
Budget speso su 174730,00
Indirizzo
Lazio, Rieti, Rieti
Telefono
+390746229051
info@rielco.it
Sito
Descrizione
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
L'Azienda, grazie al Progetto PRO.BIM finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia, ha sviluppato la capacità di utilizzare il sistema BIM nella progettazione e realizzazione di opere pubbliche e private.
Tale obiettivo è stato raggiunto da un lato attraverso un percorso di formazione e certificazione del personale interno, dall'altro attraverso una serie di interventi finalizzati all'aggiornamento dell'infrastruttura di rete aziendale e della strumentazione hardware e software a disposizione dell'ufficio tecnico.
Grazie alle certificazioni acquisite oggi l'Azienda è in grado di rispondere a specifici Bandi cui prima non aveva accesso nonché di svolgere internamente attività in precedenza esternalizzate a soggetti terzi.
Ulteriori obiettivi raggiunti sono:
Miglioramento del brand aziendale di RI.EL.CO. Impianti S.r.l.
Introduzione di modelli e procedure definite e puntuali all’interno dell’organizzazione basate sull’utilizzo della tecnologie BIM
Ampliamento dei servizi offerti dall'azienda grazie al nuovo strumento laser scanner 3D
PERSONE FORMATE:
Ing. Marco Rinaldi (BIM Manager - Certificato ICMQ)
Ing. Valentina Frattali (BIM Specialist - Certificato ICMQ)
Ing. Daniele Rinaldi (BIM Specialist)
Ing. Sergio Trovalusci (BIM Specialist)
Geom. Pierpaolo Creazzo (BIM Specialist)
NUOVO PERSONALE ASSUNTO:
Ing. Valentina Frattali
Rapporto finale del progetto realizzato da RI.EL.CO Impianti Srl
Descrizione del progetto
Il progetto realizzato dalla RI.EL.CO. Impianti S.r.l. ha implementato un percorso di crescita e formazione finalizzato all’introduzione della progettazione BIM in ambito aziendale.
La RI.EL.CO. Impianti S.r.l. era dotata di uno staff tecnico che utilizzava in maniera consolidata i tradizionali strumenti di progettazione e da qualche anno si era affacciata al mondo del BIM.
In realtà, l’impiego embrionale del BIM all’interno della propria attività progettuale, prima dell’inizio della presente progettualità era di tipo sporadico e non completamente definito.
Il livello medio di conoscenza ed utilizzo della tecnologia tra il personale risultava essere disuniforme ed insufficiente nonché le attrezzature hardware non in grado di supportare l’utilizzo sistematico dei software di BIM Authoring.
Il processo di implementazione del BIM in Azienda necessita di diverse fasi e comporta un investimento in termini economici e di risorse al fine di raggiungere un sufficiente grado di maturità per affrontare Commesse utilizzato tale tecnologia ed ottenere i conseguenti benefici.
Il progetto Pro.BIM, finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia, si è sviluppato in 5 fasi:
FASE 1: INTRODUZIONE DEL METODO BIM NELLA REALTA' AZIENDALE
L'introduzione del metodo BIM ha comportato la necessità di individuare una figura che potesse affiancare il personale RI.EL.CO nelle seguenti attività:
- ridefinizione dei ruoli del gruppo di progettazione
- introduzione del metodo BIM nella realtà aziendale
- definizione di procedure specifiche per il BIM
Una risorsa dell’area tecnica, l’Ing. Daniele Rinaldi, si è occupato di intercettare un profilo professionale in grado di svolgere l'attività di consulenza manageriale nel settore BIM, voce di spesa 1.A.6 “FORMAZIONE A CONTRATTO EROGATA DA SOGGETTO GIURIDICO EVOLUTO IN AMBITO BIM” (Ing. Alessandro D'Amico).
Sono state quindi individuate le figure maggiormente adatte a sviluppare competenze in ambito BIM ed è stata sviluppata ed introdotta all’interno del Manuale di Qualità la Procedura PG 8.3 B riguardante la “Progettazione BIM”, che definisce fasi e modalità del processo di progettazione BIM.

