
Budget speso su 23000,00
Indirizzo
Marche, Macerata, Visso
Telefono
+390737961563
parco@sibillini.net
Sito
Social Profiles
Descrizione
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini comprende 16 Comuni, tutti gravemente colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre 2016.
L'intero contesto territoriale è stato sconvolto dagli eventi sismici con gravi ripercussioni economiche anche nel settore del turismo scolastico che aveva visto notevoli incrementi delle presenze negli ultimi anni.
Il Parco, che ha tra le sue finalità istituzionali l’educazione ambientale e il sostegno allo sviluppo di attività economiche compatibili, ha da sempre incentivato lo sviluppo di un’offerta turistica riferita al target scuola. A seguito del sisma sì è verificato un crollo delle presenze turistiche nel 2017 con una lieve ripresa nel 2018, legata soprattutto a gite scolastiche di 1 giorno, quindi senza pernottamento.
Lo strumento dell’educational tour per docenti, già sperimentato con successo negli scorsi anni, è stato quindi individuato come iniziativa strategica per favorire il ritorno nel Parco delle scolaresche.
L’educational tour si configura come un’esperienza formativa per i docenti di ogni ordine e grado articolata in 2 giorni da trascorrere nel territorio del Parco. Verranno proposte ai docenti esperienze dirette sul campo, attività laboratoriali e visite guidate alla scoperta del territorio mettendo in evidenza il valore e l’importanza di un’area protetta.
Le attività proposte forniranno una panoramica il più completa possibile degli strumenti operativi e delle metodologie applicate nei differenti percorsi di educazione ambientale. I Docenti potranno sperimentare l’esperienza didattica che potrà essere vissuta dalle scolaresche, prendere direttamente conoscenza dell’intera offerta turistica e personalizzare eventuali programmi per gite e soggiorni di istruzione.
RAPPORTO FINALE
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ha tra le sue finalità istituzionali l’educazione ambientale e il sostegno allo sviluppo di attività economiche compatibili e per questo ha da sempre incentivato lo sviluppo di un’offerta turistica riferita al target scuola. A seguito del sisma del 2016 sì è verificato un crollo delle presenze turistiche, in ripresa negli anni seguenti, che ha fortemente interessato soprattutto il turismo scolastico. Con il progetto si è quindi voluto, in primo luogo, comunicare la rinnovata fruibilità del territorio e soprattutto promuovere l’offerta turistica di settore al fine della riattivazione dei flussi turistici. Lo strumento dell’educational tour per docenti, già sperimentato con successo negli scorsi anni, è stato quindi individuato come iniziativa strategica.
Come da progetto sono quindi stati organizzati 5 soggiorni per docenti degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado:
EDUCATIONAL 1: 28 e 29 settembre 2019 – Amandola(FM), Montefortino (FM), Montemonaco (AP)
EDUCATIONAL 2: 5 e 6 ottobre 2019 –Norcia (PG)
EDUCATIONAL 3: 12 e 13 ottobre 2019 –Fiastra (MC) – Bolognola (MC)
EDUCATIONAL 4: 12 e 13 ottobre 2019 – Arquata del Tronto (AP) Castelluccio di Norcia (PG), Visso -Fiastra (MC)
EDUCATIONAL 5: 26 e27 ottobre 2019 – Cessapalombo (MC) – San Ginesio (MC)
Le attività sono state gestite dagli operatori dei Centri di Educazione Ambientale della Rete dei CEA del Parco, che rappresentano i principali riferimenti dell’offerta di turismo scolastico del territorio. I docenti partecipanti sono stati accolti al loro arrivo dai Rappresentanti del Parco, che hanno presentato le principali risorse educative del territorio. E’ stato consegnato ai docenti il materiale informativo sul Parco e sull’offerta didattico-educativa composto da: chiavetta USB in legno, personalizzata con il logo del Parco, in cui sono stati caricati i file relativi all’offerta di turismo scolastico, materiale didattico (collana dei 17 quaderni scientifici del Parco) e materiale promozionale.
Di seguito si descrivono dettagliatamente le attività svolte in ogni singolo Educational Tour.
EDUCATIONAL 1
DATE 28/29 Settembre
TERRITORI: Comuni di Amandola – Montefortino - Montemonaco
L’educational è stato gestito con il coinvolgimento diretto del CEA Fillide con sede ad Amandola.
