
Budget speso su 28000,00
Indirizzo
Marche, Macerata, Matelica
Telefono
+393383157237
ssorana@gmail.com
Social Profiles
Descrizione
I giardini pubblici di Matelica rappresentano il cuore “verde” della città. In particolare, in seguito al sisma di agosto e ottobre 2016, la città ha perso alcuni dei suoi tradizionali spazi di aggregazione, dedicati ai bambini, alle loro famiglie ma anche ai giovani e ai più anziani. Centinaia di comuni sono stati colpiti e danneggiati. Il Comune di Matelica, rientra nel cosiddetto “cratere del terremoto”: secondo il documento che alleghiamo “Servizi alla Popolazione nel post terremoto 2016” redatto dalla coordinatore dell’ATS 17, oltre 500 persone hanno perso la propria abitazione, molte delle strutture di aggregazione strategiche per la città, come la “Coccinella” (il centro di aggregazione minori”, l’Argillario (il centro aggregazione adulti con disabilità), l’Istituto comprensivo Mattei, tutti i Musei, molte Chiese, alcuni oratori e il Municipio sono risultati inagibili.
Attraverso il progetto “ GIM: Il giardiniere Planetario ” (GIM dal titolo del libro del paesaggista Gilles Clément “Il giardino in movimento” e "Il Giardiniere Planetario!– Quodlibet) il soggetto proponente mira a valorizzare l’aspetto strategico dei giardini pubblici come luogo di aggregazione sicuro e non vulnerabile al sisma: area da rivitalizzare e riqualificare perché spazio strategico per la città e utile a “gestire il disturbo post traumatico e la paura del terremoto” rafforzando e promuovendo le potenzialità socioculturali dei giardini pubblici. I giardini sono inoltre adiacenti all’area del parco fluviale e dunque prossimi a un contesto completamente naturale, costituito da flora spontanea e fauna autoctona; sono aree verdi funzionali al sistema ambientale, al microclima e alla biodiversità e possono rappresentare un luogo di elezione dove far giocare i bambini, godere di un po’ di relax, praticare sport all’aperto, svolgere attività culturali, giardinaggio, osservare la biodiversità, fare volontariato sociale o educazione ambientale.
Lo spazio dei giardini pubblici di Matelica, è concepito dalla popolazione residente come un’area di transito e non come una vera e propria area di permanenza e di svago, dove poter svolgere attività di educazione informale e di incontro.Possono invece rappresentare un’occasione per “riattivare contesti di comunità educante che contrastino il rischio di povertà educative connesse al venir meno di offerte, stimoli e occasioni culturali in territori ad alto spopolamento e frantumazione del tessuto comunitario”. Realizzare "GiM: il Giardiniere Planetario" rappresenta l’opportunità di trasformare i giardini pubblici in uno laboratorio di educazione ambientale, un’aula senza muri, in uno spazio didattico dove poter riscoprire e valorizzare il rapporto dell’uomo con la natura, dove apprendere che essa non è assoggettata alla sua volontà, ma che dall’uomo deve essere agevolata, favorita e incoraggiata. I piccoli e i grandi “giardinieri”, i visitatori più attenti e quelli più distratti potranno essere testimoni dell’imprevedibilità della natura, dei suoi tempi biologici, della sua diversità e della sua mescolanza.
Il progetto prevede azioni di Messa dimora di piante salva-api e farfalle, una area Fitness Outdoor e workshop didattici. Vivere gli spazi all’aperto offrirà l’occasione di osservare le infinite opportunità offerte dalla mescolanza e dall’ibridazione, che alcune erbe sono vagabonde e cosmopolite, che gli alberi sono “timidi” e lasciano a ognuno il proprio spazio per vivere, che alcuni luoghi, come le friches, sono aree considerate residuali, indecise, troppo spesso trascurate o sottovalutate dall’uomo, ma che possono diventare superfici di accoglienza spontanea e di elezione per moltissime piante e specie vegetali. Trasformare i cittadini in “giardinieri”, in attori protagonisti della cura e, i giardini in aree di accoglienza spontanea, può rappresentare per l’intera comunità l’opportunità per apprendere ciò che nel mondo vegetale è spesso invisibile ma fondamentale per le relazioni umane.
L’ente proponente, Associazione Scacco Matto, ha come suo principio statuario la promozione del benessere bio-psico sociale della comunità nel suo insieme. L'associazione si occupa primariamente di Politiche giovanili in rete con il Dipartimento Dipendenze Patologiche con il Dipartimento di Salute Mentale e con Gli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 . Scacco Matto Onlus, in rete con altri partner, gestisce servizi per la famiglia come Sportelli di Mediazione Familiare, Sportelli di Ascolto e sostegno psicologico, Centri per Famiglie e Laboratori didattici per genitori e figli.
La specifica idea progettuale nasce da numerosi incontri tra l’ente proponente Associazione Scacco Matto e una rete già consolidata, costituita dal Comune di Matelica, dai genitori del Centro per le Famiglie, dai referenti degli Istituti Scolastici della città di Matelica, dai docenti della Scuola di Scienze Veterinarie dell’Unicam, dai referenti dell’Associazione dei Produttori di Verdicchio e dell’Associazione degli Apicoltori Montani, dall’Unione Montana Potenza Esino Musone, dagli istruttori dell’Associazione Alchimia Benessere Bio Psico Fisico, dai referent Arci, Cooperativa Cooss Marche e Cooperativa B Opera e Kindustria.
Finalmente il progetto "Gim - Giardini in movimento" è arrivato alla completa realizzazione.
Le strutture sportive progettate sono state ultimate e sono utilizzate a pieno regime da bambini, bambine, ragazzi e ragazze e adulti.
Le strutture che abbiamo realizzate sono quattro:
1) una "mezza gabbia"

