progetti

Lista dei progetti

Comune Offida
Mobilità Insuperabile

Con il contributo del Comitato Sisma Centro Italia - CGIL - CISL - UIL, si intende acquistare un'autovettura allestita per il trasporto dei disabili.Obiettivo principale è quello di dare continuità ai numerosi servizi che in questi anni sono stati garantiti quotidianamente, utilizzando mezzi in

Comune di Cascia
Cascia Vivere sociale

L’intervento proposto con il progetto QIP si inserisce all’interno delle azioni previste e messe in campo da questo Comune all’indomani degli eventi sismici del 2016 i quali hanno comportato, oltre agli ingenti danni ai beni immobili, profonde lesioni al tessuto economico e sociale dell’intero terri

Comune Ferentillo
IL COMUNE PER I CITTADINI

Il progetto mira ad acquistare un automezzo a trazione integrale da destinare all’uso del personale del Comune di Ferentillo. La scelta di tale tipo di automezzo è dovuta alle caratteristiche geo- morfologiche del territorio ed alle condizioni climatiche che possono, in caso di neve o forti piogge,

Comune Acquasanta Terme
Ripartiamo dalle Eccellenze: Interventi per il rilancioeconomico di attività produttive nel settore agro-alimentare ad Acquasanta Terme.

Il progetto “Ripartiamo dalle eccellenze: Interventi per il rilancio economico di attività produttive nel settore agroalimentare ad Acquasanta Terme”, proposto dal Comune di Acquasanta Terme, ha come obiettivo la ripresa e il rilancio economico di attività produttive esistenti sul territorio comunal

Comune di Apiro
DALL’ ORTO AL PIATTO: a scuola di benessere alimentare

La nuova scuola primaria del Comune di Apiro, prima del sisma 2016, situata nel cuore del centro storico, verrà ricostruita in località Cupo, zona di espansione nelle immediate vicinanze del centro sportivo comunale; ciò per raggiungere l’obiettivo di creare un polo formativo-pedagogico-sportivo.La

Comune di Pizzoli
COSTRUIRE INSIEME UNA VITA MIGLIORE: PIZZOLI PER UNA COMUNITA' SOLIDALE

Il nostro progetto prevede azioni dirette verso i ragazzi, azioni dirette verso l’insieme della collettività e azioni a sostegno di una migliore qualità della vita delle persone anziane. Per quanto attiene gli interventi a sostegno dei ragazzi e delle attività scolastiche, che stanno riprendendo in

Comune di Castelli
Rinnovo arredi ed attrezzature per classi e mense scolastiche

Il principale obiettivo del progetto è quello di soddisfare le esigenze, venutesi a creare nel tempo, procedendo a sostituire apparecchiature ed attrezzature legate da una parte alla refezione scolastica implementando ed adeguando presidi ed attrezzature vetuste (quando non a norma) ripristinando la

Comune di Loro Piceno
Nuove energie per il territorio

Il Comune di Loro Piceno (MC) è stato fortemente colpito dagli eventi sismici a decorrere 24 agosto 2016. I danni riportati sono stati ingenti. Durante la fase di rilievo del danno sono state riscontrate numerose criticità interessanti il centro storico e il restante territorio Comunale.Sono stati e

Circolo Legambiente i Sibillini
Le erbe della Sibilla

Il progetto "Le Erbe della Sibilla" vuole diffondere una cultura sociale ed economica che valorizzi e rispetti la natura e il territorio. Il progetto è promosso dal circolo di Legambiente "I Sibillini" in partnership con la condotta Slow Food Piceno e l'Associazione di promo

Unione Montana Potenza Esino Musone
Trasporto e mobilità popolazione anziana ATS 17

L’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche, ente capofila dell’ATS 17, in continuazione con il servizio attivato negli anni precedenti (avviato nel 2008 con un progetto e fondi provinciali), intende progettare in integrazione a quello esistente, un Servizio di trasporto sociale fac

Associazione Sportiva Rotella
Riqualificazione bocciodromo

L'obiettivo dell'azione proposta è di riqualificare la struttura del bocciodromo mediante la realizzazione di una controsoffittatura fonoassorbente, nuova illuminazione a LED, un impianto di riscaldamento esterno e performante , per poi poter essere utilizzato anche per attività esterne al

Croce Verde Ascoli Piceno
PICCOLI PASSI

La Croce Verde di Ascoli Piceno ONLUS è un’Associazione di Volontariato che nasce nel 1994 con l'intento di operare nel settore socio-sanitario ed assistenziale nel territorio ascolano e del proprio hinterland.L’obiettivo del progetto congiunto tra i Comuni di Venarotta e Palmiano e la Croce Ve

Pro Loco Belmontese
Cucina mobile

L'attività della nostra Associazione prevede delle manifestazioni "storiche" in quanto radicate nella tradizione folcloristica del nostro territorio, trattandosi della festa del patrono (Santa Croce) che si svolge il 3 Maggio alla quale è stata collegata la festa della Nutella che si

