
Budget speso su 262750,00
Indirizzo
Umbria, Perugia, Sellano
Telefono
+390743926663
info@conventodiacquapremula.com
Sito
http://www.conventodiacquapremula.com/
Social Profiles
Descrizione
L'idea "Valnerina nel Cuore" nasce dalla volontà di Tulli Ospitalità S.r.l. di contribuire all'integrazione del sistema turistico del territorio, favorendo la tutela e la valorizzazione delle sue vocazioni e risorse e proponendo nuove opportunità di sviluppo.
La società gestisce da quattro anni una importante attività ricettiva nel Comune di Sellano, di proprietà della famiglia Tulli da oltre cinquanta anni, Convento di Acqua Premula - Residenza d'Epoca.
L'obiettivo del progetto è quello di intercettare e attrarre nuovi flussi turistici, rilanciando così l'economia locale. Contestualmente, si intende offrire agli abitanti del Comune e delle zone limitrofe attività ricreative e sportive innovative, per frenare lo spopolamento dell'area e il conseguente impoverimento del tessuto sociale.
L'investimento prevede la riqualificazione della Residenza d'Epoca, l'allestimento di sale comuni, come la biblioteca e stanze di lettura e la creazione di una piccolo centro benessere. Nel budget è prevista anche la realizzazione di un campo da padel, sport emergente, e l'attivazione di un servizio noleggio e-bike per scoprire i numerosi sentieri della Valnerina e percorrere la vecchia ferrovia Spoleto-Norcia, patrimonio ambientale e paesaggistico nel cuore dell'Umbria. Infine, Tulli Ospitalità S.r.l. intende implementare un percorso di valorizzazione di prodotti tipici, mediante specifici corsi di formazione, orientati ad adattare i sapori della tradizione alle nuove esigenze dei consumatori, dettate da scelte di vita e alimentazione, come ad esempio vegetariani e vegani, o da particolari intolleranze sempre più diffuse. L'attività formativa sarà arricchita anche da corsi in lingua inglese per specializzare e qualificare i dipendenti.
La realizzazione del progetto avrà una ricaduta sulla collettività e sul territorio in termini di occupazione e di valorizzazione. L'investimento, infatti, costituisce non solo una preziosa opportunità di crescita per la azienda, ma dell'intero comparto; la ripresa del turismo, si sa, rappresenta un volano per lo sviluppo del territorio e per l'economia locale.
RAPPORTO FINALE DEL PROGETTO "VALNERINA NEL CUORE" REALIZZATO DA TULLI OSPITALITA' SRL
- Luglio 2020: consegna e installazione della sauna. Il bene è stato acquistato c/o un Comune colpito e danneggiato dal sisma del 24.08.16 e successivi. Il budget presentato è stato rispettato.
- Luglio 2020: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Agosto 2020: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Agosto 2020: il progetto "Valnerina nel cuore" è stato completato con successo. Il budget presentato è stato rispettato. Ove possibile sono stati preferiti fornitori con sede nei Comuni colpiti e danneggiati dal sisma del 24.08.16 e successivi.
- Settembre 2020: nonostante l'emergenza sanitaria Covid-19, i risultati registrati nel periodo estivo sono andati ben oltre le aspettative. Dopo l'incoraggiante ripresa riscontrata nel mese di giugno, infatti, anche a luglio abbiamo assistito ad un incremento del 39% sugli arrivi e del 57% sulle presenze rispetto allo stesso mese del 2019. Confortanti anche i dati del mese di agosto con +8% sugli arrivi e +13% sulle presenze. Il trend di crescita è stato non solo confermato bensì consolidato nel mese di settembre dove riscontriamo +60% sugli arrivi e +52% sulle presenze.
RAPPORTO GIUGNO 2020
- Marzo 2020: si è concluso, con successo, il percorso formativo sulla figura professionale di "cuoco professionista" e del “gestore di alimentazione” per l'unità full time. Il cuoco ha superato con profitto tutte le unità didattiche previste, dimostrando capacità, interesse e passione, conseguendo la media finale di 95/100. Il budget presentato è stato rispettato. Proseguono, invece, i percorsi formativi dell'unità part-time con qualifica "addetta di cucina", del responsabile del servizio ricevimento e del cameriere di sala.