2) un "percorso a pioli"

3) le "parallele"

4) una "Gabbia"

Tutte le strutture hanno un sottofondo di gomma colata per garantire la fruibilità e la sicurezza di tutti.
Ogni attrezzo permette di effettuare diversi esercizi, di poter utilizzarli in compagnia e contemporaneamente.
L'inserimento all'interno dei Giardini Pubblici favorisce la rivitalizzazione di uno spazio destinato normalmente al transito, in alcune aree lasciate in disuso e di ri-significarlo. Quotidianamente gli attrezzi vengono utilizzati dai più giovani e lo spazio si è, in poco tempo, trasformato in un luogo dedicato ai ragazzi dove poter sia svolgere attività sportiva ma anche stare insieme.
A completare le strutture inserite all'interno dei Giardini pubblici di Matelica, il Progetto "Gim- Giardini in Movimento" ha avviato e realizzato di tre corsi, dedicati a tre diverse fasce di età:
1) "Yoga per bambini e genitori" a cura di Karin Montali



2) "Qi Gong" a cura di Laura Sartori, adatto anche per la terza età.



3) "Calisthnics" per i più giovani a cura di Alessandro Moscatelli



A causa dell'emergenza Covid-19 e della conseguente necessità di garantire il distanziamento fisico non è stato possibile svolgere i tre corsi in presenza. Tuttavia, per fare in modo che il progetto potesse offrire gli stessi outcome sulla popolazione beneficiaria, abbiamo deciso di realizzare i tre corsi in modalità video e di renderli fruibili online sul canale youtube di ScaccoMatto Onlus. Inoltre, per poter fare in modo che il corso di Calisthenics, rivolto ai più giovani, potesse essere svolto utilizzando le strutture realizzate attraverso il progetto "Gim- giardini in movimento", abbiamo realizzato un codice QR che permetterà di collegarsi direttamente dai Giardini di Matelica e di seguire, step by step, gli insegnamenti e l'allenamento proposto dal coach Alessandro Moscatelli. Per quanto riguarda invece i corsi di "Yoga per bambini e genitori" a cura di Karin Montali e il corso di "Qi Gong" a cura di Laura Sartori potranno essere seguiti sia utilizzando gli spazi all'aperto dei Giardini di Matelica sia da casa collegandosi online sul nostro canale youtube. Se in un primo momento, la riconversione dei corsi ci era apparsa una soluzione di compromesso tra l'effettiva realizzazione programmata in fase di progettazione e le condizioni attuali, ad oggi, siamo convinti che aver realizzato questi video-corsi ci permetterà di protrarre le ricadute positive del progetto anche nel lungo periodo poiché i corsi saranno sempre disponibili sul nostro canale youtube e nel tempo potranno permettere di raggiungere un numero di utenti superiore rispetto ai corsi in presenza.
Concludiamo qui il nostro viaggio insieme ringraziandovi tutti per averci sostenuto, guidato e dato la possibilità di realizzare uno spazio di benessere e di qualità nella nostra città che continuerà a produrre i suoi effetti anche a dopo l'effettiva chiusura del progetto.
Abbiamo iniziato questo viaggio ispirandoci alla visione del paesaggista francese Gilles Clement:
“Il giardino accoglie le piante, gli animali, l’uomo e i suoi sogni. E’ un viaggio, una passeggiata.Vi si accumulano i paesaggi e il percorso si dilata, passando da un universo all’altro"
E con le sue parole lo vogliamo concludere:
"Nessun giardino è soltanto quello che appare" .
Lì, per noi, si conservano le energie vitali di rinascita e le opportunità per realizzare una comunità umana, animale e vegetale, capace di incontrarsi e relazionarsi.
Grazie, ScaccoMatto Onlus
In questa fase di realizzazione del progetto "Giardini in Movimento" per la riqualificazione dei giardini pubblici comunali di Matelica, l'individuazione di una preesistenza prevista dal Piano Particolareggiato Comunale di un'area destinata a funzione sportiva ha permesso di individuare l'area che corre lungo Via Tiratori come zona di elezione per realizzare lo “Street workout”.

Il tempo trascorso fino a questo momento è stato necessario a concertare l'attrezzatura scelta da inserire nel contesto dei Giardini Pubblici con l'Amministrazione Comunale e ad approvare il materiale scelto in accordo con i Tecnici degli uffici preposti.
In particolare, la garanzia del rispetto della sicurezza e delle normative che regolano l'attività ricreativa e motoria in spazi pubblici richiedono per ogni singolo attrezzo specifiche caratteristiche, legate all'altezza e alla funzione. Le pavimentazioni di sicurezza rappresentano inoltre il presupposto indispensabile per permettere che l'accesso alle attrezzature e il loro utilizzo avvenga nel rispetto delle norme europee (EN1177) che ne garantiscono adeguati livelli di sicurezza in ambito ludico.
Lo studio ha richiesto il tempo necessario per far sì che le strutture inserite all'interno del parco pubblico centrale della città sì integrassero con il verde, con l'arredo urbano già presente e con le architetture circostanti, considerando che lo "Street workout" è stato immaginato come spazio integrato all'interno della città e come luogo di socializzazione. La scelta delle attrezzature è stata guidata dal confronto con un gruppo di ragazzi appassionati di Calisthenics, che hanno fatto richiesta al Comune di Matelica per l’installazione di questo tipo di dispositivi.
Un secondo aspetto dello studio ha riguardato la necessità di un approfondimento per il progetto illuminotecnico, per garantire la possibilità di accedere alle attrezzature anche all'imbrunire, nella stagione autunnale e invernale; inoltre, per garantire che le attrezzature, così illuminate non siano oggetto di atti vandalici.
Per la scelta delle attrezzature, del sottofondo e della tipologia di illuminazione sono stati richiesti differenti preventivi alle aziende produttrici.
LE ATTREZZATURE SCELTE
Si sono scelti gli attrezzi dell’azienda Stebo Ambiente, che ha già lavorato all’interno dei giardini pubblici comunali di Matelica. Tutte le attrezzature sono certificate secondo le più esigenti normative internazionali di qualità UNI EN ISO 9001, le norme europee EN 1176 – EN 1177 e sono verificati da Ente terzo quali il TUV-CATAS.