Comune di Matelica
Crescere in Biblioteca

Il progetto intende promuovere l'avvicinamento della popolazione di Matelica alla vita della Biblioteca, con una particolare attenzione alla promozione della "cultura del libro" e della lettura tra i bambini, i ragazzi e i giovani, rafforzandone la crescita culturale, lo sviluppo dell

Comune Castelraimondo
Social-bus

Dalle rilevazioni svolte dall’ufficio di servizi sociali di questo comune , l’attivazione di un servizio di trasporto delle persone anziane e diversamente abili, che vivono nelle zone isolate e non collegate con i servizi pubblici di trasporto, oggi risulta indispensabile dovendo rispondere all'

Associazione Zarepta
Aggiungi un posto a tavola

Nata nel 1996, da più di venti anni l'Associazione Zarepta gestisce l'unica mensa dei poveri nella città di Ascoli. Nel tempo i fruitori sono via via aumentati e lo spazio a disposizione dell'Associazione è diventato sempre più inadeguato ad accoglierli, tanto che attualmente l'e

Comune San Severino Marche
IMPLEMENTAZIONE SERVIZIO DEL CENTRO DIURNO PER PERSONE SVANTAGGIATE “IL GIRASOLE”

L'obiettivo principale del progetto è quello di offrire alla popolazione del territorio comunale e del suo hinterland il miglioramento di un servizio quale quello del Centro Diurno per soggetti disabili "IL GIRASOLE" di notevole interesse sociale, in quanto destinato ad una delle fasc

Comune Capitignano
Pulmino amico

L'obiettivo generale del progetto “Pulmino Amico" è di sostenere, al fine del miglioramento della qualità della vita, i servizi alla persona e alle categorie svantaggiate attraverso l'acquisto di un veicolo per anziani, malati e disabili, dotando il Comune di un servizio di "tras

Comune di Leonessa
Leonessa senza barriere

L'obiettivo dell'azione è quello di creare un servizio di trasporto a richiesta rivolto all'intera popolazione e in particolare alla popolazione anziana e diversamente abile. La prospettiva è quella di estendere il servizio de quo, una volta istituito, anche ai turisti e pellegrini. N

Comune di Caldarola
NUOVA SCUOLA = NUOVA CUCINA E NUOVI ARREDI

A seguito degli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivamente del 26 e 30 ottobre 2016 la sede dell’Istituto Comprensivo Scolastico “Simone De Magistris” di Caldarola, sito in Viale Umberto I al numero civico 2, ha riportato crolli all’interno delle aule ed evidenti segni di instabilità strutt

Comune di Gualdo
Allestimento cucina e palestra per la nuova scuola e per la comunità

Il progetto s’inquadra nel contesto della ricostruzione del tessuto sociale messo in crisi dal sisma 2016 prevedendo, nella ricostruzione della scuola resa inagibile dal sisma, spazi ed accorgimenti tali da far assumere al nuovo edificio scolastico un importante ruolo di centro nevralgico della vita

Comune di Civitella del Tronto
Ripartiamo da 0 a 6

Il comune di Civitella del Tronto ha inteso avanzare richiesta per la copertura finanziaria di un programma di spesa avente ad oggetto l'acquisto di attrezzature ed arredi specifici, necessari per l'implementazione di un sito pilota relativo ad un plesso didattico/educativo (Villa Lempa) c

Comune di Bolognola
Bolognola verticale 1070

Il progetto Verticale 1070 ha lo scopo di inserirsi in un contesto di integrazione anche con altri progetti riguardanti la valorizzazione sociale, locale ed ambientale per un territorio che a causa del sisma 2016 e successivi si è trovato estremamente danneggiato non solo a livello infrastrutturale

Comune di Pollenza
POTENZIAMENTO SERVIZI ALLA PERSONA: TRASPORTO SCOLASTICO, TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E A CHIAMATA, TRASPORTO SOCIALE

Obiettivo del progetto è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini, potenziando e migliorando i servizi resi alla persona con specifico riferimento ai servizi di trasporto pubblico, scolastico , per attività extrascolastiche, gite d'istruzione, trasporti ad impianti sportivi, per

Auser Macerata
Trasporto sociale per anziani e disabili

L'obiettivo dell'azione è quello di rispondere, all'interno del territorio del Comune di Macerata, alle richieste di trasporto sociale da parte di coloro che sono in difficoltà motorie e di alleviare il carico di lavoro delle loro famiglie. Le richieste che pervengono al Filo d’Arge

Caritas San Severino Marche
Dignità e lavoro

Obiettivo Prioritario : L'obiettivo prioritario del QIP è quindi l'inserimento lavorativo di persone in condizioni di fragilità e a rischio di esclusione sociale, italiani e stranieri, residenti e domiciliati a San Severino, in condizione di reale difficoltà e disagio familiare, lavorativo

Associazione Giovanile Montaltese
Alla riscoperta del centro storico, della cultura e delle tradizioni

Nell’ambito del nostro progetto “alla riscoperta del centro storico, della cultura e delle tradizioni”, abbiamo individuato una serie di eventi cruciali per la realizzazione dello stesso. La nostra attività si basa sullo svolgimento di due eventi fondamentali: “Casserata. Una Sagra del Cassero” e “

ANFFAS Sibillini
Impara l’arte e…lavora nelle Marche!