I partecipanti si sono ritrovati alle ore 15.00 ad Amandola (FM) presso la sede del CEA Fillide. Dopo l’accoglienza, i partecipanti sono stati guidati in un percorso di esplorazione naturalistica, denominato “Erbe della Sibilla" conclusasi con la visita guidata al Museo del Paesaggio.
Al termine delle attività pomeridiane i partecipanti sono stati accolti presso la struttura Casa per Ferie “Fillide”, di Amandola, in cui sono stati ospitati per la notte e per una cena a base di prodotti tipici locali.
Dopocena i docenti hanno condiviso, guidati dagli operatori del CEA, le esperienze vissute, durante la giornata, attivando, in modo costruttivo, riflessioni sulle finalità didattico educative e le metodologie adottate per la scoperta naturalistica del territorio del Parco.
Il giorno seguente i docenti sono stati guidati alla scoperta del Parco, con una passeggiata naturalistica nel territorio di Montemonaco. Dopo il pranzo è stata effettuata una visita guidata al Museo della Sibilla, altra risorsa didattico ricreativa del territorio.
EDUCATIONAL 2
DATE 5/6 Ottobre
TERRITORI: Comune di Norcia
L’educational è stato gestito con il coinvolgimento diretto di tre CEA della Rete:
- Il Centro di Esperienza Ambientale di Norcia: CEA il Capisterium,
- Il Centro di Educazione Ambientale di Cupi: CEA Gaia
- Il Centro di Educazione Ambientale di Arquata del Tronto: CEA dei Due Parchi
I partecipanti si sono ritrovati a Norcia nel pomeriggio di sabato 5 ottobre presso il CEA il Capisterium, dove sono stati accolti dai referenti dei CEA, Dopo l’accoglienza i partecipanti sono stati guidati nell’area naturalistica delle Marcite di Norcia, un ambiente privilegiato per la lettura e comprensione della biodiversità e di elementi culturali come gli antichi mulini ad acqua (XV sec.).
L’area delle Marcite di Norcia, costituisce un singolarissimo ecosistema creato dall’ingegno dell’uomo per rendere produttiva una zona palustre in un’area montana. La passeggiata di scoperta del territorio è poi proseguita con la visita ad alcune aziende di produzione locali e si è conclusa sulla strada che da Nottoria porta a Frascaro, dove si erge solitaria e silenziosa la più grande quercia plurisecolare di tutto il comprensorio.
I partecipanti all’educational sono stati accompagnati per la cena presso un ristorante di Norcia dove hanno potuto gustare piatti tipici della tradizione Nursina e dei Sibillini.
L’attività è poi proseguita dopo cena con una serata sotto le stelle: osservazione di oggetti celesti con telescopio.
Il giorno seguente, i partecipanti sono stati condotti, ognuno con il proprio mezzo, in località Serravalle di Norcia presso la sede del Centro Rafting Gaia che si colloca nella struttura della stazione dell’Ex Ferrovia Spoleto- Norcia
Qui i docenti partecipanti sono stati divisi in due gruppi che si sono alternati nelle attività tra la mattina e il pomeriggio.
Un gruppo ha preso parte ad una discesa guidata di rafting in gommone del Fiume Corno avendo la possibilità di scoprire la sua natura incontaminata delle profonde Gole del Corno.
L’altro gruppo ha partecipato ad una ciclo escursione che li ha condotti dalla stazione di Serravalle di Norcia fino al centro storico dell’omonima cittadina. I partecipanti hanno potuto sperimentare oltre all’utilizzo della bicicletta come strumento di scoperta del territorio anche la percorribilità di parte del tracciato dell’Ex ferrovia Spoleto-Norcia, ora ciclabile.
Il Tour si è concluso con una passeggiata nel centro storico di Norcia.
EDUCATIONAL 3
DATE 12/13 ottobre
TERRITORI: Comune di Arquata – Norcia – Visso - Fiastra
L’educational è stato gestito con il coinvolgimento diretto di due CEA della Rete:
- Il Centro di Esperienza Ambientale di Norcia: CEA Capisterium
- Il Centro di Educazione Ambientale di Cupi: CEA Gaia
L’arrivo dei partecipanti è stato fissato, nel pomeriggio del sabato, presso il Valico di Forca di Presta. Dopo l’accoglienza si è proseguito con una breve presentazione del Parco e del programma dell’educational. A seguire il gruppo dei docenti è stato condotto in una escursione guidata, in quota, tra il Monte Forciglieta e il sentiero per tutti con attività di lettura sistemica del paesaggio naturale ed antropizzato: il paesaggio racconta.