- Marzo 2020: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Marzo 2020: l’emergenza sanitaria e le relative conseguenze, hanno avuto un impatto immediato sul comprato turistico-ricettivo, determinando il blocco dei flussi turistici nazionali e internazionali.
- Aprile 2020: proseguono i percorsi formativi dell'unità part-time con qualifica "addetta di cucina", del responsabile del servizio ricevimento e del cameriere di sala.
- Aprile 2020: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Aprile 2020: causa emergenza sanitaria Covid-19, l'evento “Con-Senso”, secondo appuntamento del progetto "L'Uomo in natura, il suo benessere", in programma per domenica 5 aprile, è stato annullato.
- Aprile 2020: la ristorazione e il turismo sono i settori maggiormente colpiti dalla pandemia e dalle restrittive misure, ad oggi prospettate, per contenerne la diffusione. Gli effetti sono devastanti: prenotazioni cancellate, calo del fatturato, rigidi protocolli per una "ripartenza" volta a garantire un'adeguata sicurezza agli ospiti e allo staff. Tale situazione ha comportato una parziale modifica delle attività programmate e del relativo piano finanziario.
- Maggio 2020: Tulli Ospitalità S.r.l. ha attuato specifici interventi per ridurre ogni possibile rischio di diffusione del Covid-19. In particolare ha commissionato ad una impresa di pulizie un trattamento professionale di sanificazione a base di ozono delle camere e di tutti gli spazi della struttura ricettiva. Tale trattamento, particolarmente efficace contro virus e batteri, consente altresì di raggiungere velocemente e con efficacia anche superfici che con altri strumenti sarebbero difficili da sanificare o che, addirittura, potrebbero essere danneggiate. Della procedura di sanificazione è stato rilasciato apposito attestato. L'impresa che ha effettuato il trattamento ha sede in un Comune colpito e danneggiato dal sisma del 24.08.16 e successivi. Il budget presentato è stato rispettato.
- Maggio 2020: in ambito ristorativo, le nuove disposizioni normative stabiliscono che i tavoli e le sedie dovranno essere disposti in modo tale da assicurare una distanza interpersonale di un metro. Attualmente il ristorante del Convento di Acqua Premula dispone di tavoli antichi di piccole dimensioni (anche inferiori a 70 cm). Al fine di assicurare il predetto distanziamento negli spazi interni, senza ricorrere a antiestetiche barriere e per poter recuperare coperti negli spazi esterni, si è reso necessario l'acquisto di nuovi tavoli e sedie. Nel rispetto dello spirito del Bando del Comitato Sisma Centro Italia si è cercato di prediligere l'acquisto di beni prodotti nell'area del cratere.
- Maggio 2020: anche l'unità part-time con qualifica "addetta alla cucina" ha concluso con successo e soddisfazione il percorso formativo sulla figura professionale di "cuoco professionista" e del “gestore di alimentazione” conseguendo, rispettivamente, la media finale di 96/100 e 95/100. Il budget presentato è stato rispettato. Sono, invece, in fase di completamento i percorsi formativi del responsabile del servizio ricevimento e del cameriere di sala.
- Maggio 2020: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Giugno 2020: nonostante l'inevitabile calo del turismo estero, confidiamo che la ns. struttura, di piccole dimensioni e immersa nella natura di una Regione che, fortunatamente, ha registrato pochissimi casi di contagio, possa essere meta turistica di italiani. Per stimolare una ripresa intendiamo ristabilire la fiducia dei viaggiatori stimolando la domanda con servizi sicuri e campagne di promozione mirate al turismo interno. A tal fine abbiamo commissionato un'attività di Search Engine Optimization per aumentare le vendite online e le prenotazioni/iscrizioni alla mailing list con appositi annunci online. L'idea è quella di creare "annunci intelligenti" e facili da gestire, per raggiungere più clienti pertinenti alla nostra attività e ai nostri servizi.
- Giugno 2020: si è concluso il secondo step di formazione previsto per il responsabile del servizio ricevimento con il corso "Hotel English + General English" on-site e del cameriere di sala con il corso "English Pronunciation" on-site. Entrambi i collaboratori hanno ottenuto un ottimo punteggio (Grade A). Il budget presentato è stato rispettato.