Il principale obiettivo del nostro progetto è quello di fornire la maggior autonomia possibile ai ragazzi con disabilità: autonomia nelle loro competenze specifiche, perchè più acquisiscono competenze, più saranno in grado di effettuare scelte e dipendere meno dagli altri; autonomia economica, perch

Comune di Force
FO.R.T.E (Formula di Rigenerazione Territoriale ed Economica)

Il progetto FO.R.T.E (Formula di Rigenerazione Territoriale ed Economica) è stato formulato per garantire la più vasta aderenza possibile sia alle attese interne al territorio (crescita economica nel contesto di uno sviluppo culturale e creazione di nuove opportunità professionali e occupazionali) c

AIL Teramo
#lavirtùdellasolidarietà

Con questo progetto la sezione AIL di Teramo, in sintonia con le proprie finalità statutarie, persegue l’obiettivo di migliorare notevolmente i servizi e il sostegno in favore dei malati leucemici e delle loro famiglie. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso le seguenti due macro-azioni: I. COMU

Comune di Cingoli
ALLESTIMENTO CUCINA PER IL NUOVO CONVITTO SCOLASTICO

ANALISI DEL CONTESTO E RUOLO DEL SOGGETTO PROPONENTEIl Comune di Cingoli ha recentemente inaugurato il nuovo convitto scolastico a servizio dell’Istituto Alberghiero (I.P.S.E.O.A. "G. Varnelli" - Istituto professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera).L’intervento c

Comune di Cessapalombo
L'età attiva

I progetti in essere e da sviluppare dovranno contribuire al miglioramento delle condizioni di vita di donne e uomini con la promozione di strumenti che siano in grado di offrire risposte concrete per una migliore gestione dei tempi di vita, anche attraverso la sperimentazione di nuovi servizi e mod

Comune di Treia
Anziani in movimento

La presenza di volontari disponibili a svolgere i loro servizi sia all'interno della struttura per anziani che nel territorio ha favorito una grande richiesta di interventi e messo alla luce una serie di bisogni che hanno spronato l'Amministrazione a trovare e dare risposte adeguate. In pa

Comune di Roccafluvione
GLI SPAZI RITROVATI

“GLI SPAZI RITROVATI” del comune di Roccafluvione e Montegallo sono spazi aperti, luoghi pubblici che ogni piccola frazione dei due comuni possiede.“GLI SPAZI RITROVATI” sono luoghi di proprietà̀ comunale dove spesso si trovano fonti, lavatoi rurali, edicole, luoghi di riferimento per la comunità, d

Associazione Le Tre Porte
L’isola del tempo e della solidarietà

L’obiettivo principale del progetto è quello di creare un “incubatore” di idee e attività sociali e culturali che svolga un ruolo di fucina e stimolo per i ragazzi del territorio. E' necessario potenziare e innovare le attività del Centro di Aggregazione Giovanile che così riuscirà a rispo

Comune di Montefranco
Tradizione e sviluppo

In collaborazione con ACSI nazionale, da sempre attenta alle dinamiche sociali, si intende realizzare iniziative che coinvolgano le popolazioni colpite dal terremoto, attraverso lo svolgimento di attività che trovano proprio nel ritorno alla tradizione il loro lato più innovativo. Momenti di svago

Comune di Monte Vidon Corrado
MOBILITA' E INCLUSIONE SOCIALE

Obiettivi del progettoMigliorare la mobilità delle persone anziane per garantire l'accesso ai servizi e la fruibilità delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socialiMigliorare i processi di inclusione sociale delle persone anziane, stimolando le relazioni, l'aggregazione e la partec

Comune di Falerone
INTEGRATED FURNITURE 4 THE FUTURE SCHOOL

FORNITURA DI ARREDI E ATTREZZATURE DA ISTALLARE PRESSO IL NUOVO POLO SCOLASTICOIL CONTESTOIl Comune di Falerone (FM) è stato fortemente colpito dagli eventi sismici che hanno avuto inizio la notte del 24 agosto 2016 (Mw 6.0), aggravatisi notevolmente con le numerose scosse a cavallo del 30 ottobre 2

ATS Comunità Montana Velino
Siri - Sistema di rete per inclusione sociale

Siri - Sistema di rete per l'inclusione socialeL’obiettivo principale del progetto SiRI è rafforzare e incrementare la rete del sistema per l’inclusione attiva al fine di accompagnare progressivamente le categorie svantaggiate, compresi i fruitori della carta SIA, SIA SISMA e ReI e le persone a