FASE 2: ADEGUAMENTO HARDWARE E SOFWTARE AZIENDALI
E' stato necessario effettuare un’attenta selezione dei software di BIM Authoring, valutandone la compatibilità con standard aperti come IFC e COBie, prima di investire in hardware, software e formazione. Oltre a questi software mirati solamente ad una parte del processo BIM che riguarda la creazione del modello tridimensionale, si affiancano innumerevoli applicativi che utilizzano il modello BIM per estrapolare specifiche informazioni per produrre i diversi deliverable di progetto (es. software di computazione, software per analisi energetiche, software per calcoli strutturali, ecc...).
L'analisi delle esigenze aziendali eseguita con il supporto del consulente esterno ha permesso di individuare il software di BIM Authoring più adatto (Autodesk Revit) ed i relativi applicativi accessori.
Si è quindi proceduto con il rinnovamento degli strumenti necessari nel campo della digitalizzazione ed ICT in quanto la sperimentazione iniziale da parte dell’area di progettazione della RI.EL.CO. Impianti S.r.l. nell’utilizzo di REVIT ha messo in evidenza l’obsolescenza delle macchine esistenti (workstation e server) che rallentava drasticamente l'utilizzo del software.


FASE 3: FORMAZIONE BASE DEL PERSONALE
Fondamentale per l'implementazione del BIM in Azienda è la formazione del personale. Tale formazione deve essere fatta prima dell'inizio di una specifica commessa BIM in modo da affrontare con il giusto grado di competenza e con le corrette procedure lo sviluppo del modello e dei relativi documenti progettuali.
La prima fase di formazione è stata finalizzata al livellamento delle conoscenze del personale in ambito BIM. Sono stati quindi svolti corsi di formazione per il personale tecnico con minori conoscenze in ambito BIM al fine di permettere un lavoro sinergico nelle nuove commesse.
Il personale interessato da tali corsi è stato l'Ing. Sergio Trovalusci ed il Geom. Pierpaolo Creazzo.
Durante questo periodo le competenze acquisite sono state utilizzate su un progetto BIM in corso sul quale sta lavorando l'Azienda. Le due risorse hanno quindi potuto supportare i colleghi che avevano già una formazione sullo strumento Revit e contribuire attivamente alla progettazione.


FASE 4: FORMAZIONE AVANZATA, ASSUNZIONE DI NUOVO PERSONALE, INTEGRAZIONE HARDWARE E SOFTWARE AZIENDALI
Terminata la prima formazione del personale ed acquisite le competenze base sull'utilizzo del software per tutto il personale coinvolto nell'attività di progettazione, si è proceduto a svolgere i corsi avanzati di BIM Specialist e di BIM Manager propedeutici per gli esami di certificazione riconosciuti dall'organismo di certificazione ICMQ.
I Corsi di formazione avanzata sulla progettazione BIM sono stati seguiti da n. 4 componenti dell'ufficio tecnico ed in particolare: Ing. Marco Rinaldi, Ing. Daniele Rinaldi, Ing. Valentina Frattali e Geom. Pierpaolo Creazzo. Il Corso di formazione BIM Manager è stato seguito unicamente dall'Ing. Marco Rinaldi che ricopre la figura di BIM Manager aziendale.
Il corso BIM Specialist Avanzato è finalizzato alla formazione della figura specializzata del BIM Specialist secondo la propria competenza disciplinare (architettonica, strutturale, impiantistica, ambientale). Il BIM Specialist è responsabile della modellazione informativa ed è in grado di utilizzare la documentazione tecnica e i software dedicati per la modellazione degli oggetti e la produzione degli elaborati di progetto.
Il corso BIM Manager Avanzato è stato finalizzato alla formazione della figura specializzata del BIM Manager che ha una competenza multidisciplinare necessaria per coordinare i flussi informativi del team di lavoro e per garantire l'efficienza e l'efficacia dei processi digitalizzati con riferimento alla specifica commessa.