Successivamente i docenti hanno preso parte, presso una fattoria didattica a Castelluccio di Norcia alle attività laboratoriali: “Mangiamo sano” ; “Coltivatore di lenticchia, l’oro verde di Castelluccio ; “Un giorno da casaro. A conclusione dei laboratori è stata organizzata una degustazione a base di prodotti tipici aziendali a Km 0.
Rientrati a Norcia, i docenti hanno partecipato ad una serata sotto le stelle con osservazione di oggetti celesti con telescopio.
Il giorno successivo i partecipanti si sono trasferiti presso il piccolo borgo di Cupi di Visso. Da qui è stata organizzata un'escursione a piedi lungo il percorso Trekking del Grande Anello dei Sibillini, tratto Cupi - Santuario di Macereto con approfondimenti naturalistici, culturali e storici relativi all’area attraversata e in generale a tutta l’area del Parco.
La giornata è proseguita con visita ad un’azienda agricola nel territorio del Comune di Fiastra in cui si sono tenuti un laboratorio di caseificazione ed il pranzo.
È stato inoltre organizzato un fuori programma, presso il Lago di Fiastra, per sperimentare le attività del parco avventura con percorsi sospesi sugli alberi.
EDUCATIONAL 4
DATE 12/13 ottobre
TERRITORI: Comune di Bolognola - Fiastra
L’educational è stato gestito con il coinvolgimento diretto degli operatori del CEA Valle del Fiastrone con sede a Fiastra.
I partecipanti si sono ritrovati alle ore 15.00 a Fiastra. Dopo l’accoglienza, con i partecipanti si è raggiunto a piedi il colle di San Paolo di Fiastra, dove si sono svolte le seguenti attività:
- “La corda muta” - Attività di conoscenza e apertura al gruppo;
- Storytelling: Narrazione della leggenda della Sibilla e del Guerin Meschino.
- “Il Labirinto di Amion”- Attività di esplorazione e fiducia dove le modalità di ricerca sono legate al “perdersi ed al ritrovarsi”, in un piccolo ambiente labirintico.
Successivamente il gruppo si è spostato a San Lorenzo di Fiastra per effettuare una breve passeggiata lungo il sentiero natura “per tutti”.
Dopo la passeggiata, il gruppo ha raggiunto il Rifugio, che ha ospitato il gruppo per la cena ed il pernotto.
La seconda giornata è proseguita con lo spostamento a Bolognola fino a raggiungere l’area faunistica del Camoscio dove è stata effettuata una attività di osservazione dei camosci, da appostamento fisso e con cannocchiale, illustrando le finalità del progetto LIFE COORNATA. Quindi il gruppo ha proseguito in escursione lungo il sentiero che conduce alla Fonte dell’Aquila.
Durante l’escursione, per approfondire la conoscenza del territorio e delle peculiarità didattico-educative dello stesso, sono state effettuate le seguenti attività:
- Suggestioni letterarie: Letture tratte da “Il peso della farfalla” di Erri de Luca.
- Attività di Interpretazione ambientale.
Alle ore 14.00 circa si è raggiunto il Rifugio per il pranzo, al termine del quale si è svolta l’attività di chiusura: La mia valigia e il gioco delle parole donate.
EDUCATIONAL 5
DATE 26/27 ottobre
TERRITORI: Comuni di Cessapalombo – San Ginesio
L’educational è stato gestito con il coinvolgimento di due CEA:
- il CEA Vallenatura di Cessapalombo
- il CEA Credia WWF di San Ginesio.
II partecipanti sono arrivati entro le ore ore 15:00 presso il CEA Vallenatura di Cessapalombo annesso al Centro Visita il Giardino delle Farfalle.
Dopo l’accoglienza è stata effettuata una visita guidata al Farm- Farfalla Museo giardino che si compone di numerosi ambienti: Il Museo didattico emozionale all’interno, la casetta Osservatorio dove toccare dal vero, la Serra emozionale e il parco esterno.
A seguire sono stati illustrati i possibili laboratori didattici e percorsi esperienziali, legati alle diverse tematiche offerte.
