterno della struttura presso agriturismo locale e azienda casearia
Il primo anno del Progetto "Ludoteca Welfare Infanzia "I Cuccioli" è in fase di conclusione, più precisamente la Ludoteca chiuderà il 31 maggio 2019.
I bambini sono stati assistiti da un'educatrice che li ha seguiti e sorvegliati durante tutto il percorso organizzando divertenti attività e laboratori in aula ma anche all'aperto e contribuendo così anche alle esigenze delle mamme lavoratrici ma anche una risposta alla reale necessità di creare nuovi posti di lavoro essendo il lavoro difficile da trovare in loco e contribuire a mettere in campo azioni che supportino la ripresa economica di questo territorio, ed anche per contrastare lo spopolamento accrescendo il benessere.
La sinergia progettuale tra l'Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Ruscio con i contributi del Comitato Sisma Centro Italia e quello della Fondazione Nazionale della Comunicazione si è conclusa con grandi risultati:
- abbattimento totale delle compartecipazioni economiche per le famiglie portando a costo zero, quindi totalmente gratuita, la partecipazione dei bambini alla ludoteca/mensa;
- aumento del numero delle attività, coinvolgendo anche le famiglie e il tessuto sociale della comunità;
- aumento e miglioramento delle attrezzature e i materiali a disposizione;
- un salto di qualità e di professionalità per la nostra Ludoteca;
- rinnovo del parco giochi pubblico nell’area antistante la Scuola.
A partire da luglio 2019, il secondo anno del progetto "Ludoteca Welfare Infanzia "I Cuccioli" riprenderà con il solo contributo del Comitato Sisma Centro Italia e con un ricco programma di attività nel periodo estivo (campus) e in quello invernale con l'a.s. 2019/2020.