- Descrizione Progetto
Il progetto “Caseificio Quarantotti” ha lo scopo di rilanciare l’impresa ed essere motore per l’occupazione nel territorio nursino potenziando la filiera dei prodotti caseari.
Si tratta della ristrutturazione e potenziamento di un caseificio, esistente da prima del sisma, nel quale sarà possibile ripercorrere la filiera del latte, dall’osservazione degli ovini alla produzione del latte, dall’arrivo del latte in caseificio a tutti i passaggi che consentono la produzione di formaggio, ricotta, e degustazione finale.
Il progetto presentato dall’Azienda Agricola “Le Terre di Quarantotti” ha lo scopo di migliorare la produttività e l’efficienza della sua struttura.
L’intervento permetterà di aumentare il fatturato, di migliorare la qualità del prodotto e l’efficienza del ciclo produttivo.
Il progetto prevede l’acquisto di alcuni macchinari, l’adeguamento strutturale dell’edificio esistente, la formazione del personale attualmente impiegato e l’incremento con nuove unità.
- Riepilogo del progetto
- Opere Edili entro il 10% dell’investimento totale volte al miglioramento ed adeguamento degli spazi esistenti al nuovo ciclo di produzione
- Acquisto delle seguenti attrezzature volte a migliorare la qualità ed il ciclo produttivo:
n.1 serbatoio di accumulo acqua per lavaggi
- 2 Cella frigorifera per formaggi stagionati
- Spese necessarie per il trasporto e la messa in funzionamento dei macchinari:
3.1.1. Spese trasporto macchinari
3.1.2. Posa in opera macchinari - Elettricista
3.1.3. Posa in opera macchinari - Idraulico
Nel budget messo a disposizione all’Azienda Agricola “Le Terre di Quarantotti” dal “Comitato Sisma Centro Italia” per il progetto IMP sono inseriti:
- L’acquisto dei macchinari;
- Il costo per il trasporto ed il montaggio dei macchinari;
- Il costo delle opere edili necessarie al miglioramento strutturale;
- Il costo dei nuovi dipendenti;
- Report progetto
L’azienda subito dopo aver ricevuto la comunicazione relativa all’inserimento del progetto “tra quelli finanziati dal “Comitato Sisma Centro Italia” ha iniziato tutte le procedure volte alla realizzazione del progetto.
L’azienda, già in fase di elaborazione del progetto, si era adoperata per cercare di valutare il possibile fornitore dei macchinari all’interno di una ristretta cerchia di aziende specializzate del settore, dopo un’attenta analisi e basandosi anche sulle indicazioni/referenze fornite da altre aziende si è individuata la CR INOX IMPIANTI di RACANELLA LUCA con Sede Legale Str. San Rocco 25 06089 Miralduolo (PG) come fornitore più idoneo per procedere all’acquisto di quanto necessario.
Vista la particolare tipologia di macchinari non è stato possibile individuare un’azienda all’interno del cratere, pertanto l’acquisto prospettato riguarda dei macchinari altamente tecnologici e specifici del settore della lavorazione del latte, comunque l’azienda scelta ha la sede in Umbria.
Individuato il fornitore l’azienda ha subito richiesto i preventivi e le schede tecniche ed ha aggiornato lo schema preventivo di budget.
Inoltre l’azienda ha incaricato uno studio tecnico con sede in Norcia (PG) per la redazione delle pratiche autorizzative volte alla ristrutturazione del caseificio esistente.
La progettazione è iniziata una volta avuta la conferma dei macchinari acquistati in modo da avere la corretta distribuzione degli spazi interni.
E’ in corso l’iter autorizzativo che prevede anche il nuovo rilascio dell’autorizzazione ASL.
- Assunzione nuovo personale
In questa prima fase in cui si devono realizzare le opere edili e l’acquisto dei macchinari non è previsto l’incremento del personale, in quanto sarà necessario solo dopo il termine dei lavori e l’installazione del nuovo impianto di produzione.
- Piano investimenti
Il progetto si inserisce all’interno di un più ampio programma di investimenti che l’azienda è intenzionata a realizzare che prevede interventi sulle altre strutture esistenti e la realizzazione di nuove, volte alla crescita aziendale, con una particolare attenzione al benessere degli animali, alla qualità del prodotto ed al benessere sui luoghi di lavoro per i dipendenti, fornendo anche la possibilità di visitare l’impianto di trasformazione e di effettuare corsi di formazione sulla trasformazione delle materie prime prodotte in azienda.
- Conclusioni
Una volta realizzate le opere finanziate dal “Comitato Sisma Centro Italia”, integrate con gli altri interventi realizzati dall’azienda agricola “Le Terre di Quarantotti” con fondi propri e/o mediante l’accesso a finanziamenti agevolati (PSR Umbria ecc.), mediante anche l’assunzione prevista di nuovo personale, si raggiungerà un livello qualitativo e quantitativo del prodotto, un miglioramento del benessere degli animali e lo sviluppo turistico-didattico dell’azienda che sarà di promozione non solo per l’impresa ma anche per il territorio di Norcia colpito dagli eventi sismici del 2016.