
Budget speso su 38000,00
Indirizzo
Marche, Ascoli Piceno, Folignano
Telefono
+393246662673
botteghedellasperanza@gmail.com
Sito
Descrizione
La Bottega della Speranza Folignano è il progetto che unisce la tradizione e i mestieri tipici del territorio, all’innovazione e alla formazione professionale. L’aggregazione giovanile sarà quindi fatta sì con con l’arte e il mestiere, con la formazione d’avanguardia e la formazione professionale. I bisogni che soddisfatti da questo progetto riguardano il mondo giovanile e tutta la cittadinanza: avere un luogo di aggregazione sano dove si ha la possibilità di creare alternative a bar e panchine, dove si cerca di dare soluzioni alla disoccupazione diffusa, alla dispersione e all’abbandono scolastico, alle dipendenze e all’alienazione giovanile. In Bottega si crea un luogo fare formazione professionale mediante il recupero delle attività caratterizzanti il territorio unendole a hi tech, valorizzando il territorio e fondando una cultura del lavoro basata sui principi di eticità, di solidarietà e di rispetto del creato.
Il cantiere della Bottega della Speranza di Folignano si svilupperà con un corso di Editing Digitale e Stampa gratuito per tutti i residenti nei comuni del cratere sismico, con età superiore ai 16 anni, e si terrà a partire dal 2 maggio, in una struttura comunale.
Il programma delle lezioni è diviso in due moduli, Illustrazione digitale e Impaginazione e stampa digitale, e si sviluppa in 150 ore, con due lezioni frontali a settimana di 2 ore e mezzo ciascuna, workshop, tirocini ed elaborati finali.
In calendario ci sono 80 ore di formazione frontale e di laboratorio sui software professionali di impaginazione digitale e illustrativi in cui i corsisti impareranno ad utilizzare programmi professionali specifici. Previste poi 50 ore di formazione in una rilegatoria e 20 di tirocinio in una tipografia.
“La scelta di Folignano come sede di questo corso non è stata casuale – spiega don Paolo Sabatini, presidente dell’associazione ‘Laboratorio della Speranza’ – ed è legata alla presenza della Fiera del Libro. Tra gli obiettivi del progetto, che unisce la tradizione e i mestieri tipici del territorio all’innovazione e alla formazione professionale, c’è la promozione di una nuova cultura del lavoro e la possibilità di impiegare i giovani formati in attività di lavoro dipendente o imprenditoriale”.
Partner del progetto sono il Comune di Folignano, il Gus, che partecipa per aumentare la proposta formativa rivolta ai giovani ospiti dello Sprar, e l’Unione ciechi e ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo che formerà i corsisti alle tecniche di rilegatura.
Le lezioni saranno tenute da Stefano Ciaffoni, Senior software developer, e da Federico Freddi, Digital designer, con l’obiettivo di permettere all’utente di acquisire capacità e competenze valide per ottenere una completa padronanza nella realizzazione di cataloghi, depliant, libri, riviste e nella loro stampa. “Riteniamo il corso un’occasione interessante di crescita per chi si vuole affacciare al mondo dell’editoria digitale – sottolinea Stefano Ciaffoni - o per chi vuole rafforzare le sue conoscenze in questo campo. Siamo onorati di poter mettere a disposizione di questo progetto la nostra decennale esperienza maturata nel campo digitale”.
Le iscrizioni prevedono un numero limitato di corsisti e si chiuderanno il prossimo 25 aprile.

Per iscriversi compilare il form all’indirizzo: www.laboratoriodellasperanza.it/editing
Per info: botteghe@laboratoriodellasperanza.it oppure cell: 324.6662673 (anche SMS o WA)
PROGETTO "CAMPUS ANTICHI MESTIERI" 2020 (10a puntata) - FINALE
Il Campus sugli antichi mestieri è terminato.
Tante sono state le attività che hanno reso speciale questa avventura.
-giardinaggio, meccanica ed educazione ciclistica, educazione motoria, manipolazione materiali, riciclo creativo.
La partecipazione dei bimbi, l'entusiasmo che hanno avuto nel creare, mettersi in gioco, costruire, sperimentare è stato motivo di orgoglio e felicità per l'equipe educativa.
Ai cari educatori, va il nostro più grande GRAZIE, perché la loro passione non si è fermata davanti al CoVid e alle dovute ulteriori attenzioni igieniche e di distanziamento. Ancor di più hanno dimostrato professionalità, amorevolezza, cura e attenzione per i ragazzi, che sono stati i veri protagonisti di questo Campus.