- Giugno 2020: la fornitura di nuovi tavoli e sedie è quasi completata.
- Giugno 2020: Causa arresto produzione e rallentamento del normale prosieguo delle lavorazioni per la nota pandemia Covid-19, la consegna e l'installazione della sauna è stata posticipata alla prima decade del prossimo mese di luglio.
- Giugno 2020: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Giugno 2020: nonostante l'inevitabile calo del turismo internazionale, Convento di Acqua Premula ha registrato un incremento del 36% sugli arrivi e del 20% sulle presenze rispetto al mese di giugno 2019.
RAPPORTO FEBBRAIO 2020
- Novembre 2019: proseguono i percorsi formativi del cuoco, dell'unità part-time con qualifica "addetta di cucina", del responsabile del servizio ricevimento e del cameriere di sala.
- Novembre 2019: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Dicembre 2019: proseguono i percorsi formativi del cuoco, dell'unità part-time con qualifica "addetta di cucina", del responsabile del servizio ricevimento e del cameriere di sala.
- Dicembre 2019: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Gennaio 2020: trasformazione del contratto da tempo determinato a tempo indeterminato dell'unità part-time con qualifica "addetta di cucina".
- Gennaio 2020: il 25 gennaio si è svolto "Meditazione con gusto", primo incontro del più ampio progetto "L'Uomo in natura, il suo benessere", realizzato in collaborazione con l’Istituto alberghiero “G. De Carolis” di Spoleto. L'evento ha registrato un ampio successo. Nei suggestivi spazi del Convento di Acqua Premula i partecipanti hanno avuto l’occasione di coniugare corpo e mente, abbandonando tensioni e fonti di stress quotidiane. Gli allievi dell’Istituto alberghiero hanno curato l’aperitivo vegetariano con i prodotti del territorio. “Abbiamo fatto – ha commentato la dottoressa Annalisa Nicolucci, guida della serata, psicoterapeuta biosistemica e fondatrice di Walkinglife-progetti in movimento – un passo verso il benessere. Uno spazio di condivisione in consapevolezza sui temi del benessere psicofisico, dell'importanza per l'essere umano del vivere in consapevolezza nel momento presente e a contatto con la natura, praticando attività di camminata e meditazione. Una serata all'insegna delle emozioni, dei pensieri e delle possibilità d'integrarci. Una serata dove si è discusso insieme sull'importanza del cambio del paradigma per gestire lo stress della vita quotidiana”. Il progetto nasce dalla necessità di riscoprire quanto è importante riappropriarsi di un rapporto profondo con il proprio territorio e gli elementi che lo caratterizzano: aria, terra, acqua e calore. “È stata – ha affermato il dirigente scolastico dell’Ipseoasc “G. De Carolis” – un’esperienza inattesa e magica, originale e profondamente significativa. Per gli allievi, in particolare, si è trattato di conoscere e vivere dall'interno la realtà, il savoir faire, la professionalità di una struttura alberghiera di eccellenza, che può fungere da esempio per chi, come i nostri ragazzi, deve avere l’opportunità di puntare in alto, verso attività capaci di fare impresa in stretta connessione con cultura, sostenibilità, attenzione al benessere della persona”. La collaborazione con un’eccellenza come la scuola alberghiera di Spoleto ha sicuramente apportato un effettivo valore aggiunto all'iniziativa e, soprattutto, al progetto di valorizzazione che Tulli Ospitalità S.r.l. intende perseguire integrando le parti del tessuto sociale del proprio territorio. "Un piacevolissimo pomeriggio"; "Credo molto nel valore e nell'utilità di questi progetti: benessere di corpo e mente sono un tutt'uno con la natura, la bellezza e il piacere"; "È stato un evento estremamente interessante e piacevole": sono alcuni feedback della serata. Per il prossimo 5 aprile è fissato il secondo appuntamento del progetto, intitolato “Con-Senso”, camminata itinerante in gruppo con esperienze artistiche. Il budget presentato sarà rispettato.
- Gennaio 2020: proseguono i percorsi formativi del cuoco, dell'unità part-time con qualifica "addetta di cucina", del responsabile del servizio ricevimento e del cameriere di sala.