Al fine di supportare i nuovi processi di progettazione BIM è stata integrata a partire dal 1 Marzo 2020 una nuova risorsa (Ing. Valentina Frattali) selezionata tra diversi candidati grazie alle sue pregresse conoscenze ed esperienze lavorative in tale settore.
L'implementazione della nuova risorsa ha determinato anche la necessità integrare la dotazione hardware e software aziendale con l'acquisto di una workstation modello HP Z2 G4 Tower e dei relativi software.
Si ritiene rilevante evidenziare la sostituzione della figura di BIM Coordinator (prevista nel progetto originario) con quella di BIM Manager. Tale scelta è stata dettata dalla necessità di creare all'interno dell'azienda un team capace di operare nell'ambito BIM in maniera totale. Creando una squadra con 2 tecnici con formazione BIM base, 1 tecnico BIM Specialist e 1 tecnico BIM Coordinator, le funzioni e le competenze mancanti a causa dell'assenza di un BIM Manager avrebbero creato una lacuna di nozioni nell'ambito della progettazione BIM.
La sostituzione della figura del BIM Coordinator con il BIM Manager, che nella scala gerarchica delle figure professionali BIM è in cima alla piramide, consente di colmare competenze e funzioni quali la gestione e l'aggiornamento del modello BIM per tutte le discipline.
Essendo l'azienda di piccole-medie dimensioni, la figura del BIM Manager sarà in grado di svolgere anche il ruolo del BIM Coordinator attraverso la conoscenza del software e assicurando la verifica delle impostazioni di progetto e le attività di comunicazione tra i progettisti delle diverse discipline.
FASE 5: CERTIFICAZIONE ICMQ ED ACQUISTO DI STRUMENTAZIONE LASER SCANNER 3D
Al termine del periodo di formazione, in data 11/09/2020, si è svolto l'esame di certificazione BIM presso un centro ICMQ .
L'esame è stato superato con successo ed ha permesso all'azienda di acquisire le seguenti certificazioni:
- Ing. Marco Rinaldi: Certificazione di BIM Manager secondo la norma 11337 rilasciata da ICMQ
- Ing. Valentina Frattali: Certificazione di BIM Specialist secondo la norma 11337 rilasciata da ICMQ


Contestualmente alla certificazione del personale si è proceduto ad individuare una strumentazione idonea per il rilievo dell'esistente e successivo modellazione BIM (laser scanner 3D). Sulla base di una ricerca di mercato si è quindi deciso di acquistare un laser scanner Leica BLK360 con relativi accessori hardware e software.
Il rilievo laser scanner 3D costituisce oggi la metodologia più precisa per il rilievo di una architettura, soprattutto se particolarmente complessa, grazie alla elevata velocità di acquisizione e alla notevole quantità di informazioni raccolte.
Dalla nuvola dei punti è possibile ricostruire il modello BIM e successivamente estrarre tavole 2D come piante, prospetti, sezioni. E' possibile inoltre utilizzare il rilevamento geometrico esatto di edifici esistenti come base per ristrutturazioni o ampliamenti.
Lo strumento consentirà all'azienda da una parte di velocizzare le attività di rilievo dell'esistente e successiva modellazione BIM, dall'altra di ampliare la rosa dei servizi offerti ai propri clienti.


STAKEHOLDERS ED EVENTUALI BENEFICIARI:
I principali beneficiari del progetto sono stati dipendenti della RI.EL.CO. Impianti S.r.l., coerentemente con il principio aziendale che considera la crescita professionali dei propri dipendenti come elemento cardine e fondamentale per la crescita dell’organizzazione.
L’attività di formazione ha permesso a 4 figure aziendali di acquisire un know how specialistico di BIM Specialist ed a 1 figura di acquisire un know how di BIM Manager con competenze di pianificazione, gestione e verifica dei flussi di lavoro in ambito BIM.
Dal punto di vista indiretto, è possibile individuare differenti stakeholders che ottengono benefici a seguito dello sviluppo della presente progettualità all’interno della RI.EL.CO. Impianti S.r.l..