Grazie alle mamme, papà , nonni e zii, che ancora una volta ci hanno dimostrato fiducia e affetto nella relazione, nella collaborazione, nel rispetto degli orari di entrata/uscita per non creare assembramenti nonostante i mille impegni e le tensioni in questo tempo strano e difficile, che è proprio per questo ha bisogno maggiormente di leggerezza, colore, musica, gesti buoni, educazione, amicizia!
GRAZIE al Comitato Sisma Centro Italia- Confindustria Cgil Cisl Uil, per l'importante contributo, per la vicinanza non solo economica, per aiutarci a portare sorrisi e bellezza!



PROGETTO "CAMPUS ANTICHI MESTIERI" 2020 (9a puntata)
Sviluppare abilità operando con materiali semplici!!!
I nostri quattro gruppi, si sono divertiti a creare dei bellissimi e coloratissimi Fiori di carta da regalare ad amichetti, genitori, nonne, nonni, zie e zii. Tra carta crespa, colle, forbici, bastoncini di legno si sono rafforzate nuovamente le abilità pratiche di ognuno.
Il risultato finale è stato molto carino e ricorda nello stile, la base per costruire la maschera tipica del Carnevale acquasantano (gli Zanni), con i loro grandi cappelloni frangiati di cartapesta colorata... impara l'arte e mettila da parte! :)



PROGETTO "CAMPUS ANTICHI MESTIERI" 2020 (8a puntata)
Un aspetto molto importante della nostra proposta educativa è stato quello di far comprendere ai ragazzi del 2020 come si divertivano i loro nonni e bis nonni, con oggetti semplici della vita quotidiana, magari destinati al macero o presi in natura, costruivano giochi o scenografie divertenti. Il riciclo creativo ha voluto rappresentare proprio questo, poi la fantasia permette di spaziare e muoversi nello spazio e nel tempo...
Dalla montagna al mare è un attimo ... i bambini del Campus sugli antichi mestieri hanno giocato con l'immaginazione, i colori, le spugnette, i sassolini, la sabbia, bastoncini di legno e ovviamente con una buona dose di creatività.
Il laboratorio di riciclo creativo ha dato vita a tanti bellissimi acquari con pesci realizzati attraverso l'uso della mano e piatti di carta. Immergendo le nostre dita nel rosso, blu, giallo, verde e arancione abbiamo reso ancora più magico il nostro acquario popolato da allegri e coloratissimi pesciolini.
Ancora una volta si è voluto potenziare la capacità della motricità fine di questi piccoli artisti..... Il risultato è stato a dir poco SPETTACOLARE !!!




PROGETTO "CAMPUS ANTICHI MESTIERI" 2020 (7a puntata)
Sappiamo bene come ogni laboratorio è luogo di esperienza e di apprendimento in cui il bambino, attraverso la dimensione ludica ed operativa, rafforza il pensiero produttivo.
Con il laboratorio di manipolazione materiali proposto, i bambini hanno creato un bellissimo riccio portamatite fatto di pasta di sale, potenziando così la sfera della creatività e della fantasia ... ricalcando un pò quello che facevano i bambini di una volta che si autoproducevano giochi o oggetti utili allo studio.



PROGETTO "CAMPUS ANTICHI MESTIERI" 2020 (6a puntata)
Delle belle novità proposte dal Campus 2020 sono i laboratori di motricità, veri momenti di crescita molto apprezzati, grazie anche al supporto di un educatore specializzato. Si tenta così di riacquistare movimenti e gesti che un tempo erano spontanei ed allenavano il corpo dei ragazzi, oggi un poco arrugginito dal sedentarismo e dai mezzi di locomozione comodi.
Capriole, salti, ostacoli, tiri in porta e a canestro... Tutto questo per:
- facilitare la conoscenza e la padronanza del proprio corpo, adeguare la propria azione motoria e manuale con i dati visivi; potenziare la coordinazione generale; migliorare l'ordinazione oculo-manuale; migliorare la coordinazione fine; consolidare la spazialità e la lateralità dei movimenti; affinare il ritmo; rafforzare l' equilibrio; migliorare la percezione di sé!
E dopo l'utilizzo di ogni singolo attrezzo, la sanificazione non può mancare!