a) Mezza gabbia
Esercizio: sospensioni, trazioni
Dimensioni attrezzo: 303 x 146 x h. tot. 244 cm
Area di sicurezza: 626 x 492 cm
Altezza di caduta: 184 cm*
Sottofondo: Gomma colata
b) Percorso a pioli
Esercizio: sospensioni
Dimensioni attrezzo:
266 x 66 x h. tot. 102 cm
Area di sicurezza: 566 x 366 cm
Altezza di caduta: 102 cm*
Sottofondo: Prato
c) Parallele
Esercizio: sospensioni
Dimensioni attrezzo:
202 x 64 x h. tot. 142 cm
Area di sicurezza: 502 x 364 cm
Altezza di caduta: 142 cm*
Sottofondo: Prato
d) Gabbia
Esercizio: sospensioni, sollevamenti
Dimensioni attrezzo: 313 x 153 x h. tot. 310 cm
Area di sicurezza: 628 x 476 cm
Altezza di caduta: 172 cm*
Sottofondo: Gomma colata
*Altezze di caduta libera consentite secondo UNI EN 16630
Fitness all'aperto:
Cemento/pietra/asfalto fino a 100 cm
Terreno naturale fino ad 120 cm
Prato fino a 150 cm
Sabbia, ghiaia, corteccia (spessore 30 cm) fino a 300 cm
Piastre anti trauma dello spessore relativo all'altezza di caduta prevista
MATERIALI
Acciaio S235JR zincato e verniciato a polveri epossidiche, colore grigio antracite e bianco, diametro 88,9 mm e spessore 3,6 mm.
Sistemi di fissaggio in acciaio inox protetti da copridado in plastica poliammidica anti vandali.
Attraverso diverse lavorazioni quali la sabbiatura, il trattamento con fosfati di ferro, la galvanizzazione e la verniciatura finale, ogni attrezzo fitness è altamente resistente agli agenti atmosferici, raggi UV ed ai fenomeni di corrosione.
SOTTOFONDO
Per le attrezzature ove richiesto dalla normativa, si provvederà all’installazione di pavimentazione anti trauma in gomma colata 50% EPDM 50% SBR
FINITURE
Per quanto riguarda le finiture, per gli attrezzi è stato scelto il RAL 7035 come colore della verniciatura a polveri. Il sottofondo in gomma sarà color sabbia.
IN CORSO
La fase in corso prevede la realizzazione degli scavi per l'installazione delle attrezzatura, del sottofondo e dell'ancoraggio.
STEP 2 // CORSO Yoga bambini e genitori - Calisthenics // Parkour - Qi gong
Ultimata la messa in posa degli attrezzi si procederà all'avvio dello STEP 2 del Progetto "Giardini in movimento" che prevede la programmazione di tre attività di wellness outdor rivolte a bambini, adolescenti e persone adulte e anziani.
La possibilità di svolgere attività fisica all'aria aperta negli spazi riqualificati dei giardini pubblici, in un'area dedicata permetterà di percepire lo spazio come accessibile, accogliente e sicuro. La natura dei corsi permetterà inoltre di poter permanere all'interno degli spazi verdi dei Giardini Pubblici nel tempo libero, all'intero nucleo familiare, grazie ad un'offerta di attività rivolta all'intero nucleo familiare.
Le attività d Giardini saranno organizzate seguendo la logica di TRE discipline rivolte a TRE età
1) Yoga bambini e genitori: per socializzare in un ambiente all’aperto, ludico e piacevole. La pratica dello Yoga aiuta i più piccoli ad essere consapevoli del proprio corpo e dell'importanza della respirazione, a sviluppare un comportamento altruista e ad apprendere l'importanza del rispetto degli altri e del Pianeta.
2) Calisthenics // Parkour: per incoraggiare le amicizie, la socialità, il lavoro di squadra, la creatività, la fiducia nell’altro, il confronto con i coetanei, l’interesse per un apprendimento sempre diverso. Il calisthenics sviluppa un forte senso di autodisciplina ed emulazione positiva.
3) Qi gong: per Il benessere psicologico e il mantenimento di un buono stato di salute. In particolare, offre una tipologia di esercizio fisico “gentile” adatto per la terza età o anche per persone disabili o in convalescenza.
Nell’ambito del progetto denominato “Giardini in Movimento”, è stata intercettata la necessità di riqualificazione dei giardini pubblici comunali di Matelica, con l’obiettivo di risanarne le zone più degradate, per rifunzionalizzarle e renderle fruibili. Il progetto mira ad intercettare diversi target di età, andando a creare spazi gioco per bambini, spazi di aggregazione per i giovani, e spazi per la terza età. Grazie all’apertura di un tavolo di lavoro al quale hanno preso parte committenza, progettisti e amministrazione pubblica, è stata innanzitutto individuata l’area di intervento, all’interno della delimitazione dei giardini pubblici comunali, sul lato che corre lungo Via Tiratori.