Comune Colledara
MUSEO DEL CONTADINO_”OrtINcentro”

ORTINCENTRO | Museo del ContadinoColledara è un comune della provincia di Teramo (430 m s.l.m.), in posizione strategica rispetto ai principali assi di collegamento infrastrutturale grazie allo svincolo autostradale A24. Antica sede del comune era Castiglione della Valle, noto come Castrum Leonis Va

CAI Ascoli Piceno
Sui sentieri del ritorno

Duplice scopo del nostro progetto è:1) restituire ad un territorio pedemontano del cratere pre-appenninico - antropizzato da epoche antiche e facilmente accessibile dalla via Salaria - la fruibilità di circa 60 Kilometri di rete sentieristica, quale elemento identitario del paesaggio, leva di ritorn

Comune di Campli
CAMPLI Digital Lab

Il progetto nasce con l’intento di potenziare qualitativamente e quantitativamente i cittadini di Campli attraverso strumenti tecnologici, innovativi, educativi e sportivi. Riteniamo importante sostenere una solidarietà sociale. Ci poniamo come obiettivo la realizzazione di centri di aggregazione di

Associazione Albero dei Cuori
E-Mobility Care

Gli eventi sismici che hanno colpito il territorio di San Severino, oltre ad aver creato danni ad edifici e opere pubbliche hanno destrutturato il sistema di riferimento, sia in termini di servizi che di relazioni, impoverendo il tessuto sociale e lasciando un senso di disorientamento e frustrazione

Comune di Comunanza
UN PULMINO PER IL SOCIALE

L’obiettivo dell’azione, come descritto in premessa, è quello di dotare il Comune di Comunanza di un nuovo mezzo di trasporto che possa essere utilizzato dalla Comunità locale e dalle associazioni del territorio per organizzare trasferte, gite ed eventi e agevolare l’accesso alle iniziative fuori

Comune di Cerreto di Spoleto
Allestimento della cucina dell’albergo comunale Hotel Panorama

Il presente “progetto di impatto rapido” pone le condizioni per consentire la messa in esercizio dell’”Hotel Panorama”. - Le attività previste riguardano l’acquisto e la posa in opera dei macchinari, attrezzature ed equipaggiamenti necessari per l’allestimento della cucina a servizio della attivita

Comune di Visso
TRASPORTO SOCIALE

L’obiettivo del progetto è di acquistare un mezzo di trasporto, guidato da un autista, e metterlo a disposizione un paio di volte a settimana della popolazione. Il mezzo in questione dovrà essere un 4x4, anche una piccola auto, in quanto il territorio di Visso è esteso per più di 100 kmq in terr

Unione Montana dei Monti Azzurri
Rigenerare la comunità - Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio ente capofila Ambito territoriale sociale 16

Obbiettivo: favorire l’accesso alla persona, famiglie svantaggiate e negligenti residenti nei 15 Comuni dell' Ambito territoriale sociale XVI, presso la struttura la“Sorgente” situata nel Comune di San Ginesio – Villa Giuffrè, in cui vengono implementati le attività di seguito descritte e per

La Strada onlus
FACCIO DA SOLO!

Obiettivo generale:Sperimentare una strategia condivisa tra Istituzione Scolastica, Servizi Sociali e Sanitari territoriali, Famiglia ed Enti del Terzo Settore nella presa in carico dei minori che presentano difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) e / o a rischio di abbandono scolastico attrav

Comune Castel Castagna
UN NUOVO SCUOLABUS PER UNA NUOVA VITA

Il progetto prevede l'acquisto di un nuovo pulmino per il trasporto degli studenti verso la scuola e per garantire la mobilità di anziani, disabili e persone bisognose in merito alla frequentazione delle iniziative sociali promosso in favore della popolazione residente

Comune di Arrone
Vivere i borghi della Valnerina

Obiettivo principale è svolgere una funzione di socializzazione e di valorizzazione del Territorio.Le attività svolte all'interno dei Borghi, andranno a migliorarne la vivibilità, contribuendo a contrastare il decadimento e l’abbandono del paese. Riscoprire la socialità attraverso la ricerca d

Comune di Valle Castellana
COMUNE IN MOVIMENTO

Il Comune di Valle Castellana, in provincia di Teramo, è un comune montano, con un vasto territorio e numerose frazioni, pertanto una delle criticità è rappresentata dalla viabilità, che risulta poco agevole, anche in virtù delle condizioni, non sempre perfette, delle strade. Quindi c’è il risc

Comune di Monte Cavallo
TRASPORTO SOCIALE

L’obiettivo del progetto è di acquistare un mezzo di trasporto, guidato da un autista, e metterlo a disposizione un paio di volte a settimana della popolazione. Il mezzo in questione dovrà essere un 4x4, anche una piccola auto, in quanto il territorio di Monte Cavallo, esteso per più di 38 kmq in