PROGETTO "CAMPUS ANTICHI MESTIERI" 2020 (5a puntata)
E dopo aver piantato i fiori la scorsa settimana durante il laboratorio di giardinaggio, cosa manca? Un bello spaventapasseri! Oggi, infatti, nel pieno della loro fantasia i bambini lo hanno creato tra colori, fogli, stuzzicadenti. .. ecco qua il loro capolavoro!
♡♧Volete sapere una cosa? Alcuni fiorellini piantati nel precedente laboratorio stanno prendendo vita e colore e i bambini sono davvero entusiasti di questo.


PROGETTO "CAMPUS ANTICHI MESTIERI" 2020 (4a puntata)
Con il laboratorio di pittura creativa abbiamo cercato di sviluppare la motricità fine. Attraverso specifici movimenti, estremamente piccoli e precisi, della mano e delle dita impasticciate di colore, la creatività dei bambini non ha avuto limiti, avendo avuto la possibilità di utilizzare come supporto non solo la carta, ma anche il travertino, pietra tipica della zona.
Questo ha richiesto l'impiego di altre importanti capacità: quella della concentrazione e della coordinazione oculo-manuale.
I bambini sono stati bravissimi e felici del loro risultato finale.



PROGETTO "CAMPUS ANTICHI MESTIERI" 2020 (3a puntata)
I bambini hanno indossato le vesti di piccoli giardinieri, divertendosi a piantare e seminare per poi attendere la fioritura di bellissimi e coloratissimi Fiori. L'intento è quello di promuovere la curiosità colturale e culturale, valorizzare le buone e sane tradizioni e salvaguardare usi ed espressioni delle generazioni passate, promuovendo comportamenti responsabili.



PROGETTO "CAMPUS ANTICHI MESTIERI" 2020 (2a puntata)
Un ricco ventaglio di attività da ampio respiro al Campus estivo sugli antichi mestieri di Acquasanta Terme.
Tutti i bambini partecipano attivamente ai laboratori proposti facendosi coinvolgere facilmente dell'equipe educativa che con amorevolezza e professionalità hanno curato ogni minimo dettaglio perché, come diciamo sempre, sono i dettagli a fare la differenza.
Le prime attività proposte sono state:
- Laboratorio di riciclo creativo, occasione preziosa per mostrare ai piccoli il valore del recupero e del riuso dei materiali, così da combattere gli sprechi ed rispettare l'ambiente;
-laboratorio di meccanica delle biciclette, per una approfondita conoscenza di un mezzo tanto amato dai bambini che ha fatto la storia d'Italia. Attraverso questo laboratorio si tende ad un apprendimento continuo che permette ai bimbi di imparare velocemente e divenire autonomi nella riparazione della bicicletta. In collaborazione con la Scuola Ciclismo Piceno, ieri i bambini prendono tra le loro manine la bicicletta per imparare anche l'arte dell'equilibrio e non solo.
Alla scuola Ciclismo Piceno va il nostro più grande GRAZIE perché da diversi anni ci offre il suo apporto con professionalità, competenza e amorevolezza nei vari progetti attuati fino ad oggi insieme.
Come ogni pomeriggio, diamo spazio ai compiti, alla lettura, alla musica e al sano divertimento in un ottica di piena sicurezza Anti CoVid-19.






PROGETTO "CAMPUS ANTICHI MESTIERI" 2020 (1a puntata)
È arrivato il giorno tanto atteso dai bambini del Comune di Acquasanta Terme... l'inizio del Campus estivo 2020 sugli antichi mestieri.
Un Campus che ha riscosso grande successo lo scorso anno.
Grazie ai finanziamenti del COMITATO SISMA CENTRO ITALIA - CONFINDUSTRIA CGIL, CISL, UIL e della CARITAS ITALIANA con il progetto "RADICI DEL FUTURO" è stato possibile realizzare tale iniziativa estiva.
L'intero campus è stato pensato, rielaborato ed organizzando seguendo tutti i protocolli di sicurezza anti CoVid-19 attenendoci, scrupolosamente, alle linee guida nazionali, si svilupperà in 4 settimane.
Ma ora vi raccontiamo cosa abbiamo fatto in questi due primi giorni!!!
Nella giornata di ieri abbiamo utilizzato la pasta di sale per creare un portaoggetti memorizzato decorato con tempere. Poi gioco libero, un po' di balli di gruppo e bans, e aiuto compiti per le vacanze.
Oggi è stato il laboratorio sportivo a tenerci compagnia con percorsi motori, tiri a canestro, salti ad ostacoli, capriole e musica.
Il meglio deve ancora venire... Siamo solo all'inizio di un agosto divertente, dinamico e senza dubbio creativo e formativo.