- Gennaio 2020: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Febbraio 2020: si è concluso, con successo (punteggio Grade A), il primo step di formazione del responsabile del servizio ricevimento e del cameriere di sala con il corso "Restaurant English online". Per entrambi, il percorso formativo prosegue, invece, rispettivamente con il corso "Hotel English + General English" e "English Pronunciation". Anche i corsi di formazione a distanza sulla figura professionale di "cuoco professionista" e del “gestore di alimentazione” sono in fase di ultimazione. Inoltre, nei giorni 3 e 4 febbraio, il cuoco e l'addetto alla cucina hanno preso parte, insieme ad altri 20 partecipanti provenienti da tutta Italia, ad una MasterClass di alta cucina - focus pesce presso la prestigiosa Chef Academy di Terni. La MasterClass ha visto, per la prima volta, insieme i due più rappresentativi Chef esperti nella proposta di pesce sia di mare che di acqua dolce: Chef Pascucci del Ristorante 1 stella Michelin “Pascucci al Porticciolo” e Chef Maurizio Serva del Ristorante “La Trota” che vanta 2 stelle Michelin. Il budget presentato è stato rispettato.
- Febbraio 2020: montaggio pedana per prossima installazione sauna.
- Febbraio 2020: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
RAPPORTO OTTOBRE 2019
- Luglio 2019: numerosi ospiti della Residenza d'Epoca scelgono le due ruote con la pedalata assistita per scoprire, con estrema facilità, sentieri e paesaggi straordinari della Valnerina. Sempre più turisti, invece, soprattutto di provenienza Olanda, Belgio e Paesi Bassi, hanno accolto con grande entusiasmo il campo da padel. Infatti, mentre in Italia è ancora uno sport" di nicchia", ma con notevoli margini di crescita, nello scenario internazionale il padel si sta affermando come uno sport importante, strutturato in categorie e dotato di proprie istituzioni di riferimento.
- Luglio 2019: proseguono i percorsi formativi del cuoco, dell'unità part-time con qualifica "addetta di cucina", del responsabile del servizio ricevimento e del cameriere di sala.
- Luglio 2019: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Agosto 2019: trasformazione del contratto a tempo determinato dell'unità part-time con qualifica "addetta di cucina" da 20 ore a 30 ore settimanali.
- Agosto 2019: proseguono i percorsi formativi del cuoco, dell'unità part-time con qualifica "addetta di cucina", del responsabile del servizio ricevimento e del cameriere di sala.
- Agosto 2019: pagamento emolumento mensile e della 14ma mensilità del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Settembre 2019: Tulli Ospitalità S.r.l. sta pianificando un evento per la promozione e la valorizzazione del territorio. Il progetto "L'Uomo in natura, il suo benessere" prevede due occasioni di incontro: "meditazione con gusto - meditazione e degustazione sensoriale", un pomeriggio di pratica consapevole e un aperitivo in compagnia; "con-senso - camminata itinerante in gruppo con esperienze artistiche", una passeggiata con tre spazi creativi ed esperienziali. Più precisamente: una degustazione al sacco sensoriale, live painting e un match di ascolto e condivisione di letture. I due eventi si svolgeranno, rispettivamente, il 25 gennaio e il 5 aprile 2020. Il progetto prevede non solo la partecipazione di artisti e professionisti di grande spessore, ma anche la preziosa collaborazione degli studenti dell'Istituto I.P.S.E.O.A.S.C. "G. De Carolis" di Spoleto che ha accolto con grande entusiasmo l'iniziativa.
- Settembre 2019: proseguono i percorsi formativi del cuoco, dell'unità part-time con qualifica "addetta di cucina", del responsabile del servizio ricevimento e del cameriere di sala.
- Settembre 2019: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Settembre 2019: nel periodo 01.09.2018 - 30.09.2019, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, Convento di Acqua Premula ha registrato un incremento del 35% sugli arrivi e del 7% sulle presenze.
- Ottobre 2019: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Ottobre 2019: proseguono i percorsi formativi del cuoco, dell'unità part-time con qualifica "addetta di cucina", del responsabile del servizio ricevimento e del cameriere di sala.
- Ottobre 2019: sopralluogo tecnico per l'installazione della sauna. Il bene verrà acquistato c/o un Comune colpito e danneggiato dal sisma del 24.08.16 e successivi. Il budget presentato sarà rispettato.