Anteas Rieti
Assistenza Domiciliare Smart Age

Le azioni che riguardano il percorso di alfabetizzazione informatica e sviluppo partecipato di strumenti digitali saranno divise in quattro fasi, più una fase di formazione avanzata. Il progetto interesserà i Comuni del sisma della Provincia de Rieti e coinvolgerà circa 40 cittadini anziani. Il C

Comune di Sellano
RESTITUZIONE, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL’ARCHIVIO STORICO DI SELLANO

Lo scopo principale del progetto proposto è duplice:il primo è quello di restituire agli abitanti di Sellano il proprio archivio storico già ordinato, che sarà collocato in un ambiente dotato di sistema d’allarme e di impianto di spegnimento (tale spazio ora è occupato da 4 tele d’altare di notevole

Comune di Castel Sant'Angelo
TUTTI A SCUOLA IN SICUREZZA

L’Amministrazione Comunale, da sempre attenta alle problematiche relative ai giovani residenti nel proprio territorio, persegue l’obiettivo generale di promuovere la massima integrazione scolastica, familiare e sociale anche delle persone svantaggiate, garantendo il rispetto della dignità umana e i

Circolo Culturale Colsalvatico
FABRICA CITY

Fabrica City - la città del fare nasce dall'idea di mettere in rete persone, enti ed associazioni. Una nuova offerta volontaria che trasforma gli spazi in luoghi, e dove le relazioni acquisiscono un primato.Ospita e propone una serie di attività per rigenerare la comunità colpita dal sisma attr

Comune di Crognaleto
Vivere la Montagna: tutela e sviluppo

OBIETTIVO 1: Miglioramento visibilità e controllo defibrillatori La già menzionata asprezza dei luoghi, la distanza dai centri di primo soccorso, l’età media della popolazione residente, composta in maggior parte da anziani, spinge l’Amministrazione a incrementare i servizi di essenziali di assis

Unione Montana dei Sibillini
Miglioramento dei Servizi erogati dall’Ambito Territoriale Sociale XXIV

Il presente progetto consta di n. 3 interventi: a) Potenziamento Servizi di Integrazione Scolastica, di Assistenza Educativa e di Assistenza Domiciliare Domestica per soggetti disabili o con disagio sociale; b) Acquisto cucina attrezzata per Struttura Socio-Assistenziale Residenziale per Anziani; c)

Comune di Cittareale
“L’Officina del Lavoro e della Conoscenza Condivisa”

La qualità del lavoro dipende sempre più da quanto le persone apportano in termini di conoscenza e creatività. Il lavoro che si evolve richiede sempre di più competenze, conoscenze e anche capacità nuove per adattarsi ad un mondo sempre più competitivo tra cui la miniaturizzazione delle tecnologie e

ATS – Unione Montana del Tronto e Valfluvione
Giovani protagonisti

L’Unione Montana del Tronto e della Valfluvione comprende 8 comuni, Acquasanta Terme, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Castignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione, Venarotta. Tutti sono stati colpiti violentemente dagli ultimi eventi sismici. Il terremoto è intervenuto ad accelerare pro

Comune Monteleone
Ludoteca Welfare Infanzia "I Cuccioli"

L'attività sperimentale di assistenza all'infanzia e le correlate azioni progettuali stanno permettendo la continuazione di un servizio essenziale come la Ludoteca per l'annualità 2018-2020 (Giugno 2018 - Giugno 2020) per concorrere alla crescita dei bambini in età infantile della fas

Cooperativa Lenticchia di Castelluccio
Castelluccio di Norcia. Investire per rinascere

Il progetto “Castelluccio di Norcia. Investire per rinascere.” nasce dalla volontà dei 14 soci della Cooperativa della Lenticchia di Castelluccio di Norcia di proseguire e migliorare il proprio operato, che da oltre 20 anni caratterizza il territorio di Castelluccio di Norcia. Nata con l’obiettivo d

CM Viaggio
Borsa del Turismo Centro Italia

Obiettivo specifico del progetto è quello di valorizzare le tipicità settoriali legate al mondo del turismo e dell’agro-alimentare, delle quattro regioni colpite dal sisma (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo), e in particolare dei territori del cratere.Risultato 1: diffusione di un’immagine dell’area

Sano
Nuovo impianto gestionale

Implementazione di un sistema informatico integrato, innovativo, in grado di: Gestione acquisto Gestione magazzino Gestione della produzione Gestione delle vendite con gestione giri e agenti Gestione CRM con mail Gateway Tracciabilità/rintracciabilità e sicurezza alimentare Interfaccia grafica utent

Birra Alta Quota
Non solo birra......

È affascinante, osservando un paesaggio, riuscire ad intuire quali prodotti tipici possano esserne scaturiti o, al contrario, degustando un prodotto, provare ad immaginare l’ambiente e il paesaggio da cui si è originato. Il cibo, inteso come produzioni agroalimentari, enogastronomia e cucina tipica,

Axis
INNOVAZIONE TECNOLOGICA DEL COMPARTO ATTRAVERSO L'ISTRUZIONE DEL PERSONALE ALL'UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE

I risultati attesi dal progetto sono miglioramento dei processi produttivi e ampliamento della gamma dei prodotti proposti e realizzati. Inoltre si attende un aumento di professionalità tecnica del personale interno all'azienda, che nelle conoscenze tecniche nell'utilizzo di macchinari spe

Calimar
Crescita e sviluppo attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie.