PROGETTO "BOTTEGHE DELLA SPERANZA FOLIGNANO" - CORSO di EDITING DIGITALE - FINALE-
Nel pieno dell’era della trasformazione digitale, i modelli di lavoro tradizionali si stanno rivelando poco agili, adattabili e scalabili. Il futuro delle professioni è, insomma, indubbiamente intriso di tecnologia e digitale, per lo meno per il 70% dei nuovi lavori.
Ed ecco allora che illustrazione digitale, stampa e molte altre forme grafiche vengono ad assumere una dignità nuova, via via sempre più riconosciuta in qualità di caratteristica precipua della cultura del nostro presente.
Se tali dati vengono confrontati con quelli diffusi dalla CNA e ripresi anche da “La Repubblica”, in un articolo che traccia un bilancio sulla situazione nei luoghi del sisma e, purtroppo, anche sull'animo e la perdita di speranza dei terremotati da cui si evince perdita di numerosissimi posti di lavoro e 2392 residenti in fuga (il tutto in meno di due anni e in un territorio comunque circoscritto come quello del cratere e relativo ai soli comuni delle Marche) emerge in modo inequivocabile la necessità di rilanciare il territorio fornendo più sostegno possibile ai residenti nel cratere sismico.
Tutto ciò premesso, in positivo il bilancio del progetto ci sembra possa sintetizzarsi nei seguenti punti:
- abbiamo evitato lo spopolamento dalle aree del cratere sismico offrendo
opportunità di lavoro ai residenti delle zone colpite dal terremoto;
- abbiamo permesso agli utenti di acquisire capacità e competenze valide per
ottenere una buona padronanza nella realizzazione di cataloghi, depliant, libri,
riviste e nella loro stampa;
- le competenze acquisite potranno rappresentare strumenti gestionali da offrire a
piccole medie imprese sui quali far leva per affrontare con maggiore
competitività i mercati e sostenere un territorio che oltre la crisi deve affrontare
anche le ferite provocate dal sisma;
- abbiamo promosso una nuova cultura del lavoro;
il progetto ha concorso alla prevenzione delle situazioni di svantaggio psicofisico
e sociale (soprattutto dopo il tragico evento del 24 agosto 2016) per chi ha vissuto
un periodo difficile, delicato e caratterizzato dalla paura;
- abbiamo constatato entusiasmo e gratitudine delle comunità professionali
impiegate nella realizzazione del progetto per il lavoro sociale offerto;
- i corsisti hanno avuto modo di svolgere attività professionali di collaborazione in
diversi ambiti, sia nella produzione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle
attività creative interattive, nonché attraverso esperienze di progettazione e
attuazione degli interventi specifici riscontrabili nelle manifestazioni nazionali ed
internazionali.
- le conoscenze acquisite dagli utenti hanno permesso loro di avere una conoscenza
di base per l’esercizio alle professioni sempre più richieste nel mercato digitale
quali “graphic designer” che è genericamente il creativo attivo nell’ambito della
comunicazione visiva, “grafico pubblicitario” creativo che lavora in ambito
pubblicitario che utilizza software come Photoshop; “grafico editoriale”,
professionista che lavora in campo prettamente editoriale, occupandosi di
impaginazioni professionali di magazines, giornali, brochures, e-book, libri,
cataloghi ecc.; “grafico illustrator” si occupa di elaborare manualmente (con
tecniche come il disegno, la pittura ecc.) illustrazioni per la comunicazione (libri,
riviste ed altre pubblicazioni) o per i prodotti commerciali (tessuti, prodotti di