RAPPORTO GIUGNO 2019
- Marzo 2019: assunzione a tempo indeterminato di una unità full time con qualifica "cameriere di sala".
- Marzo 2019: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Marzo 2019: proseguono i percorsi formativi del cuoco, del responsabile del servizio ricevimento e del cameriere di sala.
- Aprile 2019: assunzione a tempo determinato di una unità part-time con qualifica "addetta di cucina". Anche per la predetta unità è previsto un corso di formazione a distanza sulla figura professionale di “cuoco professionista” e di “gestore di alimentazione”.
- Aprile 2019: proseguono i percorsi formativi del cuoco, del responsabile del servizio ricevimento e del cameriere di sala.
- Aprile 2019: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Maggio 2019: nel periodo 01.05.2018 - 31.05.2019, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, Convento di Acqua Premula ha registrato un incremento del 52% sugli arrivi e del 34% sulle presenze.
- Maggio 2019: proseguono i percorsi formativi del cuoco, del responsabile del servizio ricevimento e del cameriere di sala. In partenza il corso di formazione a distanza sulla figura professionale di “cuoco professionista” e di “gestore di alimentazione” anche per l'unità part-time con qualifica "addetta di cucina".
- Maggio 2019: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
- Giugno 2019: proseguono i percorsi formativi del cuoco, dell'unità part-time con qualifica "addetta di cucina", del responsabile del servizio ricevimento e del cameriere di sala.
- Giugno 2019: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto.
RAPPORTO FEBBRAIO 2019
- Gennaio 2019: nel periodo 01.01.2018 - 31.01.2019, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, Convento di Acqua Premula ha registrato un incremento del 54% sugli arrivi e dell'86% sulle presenze, prevalentemente di provenienza europea e extra europea.
- Gennaio 2019: ultimazione montaggio degli arredi per la miglioria di alcune camere per la riqualificazione della Residenza d'Epoca. Come già precisato nel report relativo ai mesi di luglio, agosto e settembre 2018, i beni e gli arredi sono stati prevalentemente realizzati nell'area del cratere. Il budget presentato è stato rispettato.
- Gennaio 2019: rinnovo contratto assunzione di una delle due unità full time stagionali.
- Febbraio 2019: installazione del campo da padel.
- Febbraio 2019: formazione. Iscrizione del cuoco ad un corso di formazione a distanza sulla figura professionale di “cuoco professionista” e di “gestore di alimentazione”, erogato da una Società leader nel settore. La partecipazione al corso è altresì prevista, nei prossimi mesi, per l'unità stagionale con qualifica "addetta di cucina". Il piano di studi, finalizzato a professionalizzare il personale, prevede fondamenti di enogastronomia, tecniche di preparazione e cottura, realizzazioni culinarie gourmet, oltre le attuali tematiche legate alla cucina vegana, vegetariana e celiaca. Il percorso formativo prevede un impegno medio dell'allievo di circa 450 ore. A conferma della partecipazione e del superamento dei test e degli elaborati previsti, verrà rilasciato un apposito attestato. Contestualmente, è stato avviato il percorso formativo in lingua inglese rivolto al responsabile del servizio ricevimento e al cameriere di sala. Il corso è funzionale alla specializzazione di due figure particolarmente importanti per la struttura, in quanto specificamente orientate all'accoglienza degli ospiti. Entrambe rappresentano il biglietto da visita della Residenza d'Epoca e la crescente presenza di ospiti di provenienza europea e extra europea richiede una professionalizzazione per relazionarsi in modo più appropriato ed efficace. Il piano di studi, personalizzato in base alle competenze linguistiche dei due studenti, prevede un corso on-line, con supporto di eventuale assistenza didattica specifica, e un corso on-site; il primo è finalizzato a istruire il personale sul corretto utilizzo della lingua inglese al ristorante (dalla prenotazione al conto), il secondo, invece, il corretto uso della lingua inglese in Hotel. Il percorso formativo è stato appositamente studiato e costruito in collaborazione con un noto Studio di formazione con sede in Foligno e, soprattutto, grazie al prezioso ausilio di una coordinatrice della formazione digitale nonché "designer" didattico di lingua inglese. Il budget presentato è stato rispettato.