I risultati attesi dal progetto sono il miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione, attraverso l'acquisizione di macchinari ad alta tecnologia; la crescita dell'immagine aziendale sia online che offline, utilizzando un arredamento e un sito più funzionale. Inoltre si attende

Antichi Sapori
Benessere animale e fienagione

Obiettivo Benessere animale e Crescita di fatturato da aumento produzione e Qualità Risultato 1 Aumento di fatturato e qualità delle carni attraverso il benessere animale Indicatori quantitativi e qualitativi ad inizio progetto È previsto un aumento della qualità delle carne dovuto al benessere

Europa Mangimi
Ricerca e innovazione per l’industria mangimistica

Europa Mangimi è un’industria di produzione di alimenti zootecnici e alimenti per piccoli animali nata nel 1988 a Montorio al Vomano (TE) per volontà dei fratelli Enzo e Venturino Tomassetti. Europa Mangimi, oltre a rifornire allevatori e rivendite in tutto il territorio nazionale, è un punto di rif

Rielco Impianti
PRO.BIM – PROgettazione BIM

OBIETTIVI RAGGIUNTI:L'Azienda, grazie al Progetto PRO.BIM finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia, ha sviluppato la capacità di utilizzare il sistema BIM nella progettazione e realizzazione di opere pubbliche e private.Tale obiettivo è stato raggiunto da un lato attraverso un percorso di fo

B.M.B.
Innovazione e sviluppo dell’azienda

Obiettivo1 Trasformazione del contratto del tirocinante a tempo indeterminato e assunzione di due operai tecnici Risultato 1 Per raggiungere il risultato 1. l'azienda ha provveduto ad ordinare la macchina Curvatubi (con programmazione grafica visuale 3D del costo di € 160.000,00 + iva) per prod

Phoenix Electronic System
Per il potenziamento e miglioramento delle prospettive imprenditoriali

La Phoenix Electronic System , azienda leader nelle attività dei cablaggi e quadri elettrici ed elettronici , conta ad oggi su 1800 mq su tre siti (1200 di proprietà e 600 in affitto) per sostenere il proprio business. Il numero sempre crescente di clienti e prodotti e la loro notevole diversificazi

Antica Norcineria Ansuini
Antica Norcineria 4.0

L'obiettivo principale del progetto è l'aumento della produttività aziendale; i risultati attesi sono diversi, ma i più importanti possono essere così riassunti: - Incremento della capacità produttiva; - Qualificazione ed incremento del personale; Aumento del fatturato. In questa fase è in

Urbani Tartufi
IT e R&D: chiavi di sviluppo e miglioramento aziendale e territoriale.

Il progetto di sviluppo è articolato in macro-temi:Obiettivo: Digitalizzare i comparti logistica e magazzino. Risultati desiderati: eliminare le operazioni manuali di data-entry per azzerare i ritardi di contabilizzazione della tracciatura dei movimenti di magazzino e ridurre il margine di errore.Ob

Athenor
Hi-TECH SOUPS dalla Valnerina ai mercati internazionali

Il progetto prevede lo sviluppo di una nuova linea di produzione, che avrà una ricaduta positiva sul territorio, sia in termini occupazionali che per gli stakeholders coinvolti.Le fasi del progetto si possono così riassumere:analisi fattibilità;sviluppo nuovo prodotto con l’uso di tecnologie avanza

Santalucia
MARCHIO “KIROCACHEMIRE”

L’opportunità offerta dal Comitato Sisma Centro Italia ha permesso all’azienda di scommettere sul proprio territorio, sulle proprie maestranze, sulle proprie capacità di operare in un contesto di per sé provinciale ma fatto di eccellenze e di prodotti di alta qualità, nonostante ancora risenta degli

Agroservice
Costruzione di un impianto ad ambiente controllato per velocizzare lo sviluppo di nuove varietà vegetali

L’idea progettuale presentata è finalizzata alla creazione di un nuovo complesso isotermico composto da 3 camere di crescita, in grado di velocizzare il processo di selezione e miglioramento genetico delle varietà vegetali create dal Gruppo AGROSERVICE S.p.A. S.p.A.L’investimento proposto è di prima

Azienda Agricola Angolo di Paradiso
Latte 4.0

Il progetto "latte4.0" mira allo sviluppo e alla valorizzazione delle produzioni aziendali. Per prima cosa si intende implementare la produzione di latte di alta qualità destinato al consumo diretto, mediante la predisposizione di una linea automatica di lavorazione ed imbottigliamento. Ol