cancelleria, cartoline d’auguri, calendari, packaging, visual pubblicitari, ecc.). Si
avvale anche di software come Photoshop e Illustrator per ultimare le proprie
illustrazioni e riprodurle in digitale;
- l’esperienza finale di tirocinio professionale presso una casa editrice ha
rappresentato un'esperienza formativa di integrazione con il mondo della
produzione realizzando gli obiettivi formativi specifici del corso, anche con
riferimento ai corrispondenti profili professionali, spendibili nel mercato delle
attività creative;
- il progetto ha avuto un’ottima risonanza ed ha fatto emergere la grande caparbietà
e resilienza dei residenti nel cratere sismico che hanno subito di tutto ma che non
intendono arrendersi.
Feedback di alcuni partecipanti al corso:
Franco Valeri:
“Corso molto ben organizzato e strutturato per contenuti. Forse unico nel suo genere,
trattando la materia dell'editoria dall'inizio alla fine. Si è partiti con l'uso di appositi
software, che servono alla creazione digitale, dalla semplice brochure ad un libro
completo. Il secondo step ci ha coinvolti in altra materia strettamente correlata, cioè
editor di immagini ed oggetti grafici al fine di poter essere inserite all'interno dei vari
progetti. Poi abbiamo affrontato il tema della rilegatura, con vari processi e
metodologie, che vanno dalle più moderne, tramite apposite apparecchiature, fino alle
più antiche e nobili arti della rilegatura manuale. Ultimo step, ma non per importanza, è
stato quello dell'editoria. Un noto ed importante editore locale, ci ha accompagnato per
mano, lungo tutto l'iter che va dalla creazione alla stampa dell'intero libro, copertine, e
alla risoluzione delle varie problematiche che si possono incontrare nelle diverse fasi.
Un corso, veramente completo sotto ogni aspetto affascinante che ci ha introdotto nel
grande mondo dell'editoria. Molto utile al fine di apprendere le tecniche e le varie
strategie in questo settore. Si spera che questo cammino, possa avere un seguito oltreché
formativo, anche lavorativo, visto che gli eventi sismici del 2016 hanno dato un gran
colpo, sia agli edifici che al tessuto lavorativo. Un plauso agli organizzatori di ogni
ordine e grado, ai quali va il nostro ringraziamento, a quanti hanno messo a disposizione
le strutture adeguate alle diverse attività.
Ringraziamo tutti i nostri tutor, in ordine cronologico, Stefano, Federico, Rachele, Pina e
Domenico per averci pazientemente introdotto alle varie fasi previste da questa
iniziativa.”
Federica Pascali:
“Come puoi immaginare il mio desiderio più grande è di poter usare il mio "hobby" del
disegno in ambito lavorativo, per quanto possibile. Sicuramente questo corso, ampliando
le mie conoscenze sui software usati nell'editoria, mi ha aiutata ad andare in quella
direzione. Inoltre, personalmente avevo avuto contatti con una persona che lavora in
ambito tipografico, e parlando mi aveva chiesto se sapevo usare proprio i programmi
utilizzati nel corso e se sapevo rilegare...quindi la mia idea una volta finito il tutto è
quella di ricontattarla e partire da lì!”
Giuliana Caucci:
“Il corso è stato molto utile ed interessante, sia la parte pc che la pratica manuale. Ho
approfondito di molte le mie conoscenze in campo che prima erano molto superficiali da
autodidatta.
Le conoscenze e le abilità acquisite le sto già sfruttando sia a lavoro per creare
locandine e menu sia per mio hobby per partecipazioni di matrimonio, libretti e altri
elaborati grafici.
Vi ringrazio per questa bellissima e utilissima esperienza.”