I primi beneficiari indiretti sono i clienti della RI.EL.CO. Impianti S.r.l. sia pubblici che privati i quali otterranno:
- Riduzione dei costi del ciclo di vita dell’opera costruita
- Minimizzazione degli errori di progettazione e conseguente riduzione dei costi di progettazione
- Riduzione del lavoro non preventivato e conseguente riduzione dei costi di realizzazione delle opere
I secondi beneficiari indiretti sono i partner della RI.EL.CO. Impianti S.r.l. come progettisti, subappaltatori e fornitori i quali ottengono:
- Miglioramento della comunicazione delle informazioni di progetto
- Ottimizzazione della gestione dei progetti
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
L'Azienda, grazie al Progetto PRO.BIM finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia, ha sviluppato la capacità di utilizzare il sistema BIM nella progettazione e realizzazione di opere pubbliche e private.
Tale obiettivo è stato raggiunto da un lato attraverso un percorso di formazione e certificazione del personale interno, dall'altro attraverso una serie di interventi finalizzati all'aggiornamento dell'infrastruttura di rete aziendale e della strumentazione hardware e software a disposizione dell'ufficio tecnico.
Grazie alle certificazioni acquisite oggi l'Azienda è in grado di rispondere a specifici Bandi cui prima non aveva accesso nonché di svolgere internamente attività in precedenza esternalizzate a soggetti terzi.
Ulteriori obiettivi raggiunti sono:
Miglioramento del brand aziendale di RI.EL.CO. Impianti S.r.l.
Introduzione di modelli e procedure definite e puntuali all’interno dell’organizzazione basate sull’utilizzo della tecnologie BIM
Ampliamento dei servizi offerti dall'azienda grazie al nuovo strumento laser scanner 3D
PERSONE FORMATE:
Ing. Marco Rinaldi (BIM Manager - Certificato ICMQ)
Ing. Valentina Frattali (BIM Specialist - Certificato ICMQ)
Ing. Daniele Rinaldi (BIM Specialist)
Ing. Sergio Trovalusci (BIM Specialist)
Geom. Pierpaolo Creazzo (BIM Specialist)
NUOVO PERSONALE ASSUNTO:
Ing. Valentina Frattali
06 - RAPPORTO ATTIVITA' SETTEMBRE 2020
Durante il sesto periodo (28/02/2020 al 30/09/2020) sono state svolte le seguenti attività:
- Corso di formazione avanzata progettazione BIM Architettonico
- Corso di formazione avanzata progettazione BIM Impiantistica (MEP)
- Corso di formazione BIM Manager
- Esame di certificazione BIM Specialist (Ing. Valentina Frattali)
- Esame di certificazione BIM Manager (Ing. Marco Rinaldi)
I Corsi di formazione avanzata sulla progettazione BIM sono stati seguiti da n. 4 componenti dell'ufficio tecnico ed in particolare: Ing. Marco Rinaldi, Ing. Daniele Rinaldi, Ing. Valentina Frattali e Geom. Pierpaolo Creazzo.
I Corsi hanno approfondito i seguenti argomenti:
PARTE ARCHITETTONICA
- elementi architettonici, modellare con le logiche della costruzione
- gestione del progetto
- modellazione e personalizzazione delle famiglie di sistema
- volumetria planimetrica e rilievo
- gestione delle famiglie
- gestione degli spazi e creazione delle famiglie annotazione
- gestione avanzata degli abachi
- stampa ed esportazione
PARTE IMPIANTI
- modellazione energetica
- modellazione HVAC
- modellazione pumpling
- modellazione elettrica
- famiglie MEP
Il Corso di formazione BIM Manager è stato seguito unicamente dall'Ing. Marco Rinaldi che ricoprirà la figura di BIM Manager aziendale.