Le Terre di Quarantotti
Le terre dei Quarantotti

Il progetto nasce a seguito del sisma che nel 2016 ha colpito la città di Norcia, territorio sino a quell’evento caratterizzato da attività tradizionali, legate alla lavorazione della carne di maiale e alla raccolta del tartufo nero. I prodotti di carne suina tipici di Norcia trovavano la loro pecul

Dolci Amori del Gran Sasso
GRAN SASSO SENZA GLUTINE

La Dolci Amori del Gran Sasso srl, è un’azienda produttrice di biscotti da forno dolci e salati senza glutine (www.dolciamoridelgransasso.it) con sede legale e produttiva ai confini del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La Dolci amori del Gran Sasso è un’azienda di re

Il Picchio Consorzio Cooperative
Piceno Ask

La volontà del Consorzio “Il Picchio” è principalmente quella di porsi come interlocutore specializzato nell'erogazione di servizi di orientamento, selezione, accompagnamento all’inserimento lavorativo e tutoraggio di persone con problematiche di marginalità sociale e difficoltà ad inserirsi au

Allegrini Agostino
Acquisizione di attrezzature per il controllo numerico, dedicato alle macchine foratrici e fresatrici del settore legno

ObiettivoMobili Allegrini è un'azienda a conduzione familiare ormai arrivata alla terza generazione, che con passione e dedizione produce e commercializza mobili d'artigianato umbro. Da oltre 50 anni ogni prodotto che esce dalla nostra falegnameria artigiana è pensato per durare nel tempo

Selettra
Sviluppo e ammodernamento del distretto produzione cablaggi elettrici alto ascolano e fermano

La SELETTRA nasce a Comunanza nel 1974 e si occupa della produzione di cablaggi elettrici ed elettronici per il settore degli elettrodomestici: lavatrici, frigoriferi , lavastoviglie, cucine, caldaie a gas, elettrodomestici industriali e, in misura minore, nel settore auto. L’azienda oggi può esegui

Aterno Vetro
Il sollevatore delle trasparenze: Investire per un futuro più sicuro dei lavoratori

La Aterno Vetro di Barigelli Lorenzo, nasce nel 1987 ed è situata a Pizzoli (AQ).L’impresa è specializzata nella lavorazione del vetro, nella produzione di finestre in alluminio e legno; nella posa in opera di infissi in legno e metallo e nella fabbricazione di vetrate con isolamenti termici.La prop

Suolificio Elefante
Suolificio 4.0: adozione sostenibile della tecnologia per una crescita della competitività aziendale che valorizzi il saper fare artigianale

Il progetto "Suolificio 4.0" ha come obiettivo strategico l'incremento della competitività di Suolificio Elefante s.r.l. mediante il raggiungimento di quattro obiettivi operativi.L'obiettivo (1) prevede l'acquisizione di nuovo know how interno, anche grazie alla formazione s

Comune di Muccia
All'aria aperta

Con il progetto si intende realizzare un luogo destinato alla popolazione per svolgere attività ricreative, sportive salutistiche, ludiche e luogo di ritrovo per la comunità durante il tempo libero.Questa iniziativa nasce per la diffusione dello sport e delle attività all'aperto in genere, allo

Comune Appignano del Tronto
Amplificazioni sociali

Il Comune di Appignano del Tronto è stato inserito nella lista dei comuni del cratere successivamente alla scossa del 30 ottobre 2016 con epicentro tra Norcia e Preci che ha provocato ingenti danni al centro storico. Gli esiti di inagibilità rilasciati a seguito degli eventi sismici, hanno cagionato

Camporotondo di Fiastrone
FIASTRONE NATURA- Laboratorio Agricolo di Comunità

Il contesto di intervento è il territorio del bacino idrografico del Fiume Fiastrone, Distretto Rurale Biologico della Regione Marche, in parte incluso nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e caratterizzato da monti, laghi, fiumi (acque di categoria "A"), abbazie e castell

Comune di Esanatoglia
L'ospitalità sicura

L'obiettivo dell'azione è quello di fornire alla struttura Casa di Riposo Santa Maria Maddalena nuove attrezzature aggiuntive per accogliere nuovi soggetti ospitati a seguito del Sisma del 2016.Si acquisteranno arredi per la mensa, nuovi presidi per consentire la deambulazione ai soggetti

ASBUC Pietracamela
Progetto Sociale ASBUC Pietracamela

Il progetto risponde all'esigenza di contribuire alla sostenibilità sociale del territorio fornendo alcuni servizi alla cittadinanza costituita fondamentalmente da persone anziane che hanno importanti difficoltà di mobilità.Obiettivo primario, al fine di supportare la mobilità degli anziani all

Pescara del Tronto onlus
PE.R.TE - Persone, Relazioni e Territorio

Il progetto PE.R.TE è volto a restituire alla comunità di Pescara del Tronto luoghi di incontro e a offrire momenti di animazione comunitaria per giovani e adulti. Le attività saranno sviluppate nell’ottica di creare le condizioni adatte:alla socializzazione della persone (ragazzi, adulti e anziane