PROGETTO "BOTTEGHE DELLA SPERANZA FOLIGNANO" - CORSO di EDITING DIGITALE
Siamo giunti all'ultimo step di questa affascinante esperienza che si sviluppa dal mese di Maggio: il tirocinio formativo. Grazie alla collaborazione con la "Capponi Editore", gli allievi avranno la possibilità di lavorare a stretto contatto con professionisti del settore, mettendo in pratica molte delle abilità per le quali sono stati addestrati, specialmente dal punto di vista dell'utilizzo dei software specifici per l'impaginazione e la grafica.. Nella prima fase il tutor Domenico li coinvolgerà nelle scelte che riguardano l'inizio dello sviluppo di un progetto editoriale, saggiando anche la creatività di ciascuno e la capacità di operare in team.
Hanno scelto di svolgere il tirocinio in sette, avrà una durata di venti ore, secondo calendarizzazione dovrebbe concludersi entro il mese di Febbraio. Ci piace segnalare il grande entusiasmo di chi ha scelto di affrontare anche questa proposta e l'importante disponibilità dell'Azienda tutor.



La parte del Corso inerente la rilegatura è passata alla fase 2, quella a mano o classica.
Coordinati dalla maestra Pina della Soc. Coop. Tipori Verso gli allievi verranno introdotti alle seguenti abilità:
a) Preparazione del telaio, con inserimento della stringa che sarà utile nelle fasi successive.
b) Preparazione dei volumi da cucire; ove gli stessi non siano già pronti, si procederà alla loro preparazione attraverso la predisposizione dei quinterni, sia che i volumi siano già forniti di copertina o meno; uso della "recchiozza".
c) Cucitura a mano:
- Classica ( cucitura quinterno per quinterno )
- In filo di refe ( analoga a quella classica, ma alla fine della cucitura va tolta la stringa ).
Fase finale: risguardo, incollaggio, eventuale taglio, preparazione della copertina.



PROGETTO "BOTTEGHE DELLA SPERANZA FOLIGNANO" - CORSO di EDITING DIGITALE
Si è aperta una nuova fase per i partecipanti al Corso, dopo il vasto modulo dedicato all'elaborazione
dell'immagine e l'impaginazione digitale, stanno avendo occasione di "toccare con mano" le fasi che compongono materialmente la stampa e la composizione di un volume.
Grazie all'esperienza della Maestra Rachele tecnico della Unione Italiana Ciechi di Ascoli Piceno (partner del progetto) si sta effettuando un percorso, che in questa primo step tocca particolari sistemi di Rilegatura applicati anche a produzioni destinate a ragazzi con handicap visivi:
-Rilegatura in plastica, Struttura della macchina, Materiali d’uso;
-Rilegatura in metallo, Struttura della macchina, Materiali d’uso;
-Progettazione planning da tavolo, valutazione rilegatura opportuna da sfruttare, Sviluppo planning da tavolo, Stampa del progetto, Rilegatura in laboratorio;
-“Sandokan” in Braille, immagine a rilievo e opportuna rilegatura per creare il parallelo tra editoria classica e modifica per la fruizione della persona disabile visiva.



PROGETTO "BOTTEGHE DELLA SPERANZA FOLIGNANO" - CORSO di EDITING DIGITALE
Il modulo formativo sui software ha avuto una intensa appendice con 2 giornate di WorkShop gestite dai docenti Stefano Ciaffoni e Federico Freddi. Durante tale esperienza è stato proposto ai corsisti di realizzare una
originale impaginazione di un noto libro per ragazzi, corredato da illustrazioni: “Le tigri di Mompracem” dello scrittore Emilio Salgari. La realizzazione grafica è avvenuta a seguito dello studio dei concetti di eleborazione
dell'immagine e impaginazione digitale e attraverso l'utilizzo dei software di computer grafica illustrata appreso durante le lezioni ordinarie (Adobe Photoshop, Illustrator e Indesign).



PROGETTO "BOTTEGHE DELLA SPERANZA FOLIGNANO" - CORSO di EDITING DIGITALE
Conclusa in modo soddisfacente anche la seconda fase dedicata specificatamente ai programmi di grafica affidata al docente Federico Freddi.
Tra lezioni frontali, lavori in gruppo, simulazioni di consegne progetto e svariate esercitazioni, i corsisti hanno intrapreso con interesse un percorso che li ha addestrati ad elaborare l'immagine digitale e realizzare illustrazioni/disegni con l‘ausilio di strumenti software professionali per la grafica digitale.