Dopo un brevissimo “break” con tisana e biscotti i partecipanti sono stati guidati in una passeggiata naturalistica lungo il “Sentiero Natura N16” per un “reading letterario” e interpretazione del paesaggio.
Nel tardo pomeriggio i partecipanti sono stati accompagnati presso la struttura ricettiva ospitante, a Caldarola per la registrazione e il deposito dei bagagli.
Quindi hanno fatto ritorno in struttura presso il Giardino delle farfalle dove hanno assistito ad una presentazione dei prodotti tipici del territorio e ad una breve introduzione all’utilizzo di erbe spontanee e farine alternative, a cui ha fatto seguito una cena degustazione con prodotti tipici locali.
Dopo cena una breve passeggiata al Castello di Montalto con visita guidata ha concluso la giornata
Il mattino successivo i partecipanti sono stati accompagnati a San Ginesiopresso il CEA CREDIA WWF. Dopo la consueta accoglienza e breve presentazione del territorio, è stata effettuata la visita dell’azienda agricola biologica situata nel borgo rurale di Vallato e si è parlato e toccato con mano dell’esperienza d’innovazione 0-6 anni dell’Agrinido della Natura-Agri-Infanzia ivi presente .
Divisi poi in due gruppi i partecipanti, si sono alternati per svolgere le due attività di seguito descritte:
- Passeggiata esperienziale: dalla tenda yurta all’Asineria attraversando numerosi contesti e paesaggi (il borgo di Vallato post-demolizione; il fosso San Liberato, coltivi e faggeta depressa). Lungo il percorso sono state proposte attività di interpretazione, ricerca naturalistica e costruttività con elementi naturali nonché la presentazione della mostra “Oltre i muri: case, cammini e paesaggi” quale chiave di lettura delle esperienze di educazione alla resilienza in contesti outdoor.
- -Viva il lupo: Sono state presentate esperienze realizzate nell’ambito del progetto “Viva il Lupo” del MATTM realizzato in collaborazione con il Parco con consegna dei materiali didattici (gioco del Lupo e quaderno didattico per insegnanti)
Al termine dell’intensa mattinata è stato offerto ai docenti un pranzo, a buffet, con prodotti Biologici locali in fattoria.Alle 16:30 sono terminate le attività con i saluti finali.
Risultati del progetto
Il progetto si proponeva il raggiungimento dei seguenti macro-obiettivi e obiettivi specifici:
Macro obiettivi:
- Promuovere il territorio del Parco e dell’offerta didattico ricreativa, allo scopo di incentivare l’incremento dei flussi del settore turismo scolastico.
- Generare una ricaduta economica diretta attraverso l’acquisizione in loco dei servizi necessari all’attuazione del progetto.
Obiettivi specifici
- Promuovere attraverso i docenti, la didattica, l’identità culturale e metodologica, le aree tematiche di intervento, gli spazi ed i luoghi educativi del Parco, nonché le imprese che forniscono beni e servizi che contribuiscono a formare il prodotto turistico destinato al target turismo scolastico.
- Far sperimentare in prima persona i percorsi, le attività e le esperienze in natura, proposte nei percorsi rivolti agli istituti scolastici.
- Stimolare il ri-torno nel PNMS, per incentivare l’incremento del turismo scolastico.
Tali obiettivi si ritengono pienamente raggiunti dato il successo in termini di presenze dei docenti e gradimento delle attività proposte. I docenti hanno infatti manifestato, durante lo svolgimento di tutti gli educational, il proprio apprezzamento, sia verso l’iniziativa promossa dall’Ente Parco, sia verso le attività svolte durante gli educational Tour da parte delle strutture ospitanti e degli operatori incaricati della gestione dei servizi. In particolare hanno riconosciuto, anche attraverso i materiali didattici forniti, il territorio del parco come una straordinaria risorsa educativa ottimale per le proprie gite di istruzione.
Il numero massimo di partecipanti previsto agli educational era di 150. I partecipanti sono stati complessivamente 143, a causa della mancata presenza di 7 persone per sopravvenuti impedimenti. La provenienza dei docenti e la tipologia di Istituti sono sotto riportate

Dal grafico sottostante di rileva la tipologia degli istituti scolastici di provenienza, da cui si evince come il territorio del Parco risulti attrattivo, in termini di risorse didattico educative, per scuole di ogni ordine e grado.