Il corso è stato focalizzato sui seguenti argomenti:
- Costituzione di un modello BIM multidisciplinare: architettura, strutture ed impianti;
- Produzione di documentazione contabili, abachi e computi, e introduzione delle fasi temporali;
- Lavoro collaborativo, condivisione del modello o collegamento e organizzazione del team;
- Formato dei files proprietari del BIM Autodesk e formato dei files aperti IFC, i metodi di conversione;
- Controllo delle interferenze, la soluzione Autodesk Naviswork Manager, formati caricabili e creazione di un modello composto;
- Normativa di riferimento: le PAS inglesi e la UNI Italiana, struttura ed emanazioni attuali;
- Nuovo Codice degli Appalti e Obbligatorietà del BIM in Italia;
- Impostazioni dei documenti BIM di progetto: Disciplinare Tecnico e Offerta (pre e post contratto);
- Concetto dei LOD e definizione per i diversi impieghi di utilizzo (progetto preliminare, definitivo ed esecutivo);
- Piano di Gestione Informativa;
- Definizione degli standard e delle linee guida aziendali;
Al termine del periodo di formazione, in data 11/09/2020, si è svolto l'esame di certificazione BIM presso un centro ICMQ .
L'esame è stato superato con successo ed ha permesso all'azienda di acquisire le seguenti certificazioni:
- Ing. Valentina Frattali: Certificazione di BIM Specialist secondo la norma 11337 rilasciata da ICMQ
- Ing. Marco Rinaldi: Certificazione di BIM Manager secondo la norma 11337 rilasciata da ICMQ
05 - RAPPORTO ATTIVITA' FEBBRAIO 2020
Durante il quinto periodo (31/10/2019 al 28/02/2020) sono state eseguite le seguenti attività:
- ricerca e analisi di fornitori di servizi per formazione su tecnologia Revit
- individuazione del fornitore di servizi per formazione su tecnologia Revit e definizione del percorso formativo
- ricerca di personale qualificato da inserire nel proprio organico
- ricerca e analisi di workstation
- ricerca e analisi di fornitori di workstation
Le attività del quadrimestre precedente hanno previsto la formazione "Revit Architeture Base" dell'Ing. Sergio Trovalusci e del geom. Pierpaolo Creazzo.
Successivamente si è proceduto all'analisi e alla successiva individuazione di un fornitore per l'acquisto di un corso di formazione BIM Specialist e BIM Manager. L'analisi delle offerte ha determinato l'individuazione di un fornitore con il quale eravamo entrati già in contatto nei mesi precedenti per l'acquisto di un software. E' stato scelto il piano formativo proposto dalla NKE Negroni Key Engineering S.r.l. che svolgerà il corso presso la sede Rielco Impianti S.r.l. da Marzo a Maggio 2020, successivamente si procederà con la programmazione degli esami da sostenere per l'acquisizione delle certificazioni ICMQ per le figure di BIM Specialist e BIM Manager.
Difatti il corso sarà articolato in 3 parti:
-Corso di formazione Autodesk Revit Architettonico
-Corso di formazione Autodesk Revit MEP
-Formazione ICMQ
E' stato necessario procedere anche con l'acquisto di una licenza Autodesk per la progettazione BIM.
Le figure BIM Specialist e BIM Manager saranno assegnate all'Ing. Rinaldi Marco già in possesso di conoscenze in ambito Revit e all'Ing. Frattali Valentina che sarà integrata nell'organico aziendale a partire dal 1 marzo.
Le attività hanno previsto la ricerca e l'analisi di personale qualificato da integrare nell'organico aziendale. I colloqui individuali con vari candidati hanno consentito di individuare una figura idonea alle attività aziendali e già in possesso di conoscenze degli strumenti Autodesk per la progettazione BIM grazie ad esperienze lavorative pregresse.
Inoltre in vista delle attività di formazione da svolgere in azienda a partire dal mese di marzo si è provveduto all'individuazione di una workstation con caratteristiche idonee all'utilizzo del software Autodesk Revit fornita dall'azienda Alfagemini con sede a Roma.

La workstation modello HP Z2 G4 Tower Workstation è stata scelta in quanto possiede una potenza di livello server con incredibili possibilità di espansione capace di gestire con facilità i carichi di lavoro più impegnativi, quali BIM e rendering, grazie a una scheda grafica fino a Ultra 3D e i processori Intel® Core™ di ultima generazione. E’ configurata per gestire i progetti 3D più complessi con potenza grafica professionale certificata di fascia alta.