Programma svolto:
ADOBE PHOTOSHOP - Elaborazione immagine digitale
- Finalità del corso
- Panoramica dell'interfaccia
- Strumenti di base
- Colori e pennelli
- Pixel, definizione/risoluzione di un'immagine
- Creazione di un documento
- Il concetto della selezione
- Creare e modificare le selezioni
- I tracciati e lo strumento del pennino
- Grafica bitmap e grafica vettoriale
- I livelli e le maschere
- Creare una maschera di livello
- Realizzare un fotomontaggio
- Introduzione agli stili di livello
- Introduzione agli oggetti avanzati
- Regolazione delle immagini
- Valori tonali per luminosità - contrasto e bilanciamento cromatico
- Le curve
- Tonalità e saturazione
- Convertire in bianco & nero
- Inserire ed elaborare un testo
- Filtri
- Strumenti di fotoritocco
- Introduzione al timbro clone
- Tecniche di ritocco col timbro clone
- Pennello correttivo al volo
- Elaborazione foto
- Regolazione di base
- Correzione dell'esposizione
- Dettaglio e riduzione del disturbo
- Rimozione automatica di soggetti indesiderati
- Realizzazione di immagini panoramiche
- Strumenti di design della pagina
- Tavole da disegno
- Linee guida
- Guide sensibili
ADOBE ILLUSTRATOR - Realizzazione illustrazioni e disegni digitali al fine di creare progetti in vettoriale sia
per la stampa e anche per il web.
- Introduzione al programma
- Grafica Bitmap e grafica Vettoriale
- Interfaccia utente
- Creare e selezionare un elemento grafico
- Il pennino
- Creare ed elaborare forme complesse
- Forme geometriche regolari
- Allineamento e distribuzione contenuti
- Guide sensibili
- Raggruppare ed isolare
- Strumenti di trasformazione
- Elaborazione dei tracciati
- Forme complesse da forme semplici
- Ricalcare un’immagine grafica (con il mouse e con l’ausilio della tavoletta grafica)
- Introduzione ai livelli
- Ricalco automatico
- Pittura dinamica
- I colori
- Definizione e applicazione dei colori
- Campioni colore
- Stili di grafica
- Riempimenti sfumati
- Sfumature lineari e radiali
- Strumento di fusione
- La trasparenza
- Maschere di ritaglio
- Introduzione agli strumenti avanzati
- I livelli nel dettaglio
- Simboli
- Pennelli
- Il testo
- Attributi tipografici e ai paragrafi
- Opzioni testo in area
- Stili di carattere e paragrafo
- Il contagocce
- Effetti
- Tavole da disegno
- Griglie e guide
- Esportazione per stampa e web.
PROGETTO "BOTTEGHE DELLA SPERANZA FOLIGNANO" - CORSO di EDITING DIGITALE
La proposta formativa è arrivata ormai alla seconda fase dedicata ai programmi di illustrazione e grafica, dopo aver appreso le tecniche digitali di impaginazione, seguendo un programma di grande valore specifico impartito dal docente Stefano Ciaffoni.
Tra lezioni frontali, lavori in gruppo, simulazioni di consegne progetto e svariate esercitazioni, i corsisti hanno intrapreso con interesse il seguente percorso: Configurazione InDesign su PC – Pannello e Strumenti InDesign – Allineamento, Nero, Spazi colore, Task assegnato – Traccia, Esercizi pratici/test – Inserimento e gestione immagini, esercizi – Gestione Pagine, utilizzo guide, esercizi – Confronto lavori eseguiti, esercizi pratici, discussione – Progetto da sviluppare: traccia assegnata su guida per ristoranti – Finalizzazione progetto Ristoranti – Esercitazione a squadre: scelta autonomo progetto e realizzazione – Finalizzazione Esercitazione a squadre. Scambio progetti – Progettazione e realizzazione Trifolder.


PROGETTO "CAMPUS ANTICHI MESTIERI"
Una grande festa ha sancito il termine del "Campus Antichi Mestieri" nella palestra di Centrale di Acquasanta Terme, i ragazzi con gli educatori, i maestri ed i genitori hanno dato vita ad un momento di condivisione e gioia davvero intenso. Sono stati esposti i lavori prodotti durante i Laboratori tematici condotti dagli artigiani ed esperti coinvolti.
Grazie al contributo del Comitato Sisma Centro Italia CONFINDUSTRIA CGIL CISL UIL, il progetto si è svolto gratuitamente per i ragazzi ed è stato possibile ingaggiare 2 educatori professionali e 6 maestri d'arte che con competenza ed entusiasmo hanno accompagnato i piccoli in questo percorso affascinante:
Laboratorio di Argilla (Daniela Pontani), Falegnameria (Quinto Palombini), Meccanica ciclistica (Fabrizio Michelini ASD Ciclismo Piceno), Ricamo (Emidia Lucidi), Lavori del Bosco (Ascenzio Santini).