La scelta è stata dettata dalla mancanza di funzionalizzazione dello spazio e dalla necessità di una sua riqualificazione. L’area, inoltre, è già destinata a funzione sportiva da Piano Particolareggiato comunale, come testimonia la presenza di un vecchio campo da pallavolo, ora in disuso. Per quanto riguarda le aree adibite allo “Street workout”, l'Associazione "Scacco Matto", in accordo con l’Amministrazione Comunale, ha colto l’istanza presentata da un gruppo di ragazzi delle scuole della città di Matelica, che appassionati di calisthenics, attività sportiva di corpo libero, hanno richiesto di avere a disposizione un’area pubblica all’aperto in cui potersi esercitare. A seguito di un incontro con i ragazzi, sono state analizzate le loro richieste e necessità, ed in base a queste è stata elaborata la proposta progettuale di cui qui di seguito.

Sottofondo
La sicurezza è di estrema rilevanza quando si parla di attività ricreativa e motoria in tema di spazi dedicati al gioco ed al divertimento. Le pavimentazioni di sicurezza sono indispensabili laddove si voglia realizzare un parco realmente inclusivo perché sono il presupposto principale per garantire l’accesso alle attrezzature e renderle facilmente accessibili. Gli utenti devono essere protetti da un adeguato sottofondo che possa assorbire l’urto in caso di caduta cosí come previsto dalle norme europee (EN1177), che puntano a garantire adeguati livelli di sicurezza in ambito ludico.

In questo contesto si sono richiesti preventivi ad aziende operanti nel settore per l’installazione di pavimentazioni anti-trauma ad assorbimento d’urto rispondenti ai requisiti esplicati nelle norme.
Attrezzature
Per le attrezzature, si sono ricercate aziende specializzate nel settore delle attrezzature per spazi pubblici, rispondenti alle normative di settore e munite di certfiicazione. Si è scelto di optare per attrezzature in acciaio zincato a caldo e verniciato a polvere, materiale che assicura una notevole durabilità nel tempo e che non richiede interventi di manutenzione ordinaria. Il progetto prevede l’utilizzo di strutture a basso impatto cromatico; per questo la proposta è quella di utilizzare un colore chiaro, uniforme a quello del sottofondo (cfr esempio immagine seguente).

Il progetto attualmente prevede l’installazione di 1 gabbia chiusa, di 1 percorso misto e di 1 coppia di parallele.







STEP 2 Giardini in movimento - dove si assiste alla perfetta combinazione tra forma e energia
Contestualmente alla realizzazione dei "Giardini in movimento" attraverso la riqualificazione degli spazi pubblici dei giardini di Matelica, saranno avviate attività di wellness outdor rivolte alle tre età:
- infanzia
- adolescenza
- età matura
La possibilità di svolgere attività fisica all'aria aperta garantisce ACCESSIBILITA, INCLUSIVITA’, INTERGNERAZIONALITA’, ITERCULTURALITA’
Le attività che verranno realizzate all'interno dei Giardini saranno organizzate seguendo la logica di TRE discipline rivolte a TRE età

1) Yoga bambini e genitori: per socializzare in un ambiente all’aperto, ludico e piacevole. La pratica dello Yoga aiuta i più piccoli ad essere consapevoli del proprio corpo e dell'importanza della respirazione, a sviluppare un comportamento altruista e ad apprendere l'importanza del rispetto degli altri e del Pianeta.

2) Calisthenics // Parkour: per incoraggiare le amicizie, la socialità, il lavoro di squadra, la creatività, la fiducia nell’altro, il confronto con i coetanei, l’interesse per un apprendimento sempre diverso. Il calisthenics sviluppa un forte senso di autodisciplina ed emulazione positiva.

3) Qi gong: per Il benessere psicologico e il mantenimento di un buono stato di salute. In particolare, offre una tipologia di esercizio fisico “gentile” adatto per la terza età o anche per persone disabili o in convalescenza.
I corsi sono aperti all'intera popolazione, gratuiti e della durata di un anno, circa.