Circa il coinvolgimento di operatori del settore turistico e della relativa ricaduta economica diretta si evidenzia quanto segue.
Per la natura dell’intervento si è resa necessaria l’intermediazione di un Tour Operator a cui affidare l’organizzazione dei soggiorni. Partner principali per l’attuazione sono stati 8 Centri di Educazione Ambientale, uno dei quali è anche il Tour operator individuato, che hanno co-organizzato gli educational, oltre a fornire vari servizi specifici per la loro attuazione.
L’intero importo di progetto, tranne l’acquisto delle chiavette USB in legno, ha generato una ricaduta economica diretta essendo stato impiegato per l’acquisizione di beni e servizi erogati da operatori economici del territorio e cioè: gestori dei CEA, delle attività di ristorazione e di ricettività, aziende agricole, fattorie didattiche. Seppur di piccola rilevanza è stato anche generato un indotto determinato da acquisti effettuati dai docenti in visita.
L’obiettivo di far conoscere il Parco come luogo ideale per il turismo didattico ricreativo è stato ottenuto anche mediante le attività di comunicazione ex ante ed ex post previste dal progetto. Basti pensare che a 8000 istituti scolastici italiani è pervenuta la mail di invito all’educational corredata da una presentazione del territorio e della sua offerta per il turismo scolastico.
Non è al momento valutabile l'entità dei flussi turistici che verrà generato per effetto del progetto, anche se l'elevato apprezzamento rilevato fa ben sperare in tal senso.
E’ stato completato il lavoro di organizzazione degli educational, che sono programmati a partire dal 28 settembre.
Il Parco ha preliminarmente predisposto i programmi di massima degli educational per poi affidare il servizio di organizzazione dei soggiorni ad un Tour operator, nel rispetto della normative vigente.
E’ stato quindi concordato con il TO il programma di dettaglio dei singoli soggiorni. I programmi sono stati strutturati in modo da garantire la massima copertura territoriale, in coerenza con l’offerta reale dei servizi da acquisire dagli operatori economici locali, quali Centri di Educazione Ambientale, strutture ricettive e di ristorazione, aziende agricole.
É stato quindi inviato il programma alle scuole di ogni ordine e grado delle seguenti regioni: Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana. (l’invito ed i relativi programmi di dettaglio sono consultabili nella sezione documenti (file invito_educational.pdf).
Sono stati programmati i seguenti soggiorni
EDUCATIONAL 1: 28 e 29 settembre 2019 – Amandola(FM), Montefortino (FM), Montemonaco (AP)
EDUCATIONAL 2: 5 e 6 ottobre 2019 –Norcia (PG)
EDUCATIONAL 3: 12 e 13 ottobre 2019 –Fiastra (MC) – Bolognola (MC)
EDUCATIONAL 4: 12 e 13 ottobre 2019 – Arquata del Tronto (AP) Castelluccio di Norcia (PG),Pieve Torina (MC)
EDUCATIONAL 5: 26 e27 ottobre 2019 – Cessapalombo (MC) – San Ginesio (MC)
Per i partecipanti all’Educational è stato predisposto il materiale informativo sul Parco e sull’offerta didattico-educativa. Per evitare la stampa su carta sono state acquistate 300 chiavette USB in legno, personalizzate con il logo del Parco, in cui sono stati caricati i file relativi all’offerta da proporre agli Istituti scolastici in visita. Oltre alla chavetta USB verranno distribuiti ai Docenti materiale promozionale del Parco e quaderni scientifici, il cui costo non è calcolato sul budget di progetto.
Oltre all'invio diretto agli Istituti scolastici, l'iniziativa verrà promossa utilizzando vari media.
Il report dettagliato contenente anche il rendiconto finanziario è consultabile nella sezione documenti (file RENDICONTO 30_09_2019.pdf)
Le attività ad oggi effettuate sono riconducibili al lavoro di organizzazione interno al Parco per l’attuazione del progetto, afferenti a
1) Programmazione degli Educational
2) Predisposizione delle mailing list degli istituti scolastici a cui inviare l’invito a partecipare all’Educational
3) Programmazione delle procedure amministrative per l’acquisizione dei beni e servizi necessari
Il dettaglio delle attività programmate è consultabile nella sezione documenti (file RENDICONTO31_05_2019.pdf)
Il progetto è stato avviato ed è in fase di elaborazione il programma degli educational