PROGETTO "CAMPUS ANTICHI MESTIERI"
Tra le figure di artigiani sicuramente più popolari ci piace ricordare il falegname ed il panettiere!
In ogni paese non si poteva fare a meno di questi lavoratori, ci piace accomunarli benchè trattino materie prime decisamente diverse, ma fondamentali per la vita della comunità.
I nostri ragazzi hanno partecipato a bellissimi laboratori in cui hanno prodotto oggetti in legno, hanno appreso piccole tecniche di taglio, misura, incollo, riparo grazie al mastro falegname Quinto, che li ha ospitati nella sua Bottega.
Ma dopo tanto lavoro è arriva l'ora di rifocillarsi... allora è stato bello imparare a "fare il pane", capire quali farine possono essere più adatte, impastare e ... la grande "magia" della lievitazione... prima di affidare la cottura ai maestri panettieri del forno Celani di Acquasanta che hanno guidato tutte le operazioni di laboratoriali di panificazione!




PROGETTO "CAMPUS ANTICHI MESTIERI"
Un'esperienza davvero particolare proposta nel "Campus Antichi Mestieri" è stata quella di riscoprire i cosiddetti "lavori del bosco"! In un vasto territorio montano e boschivo come quello acquasantano per secoli le popolazioni si sono sostentate grazie ad attività come l'approvvigionamento del legno, la raccolta dei funghi e dei tartufi, attività apparentemente semplici ed umili ma che richiedono impegno, competenza e grande accortezza!
I nostri ragazzi guidati specialmente dal boscaiolo Ascenzio hanno esplorato questo particolarissimo mondo ed hanno imparato a conoscere meglio i molti "tesori" che in esso si possono trovare.
In più occasioni il bosco è stato anche oggetto di fiabe e racconti, come quelli redatti dalla scrittrice acquasantana Angela Latini (le storie di Zà il tartufaio...).



PROGETTO "CAMPUS ANTICHI MESTIERI"
Oggi ad Acquasanta i bambini hanno scoperto un nuovo mondo, quello del ricamo! 😍✂️ Tutti si sono messi in gioco sotto la sapiente guida della maestra Floriana con ago e filo, grandi e piccini, maschi e femmine !
La sorpresa è stata proprio questa... si pensa sempre al ricamo come ad un’attività totalmente al femminile, ma i maschietti hanno dimostrato il contrario! Il risultato è stupefacente e la soddisfazione è al massimo! 🤩






PROGETTO "CAMPUS ANTICHI MESTIERI"
Il Laboratorio della Speranza ha avviato una nuova avventura nel bellissimo paese di Acquasanta Terme: il Campus sugli Antichi Mestieri!!!! Bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni saranno protagonisti ogni giorno di stimolanti avventure, tra giochi, attività divertenti e ... l'incontro con veri maestri che li coinvolgeranno presentando "i mestieri di una volta" ... come il falegname, lo scultore di argilla, il meccanico delle bici, il tartufaio, il panettiere... Fondamentale il prezioso contributo del "Comitato Sisma Centro Italia - Confindustria CGIL CISL UIL" grazie al quale il Campus è gratuito per i piccoli partecipanti!
Inizio col botto!!! I bambini divisi in due gruppi, grandi e piccini, hanno scoperto cos'è l'argilla e come può essere manipolata, lavorata... È stato meraviglioso proprio come le loro opere❤
...ed è solo l’inizio!




PROGETTO "BOTTEGHE DELLA SPERANZA FOLIGNANO" - CORSO di EDITING DIGITALE
Terminata la campagna di iscrizioni la classe del Corso di Editing Digitale si è formata annoverando 23 allievi.
Grazie alla disponibilità del Comune di Folignano è stata messa a disposizione una sede più spaziosa in modo da poter accogliere tutti gli iscritti, in maggioranza disoccupati o in situazioni di precarietà lavorativa.
Dall'analisi dei moduli di iscrizione e dai colloqui non selettivi eseguiti, è emersa una forte motivazione da parte degli allievi ed una buona propensione all'ascolto e al lavoro di squadra, ciò ha contribuito ad instaurare da subito un clima positivo e di collaborazione con i docenti e tra gli allievi stessi.
Il 9 maggio sono iniziate le prime lezioni nella spaziosa Ludoteca Comunale adibita per l'occasione a laboratorio informatico attrezzato, dal mese di Giugno ci si trasferirà definitivamente in una nuova aula polifunzionale sempre di gestione comunale. Questa prima fase formativa è prettamente propedeutica ed è orientata a portare tutti al medesimo livello di conoscenza informatica di base, il fine è avere una base di partenza comune nell'insegnamento dei software specifici di impaginazione, illustrazione e grafica digitale che saranno oggetto principe delle prime 80 ore del corso tra lezioni frontali e workshop.