Si ritiene rilevante evidenziare la sostituzione della figura di BIM Coordinator con quella di BIM Manager. Tale scelta è stata dettata dalla necessità di creare all'interno dell'azienda un team capace di operare nell'ambito BIM in maniera totale. Creando una squadra con 2 tecnici con formazione BIM base, 1 tecnico BIM Specialist e 1 tecnico BIM Coordinator, le funzioni e le competenze mancanti a causa dell'assenza di un BIM Manager avrebbero creato una lacuna di nozioni nell'ambito della progettazione BIM.
La sostituzione della figura del BIM Coordinator con il BIM Manager che nella scala gerarchica delle figure professionali BIM è in cima alla piramide consente di colmare competenze e funzioni quali la gestione e l'aggiornamento del modello BIM per tutte le discipline coordinando le attività delle altre figure, garantendo inoltre il coordinamento del progetto, gestendo i ruoli e le fasi previste, individuando le interferenze e riassegnando all’interno del team di progetto la loro correzione.

Essendo l'azienda di piccole-medie dimensioni, la figura del BIM Manager sarà in grado di svolgere anche il ruolo del BIM Coordinator ovvero di supervisionare e coordinare i BIM Specialist attraverso la conoscenza del software e assicurando la verifica delle impostazioni di progetto e le attività di comunicazione tra gli Specialist. Ciò non esclude che l'azienda in futuro provvederà alla formazione di ulteriori figure nell'ambito della progettazione BIM.
Le attività del prossimo quadrimestre prevedono lo svolgimento dei corsi e l'applicazione dei software acquistati mediante l'utilizzo delle nuove workstation.
04 - RAPPORTO ATTIVITA' OTTOBRE 2019
Durante il quarto periodo (06/06/2019 al 31/10/2019) sono state eseguite le seguenti attività:
- completamento del corso di formazione "Revit Architecture Base" da parte dell'Ing. Sergio Trovalusci
- completamento del corso di formazione "Revit Architecture Base" da parte del Geom. Pierpaolo Creazzo
- applicazione pratica delle conoscenze acquisite su specifico progetto BIM in corso
- aggiornamento dell'infrastruttura di rete mediante l'acquisto di n. 1 server di dominio e n.1 server dati finalizzati a supportare i flussi informativi derivanti dall'utilizzo della progettazione BIM in Azienda
Il corso di formazione ha avuto la durata di 30 ore ed è propedeutico alla successiva formazione avanzata che verrà svolta direttamente in Azienda.
Come già detto in precedenza il corso è stato affiancato da sessioni di pratica del software per permettere alle risorse di impiegare concretamente le nozioni apprese.
Oltre alle prove intermedie di apprendimento, al termine del corso è stata affrontato un test finale costituito da 240 domande e necessario per il rilascio dell'attestato finale. Il test è stato superato con successo da entrambe le risorse.

Sono stati pertanto rilasciati all'Ing. Sergio Trovalusci e al Geom. Pierpaolo Creazzo dall'Autodesk Authorized Training Center i certificati finali del corso.

Durante questo periodo le competenze acquisite sono state utilizzate su un progetto BIM in corso sul quale sta lavorando l'Azienda. Le due risorse hanno quindi potuto supportare i colleghi che avevano già una formazione sullo strumento Revit e contribuire attivamente alla progettazione.