- Febbraio 2019: pagamento emolumento mensile del personale dipendente impegnato nella realizzazione del progetto. Il referente e coordinatore di "Valnerina nel cuore", dipendente full time del soggetto proponente, è impegnato attivamente, da diversi mesi, nella progettazione e nella fattiva realizzazione delle singole fasi del progetto e, conseguentemente, nella valorizzazione e promozione della Residenza d'Epoca e del territorio. Tulli Ospitalità S.r.l. sta pianificando e programmando diverse attività non solo per garantire una ampia diffusione del progetto, ma, soprattutto, per offrire una migliore "vivibilità" del territorio. In particolare: un nuovo sito internet per rafforzare la nostra presenza sul web e, soprattutto, per promuovere le nuove "esperienze" da vivere in Valnerina; comunicazione "face to face" mediante social media; organizzazione e realizzazione di eventi.
RAPPORTO NOVEMBRE 2018
- Marzo-giugno 2018: assunzione di due unità full time stagionali.
- Giugno 2018: acquisto n.8 e-bike. Le e-bike sono state acquistate presso un punto vendita specializzato e assistenza qualificata con sede nel cratere. Il budget presentato è stato rispettato.
- Giugno 2018: avvio lavori per la realizzazione del campo da padel. I lavori per la predisposizione dell'area sono stati commissionati a un professionista e ad una impresa edile, rispettivamente con studio e sede nel cratere. Per quanto riguarda l'installazione del campo da padel, considerato che le principali aziende specializzate si trovano nella Regione Lazio, in Toscana, in Lombardia o all'estero (prevalentemente in Spagna), si è deciso di optare per l'acquisto presso un'azienda con sede nel Lazio, una delle regioni colpite dal sisma del 2016.
- Giugno 2018: conferimento ordine per la progettazione e la fornitura di arredi destinati alla riqualificazione della Residenza d'Epoca. Su ns. specifica richiesta, i beni per il rifacimento della reception, di sale e aree comuni e la miglioria di alcune camere della Residenza d'Epoca sono e/o saranno prevalentemente realizzati nei Comuni colpiti e danneggiati dal sisma del 24.08.16 e successivi.
- Luglio - agosto - settembre 2018: fornitura e montaggio dei beni e degli arredi per la riqualificazione della Residenza d'Epoca. Da ultimare la miglioria di alcune camere. Gli stessi, come richiesto e come risulta dalla dichiarazione allegata tra i documenti, sono stati prevalentemente realizzati nell'area del cratere. Il budget presentato è stato rispettato.
- Settembre 2018: ultimazione dei lavori per la predisposizione dell'area su cui verrà installata la struttura del campo da padel. Il budget presentato è stato rispettato.
- Settembre 2018: conferimento ordine per la realizzazione della struttura del campo da padel ad una azienda specializzata con sede nel Lazio.
- Settembre 2018: al 30 settembre 2018, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, Convento di Acqua Premula ha registrato un incremento del 46% sugli arrivi e del 73% sulle presenze, prevalentemente di provenienza europea e extra europea. Gli ospiti hanno molto apprezzato il servizio di e-bike.
- Settembre - ottobre 2018: rinnovo contratti di assunzione delle due unità full time stagionali.
Lista documenti
- campo da paddle - planimetria
- campo da paddle - vista longitudinale
- campo da paddle - vista trasversale
- campo da paddle - render
- ingresso e reception - progetto
- sala del camino e sala tv - progetto
- ingresso e reception - render
- rassegna stampa - Umbria domani.it 22.05.19
- rassegna stampa - Tuttoggi.it 22.05.19
- rassegna stampa - Umbria Left.it 22.05.19
- rassegna stampa - Ansa.it Umbria 22.05.19
- rassegna stampa - Corriere dell'Umbria 23.05.19
- CON-SENSO 05.04.2020 - programma
- sauna - render
- attestato sanificazione con ozono
- l'uomo in natura, il suo benessere - Progetto.pdf
- rassegna stampa - Umbria Notizie web 22.05.19
- rassegna stampa - Conquiste del lavoro 23.05.19
- riqualificazione della Residenza d'Epoca - priorità degli acquisti nel cratere
- ristorante post Covid-19 - render