Comune di Montappone
Cultura e sport senza barriere

Montappone è un Comune collinare ai margini del territorio della provincia di Fermo. Ad oggi la popolazione residente, pari a 1676 abitanti, è così strutturata: 148 persone nella fascia 0-13 anni; 148; 392 persone nella fascia 13-35 anni; 581 persone nella fascia 36-60 anni; 555 persone oltre 60 ann

Comune di Vallo di Nera
La terra dei racconti, cultura e servizi intergenerazionali

Il progetto mette insieme tematiche di attività sociali, culturali, di servizio alla popolazione residente e nasce dall’esigenza di dotare la Comunità di uno spazio aggregativo ben attrezzato, dotato di nuove tecnologie e accessibile alle fasce di popolazione più debole, dove i cittadini possano inc

Scacco Matto Onlus
GIM: Il Giardiniere Planetario

I giardini pubblici di Matelica rappresentano il cuore “verde” della città. In particolare, in seguito al sisma di agosto e ottobre 2016, la città ha perso alcuni dei suoi tradizionali spazi di aggregazione, dedicati ai bambini, alle loro famiglie ma anche ai giovani e ai più anziani. Centinaia di c

Associazione Radici Pojane
Campotosto! Puntiamo al futuro

Il progetto “Campotosto! Puntiamo al Futuro” è promosso da un'Associazione Temporanea di Scopo formata da tutti gli enti del territorio: Associazione Radici Pojane - ARP, capofila, Pro Loco Campotosto, Campotosto e frazioni ONLUS e Associazione Nazionale Alpini Sezione “Abruzzi” Gruppo di Campo

Comune di Servigliano
"L'arcobaleno dei Talenti" - percorso vita accessibile

Il progetto nasce dall’idea di realizzare uno spazio attrezzato accogliente ed immerso nella natura dove le persone potranno incontrarsi e fare sport nel tempo libero al di là delle capacità intellettive e delle difficoltà fisiche e motorie, un luogo capace di far superare gli stereotipi e generare

Laboratorio della speranza
Le botteghe della speranza Folignano

La Bottega della Speranza Folignano è il progetto che unisce la tradizione e i mestieri tipici del territorio, all’innovazione e alla formazione professionale. L’aggregazione giovanile sarà quindi fatta sì con con l’arte e il mestiere, con la formazione d’avanguardia e la formazione professionale. I

Associazione Villa Cagnano
Tavolo lavoro e ambiente per l'alta valle del Tronto

L'Associazione Villa Cagnano ha tra i propri obiettivi quello di essere soggetto di riferimento e agente "aggregante" della propria comunità. Tale finalità assume oggi una particolare rilevanza in un contesto sociale fortemente disgregato a seguito degli eventi sismici del 2O16/2017.L

Arquata Potest
Tempo al Tempo

Il futuro non esiste se non fonda nel passato, questa frase non è un adagio qualsiasi ma una razionale evidenza che fonda sul fatto che l’esperienza è un processo grazie al quale ci si preserva dal rinnovare gli stessi errori, si confermano e si rinforzano le strategie vincenti, si abbandonano le pr

Università degli Studi di Camerino
E-learning e laboratori per il futuro

Il progetto ha come obiettivo la creazione di un nuovo laboratorio dove verranno utilizzate le tecniche analitiche di indagine tipiche della chimica analitica e dell’analisi chimico-fisica.Grazie al nuovo laboratorio lo studio e la ricerca saranno impostati lungo la filiera dei materiali, dalla sint

Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Sibillini in movimento

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini comprende 16 Comuni, tutti gravemente colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre 2016.L'intero contesto territoriale è stato sconvolto dagli eventi sismici con gravi ripercussioni economiche anche nel settore del turismo scolastico ch

Tavolo Coordinamento Alta Valle Del Tronto
Tavolo Coordinamento Alta Valle Del Tronto

L’esperienza del Tavolo di Coordinamento dell’Alta Valle del TrontoComitato Sisma Centro ItaliaIl Comitato Sisma Centro Italia (CSCI), nel territorio marchigiano dell’alta valle del Tronto e del Fluvione, ha avviato un esperimento pilota con l’istituzione informale di un Tavolo di Coordinamento.In s

Tulli ospitalità
Tulli Ospitalità

L'idea "Valnerina nel Cuore" nasce dalla volontà di Tulli Ospitalità S.r.l. di contribuire all'integrazione del sistema turistico del territorio, favorendo la tutela e la valorizzazione delle sue vocazioni e risorse e proponendo nuove opportunità di sviluppo.La società gestisce d

pro-loco-norcia
Un pulmino per anziani e disabili

Il progetto prevede di dotarsi di un pulmino da 9 posti attrezzato con pedana per facilitare l'accesso ai disabili. E' previsto un servizio di trasporto con punti di raccolta degli utenti in siti e orari prefissati, servizio di risposta telefonica per l'informativa agli utenti, per la