E' stata inoltre aggiornata l'infrastruttura di rete mediante l'installazione di n. 2 server:
- Server di dominio modello HPE SERVER DL20 Gen10 E-2136 1P 16G Perf Svr
- Server archivio e condivisioni modello HPE SERVER DL20 Gen10 E-2136 1P 16G Perf Svr
Sono state eseguite inoltre tutte le attività di assemblaggio hardware e configurazione comprendenti:
- Assemblaggio hardware e upgrade firmware, creazione mirroring raid1 su server 1 e 2
- Installazione sistema operativo, aggiornamenti e patch, installazione software protezione e sicurezza
- Creazione dominio e predisposizione dhcp / dns, inserimento utenti e gruppi
- Verifica accessi utente e relativi permessi
- Salvataggio archivi server da dismettere e trasferimento su nuovo server
- Condivisione cartelle, assegnazione diritti utente e join ai relativi gruppi di appartenenza
- Verifiche finali e test funzionali
- Predisposizione e schedulazione backup rete / backup ausiliario

Durante il quarto periodo di attività sono stati infine individuati i corsi di formazione avanzata che saranno svolti direttamente in Azienda dalla Società "Negroni Key Engineering Srl" certificata Autodesk Platinum Partner. La formazione verrà svolta in 12 giornate (1/2 sessioni a settimana) e comprenderà:
- formazione avanzata Autodesk Revit Architettonico
- formazione avanzata Autodesk Revit MEP
- attività di affiancamento su progetti in corso
Al termine della formazione avanzata sarà possibile il conseguimento della Certificazione Ufficiale BIM rilasciata da ICMQ basata sulla norma UNI 11337 "Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni” .
Le prossime attività che si prevede di svolgere sono:
- Inizio formazione avanzata in Azienda da parte della Società "Negroni Key Engineering Srl";
- Applicazione delle conoscenze acquisite nei progetti in corso e/o in nuove gare di appalto
03 - RAPPORTO ATTIVITA' GIUGNO 2019
Durante il terzo periodo di attività lo staff tecnico della RI.EL.CO. Impianti S.r.l. ha iniziato il periodo di formazione di primo livello attraverso lo svolgimento del Corso E-learning.
Il corso denominato "Revit Architecture Base" è costituito da 10 moduli finalizzati alla conoscenza delle principali funzionalità del software di progettazione BIM Autodesk Revit con particolare riferimento alla progettazione architettonica. Il corso è fruibile su piattaforma dedicata completa e sempre accessibile (formazione asincrona)ed è rivolto ai professionisti che intendono aggiornarsi sulle più moderne tecniche di progettazione già da anni in uso presso le più grandi società di Ingegneria.
Il corso è strutturato in 10 moduli ciascuno dei quali analizza uno specifico aspetto della progettazione BIM in modo da garantire alla fine del corso una conoscenza di base delle principali funzionalità del software. Ogni modulo è costituito a sua volta di una serie di lezioni con accesso vincolato, prove intermedie di verifica delle conoscenze ed una prova finale riepilogativa che garantisce la piena comprensione degli argomenti trattati.
Essendo un corso prettamente pratico ed applicativo, è stato necessario affiancare al corso delle sessioni di pratica del software per permettere alle risorse (soprattutto coloro che non lo avevano utilizzato in passato) di cimentarsi con l'utilizzo del software.
Nonostante la possibilità per le risorse di gestire in piena autonomia il processo di avanzamento in funzione degli impegni di lavoro (corso asincrono) è stato rilevato un processo di apprendimento per lo più uniforme da parte di tutte le risorse che ha permesso di condividere le informazioni e le tecniche di utilizzo che mano a mano venivano acquisite.
Terminata il Corso Base e acquisiti i requisiti necessari attraverso l'utilizzo del software si procederà a svolgere i corsi avanzati di BIM Specialist e di BIM Manager propedeutici per gli esami di certificazione riconosciuti dall'organismo di certificazione ICMQ.

Il corso BIM Specialist Avanzato è finalizzato alla formazione della figura specializzata del BIM Specialist secondo la propria competenza disciplinare (architettonica, strutturale, impiantistica, ambientale). Il BIM Specialist sarà responsabile della modellazione informativa e sarà in grado di utilizzare la documentazione tecnica e i software dedicati per la modellazione degli oggetti e la produzione degli elaborati di progetto.
Il corso BIM Manager Avanzato sarà finalizzato alla formazione della figura specializzata del BIM Manager. Il BIM Manager, a differenza del BIM Specialist, ha una competenza multidisciplinare necessaria per coordinare i flussi informativi del team di lavoro e per garantire l'efficienza e l'efficacia dei processi digitalizzati con riferimento alla specifica commessa.
Le prossime attività che si prevede di svolgere sono:
- Completamento della formazione Base delle risorse con il superamento dell'esame finale;
- Applicazione delle conoscenze acquisite nei progetti in corso
- Individuazione delle figure maggiormente idonee per la formazione di BIM Specialist e BIM Manager
- Programmazione della formazione avanzata per almeno n.1 BIM Specialist e n. 1 BIM Manager
- Inizio della formazione avanzata
02 - RAPPORTO ATTIVITA' FEBBRAIO 2019
Durante le riunioni di coordinamento presiedute in questo periodo di attività dal capo progetto, alle quali è sempre presente lo staff tecnico dell’azienda coinvolto nel progetto, si è evidenziata una non livellata preparazione nell’utilizzo del Software di progettazione BIM.
Prima di individuare le risorse per la formazione base, si è infatti proceduto a confrontarsi circa l’utilizzo del software e della conoscenza in generale della progettazione BIM; in tali occasioni si è iniziato ad operare con il software per verificare le effettive capacità del personale.
Questi incontri sono risultati estremamente utili in quanto hanno permesso da un lato di individuare le lacune tecniche di base e dall’altro le effettive potenzialità del sistema informatico, in confronto agli strumenti utilizzati sino ad oggi.
Gli obiettivi prefissati, riportati al punto 3 della proposta operativa e di finanziamento IMP “Obiettivo, risultati attesi, attività”, prevedevano un’introduzione sistematica dei processi di progettazione in BIM all’interno dell’area tecnica, soprattutto per la gestione delle commesse, quindi una formazione base sulla progettazione architettonica e impiantistica si è verificata indispensabile; in linea con la “descrizione attività 1.a”, si è proceduto nella validazione dei corsi on-line.
Si è valutato alla fine, di scegliere un fornitore che potesse anche rispondere alle nostre esigenze per tutto l’iter formativo a seguire, ivi incluso il processo di certificazione.
Ad oggi pertanto, ogni risorsa ha il proprio account e password per poter iniziare il corso:

Le prossime attività che si prevede di svolgere sono:
- Partecipazione ai corsi;
- Individuazione e selezione dei fornitori dei corsi di livello “superiore”;
- Riunioni interne in azienda per confronti tecnici finalizzati a “livellare” le capacità tecniche tra i vari membri del team.
In tale ottica, risulta opportuno indicare che il processo di “livellamento” oltre alla formazione singola effettuata dalle tre risorse di cui sopra, continuerà a prevedere diversi riunioni/incontri/momenti di condivisione tra tutti i partecipanti al progetto al fine di permettere un “flusso” di informazione/formazione tra tutti, ottimizzando l’intero processo formativo.
01 - RAPPORTO ATTIVITA' OTTOBRE 2018
Gli obiettivi prefissati nell’idea progettuale IMP della RI.EL.CO. Impianti S.r.l. presentata ed accolta, stanno seguendo uno sviluppo in linea con le tempistiche stabilite, anticipando alcune attività ritenute funzionali al corretto svolgimento del progetto.
Il percorso evolutivo dell’azienda è partito quindi con il rinnovamento degli strumenti necessari nel campo della digitalizzazione ed ICT rilevando la necessità di adeguare da subito n. 02 postazioni di lavoro ed il relativo servizio di consulenza tecnica legata all’implementazione ed aggiornamento infrastrutturale della rete.


Incontri e ricerche hanno comportato la necessità di individuare una figura che potesse affiancare il personale RI.EL.CO. nella definizione del percorso migliore per il processo di certificazione, oltre che a svolgere l’attività di formazione a contratto in termini di BIM Manager.
E’ stata pertanto redatta ed introdotta all’interno del Manuale di Qualità la Procedura PG 8.3 B riguardante la “Progettazione BIM”, al fine di allineare il processo evolutivo della progettazione alla politica aziendale.
Il personale RI.EL.CO. Impianti S.r.l. intervenuto all’interno di questa prima attività si è occupato di:
- coordinare le attività progettuali;
- effettuare analisi e verifiche inerenti software - hardware;
- predisporre procedura Progettazione - BIM in conformità ISO9001;
- introdurre la nuova procedura all’interno del manuale qualità;
- effettuare la gestione amministrativa del progetto.